contatore gratis
Joy Division a Staglieno
POSTED ON 12 Ago 2023 IN Landmark     TAGS: cemetery, art

Cimitero Monumentale di Staglieno /57Cimitero Monumentale di Staglieno /65

All’interno del cimitero monumentale di Staglieno si trovano due tombe molto celebri, utilizzate dai Joy Division (gruppo musicale post-punk britannico) come copertine dei loro dischi. Ovviamente da appassionato di musica sono andato alla ricerca di questi luoghi di culto laico e, non senza fatica fatica, sono riuscito a trovarli. La Tomba Appiani, opera dello scultore Demetrio Paernio (1910) che rappresenta il compianto delle pie donne e utilizzata per l’album CLOSER (pubblicato postumo nel 1980 dopo il suicidio di Ian Curtis), si trova nel porticato sud. Mentre il bellissimo Angelo della Tomba Ribaudo, opera dello scultore Onorato Toso (1910) e cover del singolo LOVE WILL TEAR US APART (pubblicato nel 1980), si trova nel Portico Trasversale (porticato semicircolare). Assolutamente da non perdere.

Cimitero Monumentale di Staglieno
POSTED ON 12 Ago 2023 IN Reportage, Landmark     TAGS: cemetery, art

Cimitero Monumentale di Staglieno /52

Quando si varca la soglia del cimitero Monumentale di Staglieno si entra in mondo completamente avulso dal sistema; è un luogo che nasconde un fascino e una magia che sono impossibili da descrivere. E ammetto che anche la fotografia non riesce a spiegare l’atmosfera e l’arte che si svelano dietro ogni arco, lungo i corridoi, nei porticati, nei sotterranei. Esistono molteplici anime a Staglieno e raccontarle tutte in poche parole non è possibile: ci sarebbe da scrivere un libro (e infatti ne hanno scritti diversi). È un luogo immenso nel quale perdersi: ho girato quasi un giorno intero e non sono riuscito a visitarlo tutto. Si cammina, senza sosta, con la mappa e dietro ogni angolo c’è qualcosa da fotografare che sorprende e lascia stupefatti.

Durante il corso della sua storia, il cimitero non è stato solo luogo di sepoltura, ma anche meta delle visite di artisti e letterati giunti da ogni dove. Tra questi, il celebre scrittore Ernest Hemingway che definì Staglieno “una delle meraviglie del mondo”.

Ho scattato un’infinità di fotografie, perché la resistenza è futile. Alcune di queste immagini sono decisamente conosciute: la Tomba Oneto, di Giulio Monteverde (1882), la statua di Caterina Campodonico, la venditrice di noccioline (1881), opera dello scultore Lorenzo Orengo, capolavoro del realismo borghese, ma anche dramma eterno (1893), altra opera meravigliosa di Giulio Monteverde, che rappresenta il drammatico contrasto tra la sensuale giovane figura femminile e l’impassibile personificazione della morte che sta per ghermirla. Potrei anche parlare di musica, magari un’altra volta: ho pubblicato 70 foto e adesso osservatele e provate ad immergervi con me nella magia meravigliosa del Cimitero di Staglieno.

Vi sono monumenti, tombe, figure scolpite squisitamente lavorate, tutte grazia e bellezza. Sono nuove, nivee; ogni lineamento è perfetto, ogni tratto esente da mutilazioni, imperfezioni o difetti.
– Mark Twain

Cimitero Monumentale di Staglieno /01Cimitero Monumentale di Staglieno /02

Cimitero Monumentale di Staglieno /03Cimitero Monumentale di Staglieno /04Cimitero Monumentale di Staglieno /05

Cimitero Monumentale di Staglieno /06Cimitero Monumentale di Staglieno /07

Cimitero Monumentale di Staglieno /08Cimitero Monumentale di Staglieno /11Cimitero Monumentale di Staglieno /12

» CONTINUA A LEGGERE «

Fabrizio de Andrè (1940-1999)
POSTED ON 12 Ago 2023 IN Landmark     TAGS: cemetery, art

Cimitero Monumentale di Staglieno /15

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
– Fabrizio De André

Chiesa di San Giacomo
POSTED ON 18 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church

Chiesa di San Giacomo /02

Non ho idea dei numeri, ma credo che la quantità di chiese abbandonate in Italia sia elevatissima. Basta alzare lo sguardo e possiamo trovare un edificio religioso distrutto; le piccole cappelle sono la maggioranza, ma ci sono anche chiese di grandi dimensioni nell’elenco dell’abbandono ecclesiastico italiano. È chiaro che si tratta di un fenomeno dovuto soprattutto all’età: con il tempo crolli e cedimenti strutturali possono segnare un patrimonio artistico, perché di patrimonio si tratta, che ha una storia importante alle spalle, secolare, in alcuni casi anche millenaria. La chiesa di San Giacomo di Laccio, frazione di Torriglia in provincia di Genova, ha oltre 500 anni (fu fatta costruire dal Principe Doria per venire incontro alle esigenze delle frazioni) e i segni dell’invecchiamento si vedono tutti. Nel secolo scorso, dal 1930 circa, ha subito un progressivo decadimento e la posizione, poco felice, non ha certo aiutato. Negli ultimi dieci anni si è cercato un recupero con la ricostruzione parziale del tetto, il rifacimento delle coperture e il consolidamento del terreno di fondazione della chiesa: purtroppo questi lavori non sono mai stati terminati. Come riportato sul catalogo generale dei beni culturali l’edificio e il campanile sono oggi in completo abbandono e in gravissimo degrado.

La chiesa di San Giacomo in Laccio risale alla metà del ‘500, quando il Principe Doria la fece costruire per andare incontro alle esigenze delle diverse frazioni che, per la distanza, specie in inverno, non potevano recarsi alla chiesa di Torriglia. Per la costruzione della chiesa furono utilizzati materiali locali, come ancora visibile in facciata a nella parte esterna delle navate laterali. La facciata, a salienti, è suddivisa da lesene in tre parti e sormontata da un frontone triangolare. Rimane leggibile tutt’oggi l’aggiunta in tempi successivi delle navate laterali. La pianta è a tre navate con presbiterio, rialzato rispetto al livello della chiesa, a terminazione semicircolare. Lo stato di conservazione attuale della chiesa non ne consente un’ulteriore descrizione, si sono avviati i lavori di restauro che porteranno alla ricollocazione degli antichi marmi, degli altari e degli apparati decorativi.

Chiesa di San Giacomo /01Chiesa di San Giacomo /21

Chiesa di San Giacomo /03Chiesa di San Giacomo /04Chiesa di San Giacomo /06

Chiesa di San Giacomo /12Chiesa di San Giacomo /13

» CONTINUA A LEGGERE «

Mausoleo Crespi
POSTED ON 19 Apr 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church, religion

Mausoleo Crespi /01

Il Mausoleo Crespi si trova in cima ad una collina, nel paese di Nè, in provincia di Genova. Arrivarci non è per niente facile: si sale e si scende in mezzo ai rovi, si striscia, si scavalca. Se quando sei quasi arrivato ti accorgi di aver lasciato il treppiede in macchina la distanza da percorrere praticamente si raddoppia: ma è tutta attività fisica e bestemmie.

La storia del Mausoleo è avvolta dal mistero: non si trovano fonti affidabili in rete, solo qualche voce riportata. Gli abitanti della zona non ricordano, altri non conoscono nemmeno l’esistenza del Mausoleo. Fu costruito da Armando Giovanni Crespi, che faceva parte di una famiglia dei facoltosi cotonieri dell’epoca e azionisti del Corriere della Sera, nel 1912; la sua ascendenza era molto legata ai luoghi di culto. L’ultima inumazione avvenne nel 1965. Non sono riuscito a scoprire altro.

Il mausoleo è diviso in 2 parti: al piano superiore troviamo una piccola e meravigliosa cappella, mentre al piano inferiore le tombe della famiglia. Purtroppo negli anni i vandali, nonostante la posizione infelice, non hanno risparmiato le vetrate, le porte, l’altare e nemmeno le bare: sono stati portati via i busti, le vesti talari e diversi suppellettili. Un vero peccato perché il Mausoleo è un piccolo gioiello architettonico e un pezzo di storia molto importante del nostro paese.

Mausoleo Crespi /06Mausoleo Crespi /15

Mausoleo Crespi /20Mausoleo Crespi /12Mausoleo Crespi /13

Mausoleo Crespi /16Mausoleo Crespi /11

» CONTINUA A LEGGERE «

Un raggio di sole
POSTED ON 4 Ott 2022 IN Reportage     TAGS: urbex

Un raggio di sole /15

In Italia ci sono tutta una serie di luoghi abbandonati a metà. Tipicamente si parla di strutture comprate nell’idea di un rilancio sociale ed economico e poi nuovamente lasciate al loro destino; le cause sono sempre le stesse e non è difficile indovinare: finiscono i soldi. Quasi sempre perché non si sono calcolati costi e tempi in modo adeguato. Chiaramente sono tutte ipotesi, ma la pandemia che ha colpito il nostro paese (e non solo) non ha fatto altro che aumentare il disagio e le difficoltà. Nel caso di questa storica villa adagiata sul mare il caso è ancora più complicato: fu prima clinica per malati di tubercolosi, poi centro riabilitativo ortopedico e consultorio. Venne donata oltre quarant’anni fa da una famiglia torinese ad una precisa condizione: che fosse utilizzata a fini socio-sanitari. Purtroppo però i denari non sono mai abbastanza e la regione, proprietaria della struttura, decise di venderla per fare cassa. E non è servito a nulla il ricorso al TAR presentato nel 2008 dagli eredi della famiglia torinese proprio facendo riferimento al vincolo di destinazione a fini socio-sanitari.

Nel 2012, in calce ad un articolo che spiegava la travagliata situazione, si poteva leggere questo commento: “Io ci abito affianco, stanno distruggendo tutto, scavano con gigantesche ruspe e disboscano giorno dopo giorno potando alberi sanissimi sino all’osso senza apparente senso, se non quello di farli morire. Dall’alto continuano a far scendere quintali di detriti. E’ una tristezza, nel parco la sera c’erano le lucciole e si vedevano e sentivano specie di uccelli stranissimi. Ora tutto tace. A parte il frastuono delle ruspe.

Le notizie in merito alla situazione si fermano proprio al 2012 e non c’è traccia di quanto successo negli ultimi 10 anni. Sicuramente i lavori sono fermi da tempo e non sembra ci sia nessuna intenzione di proseguire: l’immobile tornerà alla Regione? Oppure, dopo essere stato violentato e abbandonato, diventerà l’ennesimo esempio di sfacelo all’italiana?

Un raggio di sole /01Un raggio di sole /02

Un raggio di sole /03Un raggio di sole /04Un raggio di sole /05

» CONTINUA A LEGGERE «