contatore gratis
Luca Barbarossa @ Imperia Unplugged Festival
POSTED ON 29 Ago 2022 IN Concert     TAGS: pop, wideaperture

Luca Barbarossa /01

Il giorno prima di ferragosto mi trovavo ad Imperia (casa) per le meritate vacanze estive. E non potevo perdermi per nulla al mondo il concerto di Luca Barbarossa, ospite di punta dell’Imperia Unplugged Festival. E’ stato un spettacolo particolarmente divertente, Barbarossa è anche un grande uomo di palco e ha intrattenuto il pubblico (numeroso) con storie e aneddoti su Roma, la sua città natale: come quando ha raccontato del celebre cuoco romano che in punto di morte ha preteso che la camera mortuaria fosse ar-dente. Fra i grandi classici interpretati mi sono ricordato ancora a memoria le parole di “È’ come dentro un film“, di “Portami a ballare” e di “Via Margutta“, canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Avevo con il me il 70-200 f/2.8 e fortunatamente sono riuscito a spostarmi in libertà fotografando anche sotto il palco: Luca non si è mosso molto rimanendo seduto con la sua amata chitarra, ma qualcosa di interessante sono comunque riuscito a cogliere. Sta cadendo la notte sopra i tetti di Roma, tra un gatto che ride e un altro che sogna di fare l’amore…

Luca Barbarossa /02Luca Barbarossa /03

Luca Barbarossa /04Luca Barbarossa /05Luca Barbarossa /06

Luca Barbarossa /07Luca Barbarossa /08

Luca Barbarossa /09Luca Barbarossa /10Luca Barbarossa /11

Imperia by Night
POSTED ON 21 Ago 2022 IN Landscape     TAGS: nocturne, postcard, longexposure, 50ne

Imperia By Night

Ex Industrial
POSTED ON 10 Lug 2022 IN City & Architecture     TAGS: industrial

Ex Industrial

Amerigo Vespucci -tricolore-
POSTED ON 9 Giu 2022 IN Reportage     TAGS: event, nocturne, sea, sails

Amerigo Vespucci -tricolore

Frecce Tricolori -Imperia-
POSTED ON 7 Giu 2022 IN Performing Arts     TAGS: event

Frecce Tricolori -Imperia-  /06

Domenica pomeriggio la Pattuglia Acrobatica Nazionale, meglio conosciuta come Frecce Tricolori, ha solcato i cieli della mia Imperia. E ovviamente non potevo mancare. Dopo aver pensato per diverso tempo quale fosse la posizione migliore per riprendere l’evento, ho scelto di piazzarmi sul molo lungo di Oneglia, dal faro Verde. L’idea era quella di fotografare in linea perfetta le frecce con il tricolore, l’Amerigo Vespucci (si, c’era anche lei) e il Parasio sullo sfondo. Purtroppo non avevo fatto i conti con la foschia dell’estate Imperiese e appena arrivato in cima al molo mi sono accorto che riuscire a tirare fuori qualcosa di buono sarebbe stato davvero complicato, più probabilmente impossibile. Aggiungo che le evoluzioni si sono svolte quasi completamente al largo del porto di Oneglia e le possibilità di riuscire a contestualizzare sulla città le acrobazie degli Aermacchi MB-339PAN dell’areonautica militare erano nulle dal molo lungo. Con il senno di poi forse avrei dovuto andare in mare aperto per riuscire a scattare qualcosa di veramente imperiese. Sono anche riuscito a sbagliare (in parte) il tempo di scatto: ho calcolato un limite troppo lento (1/1000) è la stragrande maggioranza delle foto ha un leggero micromosso che non avevo notato al momento dello scatto.

Prendere nota: le Frecce Tricolori devono essere fotograte a 1/1250 di secondo almeno e, se le condizioni di luce lo permettono, anche 1/2000 potrebbe essere una buona idea. Piuttosto è meglio alzare gli ISO, che il micromosso sugli aerei anche no.

Frecce Tricolori -Imperia-  /10Frecce Tricolori -Imperia-  /11Frecce Tricolori -Imperia-  /12

Frecce Tricolori -Imperia-  /02Frecce Tricolori -Imperia-  /03

Frecce Tricolori -Imperia-  /05Frecce Tricolori -Imperia-  /09Frecce Tricolori -Imperia-  /13

Frecce Tricolori -Imperia-  /01Frecce Tricolori -Imperia-  /04

Frecce Tricolori -Imperia-  /14Frecce Tricolori -Imperia-  /07Frecce Tricolori -Imperia-  /08

Misericordiae 1858
POSTED ON 24 Mar 2022 IN Reportage     TAGS: urbex, church

Misericoridiae 1858 /02

Ho abitato ad Imperia per 35 anni e non ho mai superato un certo limite stradale che dopo Via Caramagna allunga in via Palmoriere; forse credevo che lì terminasse il mondo conosciuto, le mie personali colonne d’Ercole Imperiesi. In effetti la strada diventa sterrata per un tratto e muore a distanza di poche centinaia di metri. Ma al termine dello sterrato sorge una piccola e bellissima chiesetta risalente (come scritto sulla facciata) al 1858. È abbandonata a se stessa da tempo, eppure nasconde una bellezza decisamente particolare: è piccolissima, microscopica, salire al piano superiore è impossibile e pericoloso, ma sono rimasto ad osservarla diversi minuti prima di riuscire a scattare.

[..]troviamo una vecchia Chiesa del 1.800, la curiosità è forte, ci facciamo coraggio e decidiamo di entrare. Apriamo la porta con molta cautela, sentiamo il cigolare dei cardini arrugginiti, sembra pericolante, facciamo pochi passi e subito compaiono ai nostri occhi il vecchio “Are” (altare) ancora in buone condizioni, affreschi ormai sbiaditi e nicchie che si presuppone ospitassero diverse statue. Guardando l’altare sulla nostra sinistra ci accorgiamo della presenza di una scalinata che risulta essere troppo pericolante che porta al piano superiore dove doveva essere situato l’organo che accompagnava le cerimonie di quei tempi.

Non c’è molto spazio per l’immaginazione: mi sono limitato ad alcuni dettagli e alla vista dall’entrata. La stragrande maggioranza del tempo l’ho impiegata per fotografare la cupola e quello che rimane degli affreschi che la ornavano. È davvero un peccato che sia in condizioni così disastrose: basterebbe davvero poco per metterla in sicurezza e permettere di visitarla senza correre rischi.

Misericoridiae 1858 /04Misericoridiae 1858 /05

Misericoridiae 1858 /06

Misericoridiae 1858 /01Misericoridiae 1858 /03