Alice -Gold-

POSTED ON 28 Mar 2023 IN Portrait      TAGS: model, urbex, beauty, 50ne      

Alice -Gold-

Oro, oro, oro
Un diamante per un sì
Oro, oro, oro
Per averti così
Distesa, pura, ma tu ci stai
Perché accetti e ci stai?
– Mango

Elena Green Light

POSTED ON 27 Mar 2023 IN Portrait      TAGS: model, urbex, beauty, 50ne      

Elena -al Barone- /05

Elena -al Barone- /03Elena -al Barone- /04

Elena -Al Barone-

POSTED ON 27 Mar 2023 IN Portrait      TAGS: model, urbex, beauty, 50ne      

Elena -al Barone- /01Elena -al Barone- /02

Volta della Consolata

POSTED ON 25 Mar 2023 IN Landmark      TAGS: church, zenit      

Volta della  Consolata

Forte della Madonna degli Angeli

POSTED ON 24 Mar 2023 IN Reportage      TAGS: urbex, military, drone      

Forte della Madonna degli Angeli /18

Il Forte della Madonna degli Angeli è una fortezza ottocentesca costruita intorno al 1881 dai Savoia, si trova su una collina alle immediate spalle del centro di Savona, ad un’altitudine di 232 metri. E’ rimasta attiva sino al 1947, qui è passata la storia e si sono combattute le due guerre mondiali; nella fortezza troviamo una rampa, postazioni di cannoni, torrette telemetriche, porte blindate, cemento armato, ferro battuto, polveriera, un ponte levatoio ormai sparito nel tempo, una lapida in memoria.

Il forte ha due piani, il primo dedicato a stalle e magazzini per munizioni e il secondo alle tre postazioni per 6 obici da 280mm, poi sostituiti da altrettanti cannoni 149/23 dopo la prima guerra mondiale, e alle stazioni telemetriche, ancora conservate. Sono inoltre presenti altre due piazzole, costruite dopo la Grande Guerra davanti al forte, collegate da un ponte levatoio sul fossato (scomparso), ormai quasi del tutto scomparse. Vi è ancora, al piano superiore, una terrazza con postazioni per mortaio. Durante l’occupazione nazista, oltre che presidio della Wehrmacht, fu anche batteria controaerea tedesca, armata con 4 cannoni Flak 88 e due impianti Flakvierling.

Qui il 27 Dicembre 1943 ci fu un’importante rappresaglia nazifascista. Dopo l’attentato del 23 dicembre alla Trattoria della Stazione (luogo di ritrovo, in via XX settembre, di fascisti e tedeschi) che causò 5 morti e 15 feriti (tra questi ultimi uno dei più noti collaborazionisti lo squadrista Bonetto accanito persecutore degli antifascisti savonesi) le autorità germaniche suggerirono l’opportunità di dare un maggior rilievo all’avvenimento con una punizione esemplare che consentisse di approfittare della circostanza per eliminare alcuni tra gli antifascisti di maggior prestigio politico locale.

I fascisti tenevano intanto concitate riunioni in Federazione nel corso delle quali squadristi e militi chiedevano a gran voce che si desse un duro esempio. Fu durante una di queste riunioni, e precisamente il mattino del giorno di Santo Stefano che viene redatta la lista di 7 antifascisti da deferire al Tribunale Militare Straordinario quali “mandanti morali” dell’attentato di via XX settembre. Il mattino del 27 dicembre, alle 4, vennero così prelevati dal carcere di Sant’Agostino, (incatenati tra loro in due gruppi) e condotti, su un furgone della questura, alla caserma della milizia in corso Ricci, gli antifascisti :

Cristoforo Astengo avvocato di 56 anni
Renato Willermin avvocato di 47 anni
Francesco Calcagno contadino di 26 anni
Carlo Rebagliati falegname di 47 anni
Arturo Giacosa prima operaio di 38 anni
Amelio Bolognesi soldato di 31 anni
Aniello Savarese soldato di 21 anni

Un lapidain marmo posta sulla parete posteriore del forte, restaurata nel 2018, ricorda il tragico evento. Sul muro sono ancora visibili i fori dei proiettili del fucile mitragliatore che uccise, senza pietà, i 7 antifascisti: sotto il piombo dei traditori eroicamente cadevano.

Forte della Madonna degli Angeli /13Forte della Madonna degli Angeli /14

Forte della Madonna degli Angeli /15Forte della Madonna degli Angeli /11Forte della Madonna degli Angeli /12

Forte della Madonna degli Angeli /01Forte della Madonna degli Angeli /16

Forte della Madonna degli Angeli /04Forte della Madonna degli Angeli /05Forte della Madonna degli Angeli /06

Forte della Madonna degli Angeli /02Forte della Madonna degli Angeli /03

Forte della Madonna degli Angeli /10

Forte della Madonna degli Angeli /07Forte della Madonna degli Angeli /08Forte della Madonna degli Angeli /09

Forte della Madonna degli Angeli /17Forte della Madonna degli Angeli /19

Arco del Belvedere -Cherasco-

POSTED ON 23 Mar 2023 IN Landmark      TAGS: monuments, kingoftherings      

Arco del Belvedere -Cherasco-

Cappella della Sacra Sindone

POSTED ON 21 Mar 2023 IN Landmark      TAGS: church, art, museum, zenit      

Cappella della Sacra Sindone /01

Credo non ci sia molto da raccontare sulla Cappella della Sacra Sindone, il capolavoro di Guarino Guarini, patrimonio Unesco dal 1997 e riaperta nel 2018 dopo 21 anni di restauro in seguito all’incendio che divampò nella notte fra l’11 e il 12 aprile del 1997. Dopo aver visto diverse immagini volevo provare a scattare una foto zenitale: mi ero portato anche un piccolo treppiedi per riuscire nel mio intento. Poi appena entrato mi sono accorto che sarebbe stato impossibile in quanto il centro della Cappella è occupato da un enorme altare sul quale è vietato salire. Ho quindi dovuto accontentarmi della luminosità del mio 14mm Sigma e ho scattato a mano libera, ma ferma, a f/2.5. Niente facile riuscire a mantenere una prospettiva centrale, ma dopo diversi tentativi credo di essere riuscito a portare a termine l’impresa zenitale con discreto successo.

Cappella della Sacra Sindone /02Cappella della Sacra Sindone /03

Officine di Sordevolo

POSTED ON 21 Mar 2023 IN Reportage      TAGS: urbex, industrial      

Officine di Sordevolo /04

Ci sono realtà industriali che hanno fatto la storia del nostro paese e poi dal nulla vengono inghiottite dall’oblio in pochi istanti. Le officine di Sordevolo nascono come Stabilimento Meccanico Romano & Pidello nel 1927, fondate, in un periodo storico decisamente complicato, da Luigi Romano, specialista della ricerca e dell’organizzazione tecnica (alcuni brevetti FIAT portano il suo nome) e da Andrea Pidello, uomo brillante e di buona cultura, esperto in organizzazione industriale e commerciale.

Nel 1927 la fabbrica lavorava ormai a pieno ritmo: l’ora dell’inaugurazione era giunta. Purtroppo fu l’ora della tragedia. Un mattino di gennaio Andrea Pidello passava in rassegna la fabbrica, percorreva reparti e saloni, controllava il procedere del lavoro. Nel salone maggiore, per la metà occupato dai torni, volle controllare il funzionamento di una puleggia della trasmissione; vi salì con la scala a pioli: in un baleno il congegno lo afferrò per l’abito e, sbattuto contro la scala, cadde sul pavimento di cemento. L’infortunio era stato tanto fulmineo che neppure tutti si erano resi conto dell’accaduto e nessuno fece in tempo a intervenire. Ricoverato in ospedale, Andrea Pidello moriva dopo lunghi giorni di sofferenza e di cure inefficaci. Nel cimitero di Sordevolo, la lapide funeraria porta inciso: «Fatale disgrazia troncò sul lavoro la vita buona intelligente operosa – Pidello Andrea – 1890-1927».

La produzione principale si qualificava nel settore automobilistico, in particolare degli ingranaggi, delle coppie pignone-corona, dei cambi di marcia: nell’Agosto del 1933 Sua Altezza Reale Adalberto di Savoia, Duca di Bergamo, venne in visita allo stabilimento e volle provare il cambio Sistema RP: ne fu talmente soddisfatto che decise di montarlo sulla sua vettura personale. In quegli anni la produzione aumentò notevolmente anche grazie agli ordini governativi per le forniture della guerra coloniale di Abissinia; entrò in azienda Costanzo Sormano, molto noto come esponente dell’establishment fascista biellese: la ditta assunse la forma giuridica e la denominazione di “Società Anonima Officine di Sordevolo”. Dopo la crisi della seconda guerra mondiale, e il primo difficile periodo di ricostruzione, le Officine ripresero la lavorare a pieno ritmo anche grazie agli aiuti e alle sovvenzioni del Piano Marshall, provvedimento finanziato dagli Stati Uniti per il sostegno della ripresa dell’economia e del sistema produttivo dell’Europa libera.

Nel 1972 ci fu un cambio di proprietà, una ditta torinese specializzata in ricambi rilevò le quote di maggioranza, ci fu una ristrutturazione, ma il declino fu lento e inesorabile e portò le storiche Officine di Sordevolo alla chiusura alla fine del secolo scorso. Un’altra azienda storica del tessuto industriale del nostro paese dovette cessare l’attività. E pensare che negli anni di pieno sviluppo lo stabilimento aveva occupato sino a 200 dipendenti, su una linea produttiva che partiva dalle barre di ferro grezzo e di acciaio per giungere al prodotto finito. Oggi il celebre Stabilimento Meccanico Romano & Pidello è uno scheletro abbandonato a se stesso, qui vive il ricordo di un paese e di una fabbrica che ha vissuto con entusiasmo e vigore la storia del secolo scorso attraverso il fascismo, la seconda guerra mondiale, la ricostruzione e la crisi. Ad Maiora Sperem

Officine di Sordevolo /05Officine di Sordevolo /06Officine di Sordevolo /12

Officine di Sordevolo /13

Officine di Sordevolo /07Officine di Sordevolo /09

» CONTINUA A LEGGERE «

Raw Concrete

POSTED ON 20 Mar 2023 IN Details      TAGS: minimal, window, 50ne      

Raw concrete

Palazzo Bordoni

POSTED ON 20 Mar 2023 IN Reportage      TAGS: urbex      

Palazzo Bordoni /01

Palazzo Bordoni certo non si nasconde: appena si entra in Altare, arrivando dal mare, appare maestoso, in alto, come a dominare il paese e la sottostante via Gramsci. E poi quando arrivi davanti all’entrata un cartello indica che fa parte dell’itinerario Napoleonico come fosse un museo visitabile; ed in effetti è visitabile anche se non c’è nulla: il cancello è aperto, si segue una stradina sterrata dove la vegetazione ha preso il sopravvento e si arriva davanti al portone d’ingresso, ovviamente spalancato. È quasi difficile definirlo urbex, nonostante sia abbandonato da tantissimi anni sembra quasi che dopo gli scalini, sulla destra, possa esserci la biglietteria.

Palazzo Bordoni, villa imponente. Fu edificata nel 1904 per volere dell’omonimo avvocato che la commissionò all’ingegnere savonese Martinengo. Il palazzo si presenta con un’altalena di stile che un po’ ricorda il liberty, un po’ il barocco. Che cosa ci colpisce? La scala: maestosa. È l’anima del palazzo. La sua ringhiera, motivo floreale in ferro battuto, accompagna gradini di marmo verde e si snoda sinuosa come si conviene a una signora di classe. Ti porta fino alla sua sommità, fino al ballatoio. La stessa scala, nel 1991, fu vincolata dalla Soprintendenza come bene di importanza storica.

Durante il secondo conflitto mondiale Palazzo Bordoni ospitò il battaglione San Marco che fissò qui il suo quartier generale in quanto Altare era un valico di notevole importanza strategica per l’accesso dalla Liguria verso il Piemonte. Negli ultimi decenni del secolo scorso si parlò ripetutamente di recupero, ma ovviamente furono spese solo parole e nessuna azione concreta. Ad oggi il terzo piano è assolutamente inagibile, il ballatoio inizia a dare segni di cedimento e la meravigliosa scala in marmo verde e ferro battuto è pericolante e pericolosa. Palazzo Bordoni è uno di quei luoghi che non si può nascondere, ma che anzi deve condiviso il più possibile perché non merita di finire nel dimenticatoio.

Palazzo Bordoni /07Palazzo Bordoni /18

Palazzo Bordoni /08Palazzo Bordoni /09Palazzo Bordoni /12

Palazzo Bordoni /13

» CONTINUA A LEGGERE «

Sole giallo su

POSTED ON 19 Mar 2023 IN Details      TAGS: church, kingoftherings, yellow      

Sole giallo su

The World of Banksy

POSTED ON 18 Mar 2023 IN Reportage      TAGS: art, museum, graffiti      

The World of Banksy /09

Non ero convinto ad andare a vedere, nella sala degli Stemmi della Stazione Porta Nuova di Torino, la mostra The World of Banksy – The immersive experience dedicata all’artista sconosciuto più famoso al mondo. Poi ho vinto un paio di biglietti e sono andato. :-) In effetti la prima idea (non andare) non era completamente sbagliata: la mostra è molto bella e contiene spunti interessanti, che portano a pensare, a riflettere. Ma dal punto di vista artistico sono chiaramente riproduzioni di graffiti e per chi conosce la storia e le idee di Banksy non dice nulla di nuovo. Ho comunque scoperto immagini che non conoscevo e ho fotografato: non sono foto artistiche e probabilmente non sono nemmeno valida documentazione. Mi piace però pensare che siano un ricordo, perché la foto può essere anche così e qualche volta ho necessità di tornare al passato, a quando ho iniziato a fotografare per bloccare momenti di vita.

The World of Banksy /01The World of Banksy /02The World of Banksy /03

The World of Banksy /04The World of Banksy /05

I graffiti sono stati utilizzati per dare inizio a rivoluzioni, fermare le guerre, e in generale sono la voce delle persone che non sono ascoltate.
– Banksy

The World of Banksy /06The World of Banksy /07The World of Banksy /08

Chiesa di San Lorenzo -Zeri-

POSTED ON 18 Mar 2023 IN Reportage      TAGS: urbex, church      

Chiesa di San Lorenzo /08

Se devo scegliere la più pericolosa, tra le tante infiltrazioni urbex degli ultimi anni, il pensiero corre subito alla Chiesa di San Lorenzo, a Zeri, sul confine fra Liguria e Toscana (in realtà anche Villa Wannabe non male). La Chiesa di San Lorenzo è chiusa da più di trent’anni per pericolo di crollo e non sono previste operazioni salvataggio/ristrutturazione e nemmeno di messa in sicurezza: un cartello avvisa del pericolo di crollo, stop.

Osservandola da fuori sembra quasi normale, ma dentro diventa una roulette russa; forse per la prima volta ho sentito la necessità di utilizzare un casco (che ovviamente non avevo).

L’idea che dal tetto possa scendere qualcosa, forse anche tutto, è palpabile e la sensazione di pericolo si respira e si sente: per diversi minuti mi sono guardato intorno sperando che il lampadario non cadesse e ancora adesso mi chiedo quale forza miracolosa gli permetta di rimanere ancorato al soffitto. Ho scattato il più rapidamente possibile, pregando sottovoce, e sono scappato alla velocità della luce dedicandomi alle più tranquille foto in esterno (e con il drone). Sinceramente non so per quanto possa ancora rimanere in piedi, ma sconsiglio fortemente di tentare l’intrusione: è davvero molto pericolante.

Chiesa di San Lorenzo /01Chiesa di San Lorenzo /02

Chiesa di San Lorenzo /06Chiesa di San Lorenzo /07Chiesa di San Lorenzo /10

Chiesa di San Lorenzo /03Chiesa di San Lorenzo /09

» CONTINUA A LEGGERE «

Teatro Milanollo -Savigliano-

POSTED ON 17 Mar 2023 IN City & Architecture      TAGS: theater, zenit      

Teatro Milanollo /01Teatro Milanollo /02

La leggenda di Hercules

POSTED ON 16 Mar 2023 IN Performing Arts      TAGS: theater, wideaperture      

La leggenda di Hercules /39

Iniziamo subito con il dire che non mi aspettavo di essere circondato da decine di bambini festanti (e urlanti); ma avrei dovuto intuirlo perché la storia di Hercules è mito, leggenda, fantasia, è anche un cartone animato Disney, di domenica pomeriggio: ecco, qualche avvisaglia a dire il vero c’era. Lo spettacolo è stato divertente con picchi di entusiasmo alle apparizioni del simpatico Pegaso, il mitico cavallo alato di Ercole (addirittura ovazione ai saluti finali), ed è stato applaudito anche dagli adulti. Io mi sono divertito e ho apprezzato molto i personaggi maschili che hanno accompagnato l’eroe: Filottete (come ha fatto ad indossare quelle calzature per tutto lo spettacolo rimane un mistero) e Ade, semplicemente perfetti nella loro caratterizzazione. È chiaro che la sceneggiatura viene ricondotta al classico Disney del 1997 e ne ripete fedelmente la trama (e immagino anche qualche battuta, ma ammetto di non aver mai visto il film). Concludo la prima parte del post con i complimenti, sinceri e doverosi, alla compagnia Once upon a time di Carrù: sono giovani, bravi e hanno una passione per il teatro e la recitazione quasi commovente: mi sono piaciuti tantissimo, sia nel backstage che sul palco, e non voglio aggiungere altro per non cadere nella retorica.

Parliamo di fotografia? Si, ovviamente. Ho scattato quasi sempre in piedi, a bordo teatro, con il 70-200 impostato alla massima apertura (anche qualche scatto con il 50mm). La sala era buia, ma il palco comunque ben illuminato e sono riuscito a tenere bassa la sensibilità utilizzando la coppia 1/125 – 800 ISO, tranne le scene con Ade negli inferi perché le luci calavano drasticamente (d’altronde tutti sappiamo che l’inferno è buio). Ho conservato 226 foto, ma risparmio qualcosa e Vi racconto la storia con un riassunto di solo 47 immagini. Buona visione.

La leggenda di Hercules /01La leggenda di Hercules /02

La leggenda di Hercules /04La leggenda di Hercules /05La leggenda di Hercules /06

» CONTINUA A LEGGERE «

La leggenda di Hercules -backstage-

POSTED ON 16 Mar 2023 IN Performing Arts      TAGS: theater, wideaperture, silver      

La leggenda di Hercules -backstage- /18

Quando Asia mi ha proposto di fotografare a teatro ho accettato con entusiasmo. Perché ADORO fotografare a teatro: è una sfida difficile e complicata, ma i risultati sono quasi sempre interessanti. Nel caso si trattava de “La Leggenda di Hercules” messo in scena al teatro civico Milanollo di Savigliano dalla giovane Compagnia Teatrale Carruccese Once Upon a Time. Ovviamente ho inserito una condizione essenziale e importante: poter fotografare nel backstage almeno un’ora prima della rappresentazione. Perché ritengo che sia fondamentale per la riuscita degli scatti di scena, perché si impara a conoscere gli attori e perché ritengo che, con una buona capacità camaleontica, si possano tirare fuori scatti interessanti. Ne ho scelti 19, trasformati come sempre in bianco e nero (i colori dietro le quinte non sono mai interessanti). Per le foto di Hercules sarà necessario pazientare ancora qualche ora. Stay Tuned.

La leggenda di Hercules -backstage- /01La leggenda di Hercules -backstage- /02

La leggenda di Hercules -backstage- /03La leggenda di Hercules -backstage- /04La leggenda di Hercules -backstage- /05

» CONTINUA A LEGGERE «

          Older »