Pioggia in arrivo?

POSTED ON 5 Apr 2023 IN City & Architecture     TAGS: minimal, sky, 50ne

Danno pioggia

Teatro Milanollo -Savigliano-

POSTED ON 17 Mar 2023 IN City & Architecture     TAGS: theater, zenit

Teatro Milanollo /01Teatro Milanollo /02

Soggettive Alternative

POSTED ON 7 Mar 2023 IN City & Architecture     TAGS: reflections, work

Soggettive Alternative

An old photo -Rezzo-

POSTED ON 4 Mar 2023 IN City & Architecture     TAGS: silver, frame

An old photo -Rezzo-

Questa foto è una riproduzione, credo abbastanza fedele. Fu scattata da mio nonno, nei caruggi di Rezzo, nei meravigliosi anni ’70. La vedo da tempo esposta (e malandata, ma d’altronde ha quasi 50 anni) in casa di mia zia e non so quante volte ho pensato: “Devo andarci”. Finalmente ho risolto e cancellato dalla lista delle cose da fare (è un elenco che non mi fa dormire). Il tempo non ha cambiato le cose: ho cercato la stessa posizione (almeno quanto mi ricordavo) e ho scattato direttamente in monocromatico, come nell’originale.

The Big Testone

POSTED ON 2 Feb 2023 IN City & Architecture, Landmark     TAGS: art, wideaperture

David Rovesciato /01David Rovesciato /02

Cosa ci fa la testa del David di Michelangelo rovesciata in un cortile del centro di Torino? No, non l’ho fatta cadere io. E’ un’opera dell’artista Andrea Salvatori, si chiama The Big Testone ed è stata inaugurata il 12 settembre 2019 all’interno del cortile di Palazzo Villa di fronte all’ingresso del negozio del lusso San Carlo 1973. La testa è vuota, al suo interno l’artista ha piazzato delle stelle, un simbolo che Andrea Salvatori utilizza spesso e i visitatori hanno buttato delle monete. Perché? Non è dato saperlo, ma la gente è strana: avranno espresso un desiderio che sicuramente si sarà realizzato. Vicino è scritta una frase di Kant, ma rovesciata: “Il cielo stellato dentro di me, la legge morale fuori di me”. Perché? Non lo so, non posso sapere tutto. :-)

Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me.
– Immanuel Kant

Il rinoceronte appeso di Stefano Bombardieri

POSTED ON 24 Gen 2023 IN City & Architecture, Landmark     TAGS: art, monument

Il rinoceronte appeso /01

Quando mi è stato detto che il luogo di ritrovo sarebbe stato sotto il rinoceronte appeso mi sono immaginato un modo di dire tipicamente bresciano. E invece no, nel quadriportico (si chiama così) del centro città, a due passi da piazza della Vittoria, si può ammirare veramente un rinoceronte (a dimensioni reali) appeso sopra la testa dei passanti. È un’opera dell’artista Stefano Bombardieri, non nuovo a creazioni del genere, dal titolo “Il peso del tempo sospeso”. È stata installata all’antivigilia di Natale del 2020 e sarebbe dovuta rimanere esposta per due anni ma, sfruttando la nomina di Brescia capitale della cultura, è ancora lì, a sorprendere i passanti, in attesa di trovare un tempo definitivo. Sembra vero.

La scultura è stata ispirata da una sequenza del film “E la nave va” di Federico Fellini. In questo sceneggiato, un rinoceronte malato viene legato da cinture e issato su un piroscafo transatlantico diretto in America. Questa visione bizzarra per lungo tempo non è stata che un’idea nella mente dello scultore. Fino a che, qualche anno fa Bombardieri non si trovò in una situazione brutalmente simile a quella del povero rinoceronte malato e imprigionato. A quel punto tutto si è concretizzato.

Il rinoceronte appeso /02Il rinoceronte appeso /03

Teatro Grande -Brescia-

POSTED ON 23 Gen 2023 IN City & Architecture, Landmark     TAGS: event, theater, monument

Teatro Grande /01

Quando siamo entrati nel foyer del teatro Grande di Brescia la nostra guida, Armando Pederzoli (celebre accompagnatore della Pimpa), mi ha detto: “Preaparati al Wow!“. È un modo di dire che lui usa molto molto di frequente e che ho imparato a conoscere in questa due giorni bresciana. E infatti appena entrati in teatro sono rimasto di stucco: perché il Grande è qualcosa di strepitoso in ogni angolo e in ogni soffitto. Il nome “il Grande” (un po’ strano) venne scelto in onore di Napoleone Bonaparte, ma quando questi decise di non presentarsi all’inaugurazione i Bresciani, feriti nell’orgoglio, cambiarono la denominazione togliendo l’articolo in modo che non fosse più dedicato al grande condottiere francese; piccole curiosità che ho imparato durante la visita guidata con Laura Castelletti, vicesindaca di Brescia, e con Umberto Angelini, soprintendente del Teatro. Non ho realizzato un vero reportage fotografico, ma ho semplicemente scelto le immagini che mi hanno colpito di più: il caffè del Teatro è semplicemente favoloso.

Teatro Grande /03Teatro Grande /06

Teatro Grande /05Teatro Grande /07Teatro Grande /09

Teatro Grande /04Teatro Grande /08

Teatro Grande /02Teatro Grande /10Teatro Grande /11

Palazzo Pieri

POSTED ON 16 Dic 2022 IN City & Architecture     TAGS: travel, fish-eye, zenit

Palazzo Pieri

Fiocco stellare

POSTED ON 9 Dic 2022 IN City & Architecture     TAGS: event, sky, above

Fiocco stellare

Notturno in piazza San Donato

POSTED ON 8 Dic 2022 IN City & Architecture     TAGS: travel, nocturne, silver, square

Notturno in piazza San Donato

Villa Parea -Cuneo-

POSTED ON 27 Nov 2022 IN City & Architecture     TAGS: event, monument

Villa Parea /01

Siamo ormai vicini all’inverno e io torno a parlare della Giornate FAI di Primavera. Mi sembra giusto, anche se sono costretto a tornare indietro nel tempo sino al marzo scorso: questo perché, insieme alla delegazione del Fondo per l’ambiente Italiano (del quale sono socio), ho visitato la meravigliosa Villa Parea a Cuneo. Sinceramente non ero nemmeno a conoscenza dell’esistenza di questa villa, inserita perfettamente nel contesto urbano della città, e non sapevo cosa aspettarmi, anche perché sul web non si trova praticamente nulla di veramente esplicativo.

La Villa fu commissionata, verso la metà del XVIII secolo, dalla famiglia dei conti Bruno di Samone. Dopo vari passaggi, nel 1911, fu acquistata dal conte Parea che, come scrive Camillo Fresia, ampliò ancora il bel palazzo, aggiungendo, agli originari, altri pregi d’arte e di bellezza e la dotò di tutte le modernità, nel rispetto della struttura originaria. Negli anni Settanta la villa è stata completamente restaurata ed in parte ammodernata per adeguarla alle esigenze delle Suore Giuseppine, attuali proprietarie. La bellezza data all’interno dagli stucchi, dalle pitture, dai pavimenti lignei si ritrova all’esterno nel giardino, sul lato occidentale della villa e lungo la scarpata scoscesa che scende verso il fiume, oltre il terrazzamento sul fronte della costruzione. Del giardino all’italiana restano alcune tracce nei vialetti di ghiaia delimitati da siepi di bosso, mentre lungo il pendio il parco era all’inglese, con giochi d’acqua e cascatelle.

Durante la visita abbiamo scoperto un mondo pazzesco di stucchi, pitture, arte. Ad accompagnarci sono stati gli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti del Liceo Classico e Scientifico “Pellico-Peano”, appositamente formati e davvero molto bravi. Con loro due suore che ci hanno raccontato la vita all’interno del palazzo e aggiunto qualche doverosa correzione. Mi fa sempre strano scoprire che dietro casa esistono luoghi bellissimi senza che io ne sia a conoscenza.

Villa Parea /03Villa Parea /04

Villa Parea /05Villa Parea /06Villa Parea /07

Villa Parea /08Villa Parea /02

Villa Parea /09Villa Parea /10Villa Parea /13

Villa Parea /11Villa Parea /14

Villa Parea /12

Villa Parea /15Villa Parea /16

Villa Parea /17Villa Parea /18Villa Parea /19

#25novembre

POSTED ON 25 Nov 2022 IN City & Architecture     TAGS: installationart, red

#25novembre

Chi è nell’errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.
– Johann Wolfgang Goethe

Lingotto Padiglione 2

POSTED ON 27 Ott 2022 IN City & Architecture, Landmark, Reportage     TAGS: industrial, drone

Lingotto Padiglione 2 /09

Ho visitato il padiglione 2 del Lingotto la scorsa estate con il gruppo di Giroinfoto. È stata un’esperienza decisamente complicata, perché catturare idee e spunti fotografici in una struttura industriale (e vuota) come il Padiglione 2 non è affatto semplice. Io ho trovato terribilmente affascinanti le rampe che portano alla pista sopraelevata, architettonicamente perfette e quasi esoteriche: inebriante cemento allo stato puro. Purtroppo non siamo riusciti a salire sul tetto (nonostante le insistenze) perché quel giorno la pista era chiusa per lavori e, ovviamente, abbiamo mancato anche la bolla di Renzo Piano. Peccato, mi sono dovuto accontentare di un volo, con ogni probabilità illegale, con il Drone.

Per Torino e i torinesi, il Lingotto rappresenta tanto. Per i più giovani, il Lingotto è un centro commerciale e fieristico dove svagarsi mentre per i più anziani è un pezzo di storia dell’industria italiana. Si, perché il Lingotto è questo: la più grande fabbrica di automobili italiana riconvertita in un centro multifunzionale; il Lingotto è una bella storia di rinascita all’italiana resa possibile da investitori scaltri e dai migliori architetti del Bel Paese. Ma forse non tutti sanno che, prima di tutto, il Lingotto, è un quartiere a Sud della città di Torino.

Lingotto Padiglione 2 /07Lingotto Padiglione 2 /11Lingotto Padiglione 2 /08

Lingotto Padiglione 2 /01Lingotto Padiglione 2 /02

Lingotto Padiglione 2 /05

Lingotto Padiglione 2 /03Lingotto Padiglione 2 /04Lingotto Padiglione 2 /06

Lingotto Padiglione 2 /10

Tra Stella e Mare

POSTED ON 20 Ott 2022 IN City & Architecture, Street     TAGS: travel

Fra Stella e Mare /04

Non saprei proprio come catalogare questo racconto di Portoferraio, ma credo che possa dividersi fra street e immaginazione. Al termine della tre giorni elbana, con il gruppo di IgersPiemonte, abbiamo trascorso due ore a fotografare il centro storico della capitale dell’isola. Il tempo è sempre tiranno e quindi abbiamo raccontato il pochissimo che siamo riusciti a intravedere: siamo partiti in direzione opposta e contraria verso l’alto, raggiungendo il pittoresco Forte Stella (2 euro d’ingresso spesi bene), poi siamo ridiscesi verso il basso fra piazze, scalinate e tunnel, sino a raggiungere il mare. È un tipo di fotografia che mi piace, soprattutto se realizzata in gruppo (anche se tendo a distrarmi): credo sia un ottimo modo per migliorarsi e comprendere punti di osservazione diversi dal proprio. Sono tante foto, molto distanti tra loro, un concetto diverso dal reportage e dal racconto fotografico: è un potpourri di immagini senza filo logico se non quello cronologico e geografico. È un processo che tempo fa non avrei seguito e forse nemmeno compreso, ma prendetelo così: senza capo e senza discepoli.

Fra Stella e Mare /03Fra Stella e Mare /05

Fra Stella e Mare /06Fra Stella e Mare /10Fra Stella e Mare /11

Forte Stella costituisce, insieme a Forte Falcone e alla Torre della Linguella, uno di nuclei principali delle fortificazioni medicee costruite da Giovan Battista Bellucci e Giovanni Camerini.
Come indica la lapide posta alla destra della grande porta di ingresso, Forte Stella fu eretto nel 1548 da Cosimo I Granduca di Toscana, in difesa della città di Cosmopoli. Con pianta stellare (da cui il nome), il Forte si erge a 49 m s.l.m., a dominio delle scogliere settentrionali, del golfo e della città di Portoferraio.

Fra Stella e Mare /09Fra Stella e Mare /08

Fra Stella e Mare /07

Fra Stella e Mare /12Fra Stella e Mare /13

Fra Stella e Mare /14Fra Stella e Mare /15Fra Stella e Mare /16

Fra Stella e Mare /01Fra Stella e Mare /02

Fra Stella e Mare /17Fra Stella e Mare /18Fra Stella e Mare /19

Fra Stella e Mare /20Fra Stella e Mare /21

Fra Stella e Mare /22

Aperitivo verso l’alto

POSTED ON 5 Ott 2022 IN City & Architecture     TAGS: below, vintage

Aperitivo verso l'alto

Questa foto è un po’ così, sfugge alle tematiche che solitamente mi piace trattare. La definisco estemporanea e non avrebbe nemmeno bisogno di troppe parole. Ma sono seduto al tavolo di un noto locale del centro di Cuneo, all’aperto, e mi appresto a sorseggiare il mio Gin Tonic (Elephant se non ricordo male) quando alzo gli occhi al cielo e quasi per caso mi accorgo della meraviglia del palazzo che mi sovrasta. E in modo quasi istintivo prendo la macchina fotografica e scatto con un 35mm decisamente vintage a fuoco manuale: il mitico Westron Iscö-Gottingen f/3.5. Purtroppo non ricordo l’apertura del diaframma, ma immagino molto aperto. E la foto non mi dispiace per niente.

Logge S.Chiara -sunrise-

POSTED ON 28 Set 2022 IN City & Architecture, Landscape     TAGS: sunrise

Logge S.Chiara -sunrise-

          Older »