Nell’ultimo periodo ho notato che la passione per la fotografia urbex ha iniziato a prendere una strana piega. Almeno questa è la mia sensazione. Quando ho iniziato, senza nemmeno sapere che fosse urbex, ho fotografato luoghi facilmente accessibili e vietati quasi per modo di dire. Ho iniziato dalle Rovine di Poggioreale distrutte dal terremoto del 1968 e rimango convinto che quel tipo di esplorazione urbana sia la più giusta e la più utile. Perché nel mio piccolo ho sempre pensato al reportage di luoghi abbandonati come a una denuncia, a un grido (di dolore) oppure a una memoria del passato. Il mio intento era quello di far conoscere al mondo posti che avrebbero potuto diventare nuovamente importanti: penso al Castello di Beinette, all’ex collegio Salesiano di Peveragno oppure alla devastata Italcementi di Imperia. Luoghi quindi molto conosciuti, ma nonostante tutto lasciati all’incuria e all’abbandono. Nell’indifferenza. Ultimamente ho notato che questo tipo di esplorazione è diventata di serie B, di poca importanza. Quasi banale nella sua semplicità. Nel 2018 è fondamentale essere i primi a scoprire, i primi a pubblicare, i primi a vantarsi. No, questo non è il mio pensiero. Il mio immaginario è dedicato alla fotografia, e dopo alla scoperta/denuncia. Se possibile. E capisco quanto sia difficile resistere alla tentazione di violare qualcosa di ancora inesplorato, oppure quasi inesplorato: ci sono caduto anche io nel tranello, nella frenesia di scoprire. Nella figurina a tutti i costi. Ma credo che ci sia un limite invalicabile, una legge morale. La regola è tangibile e semplice: “Non portare via niente, non rompere niente, non disturbare nessuno. Cattura immagini, lascia solo impronte nella polvere”. Spaccare un lucchetto, forzare una serratura oppure utilizzare una scala per entrare dal terrazzo di una casa disabitata non rientrano in quello che è il mio concetto di urbex. Ci ho pensato molto e non voglio che questo sia il mio tipo di fotografia. Dev’essere abbandono, evidente: tutto il resto è violazione di domicilio. Non è un discorso di legge, è un discorso morale. E non venitemi a dire che tutto è uguale perché non è vero: c’è il bianco, c’è il nero e ci sono tante tipologie diverse di grigio.