Baìo 2023 -una festa di colori-

POSTED ON 6 Feb 2023 IN Reportage     TAGS: event, tradition

Baìo 2023 /05

Se dovessi scegliere un sottotitolo non avrei dubbi: Di uomini, di costumi e di strani cappelli. La Baìo è una festa tradizionale occitana che si svolge ogni 5 anni a Sampeyre e nelle sue borgate: Rore, Calchesio, Villar e Becetto anche se quest’ultima non partecipa alle celebrazioni per via di un ostracismo dovuto ad un fatto di sangue che risale all’ottocento. La festa si svolge in tre giorni: due domeniche e il giovedì grasso. Secondo la tradizione la prima domenica (cioè ieri) la Baìo di Sampeyre riceve la visita di quella di Calchesio, mentre Rore e Villar circoscrivono il loro territorio. La seconda domenica è il giorno più importante: tutte le Baìo si recano nel capoluogo per unirsi a quella di Piasso (che significa capoluogo, cioè Sampeyre). Mentre il giovedì grasso la festa è caratterizzata dai processi: ogni gruppo giudica il proprio tesoriere accusato di furto.

Una tradizione, consolidatasi in tempi relativamente recenti, ma che si è radicata profondamente nell’opinione popolare, indica la Baio come un ricordo, una rievocazione storica delle incursioni di predoni saraceni che verso l’anno mille, provenienti dalle coste della Provenza, avrebbero terrorizzato la valle: la popolazione locale, insorta in armi, avrebbe liberato la propria terra da questo pericolo.

Non sapevo come gestire fotograficamente l’evento, per quanto avessi letto e cercato informazioni non ero preparato a sufficienza. Sono partito di mattina presto in direzione Calchesio (Chucheis) per fotografare la prima Baìo che si radunava (ore 9:00). È stata una scelta indovinata: il raduno è quasi intimo, l’atmosfera è più rilassata, c’è meno gente ed è più facile integrarsi. Finita la sfilata sono iniziati i balli in piazza e io sono partito alla volta di Sampeyre: qui la situazione è più confusa, i turisti amano alzarsi con calma e convergere verso il fulcro della manifestazione. Ho seguito la sfilata, ma ho evitato di concentrarmi sulla festa in piazza per riuscire ad andare a Rore. A Roure (come si dice qui) invece la sfilata era terminata da tempo ed era arrivato il momento del pranzo. E del vino, ampiamente versato dai Cantinìe, d’altronde sono le truppe addette al vettovagliamento e spetta loro il compito di far ubriacare i partecipanti.

Mi aspettavo cappelli strani e una tradizione antica: sicuramente non sono rimasto deluso. Quello che però mi ha colpito è il modo di vivere la Baìo: non saprei come descriverla, ma non è un’esibizione per il pubblico. È una festa del paese e dei suoi abitanti che sopporta l’arrivo di spettatori. È un evento che potrei definire quasi intimo, che subisce, e viene sorpreso, dall’invasione dei curiosi e dei fotografi. Per certi versi sono rimasto infastidito: mi sono sentito un elemento estraneo, un disturbatore, ma devo ammettere che questo modo arcaico, fuori dal tempo, di vivere la festa è molto affascinante.

Baìo 2023 /01Baìo 2023 /02Baìo 2023 /04

Baìo 2023 /07Baìo 2023 /06

Baìo 2023 /09Baìo 2023 /08Baìo 2023 /11

Baìo 2023 /10Baìo 2023 /12

» CONTINUA A LEGGERE «

Presepe vivente di Bagnasco -2022-

POSTED ON 28 Dic 2022 IN Reportage     TAGS: event, religion, tradition, xmas

Presepe vivente di Bagnasco /10

Dopo 4 anni sono tornato al presepe vivente di Bagnasco. Questa volta in assoluta solitaria, una toccata e fuga degna del miglior Johann Sebastian: sono arrivato all’ingresso poco dopo le 20 e sono riuscito a terminare il giro fotografico del presepe circa 90 minuti dopo, ma prima dell’inizio della rappresentazione (non potevo farcela). Devo ammettere che fotografare, bene, il presepe di Bagnasco è una di quelle imprese possibili solo con ottiche decisamente luminose: non esiste illuminazione (all’epoca Alessandro Volta non era ancora nato), è tutto al buio più assoluto alla luce di candele e falò. Si potrebbe utilizzare il flash on camera, ma è chiaro che il rischio di rovinare l’atmosfera sarebbe molto elevato; per risolvere l’arcano ho sempre utilizzato 3200 ISO e aperture di focale non superiore a f/2. Non è un reportage in senso stretto, è più una raccolta disordinata di ritratti e ambientazioni; non ho avuto l’ispirazione per creare una storia vera e rigorosa, anche perché l’ordine degli attori è quasi casuale (e poco attinente alla storicità dell’evento). Spero si riesca ugualmente a percepire l’essenza della volontà e della passione che gli abitanti di Bagnasco dedicano al loro meraviglioso presepe.

Presepe vivente di Bagnasco /08Presepe vivente di Bagnasco /12

Presepe vivente di Bagnasco /03Presepe vivente di Bagnasco /05Presepe vivente di Bagnasco /09

Presepe vivente di Bagnasco /24Presepe vivente di Bagnasco /02

Presepe vivente di Bagnasco /20

» CONTINUA A LEGGERE «

Un infiltrato al palio di Asti

POSTED ON 6 Set 2022 IN Reportage     TAGS: event, tradition

Palio di Asti /52

Lo scorso week-end, grazie alla collaborazione di IgersItalia (che dedica tantissimo spazio alla promozione del territorio), sono riuscito a partecipare attivamente e a fotografare il Palio di Asti. È stata un’esperienza entusiasmante (bellissima la cena propiziatrice della vigilia di Borgo Tanaro) e anche tanto faticosa; complice un mal di schiena che mi ha colpito sabato mattina ho sofferto le pene dell’inferno. Ma anche questa è andata, sono ancora decisamente dolorante ma passerà. Cosa mi ha colpito maggiormente del Palio di Asti? Sicuramente l’atmosfera che si respira in città e poi la sfilata storica. La gara è bella, per certi versi davvero spettacolare, ma forse è meglio guardarla in televisione; ho quindi deciso di relegare le foto del Palio vero e proprio in fondo all’articolo e dedicare la maggior parte delle immagini alla sfilata. Spero che i fantini non me ne abbiano a male, fotografare la competizione in pista è anche decisamente più difficile. Cosa posso aggiungere alle foto? Direi quasi niente, solo un piccolo pensiero al tempo e alla passione che queste persone straordinarie dedicano all’evento. Grazie di tutta questa meraviglia: la foto di copertina rende particolare giustizia all’evento.

Palio di Asti /02Palio di Asti /03

Palio di Asti /04Palio di Asti /05Palio di Asti /06

Palio di Asti /15Palio di Asti /16

Palio di Asti /07Palio di Asti /10Palio di Asti /14

Palio di Asti /08Palio di Asti /09

» CONTINUA A LEGGERE «

Il presente vivente di Prea -2021-

POSTED ON 28 Dic 2021 IN Reportage     TAGS: event, religion, tradition, xmas

Presepe vivente di Prea /12

Il presepe vivente di Prea è una storia che si tramanda nel tempo: ormai siamo giunti alla 39esima edizione. È uno di quegli eventi che rimangono lì, una tradizione, a scandire il tempo per ricordare a tutti l’arrivo del Natale. Ero già stato qualche anno fa come semplice visitatore, sono tornato come fotografo. Ho scattato con due ottiche (grandangolo e normale), con il flash (in manuale off camera) e senza; ho fatto il giro in senso antiorario almeno tre volte, praticamente una mezza maratona fotografica. Ho salvato 38 immagini, ma ho deciso di pubblicare solo le migliori 17. Il presepe vivente di Prea è magia, è passione, cura dei dettagli, amore per il proprio paese. Ovviamente la foto copertina è dedicata alla Sacra Famiglia, non potevo scegliere diversamente. :-)

Presepe vivente di Prea /01Presepe vivente di Prea /03

Presepe vivente di Prea /02Presepe vivente di Prea /04Presepe vivente di Prea /05

» CONTINUA A LEGGERE «

Colazione al Vascello d’oro

POSTED ON 18 Dic 2021 IN Reportage     TAGS: event, tradition, silver

Colazione al Vascello /01Colazione al Vascello /02

Colazione al Vascello /03Colazione al Vascello /04Colazione al Vascello /05

Colazione al Vascello /06Colazione al Vascello /07

Giovedì 16 Dicembre ho partecipato attivamente alla 111ª edizione della Fiera del Bue Grasso di Carrù. Per attivamente, evidenziato, intendo dire che mi sono presentato in paese alle 5 del mattino, ho fatto la tipica colazione a base di minestra di trippe e gran bollito misto nello storico ristorante Vascello d’Oro (alle ore 6 antilucane), quindi assistito all’arrivo del buoi in piazza, visto la premiazione, mangiato per pranzo all’Osteria del Borgo (nuovamente trippe e bollito), visita del paese e giro Fiera/Mercato. In mezzo a tutto questo ho anche partecipato alla Maratona Fotografica interpretando tradizione, convivialità e atmosfera con un reportage di 4 fotografie. La mia idea di base era rappresentare la celebre colazione fotografando Beppe Cravero (storico titolare e cuoco del Vascello d’oro) e i suoi ospiti; ho scelto 7 foto (che ho successivamente ridotto a 4 per il concorso) che credo riescano a raccontare in modo completo l’atmosfera di questo particolare giorno e di questa storica tradizione. Il mio intestino ringrazia e continua a lamentarsi a distanza di 60 ore.

Il mercato del pesce di Catania

POSTED ON 25 Lug 2019 IN Reportage, Street     TAGS: travel, HappyMarketTuesday, tradition

Mercato del Pesce #10Mercato del Pesce #13

Se passate dalle parti di Catania, a pochi metri dalla centralissima piazza del Duomo, potreste imbattervi nel mercato del pesce. Si trova al di sotto delle mura antiche di Palazzo dei Chierici, vicino alla Fontana dei Sette Canali. E’ qualcosa di eccezionale: un tourbillon di colori, profumi, odori, emozioni, persone, vita, parole; e poi le cosiddette “abbanniate”, le grida dei pescivendoli che propongono ad alta voce i loro prodotti. Si viene catapultati nel tipico e puro folclore siciliano ed è un’esperienza assolutamente da vivere. E, per i più fortunati, anche da gustare. Ho scelto 14 foto per raccontare un’ora dentro al cuore del mercato del pesce di Catania; ho pensato molto, trattandosi di reportage/street, se utilizzare il bianco e nero, ma poi ha prevalso la voglia di colore che credo riesca a rendere al meglio l’idea del mercato. Vorrei poter avere il teletrasporto e passare più giorni a raccontare la vita dei pescivendoli: è una cosa che invidio molto ai fotografi catanesi.

Mercato del Pesce #01Mercato del Pesce #02Mercato del Pesce #03

Mercato del Pesce #04Mercato del Pesce #05

Mercato del Pesce #06Mercato del Pesce #07Mercato del Pesce #08

Mercato del Pesce #09Mercato del Pesce #11Mercato del Pesce #12Mercato del Pesce #14

Presepe vivente di Bagnasco -2018-

POSTED ON 29 Dic 2018 IN Reportage     TAGS: event, religion, tradition, xmas

Presepe Vivente di Bagnasco #05

Chi mi segue su queste pagine (anche di sfuggita) sa che non sono un seguace di nostro signore Gesù Cristo. E interpreto il Vangelo come una favola, poco di più, ambientata un paio di millenni orsono; la rappresentazione teatrale di questo racconto, un po’ arruginito, è sempre comunque interessante. Nei giorni intorno al santo Natale (24 e 26 dicembre) il paese di Bagnasco (celebre per il bal do sabre) ha allestito un bellissimo presepe vivente e data la presenza di un concorso fotografico non potevo mancare. Fotografare al buio non è mai semplice: ho alternato treppiede e scatti a mano libera con ISO stratosferici e penso di aver trovato l’anima della rappresentazione in queste 8 foto che ho selezionato. Non resta che capire se anche la giuria apprezzerà le mie immagini. :)

Presepe Vivente di Bagnasco #06Presepe Vivente di Bagnasco #02

Presepe Vivente di Bagnasco #01Presepe Vivente di Bagnasco #07Presepe Vivente di Bagnasco #08

Presepe Vivente di Bagnasco #03Presepe Vivente di Bagnasco #04

E’ Carnevale (Viareggio 2014)

POSTED ON 3 Feb 2018 IN Reportage     TAGS: carnival, tradition

Carnevale di Viareggio #06

E’ di nuovo carnevale. Domani si parte con la prima sfilata del Carlevè ‘d Mondvì, e il sottoscritto sarà in prima linea. A fotografare ovviamente. Ho colto l’occasione per pubblicare le foto che scattai al carnevale di Viareggio nel 2014. Non ero mai riuscito a trovare il tempo e lo spazio (solo per Hysterica), ma essendo vigilia credo sia l’occasione giusta. Sono immagini che potrebbero essere tratte dalla sfilata 2018: i carri di Burlamacco sono sempre dedicati all’attualità e le cose in questi 4 anni non sono cambiate molto. Ho evitato di pubblicare la politica, ma qualcosa si intuisce ugualmente. A Mondovì comunque siamo pronti a festeggiare, per qualche ora è meglio non pensare al futuro.

Carnevale di Viareggio #01Carnevale di Viareggio #17

Carnevale di Viareggio #02Carnevale di Viareggio #13Carnevale di Viareggio #04

Carnevale di Viareggio #03Carnevale di Viareggio #07

Carnevale di Viareggio #14Carnevale di Viareggio #15Carnevale di Viareggio #16

Carnevale di Viareggio #11Carnevale di Viareggio #12

Carnevale di Viareggio #09Carnevale di Viareggio #08Carnevale di Viareggio #05

Carnevale di Viareggio #18Carnevale di Viareggio #10

Carlevè ‘d Mondvì 2016 [Reprise]

POSTED ON 17 Feb 2016 IN Performing Arts, Reportage     TAGS: carnival, tradition

Carlevè #10

Le immagini del carnevale di Mondovì hanno ottenuto un successo che mai avrei immaginato. E sono costretto a replicare. Ho salvato in bella circa 150 foto delle quasi mille che ho scattato e mi sembra corretto pubblicare ancora qualcosa per mettere in evidenza i personaggi che hanno animato il Carlevè Monregalese. Una delle situazioni che mi ha fatto ammattire è stata la foto a richiesta: mi sono piazzato con lo zoom (volevo evidenziare i volti, le espressioni, le risate) nei pressi del palco, nel momento più importante della sfilata. In tantissimi mi hanno chiesto di essere fotografati, generalmente in gruppi di 10-15 amici. Il punto è che riuscire a fare una foto di gruppo con il 70mm è un’impresa non da poco: e allora iniziavo a indietreggiare (dire di no non era nelle opzioni consentite) nel tentativo di allargare la visuale. Mi sarà capitato almeno 50 volte e loro, i fotografati, rimanevano in posa diversi secondi con lo sguardo fra l’incredulo e il sofferente.

Carlevè #11Carlevè #12

In queste foto ci sono ancora le persone, i loro sorrisi, la loro concentrazione. Su due voglio però lasciare un commento. Il Babbo Natale che vedete nella terza foto è un mio concittadino (che saluto). Per riuscire al meglio si è fatto crescere la barba (perfetta) e l’ha colorata di bianco. L’idea della barba finta non l’ha presa nemmeno in considerazione. Attore vero. E poi c’è l’ultima, non ricordo nemmeno di averla scattata. E’ un colpo di fortuna di quelli che possono capitare; non è una foto tecnicamente perfetta ma ha il suo perché e mi ricorda che è possibile sempre migliorare. Ho impostato gli iso a 800 nonostante fossimo in pieno giorno e nonostante l’apertura fosse f/2.8. Ma è stata una scelta vincente perché mi ha permesso di arrivare a scattare a 1/1250 e ad ottenere una foto perfettamente nitida senza il minimo mosso. E’ sempre bene ascoltare i consigli degli amici. Soprattutto quando sono ottimi fotografi.

Carlevè #18Carlevè #13Carlevè #14

Il Carnevale di Mondovì – Carlevè ‘d Mondvì in dialetto piemontese – ha origini antiche, risalenti al XVI secolo e ritorna ogni anno ad allietare gli abitanti del basso Piemonte e non solo coinvolgendo tutta la città per almeno dieci giorni.

La figura del Moro che raduna il popolo per i festeggiamenti del carnevale trae spunto da un automa in ferro realizzato nella seconda metà del diciottesimo secolo da un artigiano locale, Matteo Mondino. L’automa, con un martello in mano per battere le ore su una campana, è stato collocato sotto un baldacchino posto sopra la facciata della chiesa di San Pietro, nel centro di Mondovì dove sta ancora adesso.

Il Moro diventa quindi uno dei simboli di Mondovì, insieme a quello più antico della Torre del Belvedere e diventa maschera ufficiale nel 1950, con la prima interpretazione da parte di Bastianin Vinai.

Carlevè #16Carlevè #17Carlevè #15

Carlevè ‘d Mondvì 2016

POSTED ON 15 Feb 2016 IN Performing Arts, Reportage     TAGS: carnival, tradition

Carlevè #01

Il Carnevale di Mondovì è certamente il più importante del Piemonte. Ed in effetti l’organizzazione che accompagna il Carlevè ‘d Mondvì (come viene definito da tutti) è di altissimo livello: gli eventi si susseguono, c’è una tradizione importante ed il programma è sempre molto ricco e variegato. Il punto forte è ovviamente la sfilata e dopo tanti anni sono finalmente riuscito a fotografare i carri e le maschere che animano il carnevale. Ho preferito puntare sulle persone perché sono loro, con la loro voglia di divertirsi e divertire, che riescono ad esaltare e rendere unico un evento di questa portata.

Carlevè #02Carlevè #03

Mi sono piazzato sotto il palco, ho inseguito il corteo, ho preso una quantità di coriandoli infinita. Sono stato abbracciato e baciato (da un uomo). Ho scattato almeno duecento foto a richiesta e altrettante sfuocate. Mi sono divertito, è stato un bellissimo carnevale. Sempre in prima linea. Alla fine ho scelto nove immagini: c’è la ragazza con gli occhiali che non si è fermata un secondo di ballare, c’è la bambina dagli occhi azzurri, il Babbo Natale gigante, la fidanzata del Barone Rosso (!), un bellissimo Apetto e, visto che la sfilata si è tenuta il giorno di San Valentino, ho inserito anche la coppia di innamorati. In totale ho scattato quasi mille foto, sceglierne solo nove non è stato facile ma la selezione è sempre necessaria.

Carlevè #04Carlevè #05Carlevè #06

Alla sfilata ha partecipato, decisamente numeroso, il gruppo di Beinette (che poi è il paese dove abito io). Il tema era ‘Il Natale non finisce mai‘. Erano tutti vestiti da Babbo Natale (ma anche da Abete e da Befana) ed erano bellissimi, rossi e decisi a fare festa. Ho scelto di salvare 41 foto e le trovate qui (file zip da scaricare): spero di essere riuscito a fotografare tutti.

Carlevè #07Carlevè #08Carlevè #09

Carnevale è innanzitutto passione. Al giorno d’oggi mettere in piedi una manifestazione come il Carlevé ‘d Mondvì non è uno scherzo: ci vuole impegno, è necessario lavorare – e molto – sia per chi sta dietro le quinte che per chi va in scena in maschera, rappresentando la nostra città. È solo grazie all’impegno di tante persone che il Carlevé può avere successo: uomini e donne che mettono a disposizione la loro generosità, il loro tempo e le loro competenze per trasmettere passione e per regalare al pubblico un evento all’altezza.

Hysterica

POSTED ON 27 Feb 2014 IN Performing Arts     TAGS: carnival, tradition

Hysterica #02

Per la prima volta in vita mia ho partecipato (si, diciamo partecipato) al Carnevale di Viareggio. E ho visto qualcosa che nemmeno immaginavo, uno spettacolo probabilmente unico del suo genere (no, non sto parlando di PDBZone). Fra i tanti carri di prima categoria in gara (quelli più grandi) sono rimasto colpito da Hysteria; non tanto per la bellezza del carro (sono tutti molto belli) ma per lo spettacolo messo in scena dalle maschere. Non riesco a quantificare il numero di persone ma comunque tante, veramente tante: metà vestite come matti isterici, l’altra metà come infermiere molto particolari. E fra i pazzi isterici una ragazza (incredibile ma vero) ha colpito la mia attenzione: non tanto per le qualità estetica (comunque notevoli) ma per la capacità di immedesimarsi completamente nel ruolo. Sembrava davvero fuori di testa. Ho seguito Hysteria per diversi minuti e lei ha continuato a recitare (ma recitava?) la sua parte per tutto il tempo, come in trance. Ho scattato tutte le foto a 200mm con la massima apertura di diaframma (f/2.8) per ridurre il più possibile la profondità di campo ed estraniare (mai termine fu più adatto) lo sfondo. Credo rendano molto bene l’idea.

L’Italia ha indubbiamente fatto tilt; così mentre le scatole magiche nelle case degli italiani continuano a trasmettere il cortocircuito fra dibattito politico e situazione reale del Paese, al Paese non rimane che sottoporsi ad una intensa seduta psicoanalitica parascientifica alla ricerca di una soluzione definitiva. Ma fra interpretazione dei sogni, ricostruzioni miracolose, pillole, trasmissioni elettromagnetiche e trasfusioni di pensiero, fra scienza e paranormale, l’unica cosa certa sarà che a questo Carnevale ci si divertirà da… matti.

Hysterica #01Hysterica #03