Dopo le prime foto al campo di partenza mi sono imbarcato su Baby Chicken, il tenerissimo pulcino di Barneveld, città dei Paesi Bassi famosa proprio per i polli. Il tempo e la visibilità non erano eccezionali, ma l’assenza di vento (quasi totale) ci ha permesso un volo decisamente lungo con qualche difficoltà di atterraggio. Mees Van Dijk, l’esperto pilota olandese che comanda il pallone aerostatico, è stato bravissimo ed è riuscito a planare dolcemente sulla strada in modo da facilitare il recupero della mongolfiera. Ho scattato tante foto, cercando di contestualizzare dove possibile, sia con il tele che con il grandangolo. Ho scelto di pubblicarne 21, ma ne ho riservata qualcuna a sorpresa che pubblicherò nelle prossime ore. Stay Tuned!
Le mongolfiere mi hanno sempre affascinato tantissimo, ed è un peccato che non se ne vedano più tante in giro. Io che soffro di vertigini, probabilmente non potrei mai salire su una, ma l’idea di volare in un cestino di paglia è davvero così, oserei dire, primordiale!
->Camu: Dovresti vivere a Mondovì. Quando la mattina vado a lavorare ci sono sempre 2/3 mongolfiere in volo. Il raduno è nato come incontro fra appassionati, ma è diventato uno spot pubblicitario. Mondovì nel tempo è diventata la capitale italiana delle mongolfiere, si organizzano corsi per piloti ed è stato creato il primo porto aerostatico d’Italia.