contatore gratis
Il colore principale del mondo
POSTED ON 12 Nov 2024 IN City & Architecture     TAGS: URBEX, church

Il colore principale del mondo

Il verde è il colore principale del mondo, e ciò da cui nasce la sua bellezza.
– Pedro Calderon de la Barca

Per il loro eroico sacrificio
POSTED ON 4 Nov 2024 IN Landmark     TAGS: monument, sky

Per il loro eroico sacrificio

Lucca Comics 2024
POSTED ON 3 Nov 2024 IN Portrait     TAGS: EVENT, cosplay

Lucca Comics 2024 /03

Come avevo promesso a me stesso sono tornato a Lucca, questa volta per l’edizione 2024 del Comics & Games. Levataccia mattutina, piccola e bellissima cosplayer in macchina (e per l’occasione addirittura due cambi d’abito) e solite difficoltà di circolazione e parcheggio. Complice la giornata praticamente estiva (ho girato in maglietta tutto il giorno) la città toscana è stata presa d’assalto, è stato difficile anche semplicemente spostarsi da un luogo all’altro, le code erano infinite (ma le ho evitate) e non saprei nemmeno quantificare il numero di cosplayer presenti: sembrava di essere a Venezia durante il carnevale.

Una delle cose che mi rimarrà di questa edizione è vedere le persone che chiedevano a mia figlia Alice (vestita perfettamente da Anya Forger di Spy Family e da Cry Baby di Melanie Martinez) di scattare una foto con lei. E lei che si metteva in posa come la piccola protagonista uscita dalla matita di Tatsuya Endo si muove nel manga. Ero allibito.

Tutto questo ha portato ad una confusione tremenda e non sono entrato pienamente nel mood della manifestazione: anzi, direi che mi sono sentito completamente estraneo. Avrei voluto dedicarmi ai ritratti, ma poi abbiamo girovagato sulle mura per quasi tutta la giornata senza molta convinzione. Probabilmente sarebbe meglio scegliere una location con sfondo interessante e fermarsi invece che camminare e stupirsi. E dico stupirsi perché i personaggi che animano Lucca Comics sono incredibili, variopinti, perfetti, bellissimi. Ho scelto 18 foto, non ho scattato molto e non sono soddisfatto, ma questi sono i miei ritratti di Lucca Comics 2024.

Lucca Comics 2024 /01Lucca Comics 2024 /02

Lucca Comics 2024 /04Lucca Comics 2024 /05Lucca Comics 2024 /06

Lucca Comics 2024 /09Lucca Comics 2024 /10

» CONTINUA A LEGGERE «

Attraverso il binocolo
POSTED ON 2 Nov 2024 IN Details     TAGS: sunset, pier, 50ne

Attraverso il binocolo

Questa è un’immagine abbastanza assurda e di basso livello qualitativo. Ma mi piace e voglio conservarla anche per ricordare il momento e questo meraviglioso scorcio imperiese. Eravamo sul molto lungo e mia figlia guardava il tramonto attraverso le lenti di un binocolo panoramico. Dopo un po’ si è stancata e ho appoggiato il mio 50mm sul vetro del binocolo. Non sono riuscito subito a mettere a fuoco, ma dopo qualche tentativo… la qualità ovviamente decade molto, ma l’idea è divertente. Nel piccolo schermo della macchina fotografica sembrava meglio. :-)

Molo. Tramonto.
POSTED ON 1 Nov 2024 IN Landscape     TAGS: sunset, pier, 50ne

Molo. Tramonto.

Dopo qualche tempo sono tornato a Imperia, non ricordo l’ultima volta. Complice l’insistenza di un amico abbiamo fatto una passeggiata alla marina ed è stato il momento di pensare a come il tempo ci scorra inesorabile fra le dita senza possibilità di tornare indietro. E niente di più romantico e malinconico del tramonto sul molo lungo di Oneglia, potrei definirlo il mio tramonto. Come sempre si volta pagina e si guarda avanti, non ci sono alternative, indietro non si torna.

Congregazione di San Filippo Neri
POSTED ON 30 Ott 2024 IN Reportage     TAGS: church

Congregazione di San Filippo Neri /04

Sono stato a lungo indeciso se pubblicare queste foto, ma alla fine ha prevalso la ragione e la voglia documentare. Sono immagini che fanno parte di un servizio fotografico per l’Unione Monregalese: io mi dedicai alla Chiesa, mentre Lorena si occupò della Sacrestia appena restaurata e che finalmente, grazie ai contributi delle Fondazioni CRT e CRC e del Ministero per i Beni e le attività culturali, tornava al suo antico splendore.

Ho deciso di pubblicarle sul mio sito in quanto non vennero mai utilizzate, il focus del servizio era la Sacrestia (sino ad allora praticamente mai vista), e perché dietro si nasconde un aneddoto divertente. Arrivai in chiesa poco dopo mezzogiorno, ma non trovai nessuno ad aspettarmi. Dopo qualche minuto di attesa (niente, non c’era nessuno) iniziai a fotografare (il primo scatto riporta le 12.22) con il cavalletto in piena autonomia forte della mia autorizzazione (non mi capita quasi mai di essere autorizzato). Dopo circa 30 minuti decisi di fotografare anche l’organo e la chiesa dall’alto. Ma quando stava per arrivare l’una e mentre mi trovavo nel punto più alto della chiesa, dalla Sacrestia arrivò il prete (immagino per chiudere e andare a pranzo). Lo salutai dall’alto (non mi aveva visto) mentre percorreva a passo spedito la navata centrale, lui trasalì decisamente sorpreso e mi apostrofò: “Lei cosa ci fa lì?“. Dovetti impiegare un po’ per riuscire a spiegare le ragioni della mia presenza dall’organo (per arrivarci è necessario salire su una scala nascosta). Ho fotografo decine di chiese (abbandonate e non), e l’unica volta in cui sono stato sorpreso e stata anche l’unica per la quale ero autorizzato. Bellissimo.

Congregazione di San Filippo Neri /01Congregazione di San Filippo Neri /02

Congregazione di San Filippo Neri /03Congregazione di San Filippo Neri /05Congregazione di San Filippo Neri /07

» CONTINUA A LEGGERE «