Poche ore fa leggevo un articolo che spiegava la bellezza dei dettagli, del particolare in urbex. E la mia mente è subito andata a cercare le foto della Villa del baldacchino a righe: perché ricordavo una stanza in particolare, lo studio, sul fatto che mi fossi soffermato in modo meticoloso sulle bottiglie di alcolici. E c’era una meravigliosa boccia di whisky: se devo pensare ad una mia foto di dettaglio in urbex devo ammettere che lo Scotch Whisky Old St.Andrews, nella sua celebre bottiglia sferica, merita un posto di riguardo. Perché sono riuscito addirittura a scattare due foto e penso che siano entrambe interessanti, un po’ diverse dal solito cliché.
Ma la villa è molto famosa, almeno fotograficamente, per il celebre baldacchino a righe e d’altronde lo sappiamo che la Toscana è terra di baldacchini. Purtroppo l’incredibile bellezza e la sublime poesia non sono riuscite a fermare il declino, il degrado e il crollo strutturale: avevo notato subito che la parete dietro al baldacchino stava in piedi per la pratica, frase tipica di una mia vecchia conoscenza, e mi sono giunte voci (molto attendibili) che di questa meravigliosa villa non rimangano che le macerie. Un peccato, ma non sono affatto sorpreso.
Mi sono chiesta chi avesse vissuto lì e quale storia si celasse dietro quel baldacchino stravagante. Forse era un dono di un amante appassionato o un ricordo di un viaggio lontano. Qualunque fosse la verità, quel baldacchino aggiungeva un tocco magico e misterioso a quella villa dimenticata, ma la cui storia per me è rimasta un enigma. Ma a volte forse è meglio perché così ti immagini storie malinconiche, amori meravigliosi e straordinari vissuti tra queste stanze di quelle ville piene di ricordi dimenticati… e la tua immaginazione attraversa mondi nascosti.
– Lorena Durante
In questo palazzo, un tempo molto lontano, vivevano gli Dei dell’Olimpo. Potrebbe essere l’incipit di una bella storia, una storia mitologica con la nostra Pollon protagonista indiscussa, ma in realtà fra queste mura di divino c’è davvero ben poco: è una quelle strutture enormi di cui è difficile comprendere il significato e l’utilizzo. Ma nonostante tutto nasconde e mostra un fascino fuori dal tempo, che non sono riuscito a catalogare a livello temporale.
E poi quando mi stavo preparando ad uscire, poso la macchina fotografica, chiudo il treppiede, alzo lo sguardo e vedo una porta che mi era sfuggita. Stancamente spingo verso l’interno e scopro una piccola chiesetta dimenticata: un altare e una finestra rotonda a due colori. Si chiude un cerchio, nel centro rimane l’Olimpo con le sue divinità.