POSTED ON 21 Mar 2025 IN
Reportage
TAGS:
URBEX,
church,
fish-eye

Si prega per noi, che ne abbiamo bisogno. Anche se ho l’idea che serva davvero a poco, più probabilmente a niente. Questa affascinante chiesetta, originariamente più grande, ha subito nel corso dei secoli diverse modifiche strutturali. Alcuni documenti storici risalenti al 1590 descrivono l’edificio come composto da due navate, due absidi e due altari. Tuttavia, nel 1681, a causa delle gravi condizioni di degrado, fu intrapreso un restauro radicale che comportò la demolizione della navata laterale e della relativa abside, nonché il consolidamento delle pareti.
L’abside della chiesa, particolarmente affascinante, è ampia e ha un diametro di ben sei metri. È composta da una bellissima volta a cinque spicchi e, contro il muro, l’altare principale è decorato con stucchi in stile tardo-cinquecentesco, risalenti però al 1680. Sotto l’intonaco riemergono frammenti degli antichi affreschi, coperti con l’imbiancatura eseguita nel corso di un restauro settecentesco; un affresco rovinato in più punti che ritrae San Francesco d’Assisi mentre riceve le stimmate si nota ancora vicino alla porta laterale.
La foto che ho scelto come copertina è stata scattata con un obbiettivo fish-eye, il Sigma 15mm, che porto sempre con me (ha sempre uno spazio nello zaino). Devo ammettere però che ultimamente lo sto usando meno, forse anche a causa del tipo di esplorazioni in cui mi sto avventurando. In alcuni ambienti, però, il fish-eye riesce a rendere la scena più affascinante e intrigante. Quando si tratta di spazi angusti, come una piccola chiesa, la distorsione dell’ampio campo visivo unito alle rotondità tipiche di questi elementi architettonici creano un effetto molto interessante. È proprio questo che trovo affascinante, la due immagini scattate con quest’ottica mi piacciono molto perché riescono a catturare perfettamente l’atmosfera del luogo, e sono decisamente diverse dalle altre, risultando quasi illuminanti. Non è un’ottica fondamentale ovviamente, ma in certe situazioni, ma soprattutto in certi ambienti, può davvero fare la differenza.








POSTED ON 15 Mar 2025 IN
Reportage
TAGS:
URBEX,
church

La Chiesa Swarovski, pur non essendo una delle location urbex più spettacolari, rappresenta comunque una scoperta interessante e un po’ insolita. Eravamo appena usciti da una villa clamorosa, una di quelle location urbex famose e mozzafiato che rimangono impresse nella memoria, quando, lungo la strada del ritorno, l’abbiamo notata. La chiesa era chiaramente in stato di abbandono: le vetrate rotte, gli esterni segnati dal tempo e l’aspetto generale un po’ trascurato. Non avevamo molte aspettative, ma la curiosità mi ha spinto a fare un giro intorno: nessun accesso. La porta principale sembrava bloccata, blindata, ma, stranamente, quando ho provato a spingere con un po’ più di forza, si è aperta. È stato un ingresso quasi casuale.
Non appena siamo entrati il nome Swarovski ci è sembrato immediatamente naturale, fisiologico. In realtà, si chiama Chiesa di San Bernardo, ma la sua particolarità, quei tre lampadari di vetro/cristallo (credo si definiscano a gocce), ci hanno fatto subito pensare a qualcosa di più affascinante e prestigioso. Non era un posto eccezionale, niente affreschi, niente statue, ma c’era qualcosa di suggestivo. Le sensazione di semplicità ma non troppo, quel vorrei ma non posso, l’idea del brutto e dimenticato, l’atmosfera sospesa e moderna, la tenda come confessionale vicino a quel muro grigio e triste, sono diventati una piccola storia malinconica. Non è il tipo di foto che mi aspetto da una chiesa urbex, ma c’è una bellezza povera e orgogliosa in quei lampadari che, secondo me, merita di essere condivisa, di essere raccontata e ricordata.






POSTED ON 24 Feb 2025 IN
Reportage
TAGS:
URBEX,
church

Ho chiamato questa location La chiesa di Conchiglie perché, al suo interno, si nasconde una piccola chiesetta interamente ricoperta di conchiglie. Quando l’ho vista sono rimasto sorpreso. Non ha alcun senso, non esiste nulla di simile al mondo (che io sappia), eppure lì, nel cuore di quel luogo, c’era questa piccola perla (e forse qualche ostrica). Ogni angolo, ogni parete era decorata con conchiglie, un’opera davvero fuori dal comune. L’odore era molto intenso, decisamente poco piacevole: c’erano tanti insetti, mosche e vespe che volavano ovunque. Fotografare l’interno non è stato possibile, non ho avuto il coraggio di entrare, infatti, le immagini che ho scattato sono tutte dall’esterno, perché dentro l’aria era irrespirabile. Ma quel luogo, con il suo fascino strano, ha qualcosa che mi è rimasto impresso in un angolo dell’anima.
Il palazzo stesso è piuttosto bizzarro. Cerca di restare nascosto, ma è comunque facile intuire dove si trovi, dato che la posizione geografica non è così complicata da scoprire: è poi c’è quel mare bellissimo che non si può dimenticare. La parte che ospita la chiesetta ricorda un albergo. Si tratta di una struttura con bagni ricercati e finestre ampie e aristocratiche, un terrazzo molto grande e una vista strepitosa. Anche l’ingresso è affascinante: due scalinate si dividono, separate da due colonne imponenti, creando un’atmosfera davvero suggestiva. Non è facile capire esattamente cosa fosse originariamente, ma credo proprio che si trattasse di una struttura ricettiva, anche se la sua natura mi rimane un po’ misteriosa e difficile da decifrare. Dall’altra parte, invece, potrei definirla dependance, c’è un locale più accogliente, con dei divanetti colorati e anche qui una vista mozzafiato sul mar Ligure: forse un piccolo bar, un locale notturno, però, purtroppo, ormai devastato e distrutto. Ammetto che se fosse ancora attivo potrei farci un pensiero per una bella serata in compagnia di qualche amico/a.
La cosa che più mi ha colpito, però, è stata senza dubbio la chiesa di Conchiglie, ed è per questo che ho voluto chiamare questo posto con il suo nome. È davvero unica nel suo genere, e sono abbastanza certo che non mi capiterà mai più di trovare un luogo di culto così singolare.








» CONTINUA A LEGGERE «
POSTED ON 14 Feb 2025 IN
Reportage
TAGS:
URBEX,
church

Questa chiesa abbandonata e sconsacrata si trova ai margini di un cimitero in un piccolo paese di montagna. Le sue dimensioni, ridotte, la fanno sembrare più una cappella che un vero e proprio luogo di culto. Per accedervi è necessario attraversare il campo santo, dirigersi verso la parte più a nord e scavalcare un piccolo cancello. Nonostante l’ambiente circostante sembri ancora vivo, scusate la metafora incongruente, appena varcata la soglia della chiesa ci si imbatte nel più completo abbandono. La porta, in pessime condizioni, è solo un piccolo anticipo, il preludio di ciò che si troverà all’interno: polvere, muffa, umidità e detriti.
Ma quello che mi ha colpito maggiormente è la sorprendente vivacità dei colori. Il rosso, il verde, il giallo si stagliano in modo intenso e quasi surreale, effetto particolarmente strano per un luogo dedicato al silenzio e alla preghiera. Questi colori, vivi e reali, sembrano voler raccontare una storia diversa, una storia di decadenza certo, ma anche di bellezza tangibile. Dopo qualche scatto rapido, senza restare troppo a lungo per evitare rischi, esco, lasciando dietro di me questa chiesa che conserva ancora un fascino triste, ma vivace.





POSTED ON 3 Feb 2025 IN
Reportage
TAGS:
URBEX,
church

Nella fotografia dell’abbandono le chiese occupano un posto di rilievo e prestigio. Al tempo di Herem iniziai a perlustrare questo mondo infinito del quale è praticamente impossibile scorgere la fine. I luoghi di culto abbandonati sono tantissimi e le motivazioni quasi sempre le stesse: calo dell’interesse religioso, diminuzione della popolazione nei piccoli borghi, mancanza di fondi, carenze strutturali; d’altronde la stragrande maggioranza delle chiese sono antichissime e tante stanno crollando sotto il peso dei secoli e del tempo. Questa piccola cappella risale agli inizi del 1700 ed è dedicata a San Defendente: l’ho definita di fango per dare continuità alla recente Chiesa di Pietra e per una certa assonanza con il nome della frazione in cui si trova.
San Defendente rappresenta un esempio di architettura religiosa modesta, con un impianto rettangolare che si affaccia sulla strada. La facciata si presenta in modo semplice, con un design sobrio che rispecchia l’umiltà dell’edificio. Una delle caratteristiche più evidenti della cappella è il timpano, che si trova all’estremità sinistra, dove sono visibili i resti del campanile a vela che è crollato nel 2023. Il tetto, purtroppo, è in stato di grave degrado, e la volta a botte ribassata che originariamente copriva l’aula è completamente crollata. Il presbiterio è ancora presente con la sua volta a vela, ma anche questa mostra segni di deterioramento. L’altare è in condizioni precarie, pur mantenendo una certa dignità. Un elemento interessante e di valore storico è il tabernacolo settecentesco in legno scolpito, che rimane una delle poche testimonianze artistiche ancora conservate nella cappella.
Sulla parete di fondo è ancora visibile una tela che rappresenta l’Immacolata Concepita, accompagnata dai Santi Luigi e Defendente (probabilmente datata XVIII secolo). Tuttavia, altri elementi che in passato erano parte della decorazione, come la statua della Madonna incoronata e la statuetta di San Defendente, sono ormai scomparsi. Nonostante lo stato di abbandono e il degrado evidente, la cappella conserva ancora una certa memoria storica, testimoniata dagli oggetti e dalle opere che, sebbene danneggiate, rimangono custodite in questo luogo.












POSTED ON 2 Gen 2025 IN
Reportage
TAGS:
URBEX,
church

La passione per l’urbex raccoglie sempre più persone: amanti del rischio e del vietato, curiosi, rigattieri, sceriffi, pornostar, videomaker, pazzi e fotografi. Di quest’ultima categoria siamo rimasti in pochi, mosche bianche a rischio estinzione. Fra questi fotografi ho incontrato, fra le pieghe del dark web, un simpatico e attempato toscano: lui sostiene che il suo gruppo urbex sia il più anziano d’Italia e forse non ha tutti i torti. Domenica scorsa ha lasciato momentaneamente la sua Livorno e il personale medico della casa di riposo per un giro in Piemonte: quando ho saputo la notizia sono partito, con il respiratore, alla volta del Monferrato. Ci siamo dati appuntamento in un piccolo paese e l’ho accompagnato a visitare una devastata, ma bellissima chiesa abbandonata. Si è appoggiato alla mia spalla e con fatica abbiamo varcato la soglia del giubileo: ho fotografato prima io (ho sempre fretta) e poi con calma l’ho lasciato al treppiede (che utilizza anche come bastone da passeggio) e alle sue meravigliose interpretazioni. Dopo le foto ci siamo fermati qualche minuto in piazza, mi ha spiegato i suoi problemi di prostata, sciatica, renali e di respirazione e mi ha raccontato di quando da giovane fotografava la Terrazza Mascagni. Ci siamo lasciati con la speranza di incontrarci nuovamente (con il permesso del medico ovviamente).
Concludo questo post con le parole dell’amico Rick: lui è urbexer, esperto di uccelli e anche poeta.
Sono rimasto ad ascoltarla, immobile e silenzioso, fino a quando i suoi soffitti e le sue volte si sono riempiti di una luce onirica che mi sussurrava “svegliati sono qui per te, prendimi e vai avanti…”. Solo allora ho impugnato la macchina fotografica ed ho guardato dentro il mirino. Grazie Chiesa di Pietra per avermi cercato.






» CONTINUA A LEGGERE «