Nome: Basilica di San Gaudenzio
Luogo: Novara
Note: L’opera più famosa dell’intera Basilica di San Gaudenzio è la sua cupola progettata dall’architetto Alessandro Antonelli. La cupola venne aggiunta circa 50 anni dopo aver terminato il campanile, e i lavori cominciarono nel 1844. A causa di diverse vicissitudini il progetto cambiò più volte e la cupola vide la luce solo nel 1863. Successivamente vennero aggiunti alla cupola della basilica le decorazioni floreali a stucco della parte interna e nel 1878 i lavori terminarono ufficialmente, anche se non aderirono al cento per cento al progetto originario che prevedeva ricchi affreschi interni. Al centro della navata è presente anche un grande lampadario con fiori di ferro battuto che ricorda l’incontro tra i vescovi di Novara e Milano, ovvero Gaudenzio e Ambrogio. Ogni anno, il 22 gennaio, viene ricordato questo evento attraverso la cerimonia del fiore in cui il lampadario viene abbassato e i fiori sostituiti con altri portati in processione da un corteo.
Luogo: Novara
Note: L’opera più famosa dell’intera Basilica di San Gaudenzio è la sua cupola progettata dall’architetto Alessandro Antonelli. La cupola venne aggiunta circa 50 anni dopo aver terminato il campanile, e i lavori cominciarono nel 1844. A causa di diverse vicissitudini il progetto cambiò più volte e la cupola vide la luce solo nel 1863. Successivamente vennero aggiunti alla cupola della basilica le decorazioni floreali a stucco della parte interna e nel 1878 i lavori terminarono ufficialmente, anche se non aderirono al cento per cento al progetto originario che prevedeva ricchi affreschi interni. Al centro della navata è presente anche un grande lampadario con fiori di ferro battuto che ricorda l’incontro tra i vescovi di Novara e Milano, ovvero Gaudenzio e Ambrogio. Ogni anno, il 22 gennaio, viene ricordato questo evento attraverso la cerimonia del fiore in cui il lampadario viene abbassato e i fiori sostituiti con altri portati in processione da un corteo.