contatore gratis
La vezzosa Mugnaia e altre storie
POSTED ON 6 Mar 2025 IN Reportage

Carnevale Storico di Ivrea /01

Il Carnevale di Ivrea è conosciuto soprattutto per la Battaglia delle Arance, che sicuramente è l’evento più famoso e quello che si vede raccontare in televisione. Ma in realtà il Carnevale di Ivrea è molto più di questo e affonda le sue radici addirittura nell’anno 1194. Purtroppo, per motivi di tempo, non sono riuscito a catturare tutto e mi sono concentrato sulla Battaglia delle Arance, ma ci sono tante altre tradizioni e manifestazioni che meritano di essere raccontate. Ad esempio, una figura centrale del Carnevale è la Mugnaia, definita vezzosa, una donna che simboleggia la resistenza contro il tiranno. La Mugnaia nasce nel 1858 e si ispira a Violetta, un personaggio storico realmente esistito. Secondo la leggenda, Violetta -figlia di un mugnaio- uccise il tiranno tagliandogli la testa, dopo averlo fatto ubriacare, ribellandosi allo ius primae noctis (mito nato in Europa nel corso del secoli) imposto dal barone.

Poi c’è la Preda in Dora, che si svolge la domenica mattina, quando viene lanciata una pietra nel fiume Dora. Questo gesto segna simbolicamente l’inizio delle festività del Carnevale e si collega alla doppia distruzione del Castellazzo. Un’altra tradizione importante è la Fagiolata Benefica del Castellazzo, che ho avuto modo di vedere velocemente. Durante questa festa, che si svolge fra sabato sera e domenica mattina, i fagioli vengono cucinati e distribuiti, mentre un grande calice di vino gira tra le persone. È un momento di convivialità importante che fa parte delle celebrazioni almeno dal 1878. Infine, c’è lo Scarlo, che risale al 1300 ed è l’elemento più antico del Carnevale di Ivrea. Nel Medioevo la Festa dello Scarlo segnava la fine dell’inverno e il risveglio della natura. È un alto palo rivestito di erica secca (bru) con in cima un tricolore che viene innalzato in ogni parrocchia e bruciato. Il Martedì sera nel magico momento dell’abbruciamento dello Scarlo rivive la rivolta popolare, l’esecuzione del tiranno e l’incendio del Castellazzo, la libertà conquistata ed infine la morte del vecchio e la nascita del nuovo.

Purtroppo, come dicevo, non è facile riuscire a seguire tutte le manifestazioni che caratterizzano il Carnevale di Ivrea, soprattutto se non si è eporediesi. Sono arrivato domenica mattina e ho fatto un giro veloce in città per vedere l’allestimento: era talmente presto che ho rischiato mi chiedessero aiuto per scaricare le cassette, rigorosamente in legno, di arance. Non sono riuscito a visitare il Borghetto, un quartiere che mi affascina molto e dove comandano gli aranceri dei Tuchini, e mi sono perso anche la Preda in Dora, perché sono dovuto correre via per assistere alla preparazione del carro. Nonostante la fretta, ho avuto la fortuna di assistere all’arrivo del Generale, colui che dà il via ufficiale ai festeggiamenti, della vezzosa Mugnaia, del Podestà e di tutta la corte che accompagna i due protagonisti della sfilata.

La tradizione le dette l’appellativo di vezzosa, per indicarne la leggiadria e la grazia femminile, quindi vestita di bianco per indicarne la fedeltà e la purezza, ed interpretata, ogni anno, da una diversa cittadina eporediese, che dev’essere sposata, per ricordare lo stato di Violetta, seppur suo malgrado. Come eroina della rivolta inoltre, viene adornata col tricolore italiano, in riferimento alle rivoluzioni risorgimentali.

In quest’ultimo post ho raccolto un mix di foto, messe in ordine quasi casuale, che cercano di descrivere, anzi, di dare un’idea di una parte del Carnevale di Ivrea. Mi sarebbe piaciuto avere più tempo per dedicarmi anche agli eventi, definiamoli collaterali, non solo alla battaglia delle arance. Purtroppo, è difficile, ma non impossibile. Mi piacerebbe tornare, magari con più calma, per scoprire tutte le sfaccettature di questa straordinaria festa.

Carnevale Storico di Ivrea /03Carnevale Storico di Ivrea /04Carnevale Storico di Ivrea /05

Carnevale Storico di Ivrea /02

Carnevale Storico di Ivrea /06Carnevale Storico di Ivrea /07

Carnevale Storico di Ivrea /13Carnevale Storico di Ivrea /14Carnevale Storico di Ivrea /18

Carnevale Storico di Ivrea /19

Carnevale Storico di Ivrea /11Carnevale Storico di Ivrea /12

Carnevale Storico di Ivrea /08Carnevale Storico di Ivrea /09Carnevale Storico di Ivrea /10

Carnevale Storico di Ivrea /21Carnevale Storico di Ivrea /22

Carnevale Storico di Ivrea /15

Carnevale Storico di Ivrea /16Carnevale Storico di Ivrea /17Carnevale Storico di Ivrea /20

Carnevale Storico di Ivrea /23Carnevale Storico di Ivrea /26

Carnevale Storico di Ivrea /24Carnevale Storico di Ivrea /25Carnevale Storico di Ivrea /27

Carnevale Storico di Ivrea /29Carnevale Storico di Ivrea /28

Carnevale Storico di Ivrea /30

Lascia un commento
L'indirizzo E-Mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Nome: *
E-Mail: *
Sito:
Commento: *