Villa Ferrari non esiste realmente, è un nome di fantasia. Le fonti del mondo urbex sostengono che, nella sala da pranzo, fosse presente un’automobile giocattolo, una Ferrari appunto, ma sinceramente non ho mai visto immagini di questo presunto automezzo. In sala da pranzo però è rimasto un piccolo modellino di Formula 1 con il numero 13 e di colore rosso: dall’estetica potrebbe sembrare un’auto di Maranello risalente alla metà del secolo scorso (epoca Ascari, ultimo italiano campione del mondo). In realtà il modellino di plastica non può essere una Ferrari perché la scuderia del cavallino non ha mai utilizzato quel numero nelle sue auto da corsa: questione di storia, tradizione e scaramanzia. Nelle gare automobilistiche è un numero usato davvero di rado dopo che, ad inizio del secolo scorso, due piloti della scuderia francese Delage perirono in altrettanti incidenti automobilistici: entrambi avevano scelto lo sfortunato numero 13.
E poi c’è anche da raccontare una storia in qualche modo divertente. La famosa Ferrari giocattolo del quale ho scritto all’inizio come di un oggetto di fantasia, in realtà esiste realmente. Era nascosta in una bellissima sala da pranzo che, forse per la troppo calma, non ero riuscito a trovare (un po’ nascosta a dire il vero). Sono tornato, ho trovato la stanza mancante e fotografato la celebre Ferrari: ho aggiunto le foto in calce a questo articolo, adesso è completo.
Spettacolare, complimenti!