contatore gratis
Chiesa dei Santi Quirico e Paolo
POSTED ON 7 Ago 2024 IN Landmark     TAGS: zenit, church

Chiesa dei Santi Quirico e Paolo /01Chiesa dei Santi Quirico e Paolo /02

Mulino a Vento -Murazzano-
POSTED ON 4 Ago 2024 IN Landmark, Landscape     TAGS: monument

Mulino a Vento -Murazzano- /02Mulino a Vento -Murazzano- /01

Anche quest’anno il comune di Murazzano ha organizzato il concorso fotografico “Vivere Murazzano“. Il tema del 2024 era difficile, ma comunque interessante: L’essenza dell’alta langa.

L’essenza profonda di questo territorio unico. Le fotografie dovranno rivelare ciò che rende l’Alta Langa speciale, unendo la sua storia secolare alle tradizioni vive e alla bellezza contemporanea. Ogni scatto dovrà svelare l’anima autentica dell’Alta Langa, catturando la sua identità attraverso paesaggi, volti, e momenti che narrano la sua storia di ieri e di oggi.

Purtroppo quest’anno non sono riuscito a fotografare su commissione e quindi ho riciclato foto del passato. Due immagini del celebre Mulino a Vento che avevo già pubblicato in passato e una visione zenitale del Santuario della Beata Vergine di Hal. E anche quest’anno sono riuscito ad arrivare al secondo posto (con la foto zenitale): eterno secondo si dice di un atleta che non riesce a vincere mai. La foto verrà stampata in formato gigante ed esposta per un anno nella piazza del paese. Se passate da Murazzano sapete dove trovarmi.

Santuario Beata Vergine di Hal
POSTED ON 29 Lug 2024 IN Landmark     TAGS: zenit, church

Santuario Beata Vergine di Hal /02Santuario Beata Vergine di Hal /01

Museo d’Orsay
POSTED ON 27 Lug 2024 IN Landmark     TAGS: travel, monument, museum

Museo d'Orsay

L’orologio del Museo d’Orsay
POSTED ON 26 Lug 2024 IN Landmark     TAGS: travel, monument, museum

Museo d'Orsay /05

L’orologio del Museo d’Orsay gode da sempre di un’aura importante nei confronti del sottoscritto. Non so perché, non ricordo, devo aver visto qualche foto in passato, qualcosa che ha colpito la mia immaginazione. Sono andato a Parigi con il chiaro intento di riuscire a fotografarlo: ho programmato al secondo l’ora della visita per riuscire a godere delle ore migliori della giornata (fotograficamente parlando) all’interno del museo.

Tra il 1900 e il 1936 la gare d’Orsay fu un’importante stazione ferroviaria; dopo aver operato per molti anni con successo, all’inizio della seconda guerra mondiale fu utilizzata come centro di spedizione per i prigionieri. Cessò di fungere come stazione ferroviaria a causa del progresso tecnologico, che portò i treni ad aumentare di dimensione e di velocità, rendendoli inadatti ad operare nell’antica stazione. Solo nel 1977 fu presa la decisione di convertire la gare d’Orsay in un museo. La prima idea fu quella di abbattere il palazzo, ma l’edificio fu dichiarato monumento storico. L’interno ricorda ancora chiaramente una stazione ferroviaria e fu deciso di conservare l’orologio che nel tempo è diventato un vero e proprio simbolo di arte e cultura: un’icona del mondo moderno, assolutamente riconoscibile in ogni parte del globo.

Nella mia mente malata e fantasiosa avevo programmato di mettermi davanti, scegliere le condizioni di scatto migliori e, con tutta calma, scattare dalla posizione migliore per riprendere il celebre orologio. Ma il mondo ragiona in modo diverso dal mio cervello e quando sono arrivato al quinto piano del Museo d’Orsay sono stato accolto dalla folla: mal contate ci saranno state 100 persone in coda per scattare un selfie oppure una foto ricordo con l’orologio. Mi sono visto costretto a fare di necessità virtù e sfruttare il tempo fra uno scatto e l’altro dei visitatori per riuscire a trovare un momento, pochi istanti, libero. Che poi ho pensato che la silhouette delle persone non fosse così malvagia: ho spostato di 3 stop a sinistra e ho esposto per il mondo esterno; il risultato è una serie di foto che mettono in risalto l’orologio e la vista su Parigi. Per ottenere qualcosa di diverso avrei dovuto chiedere il permesso per scattare al di fuori dell’orario di apertura, magari poco dopo l’alba: e credo sia un permesso difficile da ottenere.

Museo d'Orsay /02Museo d'Orsay /03Museo d'Orsay /04

Museo d'Orsay /06Museo d'Orsay /07

Museo d'Orsay /01

Salone delle Guardie Svizzere
POSTED ON 6 Lug 2024 IN Landmark     TAGS: museum, zenit, history

Salone della Guardia Svizzera