contatore gratis
Sulle tracce dei famosi – I Simboli
POSTED ON 21 Dic 2006 IN Details

Ferrari

Per completare quanto scritto nel post precedente aggiungo ancora qualche scatto. Sono le foto che più mi hanno appassionato in quei giorni. I simboli sono qualcosa di storico che rimangono nella memoria e che colpiscono. Ho passato un’ora abbondante nel parco chiuso, prima della partenza, a fotografare i particolari, la storia dell’automobile. E ne sono rimasto davvero affascinato.

PorscheGordiniFulvia

Sulle tracce dei famosi – Le Foto
POSTED ON 21 Dic 2006 IN Sport

Sulle tracce dei famosi

Il 23-24 di settembre scorso sono stato “sulle tracce dei famosi“. Un’esperienza davvero particolare immerso nella passione per le auto, e che auto! Ho fotografato per due giorni senza soluzione di continuità macchine di ogni epoca e modello. Un po’ in ritardo, solo tre mesi, pubblico tre scatti di quell’evento. Ho scelto un dettaglio, un immagine simpatica e la mia foto preferita. E’ stato divertente fotografare sulle tracce dei famosi. ;-)

Sulle tracce dei Famosi - 02Sulle tracce dei Famosi - 03

1906 – 2006 Cento anni di Toro
POSTED ON 6 Dic 2006 IN Reportage     TAGS: Toro

1906.jpg2006.jpg

Domenica pomeriggio ho vissuto un sogno, ho provato emozioni particolari che solo chi ha passione e crede in qualcosa può capire. Ho visto Pulici, il mio mito di sempre, entrare nello stadio, l’ho salutato, mi ha stretto la mano. Ho visto il Toro dentro i suoi occhi. Ho ammirato tutta la festa granata in piedi, immobile, con le gambe tremolanti e le lacrime agli occhi. Ho cantato e festeggiato tutti i giocatori dal passato granata presenti allo stadio: perché la loro presenza significa qualcosa, significa che anche loro amano questo simbolo, questa storia. Anche gli ex-gobbi Dino Baggio e Pasquale Bruno, anche il “mercenario” Marco Ferrante, anche Rizzitelli straordinario giocatore che purtroppo è rimasto con noi troppo poco. Ma soprattutto giocatori dalla pelle granata mai troppo apprezzati dalla curva: Roberto Mezzano e Giorgio Venturin per citare due nomi. E’ stata una festa incredibile, guidata da un fantastico Piero Chiambretti e con alcuni momenti toccanti: il racconto di Pulici su Ferrini, la presenza dei tre reduci di Superga, il ricordo di Junior e di quel derby vinto all’ultimo minuto. Poi la festa in campo è terminata ma è iniziata quella sugli spalti: da tempo non vedevo qualcosa di così memorabile in una curva, anzi, in entrambe le curve dello stadio. Le foto non riescono a rendere l’idea della bellezza e dell’atmosfera che si respirava dentro l’olimpico. Abbiamo vinto, grazie ad un regalo e ad una splendida rete del più granata di tutti: Gianluca Comotto da Ivrea. La sua gioia, incontenibile, dopo la rete ha contagiato tutti. Auguri Toro, auguri Vecchio Cuore Granata.

1906-2006

Malgrà e Orgoglio Granata
POSTED ON 17 Nov 2006 IN Reportage     TAGS: business, wine

Malgrà #01

Il rapporto fra blog e aziende è stato uno dei temi caldi di questo inizio autunno. Si è discusso molto e alla fine si è arrivati ad una inevitabile conclusione: questo rapporto non esiste. Ero d’accordo, ma domenica è successo qualcosa che mi ha convinto a rivedere almeno parzialmente le mie posizioni. Il 16 ottobre scorso ho dedicato un post a Orgoglio Granata, il vino griffato Toro. Il mio articolo ha raccolto qualche inevitabile sfottò (ma i gobbi sono dappertutto) e un commento d’autore: quello di Ezio Chiarle, uno dei soci di Malgrà, l’azienda vitivinicola che produce il vino. Vista la passione per i colori granata e la comune frequentazione dello Stadio Olimpico siamo riusciti anche ad incontrarci a Torino per un caffè e per scambiarci qualche opinione sul vino, sul Toro, su Internet e sui blog. Ezio mi ha invitato a Mombaruzzo a visitare la sua azienda e io non mi sono certo lasciato sfuggire l’occasione. Domenica scorsa, dopo un lento girovagare nella nebbia piemontese (E’ la prima volta quest’anno, dicono sempre così i piemontesi), sono riuscito a raggiungere la Malgrà. Ezio e la sua collaboratrice Silvia (carinissima :)) sono stati gentili all’ennesima potenza e dopo l’interessante visita alla produzione abbiamo gustato un paio di vinelli: la Barbera ‘Mora dei Sassi’ e il Gattinara ‘Podere dei Ginepri’ (quest’ultimo ha ottenuto anche il prestigioso ‘Tre bicchieri’). Salame fatto in casa, grissini e due rossi niente male. Con Ezio il feeling è stato immediato, la nostra comune passione per il Toro ha enormemente facilitato il contatto. Ho apprezzato davvero tutto: la visita alla fabbrica, la degustazione, il negozio e soprattutto il pranzo (anche perché offerto) a base di Tartufo e Fornace del Cerreto. Una grande accoppiata.

Malgrà #06Malgrà #05Malgrà #02

Malgrà #03Malgrà #04

Samu vS. Andrea
POSTED ON 3 Nov 2006 IN Portrait     TAGS: event, selfie, withcamera

Samu vS. Andrea /01Samu vS. Andrea /04

Samu vS. Andrea /03Samu vS. Andrea /02

Mi è sembrato come di incontrare una vecchia amica che non vedevo da tempo. E come tale mi sono comportato. E anche lei. E dal vivo è ancora più bella e ancora più alta. Certo questo Internet è proprio strano.

Questo post è decisamente strano e un po’ criptico, ma ho deciso di aggiungerlo su queste pagine a distanza di anni perché comunque è una tappa del mio percorso. Nel 2006 sul mio blog scrivo un articolo su Andrea Lehotska, una modella divenuta celebre all’epoca per alcune apparizioni in una trasmissione di Chiambretti e per aver recitato in un video di Vasco Rossi (beh, anche per una certa avvenenza). Morale della favola Andrea risponde al mio articolo nei commenti e si scatena un pandemonio: perché lei continua a scrivere, si forma una sorta di forum, i commenti superano i 5000, quasi una chat. Ne nasce una bella amicizia e Andrea mi invita ad assistere alle prove di Markette, la trasmissione di Chiambretti su RAI 3, nel quale lei è ospite fissa. E nel camerino, dopo il trucco, improvvisiamo un piccolo shooting fotografico: all’epoca avevo la fantastica Canon Ixus 500. Altri tempi davvero, sembra passato un secolo.

Omicidio – La verità
POSTED ON 1 Nov 2006 IN Performing Arts

Omicidio  #05

Tutto finto, eh! Nessun omicidio ad Imperia, niente assassini a piede libero. No panico. Ho semplicemente partecipato, prima volta in vita mia, alla realizzazione di un film/documentario dedicato alla robotica e diretto dal mio amico/regista Manuel Stefanolo. Ho scattato qualche immagine durante le riprese e ho interpretato il ruolo di fotografo della scientifica: una specie di Nick Stokes, ma un tantino più bello e dannato. Prossimamente su questi schermi.

Omicidio  #06Omicidio  #07Omicidio  #08