contatore gratis
Villa Glass
POSTED ON 8 Apr 2025 IN Reportage
TAGS: URBEX, mansion      POST: LR, NIK       

Villa Glass /08

L’Urbex consiste nell’esplorare luoghi abbandonati, spesso carichi di storia. Molto affascinanti sono le esplorazioni in case antiche, piene di affreschi, mobili d’epoca e dettagli che raccontano un passato che non abbiamo vissuto con i nostri occhi, un passato lontano. Ma esiste anche un altro tipo di luoghi abbandonati che trovo altrettanto interessante: quelli più recenti, costruiti nell’ultima parte del Novecento. Edifici che, pur appartenendo a un’epoca moderna, conservano un certo fascino retrò e raccontano un’architettura forse superata, ma ancora capace di affascinare.

Villa Glass è un’ottima rappresentazione di questa seconda tipologia di esplorazione. Una villa costruita negli anni ’70 o ’80, caratterizzata da elementi moderni come grandi vetrate e spazi luminosi. La particolarità di questa casa è che, pur essendo moderna, porta con sé un’aria vintage tipica di quegli anni. Deve il suo nome proprio alla grande quantità di vetro presente nella struttura, che le conferisce un aspetto elegante e futuristico.

Ciò che mi ha affascinato maggiormente sono i dettagli unici e particolari sparsi tra le varie stanze. I bagni, per esempio, sono straordinari: pareti vivacemente colorate (tornate prepotentemente di moda negli ultimi anni) e sanitari storici Ideal Standard, la sempre eterna Conca, che richiamano lo stile inconfondibile di quell’epoca incredibile. Ma ciò che più mi ha sorpreso è stato il rubinetto: un miscelatore davvero speciale, un autentico pezzo da collezione. Si tratta della serie Box di Stella Rubinetterie, uno dei primi miscelatori a cartuccia progettati per sostituire i tradizionali rubinetti a vitone. Non lo avevo mai visto dal vivo, ma ne avevo sentito parlare: all’epoca era un articolo di grande valore. Questo particolare modello, presente in versione gialla e dorata, aggiungeva un tocco di lusso e raffinatezza alla casa. Per gli appassionati di design, un vero gioiello.

Oltre ai bagni, l’intera villa presenta un design che unisce modernità e comfort. Le vetrate immense che dominano le pareti, il lampadario Maskros di Ikea, i divani dalle forme morbide che segnano il distacco dallo stile classico, e la cucina integrata con la zona giorno raccontano perfettamente l’idea di una casa moderna, proiettata verso il futuro. L’open space del piano terra, dove ambienti diversi si fondono e sovrappongono, dona alla villa un senso di libertà e luminosità che resta estremamente attuale ancora oggi.

Villa Glass non è una dimora storica che emoziona con memorie antiche, ma è una casa che lascia una testimonianza autentica di un’epoca che, pur essendo relativamente recente, ci appare ormai lontana e quasi irreale. Eppure il suo fascino rimane intatto, ben visibile nonostante il decadimento e l’abbandono. Ammetto che questo tipo di modernità non mi lascia indifferente: anche il design contemporaneo può essere una bellezza senza tempo.

Villa Glass /01Villa Glass /09Villa Glass /27

Villa Glass /26Villa Glass /28

Villa Glass /02Villa Glass /03Villa Glass /04

Villa Glass /29Villa Glass /30

Villa Glass /06Villa Glass /07Villa Glass /10

Villa Glass /13Villa Glass /14

Villa Glass /05Villa Glass /11Villa Glass /12

Villa Glass /24Villa Glass /25

Villa Glass /15

Villa Glass /16Villa Glass /23Villa Glass /32

Villa Glass /17Villa Glass /18

Villa Glass /19Villa Glass /20Villa Glass /31

Villa Glass /21Villa Glass /22

Lascia un commento
L'indirizzo E-Mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Nome: *
E-Mail: *
Sito:
Commento: *