Ospedale San Paolo, Savona. Sono qui per fotografare un particolare intervento chirurgico: un tumore alla prostata. Il tumore alla prostata è oggi un intervento di routine, o quasi. Il termine medico è prostatectomia. L’equipe del professor Claudio Giberti utilizza un modernissimo Robot, chiamato Da Vinci, per questo tipo di operazione. Sono rimasto davvero colpito da queste nuove tecnologie: il professor Giberti è a tre metri dal tavolo operatorio e utilizza comandi a distanza. Una sofisticata telecamera a fibra ottica gli permette di muoversi come fosse all’interno del corpo ma con una precisione non raggiungibile da un essere umano. Sei ore di intervento e “Da Vinci” può tornare a riposarsi: il professore è molto stanco, ma decisamente soddisfatto. Le foto sono tutte scattate con ISO alti (l’ambiente della sala operatoria è molto buio) e ritoccate solo il minimo indispensabile (come richiede questo tipo di reportage).
Sabato sera non potevo lasciarmi sfuggire l’eclissi di luna. Armato di cavalletto e di focale 300mm ho investito un po’ di tempo, al freddo, per fotografare la famosa luna rossa. Non sono completamente soddisfatto del risultato: il micromosso è evidente in quasi tutte le foto. Avrei dovuto portate il parametro ISO a 1600 e forse utilizzare un obbiettivo stabilizzato. Ho scattato quasi sempre a 400 ISO completamente in manuale con autoscatto. Lo spettacolo però, nonostante la non perfetta qualità delle immagini, è davvero emozionante.
Ci sono soggetti difficili da fotografare: tramonti, la luna, lo sport. Poi ci sono soggetti praticamente impossibili: bambini e animali. Nella categoria animali, rimanendo nei domestici, sicuramente il gatto occupa una posizione di rilievo; mi sono messo in testa di fotografare il mio gatto. E’ stata un’impresa dura e complicata, al limite delle possibilità umane (forse esagero). Ma ci sono, circa, riuscito.