Albergo Residenziale Superga

POSTED ON 12 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, hotel

Albergo Superga /02

L’albergo Superga si trova vicino a Torino, alle pendici del Colle del quale porta il nome: è abbandonato ormai da oltre vent’anni, ma racconta una storia bellissima di solidarietà e aiuto. Perché prima di diventare Albergo Residenziale è stato un istituto che ospitava giovani in situazione di difficoltà famigliare.

In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, migliaia di bambini avevano perso entrambi i genitori, anche l’Arma dei carabinieri si trovò ad affrontare il problema dell’assistenza alle famiglie e soprattutto ai figli dei militari scomparsi. Un gruppo di ufficiali dello Stato Maggiore del Comando Generale, coordinati dal Generale di Divisione Alfredo Ferrari e dal Colonnello Romano dalla Chiesa, all’epoca Capo di Stato Maggiore dell’Arma, decisero di creare un Ente che provvedesse alla realizzazione di istituti per raccogliere subito i giovani in situazioni di particolare difficoltà e, nel contempo, di assicurare a tutti, con assegni di studio da corrispondere alle famiglie, l’opportunità di poter completare l’iter scolastico prescelto. Il Governo, impegnato nella ricostruzione nazionale, non poteva aiutare questa iniziativa così il Comandante Generale dell’epoca, Gen. Fedele de Giorgis, lanciò un appello a tutti i Carabinieri d’Italia perché donassero una giornata della tredicesima mensilità e un piccolo contributo mensile per gli anni futuri. Fu raccolta così in tempi brevissimi la rilevante somma di oltre quaranta milioni di lire, che servì per acquistare un complesso residenziale vicino a Torino, sulle pendici del colle Superga. Il 19 luglio 1949, dopo appena sette mesi dalla nascita dell’ente, fu inaugurato il primo Collegio, affidato ai Padri Salesiani di San Giovanni Bosco, e vi entrarono i primi cento piccoli convittori.

Nel 1965 il complesso venne ristrutturato e la sua gestione passò in mano ai Padri Somaschi. Alla fine dell’anno scolastico 1977/78, anche a causa dell’esiguo numero di ospiti, l’istituto venne riconvertito in Albergo Residenziale per poi chiudere definitivamente nel 2002. Negli anni si sono perse le tracce e la memoria di questo complesso, che nasce nella seconda metà dell’800 come convento dei piccoli Fratelli di Maria: le continue e molteplici trasformazioni hanno cambiato radicalmente la struttura e dell’aspetto originale non rimane più nulla. Un peccato che di una storia così bella e importante rimangano solo una brutta insegna e i muri scrostati di un vecchio albergo abbandonato.

Albergo Superga /01Albergo Superga /23Albergo Superga /24

Albergo Superga /25Albergo Superga /26

Albergo Superga /12Albergo Superga /14Albergo Superga /18

Albergo Superga /03Albergo Superga /04Albergo Superga /17Albergo Superga /13

Albergo Superga /05Albergo Superga /06Albergo Superga /10

Albergo Superga /15Albergo Superga /16

Albergo Superga /07Albergo Superga /08Albergo Superga /09

Albergo Superga /20Albergo Superga /19

Albergo Superga /11Albergo Superga /21Albergo Superga /22

Albergo Superga /27

Grand Hotel et de Milan

POSTED ON 12 Apr 2021 IN Reportage     TAGS: urbex, hotel

Grand Hotel et de Milan /21

Grand Hotel et de Milan /01Grand Hotel et de Milan /02Grand Hotel et de Milan /03

Alla fine dell’800 Salsomaggiore visse un clamoroso boom economico e turistico grazie alla scoperta delle proprietà benefiche delle acque salmastre che affioravano dal terreno. Il piccolo paese divenne una rinomata stazione termale e fu un fiorire di strutture ricettive, ristoranti, alberghi, ville di lusso.

L’industriale Giacomo Ferrario di Luino, giunto a Salsomaggiore nel 1880, da una piccola casa ricava l’albergo Romagnosi, in seguito Grand Hotel et de Milan, che venne inaugurato nel 1882.

Nel 1899 Ferrario rinnova tutto l’impianto di illuminazione, e fa installare un ascensore, il primo funzionante a Salsomaggiore. L’Hotel, che nel corso degli anni ha subito trasformazioni e ristrutturazioni l’ultima delle quali nel 1968, sarà a lungo il più prestigioso della zona: si sviluppava su quattro piani con ben 170 posti letto, al piano terra si trovavano la hall, una sontuosa sala da pranzo con un lucernario in stile liberty e una porta a vetri in stile decò oltre ad alcune salette, mentre ai piani superiori le camere che ospitavano i clienti. Una parte dell’edificio era adibita a reparto per le cure termali, all’esterno la meravigliosa facciata neoclassica dominava sulla piscina e sul centro abitato.

A seguito di un calo delle presenze e di un cambio radicale del turismo tutte le strutture dell’area persero valore, presenze e soldi. Il Grand Hotel riuscì a resistere sino al 2006, anno in cui fu chiuso una prima volta. Un tentativo di riapertura ci fu nel 2007 quando fu teatro della kermesse di Miss Italia ospitando le reginette di bellezza e il patron Enzo Mirigliani. Fu un ultimo disperato tentativo, un fuoco di paglia. Adesso il prestigioso Hotel è preda dei vandali, del suo meraviglioso e incredibile salone rimane solo l’idea, il lucernario sta crollando e le sue 5 stelle ormai non brillano più.

Grand Hotel et de Milan /10Grand Hotel et de Milan /13

Grand Hotel et de Milan /12Grand Hotel et de Milan /18Grand Hotel et de Milan /19

» Read the rest of this entry «