Fiocco stellare

POSTED ON 9 Dic 2022 IN City & Architecture      TAGS: event, sky, above      

Fiocco stellare

Pitigliano

POSTED ON 5 Dic 2022 IN Landscape      TAGS: travel, sunset, sky, clouds      

Pitigliano /01

Pitigliano /02

Tenuta La Chiusa

POSTED ON 18 Ott 2022 IN Landscape      TAGS: travel, sky, clouds      

La Chiusa /01

La Chiusa /02La Chiusa /03

Ready to Go!

POSTED ON 3 Ott 2022 IN Beach, Landscape      TAGS: sunrise, sea, longexposure      

Ready to Go!

Mia Galeazza

POSTED ON 1 Ott 2022 IN Landscape      TAGS: sunrise, sea, longexposure      

Mia Galeaaza

Mia Galeazza, che sei vita e memoria. Mia Galeazza, che mi fai impazzire ed emozionare, che mi fai tornare bambino, che mi fai ridere, che mi fai riflettere e comprendere. Mia Galeazza, che torni come un sogno nella mia mente, che rinfreschi il cervello e che fai brillare la mia fantasia. Il tuo suono è duro e appassionato, ma è come musica per chi sa ascoltarti. Il tuo odore è forte e inebriante, ma si trasforma in profumo dolcissimo sotto la luna di Agosto. Mia Galeazza, diventi meravigliosa, incantevole e unica al sorgere del sole, sei come una storia infinita che fa terminare i pensieri nel vortice di un’alba sospesa e interminabile. Mia Galeazza, sei tutto quello che posso immaginare, sei il mio posto nel mondo e sei come la passione vera: bellissima da vivere, impossibile da descrivere.

Carrello Nr.1063

POSTED ON 30 Mag 2022 IN City & Architecture      TAGS: industrial, sky, clouds, 50ne      

Carrello Nr.1063

Il cipresso della poetessa

POSTED ON 10 Giu 2021 IN Landscape      TAGS: nature, green, tree, sky      

Il cipresso della poetessa

La croce del Sass Pordoi

POSTED ON 16 Apr 2021 IN Landscape      TAGS: travel, mountains, clouds, snow      

La Croce sul Sass Pordoi /01

La Croce sul Sass Pordoi /01

Sulla croce che domina il Sass Pordoi c’è un targa con una scritta particolare: “Cercate le cose di lassù. 50° Anniversario 1962-2012”. E’ stata aggiunta, e si capisce, nel 2012. E pensare che da quasi 60 anni (l’anno prossimo) questa croce domina una delle più conosciute cime delle Dolomiti è tristemente aberrante. Il tema delle croci in vetta alle nostre montagne è dibattuto da tempo e non può lasciare indifferenti soprattutto in un paese che si professa laico. E’ una delle cose al quale non si pensa mai, eppure nella natura incontaminata si continuano a costruire gigantesche strutture in metallo, plastica, cemento e vetroresina, generalmente di rara bruttezza (e pericolosità). Non confondiamo l’immanente con il trascendente. Ogni giorno che passa è un giorno perso: iniziamo a decrocifiggere la montagna.

Non c’è vetta di monte che non sia stata marcata da un qualche simbolo religioso, il crocifisso in testa a tutti, soprattutto nel nostro paese. La sommità delle montagne è stata luogo privilegiato della trascendenza, metafora dell’ascesa al cielo, sentiero di purificazione interiore. È sembrato perciò normale appropriarsi di questi vertici, della loro potente suggestione per veicolare il sacro. Allora percuoterli, scavarli, cementificarli per collocarvi sopra una più o meno grande croce è parso ovvio, una testimonianza di fede, un luogo privilegiato per il contatto col divino.

Sulla vetta del Sass Pordoi

POSTED ON 14 Apr 2021 IN Landscape      TAGS: travel, mountains, clouds, snow      

Sass Pordoi /01Sass Pordoi /02

Sass Pordoi /03Sass Pordoi /04

Neve e Nuvole

POSTED ON 11 Apr 2021 IN Landscape      TAGS: travel, mountains, clouds, snow      

Neve e Nuvole

Fra cielo e alberi

POSTED ON 11 Mar 2021 IN Landscape      TAGS: mountains, trekking, sky, clouds      

Fra alberi e cielo

E luce fu!

POSTED ON 24 Gen 2021 IN Details      TAGS: below, sky, clouds      

E luce fu!

D’oro e di nuvole

POSTED ON 2 Gen 2021 IN Landscape      TAGS: xmas, vintage, sky, clouds      

D'oro e di nuvole

Rifugio Migliorero

POSTED ON 25 Ott 2020 IN Landscape      TAGS: trekking, clouds, sky      

Migliorero /01

L’estate scorsa ho deciso per una piccola e veloce escursione al rifugio Migliorero. Non sono un esperto cartografo, anzi, ma posso affermare con certezza che si trova nella zona di Vinadio (cioè, si parte da lì), nel vallone dell’Ischiator. E’ un’escursione semplice e molto bella, per arrivare al rifugio ci vogliono meno di due ore, andando piano. Ma è quando si arriva al rifugio che diventa davvero uno spettacolo: si trova abbarbicato in cima ad uno sperone e piuttosto che un rifugio di montagna sembra un castello (infatti nasce negli anni 30 del secolo scorso come albergo in quota). Purtroppo l’ora del mezzogiorno non mi ha permesso di scattare nulla di memorabile, però voglio ugualmente lasciare traccia di quella visione con 4 foto del Rifugio Migliorero da quasi tutte le angolazioni. La prossima volta punto ad arrivare all’alba. Seeeee…

Migliorero /02Migliorero /03Migliorero /04

Cascata dei Pisciai

POSTED ON 24 Ott 2020 IN Landscape      TAGS: waterfall, backlight, trekking, sunny      

Cascata del Pisciai

Torre Saracena -First Drone-

POSTED ON 25 Lug 2020 IN Landscape      TAGS: drone, sky, clouds      

Torre Saracena

Il post-Covid (anche se purtroppo non è ancora finita) mi ha lasciato qualche segno sulla pelle e nell’anima. Non è il virus il colpevole, ma il sottoscritto ha perso un po’ di smalto per quanto concerne la fotografia e, soprattutto, la post-produzione. Sono svogliato. E’ quasi un mese che non pubblico su queste pagine e forse è il caso di concentrarsi maggiormente e cambiare pagina. Fra le novità dell’ultimo periodo c’è l’arrivo in casa Silva (come se non fossero abbastanza i gingilli tecnologici) del drone più in voga del momento: il DJI Mavic Mini, 249 grammi (non uno di più) di tecnologia. Le potenzialità sono quelle che sono e la qualità fotografica non è eccelsa, tutto in proporzione al peso, ma comunque quanto basta per divertirsi e scattare qualcosa di alternativo. E questa è la prima foto di quella che potrebbe essere una lunga serie. E’ la Torre Saracena sul Pizzo di Ormea fotografata da Barchi; non conosco l’altitudine, ma dovremmo essere intorno ai 40 metri (da terra). Si riparte in volo (credo).

          Older »