contatore gratis
Il Museo dello Shangri-La
POSTED ON 20 Ott 2024 IN Reportage

Shangri-La /29

Il Museo del movimento ecologico Shangri-La è stata la location urbex del mese scorso. Non ho idea della quantità di visitatori che a Settembre (ma ancora oggi) hanno visitato quello che resta di questo affascinante museo, ma credo sia un numero molto alto; e il sottoscritto non poteva mancare. In via del tutto eccezionale ho scelto il pomeriggio di un giorno infrasettimanale proprio per evitare la ressa e sono stato fortunato in quanto non ho incontrato nessuno, doppia fortuna perché la giornata era discreta dal punto di vista metereologico e questo mi ha permesso di sfruttare una luce più piacevole e intrigante.

Al contrario del pensiero comune non sono rimasto affascinato dal museo. Colpito dalla quantità pazzesca di oggetti e dalla confusione sicuramente si, ma dal punto di vista fotografico è semplicemente una carrellata di dettagli, di particolari, di curiosità, di storia: tantissima roba che incuriosisce e lascia perplessi, ma che non ho trovato interessante. Sicuro è molto più adatta al video che permette di raccontare muovendosi da un oggetto all’altro in modo sequenziale, con la fotografia io non sono riuscito a rappresentare l’insieme (specialmente con il grandangolo) e non sono soddisfatto del racconto che ho costruito perchè mi sembra poco preciso e senza continuità; ma quasi certamente è stata una mia mancanza.

Quello che sorprende del museo è la sua ri-scoperta. Il suo creatore, Piero Benzi, ha fondato il movimento Shangri-La nel 1965 e nel corso degli anni ha creato la sua opera: è venuto a mancare nel 2014 e per 10 anni il museo è rimasto nel silenzio e nell’oblio, dimenticato da tutti. Poi all’improvviso il clamore, il ritorno in auge grazie, ma potrei dire anche per colpa, degli esploratori e fotografi del mondo urbex italiano e non solo italiano (nell’ultimo periodo sono arrivati da tutta Europa a visitare il museo): sembra incredibile, ma Shangri-La ha ottenuto più successo e pubblicità a 10 anni dalla sua chiusura che durante il periodo di apertura. È un mondo bizzarro.

Benzi negli anni ‘60 si votò a una missione ambientale: nel ‘65 fondò il Movimento ecologico Shangri-La e condusse varie proteste incatenandosi ai campanili e diffondendo volantini. Con la moglie girò il basso Piemonte, raccogliendo un’imponente collezione che costituiva il «Museo di attrezzi e oggetti vecchi e antichi dell’uomo». Si trattava di un migliaia e migliaia di pezzi – il proprietario parlava di 2.700.000 oggetti, fra radio, biciclette, giochi, ceramiche, scarpe, strumenti contadini – cui si aggiungevano installazioni dello stesso Benzi (per lo più oggetti con scritte sarcastiche): uno scenografico labirinto di spazi, tavoli, scaffali, capannoni che circonda l’abitazione. Il museo subì danneggiamenti per il maltempo e le frane, e denunce, aumentando il senso di accerchiamento del suo creatore. Alla sua morte lo spazio è stato chiuso e poi definitivamente abbandonato.

Nelle foto d’insieme ho utilizzato il 14mm su treppiede (e sono quasi tutte brutte e confuse), mentre per i dettagli il 24mm su APS-C, quasi sempre a tuttaapertura per riuscire a sfuocare lo sfondo, isolare il soggetto ed evitare la confusione (ammetto di odiare la confusione). Sono 93 foto, un numero notevole, anche se quasi tutti particolari e oggetti, ma erano talmente tanti e belli che ho faticato ad eliminare: e posso affermare con certezza di aver fotografo una minima parte del materiale presente fra i corridoi e le stanze del museo. Un occhio attento riuscirà a trovare curiosità e chicche di un certo livello. Buona visione.

Sono stato al Shangri-La e vengo al Shangri-La perché so di collaborare per una causa di utilità sociale

Shangri-La /24Shangri-La /25

Shangri-La /09Shangri-La /12Shangri-La /19

Shangri-La /28Shangri-La /30

Shangri-La /02Shangri-La /20Shangri-La /23

Shangri-La /65

Shangri-La /21Shangri-La /22

Shangri-La /35Shangri-La /39Shangri-La /40

Shangri-La /41Shangri-La /42

Shangri-La /43Shangri-La /86Shangri-La /87

Shangri-La /04Shangri-La /07

Shangri-La /36Shangri-La /37Shangri-La /38

Shangri-La /53Shangri-La /54

Shangri-La /05Shangri-La /10Shangri-La /13

Shangri-La /66Shangri-La /68

Shangri-La /08Shangri-La /15Shangri-La /17

Shangri-La /62Shangri-La /71

Shangri-La /18Shangri-La /27Shangri-La /32

Shangri-La /90Shangri-La /91

Shangri-La /34Shangri-La /45Shangri-La /44

Shangri-La /84Shangri-La /83

Shangri-La /46Shangri-La /47Shangri-La /48

Shangri-La /06Shangri-La /11

Shangri-La /05Shangri-La /10Shangri-La /13

Shangri-La /74

Shangri-La /52Shangri-La /55Shangri-La /57

Shangri-La /59Shangri-La /60Shangri-La /61Shangri-La /64

Shangri-La /73Shangri-La /77Shangri-La /89

Shangri-La /26Shangri-La /79

Shangri-La /49Shangri-La /50Shangri-La /56

Shangri-La /67Shangri-La /69

Shangri-La /58Shangri-La /76Shangri-La /78

Shangri-La /81

Shangri-La /16Shangri-La /33Shangri-La /51

Shangri-La /80Shangri-La /88

Shangri-La /72Shangri-La /75Shangri-La /82

Shangri-La /01Shangri-La /03

Shangri-La /85Shangri-La /92Shangri-La /93

Shangri-La /31Shangri-La /70

Shangri-La /14

Lascia un commento
L'indirizzo E-Mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Nome: *
E-Mail: *
Sito:
Commento: *