L’Ex Cotonificio Losa di Robassomero (non credo che imparerò mai a pronunciarlo), in provincia di Torino, è chiuso da quasi 30 anni. In rete non si trovano molte notizie, sicuramente fu aperto da Giovanni Losa all’inizio del secolo scorso e chiuse nel 1990. Non credo che le parole, soprattutto le mie, possano rendere giustizia allo spettacolo di abbandono più della fotografia. Ogni capannone riserva una sorpresa: tantissime macchine da cucire ancora in buone condizioni, ovviamente Singer, stoffe, enormi macchinari, luci, colori, uffici, un laboratorio medico, archivi: il tutto in grave e avanzato stato di decomposizione. Purtroppo non ho avuto molto tempo per fotografare (comunque sono 35 immagini) e mi sono limitato ad una visita veloce, peccato perchè il gioco di luci e ombre meritava uno studio più approfondito. Nel 2013 il giudice di Torino ha disposto il sequestro della zona per pericolo inquinamento: teoricamente dovrebbe essere iniziata, da tempo, la bonifica della zona a spese delle proprietà. Teoricamente.
“Nell’ex cotonificio di Robassomero sono ancora stoccati 300 metri cubi di olii minerali, fusti, macchinari abbandonati e altri materiali potenzialmente pericolosi, nonostante tutta l’area sia ormai chiusa da più di vent’anni”.
Ciao,
è da tempo che passo davanti o meglio sullo stradone e vedo la facciata del cotonificio e oggi ho ricercato e trovato le tue foto..non sono un esploratore,ma mi piacerebbe tanto esserlo,sono affascinato dai luoghi abbandonati..
E’ difficile entrare,dalle immagini del 2011 su google street pare di si,il sito è controllato?
dentro a giudicare dalle immagini pare magnifico!
Ciao! Abito nei pressi del cotonificio ma l’ho sempre trovato chiuso, come sei riuscito ad entrarci?
Ciao!
Se ti andasse di vedere il video che ho realizzato in questo cotonificio…
Grazie!
Ciao!
https://youtu.be/rtEvpKuUXaw
ciao vuoi visitare questo posto?
Paolo vorrei tanto visitare il cotonificio Losa mia mamma a lavorato li X tanti anni mi fai sapere come devo fare? Grazie