Ho scattato questa foto quasi casualmente; ero sul traghetto che mi riportava a Manhattan, avevo ormai esaurito la vena artistica dedicata alla Statua della Libertà quando mi sono trovato in questa combinazione: Manhattan, Statua e Traghetto. Ho centralizzato il simbolo di New York e aggiunto in post-produzione un’effetto ‘tipo‘ fish-eye (non esasperato). Tutto qui. Mi sembra possa funzionare.
Title originally chosen by Maxime
Il Guggenheim di New York è certamente uno dei musei più conosciuti al mondo. E probabilmente il più discusso. E’ stato progettato dal celebre architetto americano Frank Lloyd Wright e deve la sua fama alla forma circolare che lo contraddistingue. Personalmente ho deciso di visitarlo dopo aver visto la sparatoria del film ‘The International‘ anche se in realtà le scene riguardanti il Guggenheim (interni) sono girate in uno studio allestito appositamente. Riuscire a fotografare l’opera di Wright senza cadere nello stereotipo è un’impresa praticamente impossibile (o quasi). Ho deciso quindi di concentrarmi classicamente sulla struttura circolare, eliminare i colori e contrastare al massimo le ombre. E devo ammettere che ‘mi piace’.
La prima volta che ci sono salito ho pensato che William Self avesse avuto ragione nel definirla “la ruota della bicicletta di Dio“. Quando ci sono tornato con mia figlia, cinquenne, il suo pensiero è stato “guarda, si vede tutto il mondo che gira sotto di noi”.
Foto di/Photo by Samuele Silva – Parole di/Words by Gilgamesh.
Parigi è una delle più belle città Europee. Secondi tanti la più bella, certamente la più affascinante. Ci sono tanti angoli pittoreschi e bellissimi ma se vogliamo fotografare Louvre e Tour Eiffel rischiamo di cadere nel banale, nel già visto. Con questa idea fissa in testa ho provato a fotografare i due più celebri monumenti parigini cercando un’angolazione e un’idea che rientrassero nel mio stile senza diventare cartoline. Era un freddissimo novembre del 2005 e sono riuscito solo parzialmente nel mio intento. Questi sono i miei tre angoli di Parigi. Tre angoli famosi e, forse, già visti.
Questa immagine di Stonehenge è stata scattata durante un mio viaggio a Londra nel 2002. Sin da bambino ero affascinato dalla bellezza e dalla magia di Stonehenge e quel giorno ho realizzato un piccolo sogno. Il cielo ero ovviamente cupo, nel settembre londinese sperare in qualcosa di diverso è pura utopia. È probabilmente una delle prime immagini in pixel della mia vita, il primo viaggio digitale con la storica Nikon Coolpix 885, 3 milioni di pixel: sembra passato un secolo.