
Anche quest’anno il comune di Murazzano ha organizzato il concorso fotografico “Vivere Murazzano“. Il tema del 2023 era molto bucolico, ma comunque intrigante: Vita in Campagna.
Murazzano è una terra ricca di tradizioni artigianali e concentrare l’attenzione sui lavori manuali permette di mantenere viva l’autenticità di attività come la produzione del vino, la lavorazione dei campi con il bestiame e la produzione casearia.
Tramite alcuni amici in comune ho contattato Matteo Pelleri, titolare dell’azienda agricola Lorenzo: Matteo è giovanissimo e ha ereditato dal papà la passione per l’allevamento e la campagna. E’ stato molto gentile, mi ha ospitato per un paio d’ore nella sua azienda e io (il più trasparente possibile) ho registrato la sua attività lavorativa scegliendo di utilizzare l’obbiettivo classico del reportage, ovviamente sto parlando del 35mm. Ho scelto 3 foto per partecipare al concorso: la foto di copertina ha ottenuto il secondo premio assoluto e verrà esposta (in dimensioni importanti) nella piazza principale di Murazzano per un anno. Io in realtà preferivo la terza, ma capisco la scelta della giuria: l’allevatore che accarezza con affetto i suoi animali è sempre una foto d’impatto.



Quello che a Ormea viene definito Biale è un antico sistema ottocentesco per sgombrare la neve dalle dalle vie del centro paese. Con un sistema di chiusini l’acqua del torrente Armella viene fatta esondare, scorrere per le strade in discesa e, governata dagli esperti, ritornare nel proprio alveo, portando con sé neve e detriti. In tempi moderni il Biale viene utilizzato per pulire Via Roma, la strada più caratteristica di Ormea, il cuore pulsante del paese. A inizio luglio invece la tradizione diventa folklore: si chiama Ormea in onda e via Roma diventa un lunghissimo scivolo, una gigantesca pista sull’acqua (la più lunga d’Italia dicono), sul quale intrepidi avventurieri si tuffano a bordo di salvagenti e materassini. Oggi le strade venivano pulite per la festa del Corpus Domini e non ho resistito alla tentazione di fotografare il momento.
Per l’occasione gli abitanti di Via Roma (el bulgu) e dei vicoli (i trevi) in cui passerà la processione col SS. Sacramento, confezionano le tradizionali ghirlande di fiori, soprattutto fiori di maggiociondolo (anbulnu), sospesi fra le case da una parte all’altra delle strade, costituiscono insieme a luci variopinte, tappeti, tovaglie ricamate appese ai balconi, frasche di alberi che coprono i piccoli portici per l’accesso ai cortili interni (el culte), vasi di fiori, petali disposti in terra a mo’ di croce od altri disegni, è l’omaggio esteriore al SS. Sacramento, oltre ad un particolare momento di folklore.




