contatore gratis
Jubilate Deo Salutari Nostro
POSTED ON 23 Dic 2024 IN Concert     TAGS: classic, church

Jubilate deo salutari nostro /20

Ieri pomeriggio, nella splendida cornice della Chiesa della Missione, ho assistito al concerto per il Santissimo Natale: Jubilate Deo Salutari Nostro. L’orchestra Barocca dell’Academia Montis Regalis, con la magistrale direzione di Chiara Cattani, ha eseguito la terza Sinfonia di Giovanni Battista Martini, il Concerto in re maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo di Giovanni Marco Rutini, la sinfonia in mi maggiore di Giuseppe Sarti, il divertimento in fa maggiore k 138 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Magnificat a quattro voci e archi di Luigi Antonio Sabbatini.

Questo concerto segnerà l’avvio di un nuovo intrigante percorso di riscoperta nel repertorio vocale e strumentale dei compositori francescani, un ambito quasi del tutto inedito che l’Academia Montis Regalis andrà a esplorare nel corso del prossimo triennio. Il più famoso di questi autori è senza dubbio Giovanni Battista Martini, maestro bolognese conosciuto in tutta Europa e oggi noto soprattutto per il suo rapporto con Wolfgang Amadeus Mozart- Oltre a comporre opere di pregevole fattura, Martini si distinse anche per la sua attività didattica, che lo fece diventare maestro di molti musicisti di notevole talento, tra i quali si distinguono il faentino Giuseppe Sarti, celebrato operista che si mise in luce soprattutto alla corte di San Pietroburgo all’epoca di Caterina II e dello zar Alessandro I, e Luigi Antonio Sabbatini, dal 1786 maestro di cappella nella Basilica del Santo di Padova.

Come sempre capita in queste occasioni la luce era scarsa, le possibilità di muoversi decisamente limitate –non dare fastidio è il primo comandamento– e giocoforza mi sono limitato a poche immagini con il tele e tanto rumore (inteso come digitale). Le immagini sono praticamente SOOC, nessun ritocco in post se non qualche lieve ritaglio (crop). Uscendo ho montato il grandangolo e ho scattato qualche foto d’insieme: la chiesa della Missione era gremita, tante persone in piedi in fondo alla navata a santificare il successo dell’iniziativa (era gratuita ovviamente). Per dare un tono giornalistico al tutto ho inserito anche le foto delle autorità, in fondo, per non disturbare.

Jubilate deo salutari nostro /13Jubilate deo salutari nostro /14

Jubilate deo salutari nostro /05Jubilate deo salutari nostro /15Jubilate deo salutari nostro /17

Jubilate deo salutari nostro /03Jubilate deo salutari nostro /16

Jubilate deo salutari nostro /06Jubilate deo salutari nostro /07Jubilate deo salutari nostro /08

Jubilate deo salutari nostro /12

Jubilate deo salutari nostro /09Jubilate deo salutari nostro /10Jubilate deo salutari nostro /11

Jubilate deo salutari nostro /18Jubilate deo salutari nostro /19

Jubilate deo salutari nostro /01Jubilate deo salutari nostro /02Jubilate deo salutari nostro /04

Chiesa di Saint-Sulpice
POSTED ON 20 Nov 2024 IN Landmark     TAGS: travel, church, monument, zenit

Saint-Sulpice /01Saint-Sulpice /02

Ho trovato la celebre Chiesa di Sant-Sulpice quasi per caso girando nel centro di Parigi e non sono rimasto insensibile al suo fascino zenitale. L’interno è interessante, molto particolare, ma dal basso non è sorprendente come altre chiese; invece il portico, che si apre verso l’esterno con coppie di colonne scanalate, è semplicemente meraviglioso. Mi sono sistemato sotto il loggiato e ho guardato in alto: il soffitto presenta un piano cassettonato decorato a bassorilievo con greche ed elementi vegetali. Mi sono quasi sdraiato per terra e ho scattato, senza l’aiuto del treppiede, con il grandangolo cercando di rimanere il più possibile in linea con le decorazioni. Trovo davvero molto affascinante il gioco prospettico che si viene a creare attraverso le colonne del loggiato.

La chiesa settecentesca di Saint-Sulpice è una delle chiese più semplice e allo stesso tempo più famose di Parigi. La struttura maestosa e la sua fama, amplificata anche grazie al Best Seller “Codice da Vinci” di Dan Brown, la rende una meta imperdibile per tutti i turisti, che scelgono come meta la capitale francese. Inoltre, dopo la visita alla chiesa (gratuita), potrete unire uno squisito caffè nell’omonima piazza e godere della vista della chiesa e dalla sua imponente fontana.

Saint-Sulpice /03Saint-Sulpice /05Saint-Sulpice /04

Basilica del Sacro Cuore
POSTED ON 19 Nov 2024 IN Landmark     TAGS: travel, church, monument, zernit

Basilica del Sacro Cuore /01

Quando sono arrivato in cima alla collina di Montmartre ho ammirato, come tutte le persone che salgono qui, la meravigliosa Basilica del Sacro Cuore. Nella piazza antistante la Basilica era tutto un pullulare di persone, cantanti, spettacoli, improvvisazione, street-art. Sulle scale i turisti, ma credo anche i parigini, ammiravano la meraviglia del panorama, la bellezza di Parigi. In quel momento ho pensato che si trattava di immagini che avevo visto mille volte, sia dal vivo che in fotografia; eppure non ricordavo come potesse essere la Basilica all’interno.

Sono entrato, praticamente senza coda: pochissime persone camminavano nella navata centrale e la sensazione è stata straniante perché in forte contrasto con la quantità enorme di gente presente fuori. E mi sono reso conto di visitare la basilica per la prima volta: in realtà, nonostante sia un luogo di culto importante, non è bella come si potrebbe immaginare da fuori, ma non voglio essere frainteso: è comunque splendida. Il silenzio è irreale e anche questo regala un’emozione forte sapendo che a pochi metri di distanza rumore e confusione sono sovrani: quando sono uscito la differenza è stata netta, mi è sembrato di passare in un altro mondo. Ho scattato senza treppiede, alzando gli ISO al limite e cercando la classica foto zenitale della cupola. I riflessi delle vetrate creavano giochi di luce molto particolari nonostante l’ora (pieno giorno) non fosse la più adatta: mi piacerebbe, un giorno, tornare al tramonto… chissà…

Basilica del Sacro Cuore /03Basilica del Sacro Cuore /04

Basilica del Sacro Cuore /02Basilica del Sacro Cuore /05Basilica del Sacro Cuore /06

Basilica del Sacro Cuore /07Basilica del Sacro Cuore /08

Il colore principale del mondo
POSTED ON 12 Nov 2024 IN City & Architecture     TAGS: URBEX, church

Il colore principale del mondo

Il verde è il colore principale del mondo, e ciò da cui nasce la sua bellezza.
– Pedro Calderon de la Barca

Santi Francesi -la Chiesa delle Vanità-
POSTED ON 1 Nov 2024 IN Reportage     TAGS: URBEX, church

Santi Francesi /13

Il nome che ho deciso di dedicare a questa esplorazione arriva da una storia di quasi 3 anni fa. Era il periodo di poco precedente al progetto Herem e con Lorena stavamo dedicando buona parte del nostro tempo alla ricerca di tesori abbandonati del Piemonte e la ricerca era chiaramente concentrata su edifici a carattere religioso. Fra le nostre ambizioni più importanti c’era questa chiesa, abbandonata, del quale non conoscevamo l’ubicazione. Nei giorni scorsi sono riuscito a risalire alle parole alla chat dell’epoca e ho scoperto che la mia prima idea era che questa meravigliosa chiesa fosse in Francia: una suggestione che mi era balzata in testa per via di un nome di un santo scritto in francese (che poi ovviamente si trattata di latino).

In realtà, e Lorena mi aveva corretto subito, l’ubicazione esatta era in Piemonte e non fu difficile scoprirlo. Purtroppo all’epoca, nonostante anche numerosi tentativi diplomatici, non riuscimmo a fotografare l’interno di questo piccolo gioiello di architettura barocca dedicato alla Beata Vergine Assunta e abbandonato ormai da diversi anni.

La Chiesa è bellissima e credo si percepisca dalle immagini. E’ ancora in buone condizioni, ma necessita di importanti restauri per il mantenimento della sua qualità per poter essere nuovamente restituita alla collettività come documento storico. Ho fotografato con un po’ di ansia utilizzando 5 obbiettivi diversi. Le foto della navata sono tante (troppe), ma ho voluto provare tutti gli strumenti a mia disposizione: 11mm, 14mm, 15mm e fish-eye. Come sempre ho qualche problema di linee, credo che dovrò decidermi, prima o poi, a fare la convergenza.

Santi Francesi /01Santi Francesi /04Santi Francesi /09

Santi Francesi /02

Santi Francesi /12Santi Francesi /24Santi Francesi /05

Santi Francesi /20Santi Francesi /21

» CONTINUA A LEGGERE «

Congregazione di San Filippo Neri
POSTED ON 30 Ott 2024 IN Reportage     TAGS: church

Congregazione di San Filippo Neri /04

Sono stato a lungo indeciso se pubblicare queste foto, ma alla fine ha prevalso la ragione e la voglia documentare. Sono immagini che fanno parte di un servizio fotografico per l’Unione Monregalese: io mi dedicai alla Chiesa, mentre Lorena si occupò della Sacrestia appena restaurata e che finalmente, grazie ai contributi delle Fondazioni CRT e CRC e del Ministero per i Beni e le attività culturali, tornava al suo antico splendore.

Ho deciso di pubblicarle sul mio sito in quanto non vennero mai utilizzate, il focus del servizio era la Sacrestia (sino ad allora praticamente mai vista), e perché dietro si nasconde un aneddoto divertente. Arrivai in chiesa poco dopo mezzogiorno, ma non trovai nessuno ad aspettarmi. Dopo qualche minuto di attesa (niente, non c’era nessuno) iniziai a fotografare (il primo scatto riporta le 12.22) con il cavalletto in piena autonomia forte della mia autorizzazione (non mi capita quasi mai di essere autorizzato). Dopo circa 30 minuti decisi di fotografare anche l’organo e la chiesa dall’alto. Ma quando stava per arrivare l’una e mentre mi trovavo nel punto più alto della chiesa, dalla Sacrestia arrivò il prete (immagino per chiudere e andare a pranzo). Lo salutai dall’alto (non mi aveva visto) mentre percorreva a passo spedito la navata centrale, lui trasalì decisamente sorpreso e mi apostrofò: “Lei cosa ci fa lì?“. Dovetti impiegare un po’ per riuscire a spiegare le ragioni della mia presenza dall’organo (per arrivarci è necessario salire su una scala nascosta). Ho fotografo decine di chiese (abbandonate e non), e l’unica volta in cui sono stato sorpreso e stata anche l’unica per la quale ero autorizzato. Bellissimo.

Congregazione di San Filippo Neri /01Congregazione di San Filippo Neri /02

Congregazione di San Filippo Neri /03Congregazione di San Filippo Neri /05Congregazione di San Filippo Neri /07

» CONTINUA A LEGGERE «