Aperitivo verso l’alto

POSTED ON 5 Ott 2022 IN City & Architecture     TAGS: below, vintage

Aperitivo verso l'alto

Questa foto è un po’ così, sfugge alle tematiche che solitamente mi piace trattare. La definisco estemporanea e non avrebbe nemmeno bisogno di troppe parole. Ma sono seduto al tavolo di un noto locale del centro di Cuneo, all’aperto, e mi appresto a sorseggiare il mio Gin Tonic (Elephant se non ricordo male) quando alzo gli occhi al cielo e quasi per caso mi accorgo della meraviglia del palazzo che mi sovrasta. E in modo quasi istintivo prendo la macchina fotografica e scatto con un 35mm decisamente vintage a fuoco manuale: il mitico Westron Iscö-Gottingen f/3.5. Purtroppo non ricordo l’apertura del diaframma, ma immagino molto aperto. E la foto non mi dispiace per niente.

Unusual place

POSTED ON 23 Set 2022 IN City & Architecture     TAGS: travel, below

Unusual place

Before the light goes out

POSTED ON 22 Set 2022 IN City & Architecture     TAGS: travel, below

Before the light goes out

Federica e Milena

POSTED ON 22 Mar 2022 IN Portrait     TAGS: model, work, below, flash

Federica e Milena

Verso San Gaudenzio

POSTED ON 28 Feb 2022 IN Landmark     TAGS: church, monument, below

Verso San Gaudenzio

Quando sono arrivato a Novara ho parcheggiato in Baluardo Quintino Sella: volevo fare in modo di entrare in città ammirando la maestosità di San Gaudenzio. Mi sono infilato in una via laterale e la sagoma della celebre cupola progettata dal genio di Alessandro Antonelli mi è apparsa come per magia. È bellissima e clamorosa. Purtroppo al momento, causa pandemia, le visite sono chiuse, ma è uno dei miei obbiettivi per il prossimo futuro: salire in cima alla guglia, a 100 metri di altezza. Ci riuscirò.

Reichsbrücke

POSTED ON 2 Mar 2021 IN City & Architecture     TAGS: travel, bridge, below

Reichsbrücke

Donauturm (Torre del Danubio)

POSTED ON 2 Mar 2021 IN Landmark, Landscape     TAGS: travel, monument, below

Donauturm /01

Se c’è una torre io devo salire. E’ tautologico. E quando ho visto la Donauturm a Vienna non ho resistito alla tentazione, ho dovuto. E devo ammettere che, come sempre, ne è valsa la pena; cioè, dal punto di vista fotografico trovo terribile salire, le foto sono sempre più efficaci dal basso. Anche perché generalmente l’evento avviene in orari non compatibili con la buona fotografia (anche se in realtà nel caso specifico di Vienna sono stato piuttosto fortunato). Ma dal punto di vista emozionale sentire il vento sulla pelle (c’è sempre vento in alto) e ammirare il paesaggio è una sensazione davvero unica. Sempre più in altoooo…

Donauturm /02Donauturm /03

252 metri di altezza, due ascensori rapidi, durata della corsa 35 secondi: dalla terrazza panoramica della Torre del Danubio, ad un’altezza di 155 metri, si gode la vista migliore su Vienna. Il panorama a 360 gradi sulla città è mozzafiato. Recentemente ristrutturata, la Torre del Danubio si presenta nel suo nuovo splendore. Anzi, nel suo vecchio splendore! Il ristorante sulla torre, che ruota intorno al proprio asse, e il caffè ad un’altezza di 170 metri sono stati riportati indietro allo stile degli anni ’60, naturalmente reinterpretato in chiave moderna e aggiornando il livello tecnico degli impianti. La Torre del Danubio fu costruita nel 1964, in occasione della Mostra viennese del giardino.

E luce fu!

POSTED ON 24 Gen 2021 IN Details     TAGS: below, sky, clouds

E luce fu!

I colori di Hundertwasserhaus

POSTED ON 22 Nov 2020 IN City & Architecture     TAGS: travel, art, below

Hundertwasserhaus

Hundertwasserhaus è una quartiere popolare di Vienna, un insieme di case a basso costo che vengono affittate dal comune a famiglie con difficoltà economiche favorendo i nuclei con velleità artistiche. Deve il nome a Friedensreich Hundertwasser, l’architetto e artista che ne ha curato la realizzazione nel 1986. E io dico, già hai un nome difficile e trova qualcosa di più semplice, no? Ha preferito complicarlo aggiunge il suffisso haus, in tedesco casa, per renderlo ancora più divertente. Il medico dell’architettura (così si è definito) ha creato, nonostante il nome, qualcosa di meraviglioso e turistico (suo malgrado credo, ma ormai è diventato una delle attrazioni più in della città). Ha deciso che serviva infondere allegria e gioia e la struttura è davvero bizzarra, non ci sono mai spigoli vivi, le linee sono morbide, le facciate multicolori, ricoperte in alcuni casi di ceramiche. Davvero particolare. Fotografare un’opera del genere è complicato, quindi ho deciso di dedicarmi semplicemente alla facciata principale, la più celebre, è scattare dal basso verso l’altro per ricordare il concetto di Hundertwasser secondo cui tutto ciò che punta verso il cielo appartiene all’uomo.

In ogni terrazza vi sono giardini pensili che servono a portare il verde in ogni abitazione. La creazione di questi ultimi, in particolare, è un chiaro riferimento ad uno dei concetti chiave dell’artista, secondo cui tutto ciò che si espande in orizzontale appartiene alla natura e tutto ciò che si innalza al cielo, all’uomo. Molti materiali utilizzati, come, ad esempio, le ceramiche delle decorazioni delle facciate, sono di recupero. Le case di Hundertwasser sono diventate una vera e propria attrazione turistica e attirano ogni anno migliaia di turisti tant’è che sono sorti negozietti, bar, chioschi e caffetterie nelle immediate vicinanze. Nella galleria di Hundertwasserhaus ci si può soffermare per assaporare un caffè (osservando il ruscello che scende dalla parete attraversando tutto il bancone) o gustare qualche specialità tipica viennese. Perfino i servizi igienici sono in stile, infatti fanno parte delle Toilet of modern art dove ceramiche decorative, fontane e colori sgargianti rendono allegro e piacevole anche questo ambiente.

Bigo (Genova)

POSTED ON 21 Apr 2019 IN Landmark     TAGS: monument, below, 50ne

Bigo (Genova)

Blue Round

POSTED ON 27 Mar 2018 IN Details     TAGS: abstract, below, lordoftherings, wideaperture

Blue Round

Cuneo from Below

POSTED ON 18 Nov 2017 IN City & Architecture     TAGS: fish-eye, below, sky, clouds

Cuneo from Below #01

Sabato scorso, accompagnato da Francesca del Cegat e da +Eventi, ho visitato, insieme ad altri igers e fotografi, il centro storico di Cuneo: nel gruppo spiccava la presenza del sempre valido Paolo Viglione. Non era la prima volta che partecipavo ad un evento del genere e quindi, per il gusto di cambiare, ho deciso di fotografare esclusivamente con il fish-eye. Dal basso. Si, perché ho deciso di visitare Cuneo con gli occhi rivolti al cielo. Ne ho tirato fuori 6 foto, tutte con lo stesso unico comune denominatore. Si, certo, sono un po’ particolari e probabilmente sfuggono al comune senso estetico, al bello condiviso. Io però le trovo molto interessanti: mi permettono di visitare ed ammirare il mondo in modo completamente diverso e mi lasciamo dentro come un’idea di libertà. Non è la prima e non sarà l’ultima volta.

Cuneo from Below #04Cuneo from Below #06Cuneo from Below #05

Cuneo from Below #02Cuneo from Below #03

Castello Normanno Svevo

POSTED ON 17 Nov 2017 IN City & Architecture, Landmark     TAGS: travel, below

Castello Normanno Svevo

Siamo in Piazza dei Martiri a Gioia del Colle (paese Natale di Silvestro Stallone). E nella foto potete ammirare il Castello Svevo Normanno monumento simbolo della città. Si tratta di una pessima foto di architettura scattata con il grandangolo dal basso, quasi da terra; nonostante tutto io trovo che le linee convergenti di questo tipo di foto siano davvero affascinanti. E’ vero, probabilmente le regole della buona fotografia non vengono rispettate (sempre che esistano) ma per una volta (forse anche più d’una) voglio far finta di non conoscerle. Sono il primo sostenitore delle regole e non sopporto chi parla di infrangerle solo dopo una foto costruita male (e criticata), ma in questo caso e in questo tipo di fotografia (putroppo tipica del mio repertorio) mi sento in dovere di fare una piccola eccezione. Giuro, domani si torna a raddrizzare le linee dell’orizzonte e alla regola dei terzi.

Palazzo Doria-Tursi

POSTED ON 15 Apr 2017 IN City & Architecture, Landmark     TAGS: fish-eye, event, below

Palazzo Doria TursiRolli Days

Ho scattato queste due foto durante la Genova Photo Marathon del 2 Aprile scorso all’interno del Palazzo Doria-Tursi. E’ la sede del Comune di Genova ed è uno dei 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova diventati il 13 luglio 2006 Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La seconda foto è solo didascalica e ho deciso di inserirla per non essere costretto ad inserire un’immagine in verticale: malsopporto le immagini verticali sul web. La foto del chiostro (non è la definizione adatta, ma aiuta a capire) è stata scattata mettendomi al centro del cortile e sdraiandomi per terra con il fish-eye a 15mm. Ho cercato la simmetria perfetta ed aiutato dalle nuvole sono riuscito a trovare un’immagine che mi piace davvero tantissimo. L’avevo preparata in orizzontale, ma grazie al consiglio di un paio di amici ho deciso di provare la soluzione verticale: e credo che in verticale sia molto ma molto meglio.

The Leaning Tower of Pisa

POSTED ON 12 Gen 2017 IN Landmark     TAGS: tower, clouds, wideaperture, below

The Leaning Tower of Pisa #01The Leaning Tower of Pisa #01

Queste foto risalgono ad qualche tempo fa: era il 25 aprile 2014. All’inizio dell’anno mi piace ripercorrere le tappe della mia fotografia e riesco sempre a trovare qualcosa che avrei voluto pubblicare senza trovarne il tempo. Nel caso specifico cercavo una posizione un po’ diversa per ritrarre la Torre di Pisa, ma trovare qualcosa di innovativo per uno dei monumenti italiani più celebri è davvero arduo. Credo che ormai sia stata fotografata in tutte le salse disponibili e forse anche non disponibili. Ho cambiato il punto di vista abbassandomi e ho affiancato alla Torre qualcos’altro: una serie di cartelli ed un vaso (non saprei come definirlo) che passava di lì. Tuttaapertura ovviamente. Impresa disperata, certo, ma l’idea di riportare qui queste due foto mi piaceva, era quasi necessario. E poi non sono così male, dai…

Silos

POSTED ON 1 Gen 2013 IN Details     TAGS: below, industrial

Silos

Come tradizione impone ecco la prima foto dell’anno nuovo scattata proprio il primo gennaio. E invece no. Ho scattato questa foto il giorno di Santo Stefano e, visto che per motivi di salute molto antipatici mi sono visto costretto a saltare le esagerate celebrazioni del capodanno e a rimanere chiuso in casa per tre giorni, sono contento di poterla pubblicare per festeggiare l’arrivo del 2013. E’ un silos dell’Agnesi, ad Imperia, un po’ nascosto proprio in prossimità di un parcheggio molto frequentato. Sono sceso dalla macchina e mentre mi guardavo intorno (ormai un’abitudine) ho notato la possibilità di una foto di tipo industriale. Ho dovuto aggiungere un tocco di colore e un po’ di contrasto e trovo il risultato finale abbastanza accattivante per farlo diventare il primo scatto dell’anno. Auguri.

          Older »