Il nome che ho deciso di dedicare a questa esplorazione arriva da una storia di quasi 3 anni fa. Era il periodo di poco precedente al progetto Herem e con Lorena stavamo dedicando buona parte del nostro tempo alla ricerca di tesori abbandonati del Piemonte e la ricerca era chiaramente concentrata su edifici a carattere religioso. Fra le nostre ambizioni più importanti c’era questa chiesa, abbandonata, del quale non conoscevamo l’ubicazione. Nei giorni scorsi sono riuscito a risalire alle parole alla chat dell’epoca e ho scoperto che la mia prima idea era che questa meravigliosa chiesa fosse in Francia: una suggestione che mi era balzata in testa per via di un nome di un santo scritto in francese (che poi ovviamente si trattata di latino).
Poi un bel giorno, passando dalla parti del Monferrato, decisi di allungarmi a San Salvatore per ammirarla dall’esterno; con mio grande stupore trovai il cancello esterno spalancato e la porta semplicemente appoggiata. La Chiesa è bellissima e credo si percepisca dalle immagini. E’ ancora in buone condizioni, ma necessita di importanti restauri per il mantenimento della sua qualità per poter essere nuovamente restituita alla collettività come documento storico. Ho fotografato con un po’ di ansia utilizzando 5 obbiettivi diversi. Le foto della navata sono tante (troppe), ma ho voluto provare tutti gli strumenti a mia disposizione: 11mm, 14mm, 15mm e fish-eye. Come sempre ho qualche problema di linee, credo che dovrò decidermi, prima o poi, a fare la convergenza.
Buon Giorno, sono il parroco della città di San Salvatore (Monferrato) nonché legale rappresentante della chiesa ritratta in queste foto
Le informazioni riportate su questo sito nonché i particolari di alcune foto sono state fatte senza il consenso mio diretto, e mi chiedo in che occasione siate potuti entrare e farle, dato che l’unico ad avere le chiavi sono io.
Il sito è stato segnalato ai carabinieri e in seguito verrà segnalato anche la polizia postale.
Chiedo gentilmente che il tutto venga ritirato e che con una nota si dica che la chiesa non è “abbandonata” ma unicamente chiusa al pubblico perché viene attualmente utilizzata per altri scopi. Grazie
0131.233156
Buongiorno Don Gabriele,
non pensavo servisse il suo consenso per scattare delle foto alla chiesa. Mi capita di continuo di entrare in luoghi a carattere religioso (per esempio ultimamente la bellissima chiesa di Saint-Sulpice a Parigi), spingo la porta, entro e, come fanno in tanti, scatto delle foto. Non ho visto divieti in tal senso da nessuna parte a San Salvatore. Mi rammarico del suo stupore, date le condizioni strutturali e di -scarsa- pulizia ho immaginato fosse abbandonata, mi perdoni se ho inteso male; sul fatto che fosse chiusa al pubblico invece le garantisco che il cancello era spalancato e mi è bastato spingere la porta per entrare. Mi chiedo anche perché si sia sentito in dovere di segnalare il mio sito alle forze dell’ordine, quando scatto foto agisco sempre nel massimo rispetto delle leggi e delle persone: quando sono entrato nella chiesa di San Salvatore per prima cosa ho chiesto il permesso, purtroppo era deserta. Aggiungerò sicuramente nel mio articolo le sue precisazioni.
Cordialità.
Ah, è il giorno del pesce di Aprile. Ci sono cascato come un principiante.