POSTED ON 8 Dic 2021 IN
Landscape
TAGS:
sunset,
snow,
winter


Questa notte ha iniziato a nevicare, la prima nevicata della stagione e come sempre porta una certa euforia nell’aria. Dalle temperature potrebbe essere un classico Bianco Natale. Ero in Cuneo, in piazza Virginio dove sono allestiti (causa maltempo) i mercatini di Natale (musica horror in sottofondo) originariamente previsti in Contrada Mondovì. Ho intuito le potenzialità del tramonto che si stava sviluppando: come un attaccante di alto livello mi sono smarcato e con una finta sono andato sul Lungostura JFK. Le mie previsioni erano corrette e il tramonto stava concludendo il suo percorso per trasformarsi in ora blu. Per mancanza di tempo ho scattato senza treppiede (nonostante fosse nello zaino) aprendo il diaframma al limite del consentito per avere un tempo di scatto accettabile; mi sono spostato per una ventina di metri a ritroso, ho scattato per 5 minuti di orologio giusto in tempo per rientrare in campo e non far notare la mia assenza.
POSTED ON 20 Apr 2021 IN
Landscape
TAGS:
snow,
winter,
mountains


Ha nevicato. Il terrazzo è bellissimo, vedo la neve intonsa e le montagne che vigilano. Dopo i fiocchi di neve di questa notte il cielo si è pulito, un timido sole riscalda il freddo della mattina, l’aria è frizzante, ma positiva. Non voglio camminare perché ho paura di rovinare la poesia, la perfezione: non c’è una regola, non è matematica eppure è tutto così preciso che sembra ragionato a tavolino. Rimango in silenzio sulla porta ad osservare la magia e non trovo parole, non ho il coraggio di avventurarmi all’esterno, non voglio provare imbarazzo per le mie impronte. Forse è una scusa, perché il freddo arriva anche qui e punge la pelle del viso in modo quasi doloroso. E’ inverno e la neve è un simbolo, una geometria quasi perfetta che mi racconta il senso della natura.
POSTED ON 18 Apr 2021 IN
Landscape
TAGS:
snow,
trekking,
winter,
tree

Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?
– Giacomo Leopardi
POSTED ON 16 Apr 2021 IN
Landscape
TAGS:
travel,
mountains,
clouds,
snow


Sulla croce che domina il Sass Pordoi c’è un targa con una scritta particolare: “Cercate le cose di lassù. 50° Anniversario 1962-2012”. E’ stata aggiunta, e si capisce, nel 2012. E pensare che da quasi 60 anni (l’anno prossimo) questa croce domina una delle più conosciute cime delle Dolomiti è tristemente aberrante. Il tema delle croci in vetta alle nostre montagne è dibattuto da tempo e non può lasciare indifferenti soprattutto in un paese che si professa laico. E’ una delle cose al quale non si pensa mai, eppure nella natura incontaminata si continuano a costruire gigantesche strutture in metallo, plastica, cemento e vetroresina, generalmente di rara bruttezza (e pericolosità). Non confondiamo l’immanente con il trascendente. Ogni giorno che passa è un giorno perso: iniziamo a decrocifiggere la montagna.
Non c’è vetta di monte che non sia stata marcata da un qualche simbolo religioso, il crocifisso in testa a tutti, soprattutto nel nostro paese. La sommità delle montagne è stata luogo privilegiato della trascendenza, metafora dell’ascesa al cielo, sentiero di purificazione interiore. È sembrato perciò normale appropriarsi di questi vertici, della loro potente suggestione per veicolare il sacro. Allora percuoterli, scavarli, cementificarli per collocarvi sopra una più o meno grande croce è parso ovvio, una testimonianza di fede, un luogo privilegiato per il contatto col divino.
POSTED ON 14 Apr 2021 IN
Landscape
TAGS:
travel,
mountains,
clouds,
snow
POSTED ON 11 Apr 2021 IN
Landscape
TAGS:
travel,
mountains,
clouds,
snow
POSTED ON 14 Feb 2021 IN
Landscape
TAGS:
event,
balloons,
drone,
snow

Per una volta faccio del giornalismo in tempo reale e riesco a pubblicare la foto di un evento praticamente al volo (nel vero senso della parola). Perchè? Semplicemente perchè l’evento, cioè il volo in mongolfiera di una Due Cavalli, si è sviluppato a Beinette e sono riuscito ad immortalare l’evento seduto comodamente nel giardino di casa. In timing perfetto, e quasi senza volerlo, mi sono ritrovato con il drone in aria proprio nel momento del decollo: è stato un po’ come guardare la televisione, anche se alzando gli occhi dallo schermo avrei anche potuto intravedere la sagoma gialla della mongolfiera in volo. Bellissimo.
POSTED ON 8 Feb 2021 IN
Landscape
TAGS:
sunset,
snow,
vintage

Com’è, com’è, com’è
Che c’era posto pure
E per le favole
E un vetro che riluccica
Sembrava l’America
E chi l’ha vista mai
E zitta, e zitta poi
La nevicata del ’56
– Mia Martini
POSTED ON 17 Gen 2021 IN
Street
TAGS:
silver,
snow,
vintage
POSTED ON 17 Gen 2021 IN
Landscape
TAGS:
sunset,
snow,
vintage
POSTED ON 5 Gen 2021 IN
Landscape
TAGS:
snow,
winter

Qui in provincia di Cuneo nevica senza soluzione di continuità da 24 ore ed è forse la nevicata più longeva da quando mi sono trasferito (cioè undici anni). In pausa pranzo ho deciso per una piccola escursione alla ricerca di foto (anche se non ero attrezzato a dovere) e ho rischiato di rimanere bloccato dopo un paio di tentati testa/coda. Sono quindi tornato sui miei passi e mentre rientravo ho intravisto questa interessante composizione: un classico tre contro uno. E’ stata davvero una cosa veloce, nevicava fortissimo: ho impostato la fotocamera in macchina, sono sceso rapidamente, uno scatto e rientro. Cinque secondi, ma sono riuscito ad indovinare la composizione che cercavo.
POSTED ON 5 Gen 2021 IN
Landscape
TAGS:
railway,
urbex,
snow,
pola

Le ferrovie sono qualcosa di sorprendentemente silenzioso, quando non ci passa sopra il treno.
– Haruki Murakami
POSTED ON 2 Dic 2020 IN
Landscape
TAGS:
drone,
snow


Questa notte è scesa la prima neve della stagione, prevista e decisamente copiosa, e ieri sera è scattata la fatidica frase: “Duman s’ausuma cun ‘la fiòca“. Un grande classico. Continua a nevicare, anche questa mattina, e ho deciso di sperimentare il drone con la neve. Non ero sicuro che riuscisse a volare invece non ha fatto una piega: pochi minuti per non rischiare, il tempo di due panoramiche del paesello e poi il rientro, bagnato come un pulcino, alla base.
Santa Bibian-a, quaranta dì e na sman-a.
– Detto popolare
POSTED ON 25 Feb 2019 IN
Portrait
TAGS:
model,
flash,
snow
POSTED ON 3 Feb 2019 IN
Landscape
TAGS:
snow
POSTED ON 2 Feb 2019 IN
Reportage
TAGS:
snow

Ieri è stata la giornata della tanto attesa Big Snow. Che poi tanto BIG non è stata: diciamo che qui siamo abituati anche a qualcosa di più importante. Ma intanto la Granda si è dipinta di bianco ed è diventata ancora più bella (se possibile). Accanto ai soliti disagi nasce uno spettacolo della natura che credo sia ineguagliabile: le prime ore dopo la nevicata sono sempre affascinanti. Questa mattina mi sono svegliato poco prima dell’alba e ho fatto un passo verso Cuneo per ammirare il risveglio della città sotto la neve; il cielo era sereno con tendenza al peggioramento (e infatti oggi pomeriggio ha nevicato nuovamente), l’aria frizzante, giravano ancora i mezzi spalaneve e le strade erano, in alcuni punti, difficoltose. Ho fatto un giro fra Piazza Galimberti, Via Roma, Corso Nizza e sul Viale degli Angeli, che qui chiamano semplicemente il viale. I commercianti iniziavano a spalare i marciapiedi (io ho dato ieri sera), qualche studente, cani che portavano a spasso i padroni e la vita che riprendeva come se nulla fosse successo. A Roma avrebbero detto: “Big Snow, nun te temo!“.





To appreciate the beauty of a snowflake it is necessary to stand out in the cold.
– Aristotele




