Nero Champagne

POSTED ON 8 Giu 2021 IN Details     TAGS: event, wine, 50ne, wideaperture

Nero Champagne /06Nero Champagne /04

Quando pronuncio la parola champagne, è più forte di me, non posso fare a meno di utilizzare una seconda a lunghissima: champaaaaagne. Deve essere il retaggio di qualche film, anche se al momento non ho memoria. Mentre aspettavo gli ospiti del Montecarlo Film Festival per la cena di Gala mi è stato chiesto di scattare qualche foto al banco di Nero Lifestyle, uno degli sponsor della manifestazione. E quando posso utilizzare il fantastico 50mm a tuttaapertura mi diverto sempre. Queste dettagli li trovo decisamente interessanti e esercitano sul sottoscritto un fascino pazzesco. Purtroppo sono dovuto scappare di corsa e non sono riuscito a degustare il prelibato nettare, magari sarà per un’altra volta (ma magari). Questo non è un articolo sponsorizzato, preferisco essere molto chiaro, sul mio sito non esiste nulla del genere. Non ancora almeno. E’ giusto per il piacere di fotografare e trovare immagini interessanti: che ci volete fare, è una passione.

Nero Champagne /05Nero Champagne /07Nero Champagne /10

Nero Champagne /03Nero Champagne /16

Tre bicchieri

POSTED ON 6 Nov 2018 IN Details     TAGS: wine, 50ne

Tre Bicchieri #01Tre Bicchieri #02

Con queste 2 foto (ma anche altre)(che vedrete un’altra volta) ho partecipato (senza qualificarmi nelle 25 migliori) al concorso ‘Le Radici del Vino‘ organizzato dal Comizio Agrario di Mondovì e MondovìPhoto. Il focus del concorso era il Dogliani (che una volta veniva chiamato beatamente Dolcetto) e il suo territorio. L’idea mi è venuta grazie a Pinterest e originariamente avrei dovuto catturare il sole al tramonto che va a morire nel terzo bicchiere (quello con il vino rosso). Un romanticismo pacchiano ed esasperato che trovava la sua sublimazione nel sole che tramonta nel vino, simbolo della vita e dell’amore per la bevanda di Bacco (anche poeta!). Ma quando serve a me (che non fotografo tramonti) la nostra stella (che sa benissimo che non fotografo tramonti) ha pensato bene di eclissarsi per tre giorni consecutivi nelle nuvole verso le quattro del pomeriggio. Grazie. E quindi mi sono dovuto limitare a qualcosa di meno cafone e più prosaico. Sicuramente con il sole nel bicchiere avrei trionfato a mani basse, ma la sfortuna ci vede benissimo (questo ultimo pensiero è ironico). Sono due foto simili, ma scattate con 2 obbiettivi e una diversa apertura di diaframma: la prima con il 24/70 a 39mm e diaframma chiuso a f/11 per esaltare la nitidezza, la seconda con il 50 a diaframma completamente aperto e fuoco sull’ultimo bicchiere per evidenziare l’effetto sfuocato. Ho pulito lo sporco sui bicchieri in post produzione (dopo ogni scatto sbagliato bevevo un bicchiere e mi è servita una bottiglia intera per trovare la composizione giusta) e esaltato leggermente il rosso delle foglie. Io personalmente preferisco la versione sfuocata, ma è un vezzo quello di amare particolarmente la bassa nulla profondità di campo. Colgo l’occasione per ringraziare l’azienda vitivinicola Bricco del Cucù che mi ha permesso di fotografare nelle loro vigne. Gentilissimi (e producono un vino sublime).