Villa della Regina -gioiello barocco-

POSTED ON 13 Apr 2023 IN Landmark, Reportage     TAGS: monument, museum

Villa della Regina /02

La Villa della Regina è una villa seicentesca situata sulla collina di Torino e costruita per volere di Maurizio di Savoia, prima cardinale e poi, dal 1641, principe d’Oneglia, e passata poi a sua moglie Ludovica di Savoia. Il Cardinal Maurizio, come veniva chiamato, affidò, nel 1615, il progetto all’architetto Ascanio Vitozzi e, dopo la morte di quest’ultimo, a Carlo e Amedeo di Castellamonte. Secondo il progetto originale la villa avrebbe dovuto assumere le sembianze di una sontuosa residenza di campagna, con tanto di vigneti. Oggi, difatti rimane visibile all’esterno della villa la Vigna della Regina, unico esempio di vigneto urbano di Torino.

Il primo nome della villa fu Villa Ludovica, perché divenne residenza personale di Ludovica di Savoia. Nella villa, Maurizio di Savoia era solito organizzare riunioni di accademici e di intellettuali, durante le quali si discuteva, nei molteplici salotti presenti nell’edificio, di arte, scienza, filosofia e matematica. Dopo la morte di Ludovica di Savoia, nel 1692, il complesso divenne la residenza della regina Anna Maria di Orléans, moglie di Vittorio Amedeo II, che in particolare la elesse a suo soggiorno prediletto dopo averne affidato una nuova progettazione a Filippo Juvarra che curò ogni aspetto dell’interno e degli esterni, comprese le più minute decorazioni.

Nel 1865, Vittorio Emanuele II ne fece dono all’Istituto per le Figlie dei Militari. Purtroppo, il complesso fu pesantemente danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e in seguito cadde in stato di abbandono. Bisognerà attendere il 1994, anno in cui la villa diviene proprietà dei beni artistici dello Stato, per far sì che abbia inizio il progetto di recupero e restauro dell’edificio.

Fa parte del circuito delle Residenze sabaude in Piemonte e, dal 1997, la Villa è iscritta alla Lista del Patrimonio dell’umanità come parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.

All’interno della residenza si trovano affreschi e quadri di Giovanni Battista Crosato, Daniel Seiter e Corrado Giaquinto, posti nel grande salone principale. Nelle sale adiacenti sono notevoli i quattro Gabinetti Cinesi in raffinato legno laccato e dorato. Gran parte degli stucchi, fra i quali le decorazioni dell’anticamera con soffitto verde e della sala di Anna Maria di Orléans, sono opera di Pietro Somazzi.

Dietro il palazzo si estende un vasto giardino emiciclico scavato nella collina, posto su 3 livelli suddivisi da filari di siepi di bosso. Dal corpo centrale della facciata retrostante si sviluppa un’esedra semicircolare che racchiude una piccola vasca quadrilobata in marmo. L’ambiente dell’esedra è delimitato da un muro semicircolare su cui sono scavate 20 nicchie quasi tutte adorne di statue. All’estremità Sud della villa, a destra della facciata principale, sorge il Padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l’Accademia dei Solinghi, circolo di intellettuali fondato proprio da Maurizio di Savoia.

Villa della Regina è un piccolo/grande gioiello barocco della collina torinese, costituisce il fondale scenografico oltre il Po, e merita assolutamente una visita. Nell’articolo trovate 52 immagini, ovviamente tutte scattate dal sottoscritto con grandangolo, normale 50mm e, le ultime, con il drone. Non sono riuscito ad affrontare tutti gli ambienti della Villa, ma credo che in queste foto si riesca a comprendere la maestosità di questo straordinario capolavoro.

Villa della Regina /01Villa della Regina /08

Villa della Regina /03Villa della Regina /07Villa della Regina /04

Villa della Regina /10

Villa della Regina /06Villa della Regina /05Villa della Regina /09

Villa della Regina /15

» CONTINUA A LEGGERE «

Lingotto Padiglione 2

POSTED ON 27 Ott 2022 IN City & Architecture, Landmark, Reportage     TAGS: industrial, drone

Lingotto Padiglione 2 /09

Ho visitato il padiglione 2 del Lingotto la scorsa estate con il gruppo di Giroinfoto. È stata un’esperienza decisamente complicata, perché catturare idee e spunti fotografici in una struttura industriale (e vuota) come il Padiglione 2 non è affatto semplice. Io ho trovato terribilmente affascinanti le rampe che portano alla pista sopraelevata, architettonicamente perfette e quasi esoteriche: inebriante cemento allo stato puro. Purtroppo non siamo riusciti a salire sul tetto (nonostante le insistenze) perché quel giorno la pista era chiusa per lavori e, ovviamente, abbiamo mancato anche la bolla di Renzo Piano. Peccato, mi sono dovuto accontentare di un volo, con ogni probabilità illegale, con il Drone.

Per Torino e i torinesi, il Lingotto rappresenta tanto. Per i più giovani, il Lingotto è un centro commerciale e fieristico dove svagarsi mentre per i più anziani è un pezzo di storia dell’industria italiana. Si, perché il Lingotto è questo: la più grande fabbrica di automobili italiana riconvertita in un centro multifunzionale; il Lingotto è una bella storia di rinascita all’italiana resa possibile da investitori scaltri e dai migliori architetti del Bel Paese. Ma forse non tutti sanno che, prima di tutto, il Lingotto, è un quartiere a Sud della città di Torino.

Lingotto Padiglione 2 /07Lingotto Padiglione 2 /11Lingotto Padiglione 2 /08

Lingotto Padiglione 2 /01Lingotto Padiglione 2 /02

Lingotto Padiglione 2 /05

Lingotto Padiglione 2 /03Lingotto Padiglione 2 /04Lingotto Padiglione 2 /06

Lingotto Padiglione 2 /10

Verità Truth

POSTED ON 9 Apr 2022 IN Street     TAGS: square, wideaperture, giroinfoto

Verità Truth

Il leone e la mole

POSTED ON 6 Apr 2022 IN Landmark     TAGS: monument, simbols, giroinfoto

Il leone e la mole

Torino = TORO

POSTED ON 22 Mar 2022 IN Details     TAGS: simbols, giroinfoto

Torino = Toro /02Torino = Toro /03

Un gioco: animali silenti. In centro a Torino, un’ora di tempo. E devo ammettere che le corse contro il tempo fanno parte del mio essere sempre di fretta, posso dire sempre troppo di fretta. Probabilmente avrei bisogno di meditazione e calma, ma l’alta velocità l’ho sempre trovata stimolante. E qual è l’animale di Torino per eccellenza: il TORO, non esiste risposta diversa. E allora mi sono divertito alla ricerca di qualsiasi simbologia dedicata all’animale simbolo di Augusta Taurinorum. Ho scattato con la configurazione minima: Canon EOS RP e RF 35mm macro, utilizzato, quasi un obbligo, sempre a tutta apertura per staccare il più possibile lo sfondo. Le discussioni stanno a zero: Torino = TORO.

Torino = Toro /01Torino = Toro /04Torino = Toro /05

Torino = Toro /06Torino = Toro /07

Torino = Toro /08Torino = Toro /09Torino = Toro /10

La Villa del Maggiordomo

POSTED ON 31 Mar 2021 IN Reportage     TAGS: URBEX

Villa del Maggiordomo /32Villa del Maggiordomo /31

Alcune settimane fa, grazie al permesso della proprietà che l’ha acquistata alla fine del secolo scorso, abbiamo avuto la possibilità di visitare una bellissima villa storica dimenticata nella periferia di Torino: la Villa del Maggiordomo.

Alla parola “maggiordomo” il pensiero ci porta sempre a immaginare un signore distinto e impettito in livrea nera che si occupa della gestione della villa del suo padrone. In realtà all’epoca dei Savoia, nel XVII e XVIII secolo, la figura del maggiordomo era molto diversa e ricopriva un ruolo importantissimo nella corte. Era scelto tra le famiglie nobili ma, soprattutto, doveva essere uomo di prime nobilitatis et rare virtutis, perché le qualità personali e i servigi prestati contassero nella scelta più del sangue. Non mancano infatti casi di maggiordomi di origine borghese, giunti a tale dignità attraverso una carriera negli uffici giudiziari o finanziari. Il re nominava diversi maggiordomi, alcuni solo come carica onorifica, altri invece che accompagnavano la corte e avevano il compito di dirigerne la vita quotidiana; erano soprattutto quelli che venivano nominati, con significativa precisazione, all’ufficio di continuum et residentem magistrum hospitii nostri, perché fosse ben chiaro che non si trattava di una nomina meramente onorifica. A loro spettava, tra le altre cose, verificare e controfirmare le note spese di tutti i fornitori della casa ducale e le richieste di rimborso dei servitori, nonché controllare e vidimare, ogni mese, il registro delle spese quotidiane della casa, presentato dall’impiegato a ciò addetto. Spettava a loro, altresì, la responsabilità del guardaroba ducale, e con esso delle tappezzerie, masserizie, abiti e gioielli. Veniva poi scelto, tra tutti, un gran maggiordomo, la cui responsabilità politica si aggiungeva a quella più propriamente amministrativa: infatti egli partecipava alle riunioni del consiglio ducale, lasciando la gestione quotidiana agli altri maggiordomi. Era a tutti gli effetti il Primo Ministro dell’epoca per la sua importanza.

La villa fu costruita su un terreno rurale, dove esisteva già una cascina, tra il 1675 e il 1683 dal gentiluomo Valeriano Napione. Inizialmente fu soprannominata la Napiona proprio per il nome del suo primo proprietario, in seguito prese il nome dalla carica di maggiordomo ricoperta intorno alla metà del Seicento da Valeriano presso la corte del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. Napione affidò la costruzione al famoso architetto torinese Guarini o forse, più presumibilmente, ad un suo allievo: Giovanni Francesco Baroncelli, perché avrebbe voluto avere una struttura il più simile possibile a Palazzo Carignano che i Savoia stavano costruendo nello stesso periodo.

Inizialmente la villa era concepita per essere un luogo di svago con saloni e stanze per i ricevimenti. L’importante salone centrale di forma ellittica si ergeva fino al secondo piano: in fase di restauro sono stati scoperti gli attacchi dei balconcini tra primo e secondo piano pensati per la permanenza dei musici e dei cantanti che allietavano le serate degli ospiti.

Solo in un secondo tempo, probabilmente nel ‘700, vennero aggiunte le ali laterali contenenti le cucine, la cappella e le stanze al piano superiore. Altre migliorie tra cui la limonaia, o giardino d’inverno, creato con enormi vetrate nel rifacimento della parte ovest e la meravigliosa scala elicoidale in legno, abbastanza preservata, furono create da un altro proprietario, Amedeo Peyron, tra fine ‘800 e i primi del ‘900, su progetto dell’architetto Carlo Ceppi, famoso a Torino per l’opera della Stazione Porta Nuova. La cappella invece venne completamente rifatta nel 1833 da Andrea Gonella, banchiere di Carrù, la cui famiglia fu proprietaria della palazzina fino al 1868.

Confrontandola con il famoso palazzo Carignano di Torino, di cui forse voleva essere una riproduzione in piccolo, la villa “Il Maggiordomo” acquista sicuramente un valore aggiunto in quanto il mantenimento delle finiture originali potrebbe suggerire (naturalmente in modo semplificato e in scala inferiore) l’aspetto che avrebbe potuto assumere Palazzo Carignano se fosse stato completato con l’applicazione dell’intonaco e dello stucco decorativo. Il Carignano infatti, a causa di una successione di eventi tra cui la morte del Guarini, l’esilio del committente e la già citata mancanza di calce, è rimasto diciamo incompiuto nella facciata con il paramento in mattoni a vista.

La villa negli anni passò di mano in mano a personaggi più o meno illustri fino al declino iniziato con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, quando venne danneggiata dalle truppe tedesche e poi ospitò alcune famiglie sfollate, che abitarono nel complesso anche nei decenni successivi, quando il Maggiordomo era già in gran parte abbandonato.
Nel 1952 morí Luigi Corrado Della Chà (o Della Cà), l’ultimo proprietario ad aver abitato nella villa e la proprietà andò alla figlia Marizzina che, nel 1955, sposò il principe romano Ladislao Odescalchi lasciando la nobile dimora abbandonata a se stessa. Da qui iniziò velocemente il declino, arrivarono i ladri che depredarono parte dei pavimenti e i camini, il tetto crollò lasciando i danni delle infiltrazioni d’acqua e tutto sembrava perso.

L’attuale proprietà, che ha acquistato l’immobile in stato di avanzato degrado, negli ultimi anni ha ricoperto il tetto con lastre di metallo e iniziato un primo intervento conservativo di restauro sugli stucchi. Intanto, mentre il maggiordomo cerca di sopravvivere al tempo inesorabile, si sta cercando una nuova destinazione d’uso sostenibile negli anni e un partner per la ricostruzione. La speranza è che riescano presto in questa impresa, perché la triste sorte di questo edificio non rende giustizia alla sua valenza architettonica e storica: un vero e proprio gioiello dimenticato del barocco torinese.

Villa del Maggiordomo /25Villa del Maggiordomo /26Villa del Maggiordomo /28

Villa del Maggiordomo /02Villa del Maggiordomo /27

» Read the rest of this entry «

Il borgo misterioso di Rosazza

POSTED ON 22 Nov 2020 IN Reportage     TAGS: religion

Rosazza /18

Rosazza viene definito il borgo più misterioso d’Italia. E di sicuro non un paese come tutti gli altri. Per parlare di Rosazza è necessario iniziare a presentare Federico Rosazza, politico, filantropo, massone e mecenate; nella seconda metà dell’800 fu lui a trasformare il suo paese natio. Fu lui infatti a costruire il cimitero monumentale, la chiesa parrocchiale, l’attuale sede del Municipio, il castello neogotico, le fontane, gli abbeveratoi, le strade e le mulattiere. I suoi legami con la massoneria, la sua passione per l’esoterismo e l’alchimia, lo portarono a riempire il paese di simboli, molti dei quali nascosti, altri invece evidentissimi. Complice la giornata tetra e il cielo plumbeo, camminando per le vie di Rosazza ho davvero respirato un’aurea misteriosa, tutto quello che si osserva ricorda la numerologia, nulla è casuale, tutto è costruito in ottica massonica.

Queste foto non vogliono essere un reportage di viaggio, mi sono più concentrato sull’aspetto estetico/artistico, se mi perdonate l’arroganza: eppure l’idea dell’esoterismo trasuda anche da queste poche immagini. Non sono incline alle leggende popolari, e sono quanto di più razionale possa esistere, ma l’anima di Federico e la sua idea l’ho percepita eccome, anche a distanza di oltre 100 anni.

Rosazza /14Rosazza /16

Rosazza /10Rosazza /15Rosazza /13

Rosazza /05Rosazza /06

Rosazza /11Rosazza /12Rosazza /17

Rosazza /19Rosazza /20

Rosazza /01Rosazza /02Rosazza /03

Rosazza /07Rosazza /04Rosazza /08Rosazza /09

Cimitero monumentale di Torino

POSTED ON 26 Mar 2020 IN Landmark, Reportage     TAGS: religion, cemetery, art

Cimitero Monumentale Torino #01

Ad inizio febbraio (prima della crisi) sono andato con il gruppo di GiroInFoto a fotografare lo straordinario cimitero monumentale di Torino. Ero molto curioso: l’anno scorso, quasi per caso, mi ero ritrovato nel monumentale di Milano ed ero rimasto piacevolmente sorpreso. Forse anche qualcosa di più. Sinceramente non pensavo che in un cimitero potesse nascondere così tanta meraviglia. Scusate l’ignoranza. E la “Città del Silenzio” è stata ugualmente affascinante: Gabriela Tesio, la guida che ci ha accompagnato durante la visita, è riuscita a portarci dentro all’anima del cimitero facendoci scoprire i segreti e le storie che si celano dietro le numerose cappelle, edicole, statue e sculture. Camminando negli ampi spazi di questo museo a cielo aperto si possono ammirare le opere di Tabacchi, Bistolfi, Calandra, Fumagalli, Rubino, Matroianni e si celebrano personaggi che hanno compiuto la storia del nostro paese: mi vengono in mente Francesco Cirio, Mario Soldati, Edmondo De Amicis, Renato Casalbore, Giovan Battista Pininfarina, Primo Levi, Giuseppe Barbaroux (la cui statua domina Piazza Galimberti a Cuneo), Massimo D’Azeglio, Silvio Pellico, Rita Levi Montalcini, Fred Buscaglione, Erminio Macario e, soprattutto, diversi giocatori del Grande Torino. Quando si entra e si cammina fra le arcate e portici del cimitero non si può che rimanere estasiati; purtroppo con le mie foto non credo di essere riuscito a rendere l’immensità e la bellezza di questo Monumentale: spero almeno di avervi lasciato la curiosità e la voglia di una visita.

Cimitero Monumentale Torino #14Cimitero Monumentale Torino #19

Cimitero Monumentale Torino #02Cimitero Monumentale Torino #04Cimitero Monumentale Torino #05

Cimitero Monumentale Torino #06Cimitero Monumentale Torino #08

Il cimitero monumentale di Torino – precedentemente conosciuto come cimitero generale – è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000). Situato a Vanchiglietta (a nord-est rispetto al centro storico), è posto a ridosso del parco Colletta, poco a monte della confluenza della Dora Riparia nel Po. La parte antica del cimitero si sviluppa a partire dall’ingresso principale di corso Novara ed è di forma ottagonale. Essa contiene numerose tombe storiche e 12 km di porticati, arricchiti da sculture di pregio artistico, da cui il nome di “cimitero monumentale”. Nel corso degli anni vi sono stati successivi ampliamenti del corpo storico centrale in direzione del parco Colletta. Al cimitero è annesso un tempio crematorio edificato nel 1882, il secondo in Italia dopo quello di Milano (1876).

Cimitero Monumentale Torino #07Cimitero Monumentale Torino #11Cimitero Monumentale Torino #13

La costruzione del Monumentale fu deliberata nel 1827 dal consiglio dei decurioni, antenato del moderno consiglio comunale, in sostituzione del piccolo e vetusto cimitero di San Pietro in Vincoli. La proposta e il finanziamento dell’opera avvennero su impulso del filantropo Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo, che nel 1828, con la donazione di 300.000 [Lira sabauda|lire sabaude]], ne permise l’acquisto del terreno e l’edificazione del primo nucleo. La prima pietra fu posata dall’allora sindaco di Torino Luigi Francesetti di Mezzenile. Il problema più rilevante da affrontare, fu l’infiltrazione d’acqua della vicina Dora Riparia, questione che fu risolta deviando il corso del fiume, e rettificandone il tracciato meandriforme, sebbene i lavori del progetto del 1889 furono eseguiti soltanto nel 1930.

Cimitero Monumentale Torino #10Cimitero Monumentale Torino #15

Cimitero Monumentale Torino #09Cimitero Monumentale Torino #17Cimitero Monumentale Torino #20

Cimitero Monumentale Torino #16Cimitero Monumentale Torino #18