contatore gratis
Geometric Street
POSTED ON 21 Mag 2024 IN Street     TAGS: silver, geometric, frame

Geometric Street /01Geometric Street /02

Francesco Portelli è un fotografo di Torino specializzato in fotografia di strada. Ha uno stile molto particolare, a me piace definirlo tangente alla street: le sue immagini in bianco e nero sono contrastate ed essenziali, e la figura umana è un semplice dettaglio in una composizione lineare e semplice, ma di grande impatto emotivo. Una delle sue foto più celebri è scattata in piazza Vittorio Veneto, attraverso la ringhiera che porta al parcheggio sotterraneo: sfruttando il gioco di geometrie del metallo è riuscito a creare un composizione davvero intrigante. E quando ieri sera mi sono trovato in piazza Vittorio non ho potuto evitare di osservare attraverso quel particolare gioco geometrico: non avevo molto tempo, qualche secondo, un paio di scatti. Ma lo spirito di emulazione alberga in me.

Genua Strit
POSTED ON 28 Apr 2024 IN Street     TAGS: silver

Genua Strit /07

Domenica scorsa (21 Aprile) sono andato con il gruppo escursioni MondovìPhoto in quel di Genova per visitare la mostra Aqua Mater di Sebastião Salgado a Palazzo Ducale. La mostra, nonostante un allestimento davvero prestigioso, non mi ha impressionato dal punto di vista fotografico, ma offre spunti di riflessione politici e sociali molto interessanti. Ci sarebbe da discutere anche sulla qualità di alcune stampe e sulla scelta delle dimensioni, forse troppe generose, ma non è questo il posto adatto.

A margine della mostra di Salgado, del pranzo, della colazione e della visita al negozio della Legami (ormai tappa obbligatoria quando sono in viaggio con Alice), mi sono dedicato piuttosto distratamente a qualche foto di street (e qualche zenitale religioso, ma è altro argomento): Genova è una città particolare, molto ligure, molto chiusa, molto classica, e forse non è il campo di battaglia ideale per questo tipo di fotografia (e mi sembra un’ottima scusa per giustificare la pessime qualità delle mie immagini). Ne ho selezionate 9 (ma non ho scattato molto): l’ultima forse non rientra propriamente nel genere, sarebbe meglio definirla museum photography, ma per questa volta concedetemi il lusso di chiudere un occhio.

Genua Strit /01Genua Strit /02Genua Strit /08

Genua Strit /05Genua Strit /06

Genua Strit /03Genua Strit /04Genua Strit /09

Intra le colonne
POSTED ON 24 Apr 2024 IN Street     TAGS: silver, monument

Intra le colonne

Michele Pellegrino. Fotografie. 1967-2023
POSTED ON 7 Mar 2024 IN Street     TAGS: silver, art, museum, wideaperture

Michele Pellegrino. Fotografie. /01Michele Pellegrino. Fotografie. /02

Un paio di settimane fa, con il gruppo vacanze MondovìPhoto, siamo andati a Camera, Torino, per visitare le mostre di Gerda Taro/Robert Capa e del mio quasi concittadino Michele Pellegrino. Michele abita a Chiusa Pesio e mi ricordo, qualche anno fa, di aver avuto l’onore di accompagnarlo a casa dopo un pomeriggio trascorso insieme: lui era l’ospite d’onore per l’apertura della collettiva del nostro gruppo fotografico e mi chiese uno strappo per tornare dalla moglie. E quindi mi pare corretto dedicare due foto alla mostra del fotografo più conosciuto della nostra provincia: rigorosamente in bianco e nero. La mostra è aperta sino al 14 Aprile, da non perdere.

Uscita di festa
POSTED ON 22 Feb 2024 IN Landmark     TAGS: travel, silver

Uscita di festa

La processione di Sant’Agata
POSTED ON 19 Feb 2024 IN Reportage     TAGS: EVENT, travel, silver, religion

La processione di Sant'Agata /02

Il 4 febbraio è un giorno importante per la città di Catania: tutta la città si riunisce in evento che definire emozionante è forse riduttivo. L’atmosfera, sin dalle prime luci dell’alba, è in parte commossa e in parte felice, le strade della città si popolano di cittadini, devoti che indossano il tradizionale sacco: un camice votivo di tela bianca lungo fino alla caviglia e stretto in vita da un cordoncino, un berretto di velluto nero, guanti bianchi e sventolano un fazzoletto bianco; rappresenta l’abbigliamento notturno che i catanesi indossavano quando, nel lontano 1126, corsero incontro alle reliquie di Sant’Agata che Gisliberto e Goselmo riportarono da Costantinopoli. Siamo arrivati di fronte al Duomo poco dopo l’alba, la piazza era già gremita e quando è stato aperto il cancello di ferro che protegge le reliquie della santa (sono necessarie tre chiavi: una la custodisce il tesoriere, la seconda il cerimoniere, la terza il priore del capitolo) e il viso sorridente di Agata si è affacciato fuori dal duomo il tripudio dei fedeli, con il tradizionale sventolio dei fazzoletti bianchi, è aumentato in modo esponenziale accompagnato dai fuochi d’artificio. A quel punto il busto di Sant’Agata, luccicante di oro e di gemme preziose, è stato issato (non senza fatica) sul fercolo d’argento rinascimentale, foderato di velluto rosso, il colore del sangue del martirio, ma anche il colore dei re.

Inizia il giro, la processione del giorno 4, che dura l’intera giornata. Il fercolo attraversa i luoghi del martirio e ripercorre le vicende della storia della santuzza, che si intrecciano con quella della città: il duomo, i luoghi del martirio, percorsi in fretta, senza soste, quasi a evitare alla santa il rinnovarsi del triste ricordo. Una sosta viene fatta anche alla marina da cui i catanesi, addolorati e inermi, videro partire le reliquie della santa per Costantinopoli. Poi una sosta alla colonna della peste, che ricorda il miracolo compiuto da sant’Agata nel 1743, quando la città fu risparmiata dall’epidemia. I cittadini guidano il fercolo tra la folla che si accalca lungo le strade e nelle piazze. Quasi 5000 devoti trainano la pesante macchina. Tutti rigorosamente indossano il sacco votivo e a piccoli passi tra la folla trascinano il fercolo che, vuoto, pesa 17 quintali, ma, appesantito di Scrigno, busto e carico di cera, può pesare fino a 30 quintali. A ritmo cadenzato gridano: Cittadini, viva sant’Agata, un’osanna che significa anche: sant’Agata è viva in mezzo alla folla. Il giro si conclude a notte fonda quando il fercolo ritorna in cattedrale.

La processione è lenta, lunga, impegnativa. Intorno al fercolo i fedeli si accalcano per portare un cero, una donazione in denaro, oppure semplicemente per toccare la santa. Una leggenda racconta che le donne che toccano Sant’Agata possano rimanere incinta. Molti porgono il fazzoletto bianco per fare in modo che venga fatto appoggiare alle reliquie, alcuni pregano, altri si accontentando di guardare da lontano facendosi il segno delle croce. Si sentono gridare gli inni alla santa: Nun c’è ventu, nun c’è acqua, nè bufera, nè timpesta casca u munnu ma Catania a Frivaru si fa festa. La città è addobbata a festa con la A in oro su sfondo rosso, i terrazzi espongono l’insegna W S.Agata. È davvero uno di quei momenti da vivere per capire l’emozione, l’importanza che i catanesi danno alla patrona e alla sua festa, non avevo mai visto un senso di devozione nemmeno lontanamente simile. Quando si è in mezzo alla folla si cerca di fotografare con rispetto, dando importanza alle persone e al momento che stanno vivendo. Non è facile, anzi, è decisamente complicato. Ho provato a raccontare queste emozioni con 37 foto, entrando dentro la festa. È anche un ricordo di una giornata incredibile.

La processione di Sant'Agata /03La processione di Sant'Agata /04La processione di Sant'Agata /05

La processione di Sant'Agata /01La processione di Sant'Agata /06

La processione di Sant'Agata /07La processione di Sant'Agata /08La processione di Sant'Agata /09

La processione di Sant'Agata /10La processione di Sant'Agata /11

La processione di Sant'Agata /12La processione di Sant'Agata /13La processione di Sant'Agata /14

La processione di Sant'Agata /15La processione di Sant'Agata /16

Nun c’è ventu, nun c’è acqua, nè bufera, nè timpesta
casca u munnu ma Catania a Frivaru si fa festa.
Lu splinnuri di la Santa, l’emozioni di li genti
comu n’ecu ca cuntaggia tutti i cincu cuntinenti.
Emigranti di luntanu… janchi, niuri, longhi e curti
arrispunnunu cchiù forti….semu tutti divoti tutti…
Ma ‘na vuci… tra la fudda… si fa largu e acchiana jauta…
E’ la vuci di Catania: Cittadiniiiiii…. Evviva Sant’Aita!

La processione di Sant'Agata /17La processione di Sant'Agata /23

La processione di Sant'Agata /20La processione di Sant'Agata /18La processione di Sant'Agata /25

La processione di Sant'Agata /21La processione di Sant'Agata /19

La processione di Sant'Agata /27La processione di Sant'Agata /24La processione di Sant'Agata /28

La processione di Sant'Agata /22La processione di Sant'Agata /26

La processione di Sant'Agata /29

La processione di Sant'Agata /30La processione di Sant'Agata /31

La processione di Sant'Agata /33La processione di Sant'Agata /34La processione di Sant'Agata /35

La processione di Sant'Agata /36La processione di Sant'Agata /32

La processione di Sant'Agata /37