Coma Cose

POSTED ON 24 Gen 2023 IN Concert     TAGS: event, pop

Coma Cose /05

Il terzo concorrente in gara, ah no, non è il festival di Sanremo. Anche se non ho sbagliato di molto perchè Coma Cose e Mr.Rain saranno entrambi fra i concorrenti dell’edizione 2023 della celebre kermesse canora. Concludo la serie di foto dedicate al concerto di inaugurazione di Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023, in realtà forse ne pubblicherò ancora due, con il duo composto da Fausto Lama e California, noti al grande pubblico come Coma Cose. Molto belli i pantaloni leopardati, devo ammetterlo. Dopo la loro esibizione, un po’ stanco, sono scappato (volevo fotografare il famoso rinoceronte appeso) e mi sono perso l’esibizione di Renga con la figlia Jolanda: peccato, sarà per un’altra volta

Coma Cose /08Coma Cose /09Coma Cose /10

Coma Cose /06Coma Cose /07

Hai le fiamme negli occhi ed infatti
Se mi guardi mi bruci
– Coma Cose

Coma Cose /01

Coma Cose /02Coma Cose /03Coma Cose /04

La carica di Voodoo Kid

POSTED ON 23 Gen 2023 IN Concert     TAGS: event, pop

Voodoo Kid /02

Quando Ambra Angiolini l’ha chiamata sul palco devo ammettere che non sapevo chi fosse. In realtà Voodoo Kid, pseudonimo di Marianna Pluda, 27enne bresciana, è un’artista eclettica che produce, compone e scrive, sia in inglese che in italiano, i testi e la musica delle sue canzoni (sono informazioni che ho appreso da Google ovviamente). La voce sul palco non mi ha entusiasmato, ma ascoltando “Tutto bene” in loop (una delle canzoni che ha presentato al pubblico di Piazza della Loggia e che fa parte del suo ultimo album) devo ammettere che non è niente male. Ma io faccio foto, vedo gente, e di musica non capisco praticamente nulla. :-)

La lunga permanenza nella città cosmopolita, della quale ha respirato l’aria di continuo cambiamento, lo studio della musica, in tutte le sue forme ed applicazioni, e la creatività tipicamente italiana, fanno di questa giovane artista un personaggio poliedrico ed unico.

Le ultime due foto sono dedicate a Ilaria Cammarata, una delle ballerine, che ho notato per la straordinaria somiglianza con Jenna Ortega, l’attrice protagonista della serie Mercoledì: separate dalla nascita, praticamente due gocce d’acqua.

Voodoo Kid /04Voodoo Kid /05

Voodoo Kid /01Voodoo Kid /03Voodoo Kid /06

Cosa ci faccio qui
a fare finta che sia tutto ok
La tua amica bionda che mi balla in faccia
ma che festa di merda
– Voodoo Kid

Ilaria Cammarata /02Ilaria Cammarata /01

Mr.Rain in piazza della Loggia

POSTED ON 23 Gen 2023 IN Concert     TAGS: event, rap

Mr.Rain in piazza della Loggia /08

Sono appena rientrato da una 36 ore di fotografia molto impegnativa e sono spossato: ho scattato oltre 2000 foto in tutte le condizioni di luce possibili (e quasi sempre al freddo). Il clou del week-end è stata l’inaugurazione di Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 (#BGBS23), evento al quale sono stato invitato insieme ad una delegazione di IgersItalia. Fra le proposte di questa fantasmagorica manifestazione (era presente anche il presidente Mattarella) un super concerto nella meravigliosa (io l’adoro) piazza della Loggia a Brescia. Fra gli ospiti della kermesse (tutti con un rapporto importante con la Leonessa d’Italia) non poteva mancare Mr.Rain, artista per il quale, insieme a migliaia di teenagers, ho un debole. Il nostro ha cantato tre pezzi del suo repertorio e ho deciso di iniziare con lui questa settimana che giocoforza dovrò interamente dedicare all’evento (spoiler: si fotograferà di cultura, arte e bellezza)(stay tuned).

Mr.Rain in piazza della Loggia /05Mr.Rain in piazza della Loggia /06Mr.Rain in piazza della Loggia /07

Mr.Rain in piazza della Loggia /10Mr.Rain in piazza della Loggia /13

Mr.Rain in piazza della Loggia /02Mr.Rain in piazza della Loggia /03Mr.Rain in piazza della Loggia /04

Proverò a lasciarti andare
Mi metterò tra te e le tue paure per non farti male
Siamo due gocce di pioggia in mezzo a un temporale
Che prima di cadere credevano di volare
– Mr.Rain

Mr.Rain in piazza della Loggia /01

Mr.Rain in piazza della Loggia /09Mr.Rain in piazza della Loggia /11Mr.Rain in piazza della Loggia /12

Airborn @ Born To Fly 2022

POSTED ON 12 Nov 2022 IN Concert     TAGS: rock

Airborn in concerto /13

A fine estate sono stato trascinato in un piccolo paese di provincia ad assistere/fotografare (che nel mio caso sono due verbi che viaggiano sempre in coppia) un festival di musica rock. Airborn protagonisti di casa al -Power Metal Festival- Born to Fly 2022, metallo decisamente pesante avrebbe detto un mio carissimo amico: per intenderci di quelli che devi stare tutto il tempo con i tappi nelle orecchie, l’unico problema è che essendo stato trascinato all’ultimo secondo non avevo con me i tappi per le orecchie. Ho scattato per quanto ho resistito, poi sono dovuto scappare per salvaguardare i miei timpani. Come sempre in questi casi ho utilizzato lo zoom 70-200 f/2.8 a tutta apertura, ISO decisamente alti (1600-3200) e illuminazione scadente, ma qualcosa di interessante è uscito fuori. E mai come in questo caso posso dire che il rumore non si vede ma si sente. Fortissimo.

Airborn in concerto /01Airborn in concerto /02Airborn in concerto /03

Airborn in concerto /04Airborn in concerto /05

Airborn in concerto /06Airborn in concerto /07Airborn in concerto /08

Airborn in concerto /09Airborn in concerto /10

Airborn in concerto /11Airborn in concerto /12Airborn in concerto /14

Luca Barbarossa @ Imperia Unplugged Festival

POSTED ON 29 Ago 2022 IN Concert     TAGS: pop, wideaperture

Luca Barbarossa /01

Il giorno prima di ferragosto mi trovavo ad Imperia (casa) per le meritate vacanze estive. E non potevo perdermi per nulla al mondo il concerto di Luca Barbarossa, ospite di punta dell’Imperia Unplugged Festival. E’ stato un spettacolo particolarmente divertente, Barbarossa è anche un grande uomo di palco e ha intrattenuto il pubblico (numeroso) con storie e aneddoti su Roma, la sua città natale: come quando ha raccontato del celebre cuoco romano che in punto di morte ha preteso che la camera mortuaria fosse ar-dente. Fra i grandi classici interpretati mi sono ricordato ancora a memoria le parole di “È’ come dentro un film“, di “Portami a ballare” e di “Via Margutta“, canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Avevo con il me il 70-200 f/2.8 e fortunatamente sono riuscito a spostarmi in libertà fotografando anche sotto il palco: Luca non si è mosso molto rimanendo seduto con la sua amata chitarra, ma qualcosa di interessante sono comunque riuscito a cogliere. Sta cadendo la notte sopra i tetti di Roma, tra un gatto che ride e un altro che sogna di fare l’amore…

Luca Barbarossa /02Luca Barbarossa /03

Luca Barbarossa /04Luca Barbarossa /05Luca Barbarossa /06

Luca Barbarossa /07Luca Barbarossa /08

Luca Barbarossa /09Luca Barbarossa /10Luca Barbarossa /11

Il classico Morgan

POSTED ON 21 Lug 2022 IN Concert     TAGS: event, pop

Morgan /01Morgan /04

Per fotografare il concerto di Morgan ho adottato una tattica diversa dal solito. Ho deciso di arrivare dopo, molto dopo, per evitare l’attesa snervante e il solito ritardo. Mi sono presentato quindi ai cancelli alle 21.10 e il fatto che non ci fosse quasi nessuno ha destato in me qualche perplessità. Controllo l’orario e scopro che in realtà sono in anticipo di 20 minuti. Entro, mi accomodo sul fondo, in attesa. Come sempre 25 minuti di ritardo, quasi accademici. Quando l’inizio del concerto è questione di minuti, forse secondi (sul palco l’orchestra ha finito le prove) si sente una voce agitata in seconda fila: “C’è un medico?”. Fortunatamente il medico c’era, perché una signora, forse complice il caldo e la stanchezza, ha avuto un mancamento. Manovre di primo soccorso e circa 20 minuti (davvero troppo) per l’arrivo dell’ambulanza. Morgan inizierà il suo spettacolo solo alle 22.20. E fortuna che sono partito in ritardo. Ho scattato solo ai primi due pezzi, molto velocemente, qualche primo piano da sotto il palco, un paio di panoramiche da lontano e dopo circa 15 minuti ho lasciato Morgan al suo pubblico. Lui mi è piaciuto, le due canzoni che ha interpretato (una di Bindi, una tratta dal suo album canzoni dell’appartamento) un po’ meno.

Cosa vuol dire “musica classica”? E cosa vuol dire musica “colta”? Le separazioni che attribuiamo continuamente alla musica per incasellarla in definizioni e categorie valgono anche per chi quella musica l’ha creata? Quanta cultura popolare c’è nella musica di Mozart e quanto il popolo era legato alle arie di Verdi? Un brano “pop” può diventare un classico? Morgan passa attraverso le epoche ed i generi musicali dimostrando che le definizioni non riescono a contenere la creatività musicale, che la divisione colto/popolare non esiste e che la materia della musica si rigenera continuamente attraverso il genio degli artisti senza alcun limite. Da Bach e Vivaldi fino a Morgan, passando per Schubert, Bindi e De André, un viaggio nelle intersezioni tra i linguaggi musicali, con continui cambi di prospettiva e riletture, anche grazie agli arrangiamenti orchestrati e diretti dal M° Valentino Corvino.

Morgan /08Morgan /09Morgan /10

Morgan /02Morgan /03

Morgan /05Morgan /06Morgan /07

Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-

POSTED ON 12 Giu 2022 IN Concert     TAGS: classica

Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /02

Ieri sera, nella splendida cornice della Chiesa di San Michele a Montà d’Alba, ho assistito al concerto dell’Armoniosa Ensemble. Non sono un grande esperto di musica classica e quindi mi sono limitato ad applaudire e, ovviamente, a fotografare. L’evento fa parte del Roero Cultural Events, una serie di concerti di musica classica che animeranno il Roero per tutto il mese di Giugno. Durante il loro spettacolo, La Serenissima con chiari riferimenti alla musica veneziana, i cinque dell’Armoniosa Ensemble hanno eseguito brani di Vivaldi, di Platti, di Back, di Albinoni, di Marcello. È stato uno spettacolo intenso, molto apprezzato dal pubblico che ha tributato una lunga standing ovation al termine del concerto.

Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /01Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /03

Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /05Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /06Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /08

Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /04Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /07

Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /09Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /10Armoniosa Ensemble -Roero Cultural Events-  /11

The GuestZ

POSTED ON 9 Dic 2020 IN Concert     TAGS: rock

The Guestz /03The Guestz /04

The Guestz /01

Sono passati 14 anni dal quel 9 dicembre 2006. Me l’ha ricordato l’amico Jonna con un topic su Facebook. Quel giorno ero a Roma a fotografare l’esordio dei The GuestZ, serata assurda al Linux Club. Le immagini dell’epoca sono terribili, scattate con il 28-135 F/4-5.6 e sono foto che adesso rifarei in modo totalmente diverso: il locale era buio, praticamente nero, e scattai tutta la sera con il flash on camera. Roba da pazzi. E poi il formato verticale, penso sia stata l’ultima volta della mia vita (adesso esagero). Ma è un ricordo fantastico nonostante la pochezza tecnica e di attrezzatura. Grazie Jonna, Aloha!

The Guestz /05The Guestz /06The Guestz /08

The Guestz /02The Guestz /07

La leggenda cominciò esattamente 14 anni fa!
Testimoni dell’evento: Samuele che immortalò le nostre facce quasi sbarbatelle con degli scatti magnifici!
Anche la Toscana aveva la sua delegazione con Rosa Facino (aka Viperonzi) e la Cavoli appena maggiorenne si affacciava sul mondo degli adulti.
L’età media di 27,6 anni della band (il nostro drummer Mattia ci faceva sentire ancora più giovani), anche se io e il MimmoGod Domenico eravamo già trentenni e pure conviventi!
Montagne di aneddoti, episodi imbarazzanti, cose che forse un giorno si potranno raccontare.
Il tutto gelosamente custodito e amministrato dal nostro Deus ex machina Roberto.
Abbiamo resistito a matrimoni, prole, coronavirus e con l’ingresso del nuovo drummer Armando, che si è integrato perfettamente con la nostra visione hard rock, siamo riusciti anche a pubblicare un disco intero dopo il primo clamoroso Ep del 2008.
Oggi probabilmente, rispetto a 10 anni fa, “contamo come er due de coppe quanno regna bastoni”, ma tutto quello che abbiamo fatto, lo abbiamo fatto da soli e soprattutto non abbiamo cacciato un centesimo per suonare nelle situazioni più o meno prestigiose.
Gli unici aiuti sono stati quelli dei fans e degli amici, che hanno creduto in noi e si sono divertiti a suonare con noi come il Pollastri e produrre con noi il nostro pugno di canzoni Christian e Danilo! ❤️
La leggenda continua e continuerà!
Up The GuestZ! 🎼

The Guestz /09The Guestz /10The Guestz /11The Guestz /12

Sabato sera sono andato, come promesso al mio amico Jonna, al LinuxClub a vedere i “The GuestZ”. Vedere, ascoltare e ovviamente fotografare. A loro piace il “ROCK N ROLL FRACICO!!” e si ispirano a “All the GOOD hard rock, from AC/DC to ZZ Top; pork meat & castles wine”. Belli potenti; Jonna poi non è cambiato. E’ passato più di un anno dalla prima e ultima volta. Ma lui è sempre molto ALOAH!”

J-Ax e Articolo 31 @ Wake Up

POSTED ON 18 Set 2019 IN Concert     TAGS: rap

J-Ax #12

J-Ax #02J-Ax #03J-Ax #04J-Ax #05

Sono passati 25 anni, ma J-Ax sembra non sentirli. A conclusione del live nel ringraziare i compagni di viaggio con una dichiarazione che tra lo slang militare di chi ha ancora fatto la “naja” e la dotta citazione (ad Anna Magnani, ndr) l’artista li ricorda uno ad uno, come “tacche” da incidere sul muro, che hanno scandito i suoi 47 anni e di cui andar fiero, per ognuna di loro. Il live presentato a WakeUp è stato una lunga regressione temporale, suddivisa in due parti: la prima dal 2009 al 2018 a raccontare la propria carriera da solista; la seconda dall’uscita di Strade di Città (1993) in poi con il supporto del fido dj Jad.

J-Ax #01J-Ax #15

Un percorso fatto di tutte le più importanti hit dell’artista, dalle più recenti (gli anni di Fedez e dei Comunisti col Rolex) a quelle cantate dai fan della prima ora (Tranqui Funky, Funkytarro, Domani, Ohi Maria), inframmezzato con lanci video che scandivano la Storia più importante degli ultimi 25 anni, tra il faceto (alcune pubblicità o momenti topici della TV, come la nascita del GF) ed il serio (artisti mancati come Avicii o Amy Whinehouse, o fatti di cronaca, come gli attentati di Parigi).

J-Ax #06J-Ax #07J-Ax #08

J-Ax #09J-Ax #10

J-Ax offre al suo pubblico così un lungo percorso talvolta un po’ autoreferenziale – ma, lo dice anche lui, “concedetemi il vezzo di festeggiarmi e nutrire il mio ego” – nella sua musica e nella cultura pop del nostro Paese. La gente apprezza, balla e applaude, in una occasione che si trasforma così in un momento di festa collettiva.

J-Ax #11J-Ax #13J-Ax #14

Il finale, dopo aver presentato la band (con un ottimo, e ringiovanito, Paolo Jannacci), mostrato la bellezza del graffito che nelle 2 ore e più di concerto il writer Raptuz ha disegnato (e che verrà messo all’asta per beneficienza insieme a tutti gli altri creati durante il tour) e ringraziato gli artisti saliti sul palco prima di lui – si segnala un convincente e coinvolgente live tutto raggaeton e ballo dei Boomdabash -, non può che essere con la hit del 2019 Ostia Lido in un collettivo abbraccio nazional-popolare.

Foto di/Photo by Samuele Silva – Parole di/Words by Viter Luna & CULTURECLUB51.

Boomdabash @ Wake Up

POSTED ON 16 Set 2019 IN Concert     TAGS: rock

Boomdabash #17Boomdabash #11

La settimana appena trascorsa è stata davvero strana. E’ iniziata domenica mattina con un evento tragico per qualsiasi fotografo: mi è caduta la macchina fotografica (mentre era sul treppiede) e si è frantumato lo schermo (che in quel momento era aperto e larghissimo). Colpa mia, molto self-control, una serie minima di improperi, ma fortunatamente la macchina non ha subito ulteriori traumi: in poche parole funziona, ma non posso visualizzare le immagini e il menù. Domani parte per l’assistenza. Ho quindi preso momentaneamente in prestito una fantastica Canon EOS 77D (che mi ha sorpreso per la qualità delle immagini nonostante sia APS-C), che ho affiancato per due giorni alla mia macchina senza schermo. Nel mentre mi sono giocato una notturna con la luna piena, un matrimonio, un battesimo e per finire due concerti. Giusto per non farmi mancare nulla. Il primo di questi concerti è quello che vedete in queste immagini: i Salentini Boomdabash live al Wake Up di Mondovì. Bellissimo spettacolo, musica ad altissimo livello (anche sonoro), grande pubblico, luci fantastiche e hit estive. E un po’ di sano orgoglio terrone: perchè loro sono orgogliosi di esserlo e amano la loro meravigliosa terra. E dopo esserci stato un paio d’anni fa non posso certo dargli torto.

Boomdabash #01Boomdabash #02Boomdabash #10

Boomdabash #08Boomdabash #09

Boomdabash #03Boomdabash #04Boomdabash #05

Boomdabash #06Boomdabash #07

Ti aspetterò
Perché sei tu che porti il sole
E non c’è niente al mondo
Di migliore di te
Nemmeno vincere un milione

Boomdabash #12Boomdabash #15Boomdabash #16

Boomdabash #13Boomdabash #14

Nada Malanima @ Attraverso Festival

POSTED ON 10 Set 2019 IN Concert     TAGS: pop, silver

Nada #02

Nell’anno del signore 1997 (si, 22 anni fa) ero in galleria al Teatro Ariston in Sanremo per assistere al Premio Tenco. Fu un’edizione straordinaria: ero andato per ammirare Gianna Nannini (semplicemente fantastica) e mi ritrovai ad ascoltare Fabrizio De Andrè e Francesco Guccini. Quella sera mi innamorai (musicalmente) di Nada. Era il periodo del NadaTrio e, accompagnata da Fausto Mesolella (chitarra) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), interpretò in modo straordinario alcuni pezzi del suo repertorio: io rimasi assolutamente incantato da Come faceva freddo, scritta da Piero Ciampi nel 1974; quella performance mi è restata impressa nella mente a fuoco. E sabato 31 Agosto, a Novello, sono tornato ad ascoltare “Il pulcino del Gabbro“: ancora oggi, dopo oltre 50 anni di carriera, è semplicemente straordinaria, la sua voce e la sua presenza scenica hanno pochi eguali in Italia. Grandissima artista.

Nada #01Nada #03Nada #04

Anche le finestre avevano un cuore
c’era una porta che faceva rumore
e mentre lui moriva d’inedia
lo scongiuravo dall’unica sedia
come faceva freddo
com’era bello che lui fosse lì
apro una porta sei piani di scale
ci sono i suoi quadri ma lui non c’è più

Subsonica @ Wake Up

POSTED ON 8 Set 2019 IN Concert     TAGS: rock

Subsonica #04

Avevo già fotografato i Subsonica a Mondovì (nel 2015), ma l’occasione di tornare ad ascoltarli durante il Wake UP era ghiotta e non me la sono lasciata sfuggire. Il palco dell’evento è qualcosa di pazzesco, stupendo e gigantesco: il più grande mai installato a Mondovì e per gli abitanti della zona è qualcosa da celebrare. Il primo freddo di fine estate è appena arrivato, c’è tantissima gente e anche Samuel indossa una felpa per ripararsi dalla temperature rigide del settembre monregalese. Quest’anno l’evento non è più al coperto come gli anni scorsi e guardando il cielo di questi giorni è un po’ un azzardo. I Subsonica si presentano con il loro classico sound, le canzoni più celebri (al sottoscritto Lazzaro piace un botto) e con un manifesto politico (della durata di qualche minuto) di chiara matrice comunista (da pronunciare con la voce e il tono di Fantozzi: “Scusi Sire, ma non mi vorrà mica dire che lei, scusi il termine sa: COMUNISTA”) che il pubblico apprezza solo in parte. Io, per esempio, l’ho apprezzato. E’ stata una toccata e fuga, sono arrivato a metà concerto, ho scattato per 4 canzoni (circa 300 foto) e sono scappato; questa è, ovviamente, una selezione delle migliori.

Subsonica #05Subsonica #06

Subsonica #12Subsonica #02Subsonica #03

Subsonica #10Subsonica #11

Subsonica #07Subsonica #08Subsonica #09

Musica e Fotografia

POSTED ON 4 Feb 2019 IN Concert, Reportage     TAGS: event, superwideangle, wideaperture

Musica e Fotografia

Ieri pomeriggio, nella chiesa sconsacrata dei Battuti Bianchi (o del Gonfalone) a Fossano, si è tenuto un evento straordinario: un incontro fra musica e fotografia organizzato dalla Fondazione Fossano Musica, con il patrocinio dell’Associazione Fotografica MondovìPhoto e di progetto HAR.

Un moderno utilizzo del poema sinfonico, una composizione estemporanea di ampio respiro, in più movimenti, che sviluppa musicalmente un’idea ispirata ad un insieme di immagini fotografiche opportunamente selezionate.

Fra queste immagini fotografiche opportunamente selezionate anche qualche opera del sottoscritto. Durante l’evento si è parlato molto di arte e del connubio fra musica e fotografia, ma io credo che troppo di frequente si parli di arte e fotografia a sproposito: la parte artistica nella fotografia è davvero minima e quasi sempre coincide con tecnica e colpo d’occhio. Non posso negare che in senso lato la fotografia è una forma d’arte, una sorta di genio, una attitudine naturale a produrre opere di interesse artistico semplicemente osservando in modo diverso dal comune. Ma quando si parla di arte oggi s’intende quasi sempre un’opera di alto contenuto estetico, che concerne un livello di bello molto elevato. E non tutta la fotografia ha questo livello di bello, molte volte è mera rappresentazione della realtà, una straordinaria e stupefacente rappresentazione del mondo. Ma nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di qualcosa di diverso da quello che comunemente viene inteso come arte.
E quando mi sento definire artista (e capita, incredibile, ma capita) mi viene da sorridere: sono davvero molto lontano dal concetto comune di arte, nella mia fotografia vedo un insieme di pixel incrociati e modificati in modo che può risultare, in rari casi, armonioso. Ma non è arte, è semplice rappresentazione personale e digitale di persone/cose/momenti/luoghi.

No great artist ever sees things as they really are. If he did, he would cease to be an artist.
Oscar Wilde

Quando sono entrato nella chiesa dei Battuti Bianchi per l’allestimento della mostra ho subito pensato a come fotografare l’evento. Dall’alto, con il 14mm per una visione completa e perfetta della sala. Ho chiesto l’autorizzazione per salire al piano superiore (non ho idea di come possa definirsi) e ho scattato a tuttaapertura (ISO 1600) dal centro perfetto. Ed è proprio come l’avevo immaginata, ed è una cosa rarissima: immaginare e realizzare.

Generazioni

POSTED ON 11 Set 2018 IN Concert, Portrait     TAGS: silver

Generazioni

Ogni generazione ha i propri idoli. Anche se a noi (meno giovani) sembrano pagliacci da circo. #sferaebbasta

Sfera Ebbasta @ Wake Up

POSTED ON 10 Set 2018 IN Concert     TAGS: trap

Sfera Ebbasta #07

Sfera Ebbasta, pseudonimo di Gionata Boschetti, è un rapper italiano. Il re della trap come ama definirsi lui. Il suo ultimo disco, Rockstar, uscito all’inizio di quest’anno ha già collezionato una serie di record importanti: basta dire che due pezzi di quest’album sono entrati nella top 100 di Spotify, unico artista italiano a esserci mai riuscito. D’altronde oltre due milioni di followers su Instagram non arrivano per caso. E ieri sera il suo concerto al festival Wake Up nella Mondovicino Arena ha ovviamente portato un’incredibile quantità di giovani e giovanissimi nella città del Moro. Da tutta Italia, che già due ore prima del concerto intonavano il suo nome. Sfera é salito sul palco alle 23.00 (un po’ tardi, e credo di cogliere il pensiero anche del centinaio di genitori che aspettavano i figli fuori dai cancelli) accolto dall’entusiasmo dei suoi ammiratori. Ha cantato i suoi pezzi più celebri iniziando con Tran Tran, tutti cantati in collaborazione con il pubblico che non ha mancato una parola. Dopo Sciroppo (cantata in duetto con DrefGold) qualche cretino ha pensato bene di lanciare un fumogeno sotto il palco scatenando il fuggi-fuggi generale. Ma il panico è durato pochissimo, i fans del rapper milanese sono con calma ritornati al loro posto e Sfera ha ripreso a cantare i suoi successi. (from Quotidiano Piemontese)

Sfera Ebbasta #01Sfera Ebbasta #02Sfera Ebbasta #03

Sfera Ebbasta #04Sfera Ebbasta #05

Sfera Ebbasta #06Sfera Ebbasta #08Sfera Ebbasta #09

Sfera Ebbasta #13Sfera Ebbasta #14

Sfera Ebbasta #10Sfera Ebbasta #11Sfera Ebbasta #12

Annalisa @ Wake UP

POSTED ON 2 Set 2018 IN Concert     TAGS: pop, silver, wideaperture

Annalisa #01

Ieri sera si è inaugurato il Wake uP con il concerto gratuito (salvo prenotazione online che nessuno si è sognato di controllare) di Annalisa (metto il link per chi non la conoscesse, come i miei amici Fuffo e Anto) a Mondovì Piazza. Scenario naturale bellissimo, ma acustica credo da rivedere. Non mi sembra una piazza adatta alla musica dal vivo. Nali è salita sul palco grintosa e con un look decisamente troppo estivo: intorno a lei il pubblico (tantissimo, quando è gratis la gente accorre) girava con il piumino, io con il maglione soffrivo le pene dell’inferno per colpa del freddo. Eppure è di Carcare e dovrebbe conoscere le rigide temperature serali di fine estate nelle nostre zone; si è scaldata saltando sul palco. Complice la presenza della famiglia (e la mancanza di gestione degli accrediti per i fotografi) mi sono accontentato di scattare, da molto distante, solo 36 foto in un lasso di tempo troppo breve (circa dieci minuti, poi mi sono allontanato). Per mia fortuna l’altezza non è un problema e con il 70/200 sono riuscito anche ad evitare la miriade di smartphone che riprendevano (male) l’evento. Di queste 36 foto ne ho scelte 6 che credo siano almeno passabili. Mi scuserete se il punto di ripresa è il medesimo per tutte le foto. Enjoy. :-D

Annalisa #02Annalisa #03

Annalisa #04Annalisa #05Annalisa #06

          Older »