La chiesa di San Vito si trova fra le risaie di Vercelli e Biella. La sua costruzione si può far risalire ad un periodo databile fra il XVII e XVIII secolo. La sua posizione, isolata per l’epoca (le case intorno risalgono al secolo scorso), fa pensare che possa trattarsi di un ex voto, qualche evento miracoloso accaduto da quelle parti. Nel 900 venne utilizzata dagli abitanti della zona come chiesa locale, una sorta di succursale della parrocchia. Durante il giorno di San Vito (15 giugno) si festeggiava l’evento con una messa ed una bellissima festa che si protraeva sino a sera inoltrata. Dopo venne utilizzata sempre più sporadicamente sino a diventare abbandonata negli anni 90′. La chiesa di San Vito è davvero piccolissima: è lunga 10 metri e larga 4; non ha un vero campanile, ma una semplice e piccola torre. L’altare è perfettamente conservato e le panche, bassissime, sembrano ancora pronte per celebrare la messa e ospitare, rigorosamente inginocchiati, i fedeli.