Long Exposure in Terrazza Mascagni

POSTED ON 14 Dic 2021 IN Landmark, Landscape      TAGS: longexposure, clouds, bigstopper      

Long Exposure in Terrazza Mascagni

Torri del Vajolet

POSTED ON 16 Nov 2020 IN Landscape      TAGS: travel, trekking, bigstopper, mountains      

Torri del Vajolet

Avevo promesso una foto delle Torri del Vajolet e amo mantenere le promesse. L’ascesa che porta dal rifugio Vajolet al rifugio Re Alberto Primo è decisamente difficile e in alcuni punti impegnativi è dotata di una corda metallica per aiutarsi nella salita. Ho percorso questo tratto in un tempo praticamente record (quasi di corsa) grazie all’aiuto di un esperto conoscitore della zona che mi preceduto (aveva fretta) e con il quale ho scambiato qualche parola durante il tragitto: è stato davvero divertente utilizzare una via secondaria e superare le centinaia di persone (purtroppo alcune davvero inesperte) che avanzavano troppo lentamente. Arrivato sul piano che permette di ammirare le Torri sono rimasto un po’ deluso: purtroppo l’orario era forse il peggiore e il cielo troppo terso. Ho provato comunque con il polarizzatore e un filtro ND per ottenere un mosso delle poche nuvole e per eliminare le persone che brulicavano in cresta. Non è una foto che rimarrà nella mia personale storia fotografica, ma era comunque un obbiettivo. E mi piace lasciare qui la prova di un traguardo raggiunto.

Obelisco della Pedaggera

POSTED ON 15 Nov 2020 IN Landmark      TAGS: sunset, clouds, bigstopper, longexposure      

Obelisco della Pedaggera

Questo è l’obelisco della Pedaggera, si trova sulla strada Provinciale 661 vicino alla Big Bench, fra Paroldo, Murazzano e Mombarcaro. Non so esattamente in quale comune, per comodità (con la paura di essere smentito) io metterò Paroldo. Ricorda la vittoria dei Cacciatori Piemontesi contro le truppe Napoleoniche del 1796. Ci sono passato una sera al tramonto, era nuvoloso e per evitare la solita foto ricordo ho montato il polarizzatore e il filtro ND(1000): esposizione di 60 secondi a F/8. E’ uscita un’immagine un po’ strana, tanto scura, ma che comunque ha qualcosa che trovo interessante. E quindi la pubblico. :)

Il 16 aprile i Cacciatori piemontesi del colonnello Colli ed i soldati del Reggimento provinciale d’Acqui oppongono una vivissima resistenza alle truppe francesi di Joubert e della brigata Beyerand. La battaglia della Pedaggera si risolve con un completo successo delle truppe piemontesi che dimostrano di avere grande coraggio e vigore. Gli scontri costano ai francesi 600 uomini morti e feriti mentre l’esercito piemontese perde 270 uomini.

Il tramonto sopra Beinette

POSTED ON 18 Giu 2020 IN Landscape      TAGS: sunset, longexposure, bigstopper      

Il tramonto sopra Beinette

Tutto è imperfetto, non c’è tramonto così bello da non poterlo essere di più.
– Fernando Pessoa

Panta Rei

POSTED ON 6 Set 2019 IN Landscape      TAGS: longexposure, silver, bigstopper, river      

Panta rei

Fare questa foto (ma anche quelle di ieri) è stata un’impresa decisamente faticosa. Avevo individuato un’ansa del Tanaro molto interessante, a metà fra Clavesana e i celebri Calanchi. Ma fra il dire, il programmare e il fare, ci sono di mezzo boschi e rovi. Purtroppo non ho avuto modo di organizzarmi: il cielo perfetto è arrivato quando meno me lo aspettavo in un pomeriggio di metà luglio. Ma sono preparato e ho sempre con me tutto il necessario: macchinafoto, treppiede, filtri, zaino, copertura antipioggia e fantastici copriscarpe in gomma (assolutamente consigliati, mai più senza). Sotto la pioggia e nel fango sono riuscito, con un certa dose di fatica, a raggiungere la zona prescelta. Ho fotograto in 40 centimetri d’acqua con tempi decisamente lunghi: questa è 25 secondi, ma sono arrivato anche a 2 minuti di esposizione (con ND1000 e pola) giusto per sentirmi un po’ Michael Kenna (e nel frattempo mandavo posizione GPS e foto a casa in caso potessi risultare disperso). Il problema è stato tornare: ho sbagliato strada (ottimo senso dell’orientamento) e mi sono trovato dentro una foresta di rovi, completamente bagnato, con i pantaloni corti. Ho portato i segni dell’avventura per circa 2 settimane: e poi dicono che la fotografia non è pericolosa, ma d’altronde il pericolo è il mio mestiere.

Calanchiamo

POSTED ON 4 Set 2019 IN Landscape      TAGS: longexposure, bigstopper, river, clouds      

Calanchiamo #01Calanchiamo #02

Pilone Santa Eurosia

POSTED ON 7 Ago 2019 IN Landmark, Landscape      TAGS: sky, sunset, longexposure, bigstopper      

Pilone Santa Eurosia

Ho scattato questa foto con il 16/35, polarizzatore e filtro ND1000: 6 secondi di esposizione a f/11. Volevo scattare una foto di panorama, a colori e con il movimento delle nuvole, per inviare anche qualcosa più cartolina al concorso Vivere Murazzano. Alla fine la scelta si è rivelata vincente perché la giuria ha premiato questa foto con il 6° posto assoluto e l’onore di essere esposta in formato gigante nella piazza principale del paese per un anno. Parlando con il sindaco ho scoperto che questa zona, conosciuta come Santa Rosa, è molto cara ai Murazzanesi. E’ un posto tipico per andare in camporella: essendo decisamente isolato e con un panorama bellissimo sulle Langhe favorisce certamente la corrispondenza di amorosi sensi. E poi poco distante c’è pure il cimitero che fornisce anche un certo fascino horror (ma solo per gli amanti del genere). :)

Bisalta with Big Stopper

POSTED ON 15 Mag 2019 IN Landscape      TAGS: longexposure, bigstopper, green      

Bisalta in Big Stopper

Questa è la prima foto che ho scattato con un filtro ND1000, più facilmente definito Big Stopper. Non è quel si può definire una foto eccezionale, è uno ius primae, giusto per ricordare Fotodialoghi e la tradizione della prima volta, ma voglio comunque pubblicarla per ricordare il momento e memorizzare un po’ di cose. Ho utilizzato l’holder della NiSi, il polarizzatore circolare (versione standard sempre NiSi) e il filtro a lastra 100×100 della Haida; la foto è ripresa con un’esposizione di 75 secondi (il filtro ND1000 toglie 10 stop) a f/16. Sono felice possessore di due filtri ND Haida: un 6 stop (ND64) che da adesso in poi verrà definito Little Stopper e di un 10 stop (ND1000) che verrà definito Big Stopper (sono le definizioni della Lee). E prometto che dalle prossime foto Neutral Density mostrerò qualcosa di meglio. :)