contatore gratis
Raduno dell’Epifania 2017
POSTED ON 6 Gen 2017 IN Reportage, Sport     TAGS: balloons, event

Raduno dell'Epifania #010

Quando questa mattina mi sono alzato e ho visto la colonnina di mercurio segnare 8 gradi sotto lo zero la tentazione di tornare sotto le coperte è stata davvero forte. Ma quest’anno non ho ancora avuto la possibilità di fotografare ed il raduno dell’Epifania di Mondovì, giunto alla 29esima edizione, era un’occasione troppo ghiotta per lasciarmela sfuggire. E poi volevo provare il fish-eye con le mongolfiere. Sono arrivato in Piazza Europa insieme ai primi partecipanti e sono quindi riuscito a fotografare le operazioni di gonfiaggio dei palloni: ho scattato un po’ di tutto (in totale 320 foto) e mi sono divertito molto con il mio occhio di pesce. Quest’anno la partecipazione è numerosa e colorata ed i soggetti interessanti sono davvero tantissimi: ovviamente su tutti spiccano la coppia di pinguini (dall’Inghilterra) e il coniglio (dalla lontana Svezia). Ho scelto 28 foto per spiegare al meglio quanto successo a Parco Europa (nome indovinato) questa mattina. Adesso torno per l’evento del pomeriggio. :-)

Raduno dell'Epifania #043Raduno dell'Epifania #049

Raduno dell'Epifania #027Raduno dell'Epifania #036Raduno dell'Epifania #040

Raduno dell'Epifania #059Raduno dell'Epifania #074Raduno dell'Epifania #085Raduno dell'Epifania #097

Raduno dell'Epifania #118Raduno dell'Epifania #116Raduno dell'Epifania #103

Raduno dell'Epifania #132Raduno dell'Epifania #152Raduno dell'Epifania #182Raduno dell'Epifania #193

Raduno dell'Epifania #235Raduno dell'Epifania #229Raduno dell'Epifania #223

Raduno dell'Epifania #243Raduno dell'Epifania #245Raduno dell'Epifania #254Raduno dell'Epifania #263

Raduno dell'Epifania #299Raduno dell'Epifania #308Raduno dell'Epifania #199Raduno dell'Epifania #226

I love Carloforte
POSTED ON 21 Nov 2016 IN Reportage     TAGS: sea, clouds, fish-eye, lighthouse

I love CarloForteLittle Green Lighthouse (Fish-Eye)

Carloforte è uno dei quei posti per il quale avevo perso le speranze. Uno di quei luoghi un po’ di nicchia dove ti piacerebbe andare ma sai benissimo che non avranno mai la precedenza, la priorità. Ed invece, incredibile, sono riuscito: chi l’avrebbe mai detto? Era nelle mie fantasie da quando, da bambino, scoprii che in Sardegna esisteva un’isola sul quale si parlava il dialetto genovese. Perchè mai? Non vi racconto l’intera storia delle migrazioni, sarebbe noioso e ridondante. Ho passato a Carloforte un’intera giornata e ricordo distintamente un paio di cose: la vittoria del Toro sulla Roma (era il 25 Settembre scorso) e l’arrivo a Portoscuso in traghetto. Più precisamente l’attimo in cui ho realizzato di aver preso (non per colpa nostra) il traghetto sbagliato e di non essere nel porto di Calasetta dove avevamo lasciato la macchina. Bellissimi momenti. Ho scelto 7 foto per spiegare Carloforte (anche un fish-eye), ma la mia preferita è sicuramente la prima: la facciata del palazzo abbandonato con la scritta I Love Carloforte. Perchè è minimale e rappresenta in modo perfetto l’amore dei tabarchini per la loro città.

Corsaro NeroRoad to...Iolanda M

Little Green LighthouseUnknow

Su Nuraxi (Barumini)
POSTED ON 13 Ott 2016 IN Landmark     TAGS: history, fish-eye

Su Nuraxi #01

Su Nuraxe è il più importante Nuraghe della Sardegna, si trova a Barumini nella sub-regione storica della Marmilla. Ci sono arrivato in una strana mattinata di settembre, con un cielo plumbeo e diversamente uggioso. La visita dura un’oretta ed è abbastanza impegnativa soprattutto con treppiede e zaino fotografico (uno grande) in spalla; in alcuni casi si passa in cunicoli stretti, le scalinate in metallo sono molto ripide e le aperture non sono sempre agevoli. Si presume che siano stati costruiti intorno al 1800 A.C. e in Sardegna se ne contano circa 7000. Incredibile. Quando si fotografa un monumento di questo calibro (patrimonio dell’Unesco) si rischia di cadere sempre un po’ nel banale, nel già visto sul catalogo. E forse anche un po’ peggio del catalogo (che usano fotografi bravi solitamente). Ho usato quindi il grandangolo spinto con polarizzatore e addirittura il fish-eye per cambiare la prospettiva. Mi sarebbe piaciuto dare un’idea interessante di Su Nuraxe. Spero di esserci riuscito (ma non sono troppo convinto).

Su Nuraxi #02Su Nuraxi #04Su Nuraxi #03

La più importante fra le testimonianze di questo glorioso passato è senza dubbio l’area archeologica Su Nuraxi. Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni ‘50, durante gli scavi condotti dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV secolo a.C., e da un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nel corso dei secoli successivi. Un luogo unico nel suo genere e per questo, ormai dal 1997, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Consonno, il paese dei Balocchi
POSTED ON 27 Set 2016 IN Reportage     TAGS: Urbex, Fish-Eye

Consonno #28

Consonno, per il sottoscritto, é un sogno che si realizza. Diventata celebre negli anni ’60 come la Las Vegas italiana, ad oggi é in tutto e per tutto una città fantasma. Abbandonata da tutti e distrutta da molti, é solo un vago ricordo di quello che fu. Ma io volevo andarci, la storia di questo piccolo borgo ha sempre esercitato sul sottoscritto un fascino irresistibile. Non credo sia necessario scrivere l’ennesimo racconto sulle vicissitudini di questo paese della Brianza e non credo nemmeno di essere la persona adatta per raccontare le gesta del celebre conte Mario Bagno. L’intero paese adesso è in vendita per solo 12 milioni di euro, e potrei quasi farci un pensiero. Sono arrivato a Consonno all’alba di un giovedì qualsiasi di fine estate: purtroppo quasi autunno. In paese non si arriva: una sbarra blocca il passaggio in macchina. Una novità recente secondo la temeraria ciclista che ho incontrato lungo la strada.

Consonno #10Consonno #15Consonno #01

» Read the rest of this entry «