Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Gigamoro in backlight
POSTED ON 15 Feb 2021 IN Landscape

Gigamoro in backlight

Per i noti motivi legati all’emergenza Codiv-19 quest’anno tutte gli spettacoli del carnevale sono stati annullati. Per la città di Mondovì che ha una tradizione importante con il suo Carlevè è un brutto colpo, ma i monregalesi non si sono dati per vinti. E con l’aiuto di qualche sponsor la Famija Monregaleisa ha allestito questo Moro (la maschera simbolo del carnevale monregalese) enorme (oltre 20 metri) e gonfiabile sulla piazza del Belvedere. Subito è scattata in automatico la definizione Gigamoro. Ho provato a scattare qualche foto all’alba, ma la sorte non mi ha aiutato con le condizioni atmosferiche. Ho deciso di sfruttare l’unica occasione possibile con il sole di mezzogiorno: prima uno scatto con il drone e poi un controluce che enfatizza le 9 lamelle del 15-35 Canon RF chiuso a f/16 (il famoso Sunny f/16).

Il GigaMoro e il Belvedere
POSTED ON 15 Feb 2021 IN Landscape

Il Gigamoro e il Belvedere

Tre contro uno
POSTED ON 5 Gen 2021 IN Landscape

Tre contro uno

Qui in provincia di Cuneo nevica senza soluzione di continuità da 24 ore ed è forse la nevicata più longeva da quando mi sono trasferito (cioè undici anni). In pausa pranzo ho deciso per una piccola escursione alla ricerca di foto (anche se non ero attrezzato a dovere) e ho rischiato di rimanere bloccato dopo un paio di tentati testa/coda. Sono quindi tornato sui miei passi e mentre rientravo ho intravisto questa interessante composizione: un classico tre contro uno. E’ stata davvero una cosa veloce, nevicava fortissimo: ho impostato la fotocamera in macchina, sono sceso rapidamente, uno scatto e rientro. Cinque secondi, ma sono riuscito ad indovinare la composizione che cercavo.

D’oro e di nuvole
POSTED ON 2 Gen 2021 IN Landscape

D'oro e di nuvole

Non c’è più luce
POSTED ON 12 Nov 2020 IN Reportage

Ex Enel /01

Questa esplorazione è ormai datata in epoca pre-Covid (credo che in futuro utilizzeremo spesso questa definizione temporale). Avevo visto le foto scattate dal cielo da un noto pilota monregalese e spinto dalla curiosità mi ero lanciato all’interno: il cancello era spalancato e non è stato difficile entrare. Si tratta dell’ex centrale Enel di Mondovì, in via Cuneo, in disuso e abbandono da quando si è dato il via libera al mercato libero (scusate il gioco di parole). Dentro non è rimasto praticamente più nulla: bellissimo il bancone della reception e mi sono immaginato le lunghe code di clienti nervosi; una situazione che per il sottoscritto fa tanto secolo scorso. Il resto sta crollando a pezzi, l’intonaco si stacca dalle pareti per l’umidità, le finestre sono aperte; ma non ci sono graffiti e i bagni sono stranamente ancora intatti. E’ passato oltre un anno, ma credo che la situazione sia solo peggiorata. E non è destinata a migliorare. Tutte le foto sono scattate con il 14mm: non mi ricordo il mio personale periodo storico/fotografico, ma probabilmente ero affetto da qualche strana malattia grandangolare. :-)

Ex Enel /02Ex Enel /03

Ex Enel /16Ex Enel /18Ex Enel /19

In pratica, la struttura, esclusa la parte tecnica tuttora di proprietà di Enel Distribuzione, sarebbe stata venduta a un fondo di investimento statunitense, che ha acquistato tutte le centrali dismesse in Italia da Telecom ed Enel.

Ex Enel /14Ex Enel /12

Ex Enel /06Ex Enel /07Ex Enel /09

Ex Enel /15Ex Enel /17

Ex Enel /10Ex Enel /11Ex Enel /13

The old school
POSTED ON 11 Nov 2020 IN Reportage

The old school /02

Entrare in un istituto scolastico abbandonato e fatiscente è quasi sempre un’esperienza straniante. Perché è come immaginarsi di tornare a scuola, e senti le voci degli studenti e cerchi di capire la storia, come funzionavano le aule, immagini il brusio durante il cambio dell’ora, le interrogazioni. Si torna un po’ bambini e un po’ adolescenti, anche se il ricordo tende a sbiadirsi ogni giorno che passa e magari ti rivedi in tua figlia che da pochi giorni ha intrapreso il suo percorso scolastico. E poi entri nella palestra con l’intonaco che si stacca dalle pareti, il canestro e un soffitto meraviglioso e non comprendi come possa essere abbandonata una meraviglia del genere: perché l’ora di educazione fisica è sempre un momento di svago e ti ricordi le partite a squadre miste con quel pallone a spicchi che entrava raramente nel canestro. Sinceramente non sono riuscito a comprendere molto di questa struttura immersa nel centro storico, desolatamente vuota e con le porte spalancate. Forse abbandonata, forse in cerca di un futuro migliore, magari con la voglia di rendersi ancora utile. Quello che so è che il tutto è decisamente triste e tanto malinconico. Is this our future?

The old school /18The old school /22

The old school /01The old school /03The old school /06

The old school /19The old school /12

The old school /07The old school /20The old school /21

The old school /08The old school /09

Secondo il Codacons sono migliaia le strutture scolastiche italiane a tutt’oggi fatiscenti e potenzialmente pericolose per la salute di studenti e personale scolastico. Il 46,8% degli edifici scolastici presenti sul territorio non possiede il certificato di collaudo statico e il 53,8% non ha quello di agibilità o abitabilità, numeri che preoccupano ancor di più se consideriamo che nel 2018-2019 ogni tre giorni si sono registrati episodi di distacchi di intonaco e crolli all’interno di edifici scolastici.

The old school /10The old school /15The old school /23

The old school /04The old school /05

The old school /11The old school /13The old school /14

The old school /16The old school /17

#restiamoacasa
POSTED ON 14 Mar 2020 IN City & Architecture

#restiamoacasa

Sono giorni difficili, non ho mai vissuto una situazione del genere, nessuno di noi ha mai vissuto una situazione del genere, e la vita ai tempi del coronavirus non è facile per nessuno. Avrei voglia di andare a testimoniare la vita in città nel marzo 2020, ma purtroppo non si può. L’hashtag del momento è #restiamoacasa (nelle sue varie declinazioni) e cerco di rispettarlo per quanto posso. Sono una delle fortunate persone costrette a lavorare (che alla fine non è manco male) e questa mattina ho guidato nel deserto: sembra davvero di essere dentro un film. Dopo aver parcheggiato ho colto l’attimo (pochi secondi) per scattare una foto al piazzale che si trova all’incrocio fra Via Trieste e Via Langhe a Mondovì. E’ praticamente uno scatto rubato, senza guardare troppo le impostazioni, ma voglio salvarlo su queste pagine per ricordare, come memoria storica. Dicono che #andràtuttobene, e faccio finta di crederci.

La vecchia funicolare
POSTED ON 5 Feb 2020 IN Reportage

Vecchia funicolare #01Vecchia funicolare #02

Mondovì è composta da diversi rioni, ma due sono storici e centrali: Breo e Piazza. Breo è la parte in piano, più recente, moderna e commerciale, mentre Piazza, il vero centro storico, si trova sul colle che dà il nome alla città (Mont ëd Vico, dove Vico sta per Vicoforte). Queste due anime sono unite da una bellissima funicolare, rinnovata recentemente e riaperta al pubblico, con due vetture disegnate da Giugiaro, il 16 dicembre 2006. La funicolare è rimasta fuori servizio dal 1975, anno di scadenza della concessione, per addirittura 31 anni. I monregalesi, almeno quelli non più giovanissimi, ricordano con nostalgia le vecchie vetture di colore azzurro che hanno onorato il servizio per ben 34 anni; ma da qualche tempo anche i più giovani possono ammirarne almeno una, perchè dietro la palestra dell’ITIS/LPM, una delle due storiche vetture fa bella mostra di se (dell’altra ignoro la collocazione). Bellissima, fiera, ma tristemente lasciata al suo destino. Ciclicamente a Mondovì si parla di utilizzare questo meraviglioso pezzo di storia, ma non si riesce mai a decidere/trovare una collocazione degna. E se fosse arrivato il momento giusto?

Vecchia funicolare #03Vecchia funicolare #04Vecchia funicolare #05

Vecchia funicolare #06Vecchia funicolare #07

Colonia Elioterapica Oreste Martini
POSTED ON 4 Feb 2020 IN Reportage

Colonia Elioterapica Oreste Martini #01

Della Colonia Elioterapica Oreste Martini non rimane quasi più nulla: la struttura a croce e, forse, il ricordo. Si trova a Mondovì, lungo il fiume Ellero vicino a Cascina Nibal, sotto località Beila, è completamente isolata e coperta dalla vegetazione: raggiungerla non è semplice. Fu una struttura attiva durante il ventennio fascista, precisamente dal 1931 al 1943, nel 1936 venne intitolata al compianto Oreste Martini, un giovane soldato italiano che morì, a soli 18 anni, durante la seconda battaglia del Tembien in Africa. Le colonie elioterapiche erano luoghi speciali in cui poter andare a fare i bagni di sole, famosi all’epoca e ritenuti molto salubri. Per tutte le informazioni storiche e la ricostruzione della vita durante l’estate coloniale vi rimando al bellissimo articolo dedicato sul blog Storie&Foto dell’amico Claudio Galli. Io vi lascio alle immagini che ho scattato una sera prima dell’imbrunire: mi hanno accolto con grande felicità, e sopresa, una lepre e un capriolo. Qui la natura si sta riprendendo i suoi territori.

Colonia Elioterapica Oreste Martini #04Colonia Elioterapica Oreste Martini #03

Colonia Elioterapica Oreste Martini #02Colonia Elioterapica Oreste Martini #05Colonia Elioterapica Oreste Martini #13

Attraversata la copertura e il piccolo atrio si arriva nello stanzone probabilmente adibito a refettorio o salone per i giochi al coperto. Era decorato con immagini futuristiche e abitanti del mondo, reali o inventati questo non sono riuscito a capirlo. Purtroppo gli affreschi sono ormai quasi completamente distrutti, la parte bassa asportata dalle varie piene del vicino torrente Ellero. Come detto sopra gli affreschi con tema i personaggi del giornaletto “Il corriere dei piccoli” vennero realizzati dall’artista monregalese Nino Fracchia.

Colonia Elioterapica Oreste Martini #09Colonia Elioterapica Oreste Martini #10

Colonia Elioterapica Oreste Martini #06Colonia Elioterapica Oreste Martini #07Colonia Elioterapica Oreste Martini #08

Colonia Elioterapica Oreste Martini #11Colonia Elioterapica Oreste Martini #12

Cascina Borgo Crociera
POSTED ON 14 Gen 2020 IN Reportage

Cascina Borgo Crociera #01

Sono passato davanti a questa cascina abbandonata diverse centinaia di volte: è sul tragitto di strada che percorro tutti i giorni e si trova a poche decine di metri dal mio posto di lavoro. E alla fine ho pensato fosse il caso di capire cosa nascondessero quei muri pericolanti. Aldilà del muro di recinzione ci sono diverse strutture, decisamente eterogenee. Ho chiesto ai vecchi del luogo, ma nessuno ha memoria. Le foto parlano chiaro: si tratta una vecchia cascina abbandonata, probabilmente da tanto tanto tempo. Qui una volta era tutta campagna, adesso siamo ai margini della zona industriale. Vicino alla cascina si trova un edificio più moderno, quello che credo potesse essere un circolo ricreativo: ci sono i resti di un campo da bocce, bottiglie di birra e delle tessera associative del Borgo Crociera. Sono 37 foto, troppe, e per una cascina abbandonata forse è un lusso che non potevo permettermi. Dal mondo urbex monregalese è tutto.

Cascina Borgo Crociera #03Cascina Borgo Crociera #04

Cascina Borgo Crociera #02Cascina Borgo Crociera #06Cascina Borgo Crociera #08

Cascina Borgo Crociera #05Cascina Borgo Crociera #07

Cascina Borgo Crociera #11Cascina Borgo Crociera #12Cascina Borgo Crociera #13

Cascina Borgo Crociera #09Cascina Borgo Crociera #10

Cascina Borgo Crociera #18Cascina Borgo Crociera #20Cascina Borgo Crociera #21

Cascina Borgo Crociera #14Cascina Borgo Crociera #15

Cascina Borgo Crociera #23Cascina Borgo Crociera #27Cascina Borgo Crociera #19

Cascina Borgo Crociera #16Cascina Borgo Crociera #17

Cascina Borgo Crociera #24Cascina Borgo Crociera #25Cascina Borgo Crociera #26

Cascina Borgo Crociera #33Cascina Borgo Crociera #34Cascina Borgo Crociera #36Cascina Borgo Crociera #37

Desire is half of life; indifference is half of death.
– Kahlil Gibran

Cascina Borgo Crociera #32Cascina Borgo Crociera #35

Cascina Borgo Crociera #29Cascina Borgo Crociera #30Cascina Borgo Crociera #31

Cascina Borgo Crociera #22Cascina Borgo Crociera #28

#mondovìvola (last)
POSTED ON 12 Gen 2020 IN Reportage, Sport

#mondovìvola (reprise) #01

Non so come dirvelo, mi mancano le parole, ho un nodo in gola che mi blocca la tastiera. Credo che l’unico modo sia quello di andare dritto al punto, al nocciolo della questione, alla notizia: purtroppo questo è l’ultimo post dedicato al 32esimo raduno dell’Epifania. Sigh. Immagino le urla di traggedia, ma dovrete farvene una ragione: da domani non vedrete più foto di mongolfiere. Basta. Che forse hanno rotto i palloni, d’altronde ne ho pubblicato solo 45 questa settimana. Ma le mongolfiere a Mondovì volano tutto l’anno, nessuna disperazione. E ci vediamo nel 2021.

#mondovìvola (reprise) #02#mondovìvola (reprise) #04

#mondovìvola (reprise) #03#mondovìvola (reprise) #05#mondovìvola (reprise) #06

Crew (and captain)
POSTED ON 9 Gen 2020 IN Reportage, Sport

Crew and Captain #08

– Mi è successa una cosa incredibile: sono stato scelto per fare il capitano su una mongolfiera in un giro intorno al mondo.
– Sulle mongolfiere ci sono i capitani?
– Dalla serie tv Psych

Non lo so, non mi sono mai posto questa domanda. Esiste il capitano di una mongolfiera? Certo, c’è un pilota, è lui il vero capitano: colui che decide, che sceglie, insieme alle correnti, la direzione da seguire. Ma di certo dietro c’è tantissimo lavoro, c’è un gruppo, un equipaggio, una squadra; perchè fare il capitano è un mestiere difficile e c’è bisogno di aiuto e collaborazione.

Crew and Captain #04Crew and Captain #11

Crew and Captain #01Crew and Captain #02Crew and Captain #03

Crew and Captain #09Crew and Captain #10

Crew and Captain #05Crew and Captain #06Crew and Captain #07

In foto con #mondovìvola
POSTED ON 8 Gen 2020 IN Reportage

Foto foto foto #01

Domenica è stata una giornata complicata, avevo amici in visita alle mongolfiere e mi è risultato difficile fotografare. Nel poco tempo a disposizione ho pensato di scattare qualcosa fra il pubblico e mi sono limitato alle persone con lo smartphone a guisa di fotocamera (bella questa). E ho scoperto una quantità di fotografi della domenica (era proprio domenica) pazzesca. Certo, in un evento di questa portata e bellezza anche le macchine fotografiche di buon livello erano tantissime, ma davvero siamo nel mondo del photophone. Sarebbe interessante conoscere il numero di fotografie scattate e pubblicate in tempo quasi reale durante il raduno. D’altronde #mondovìvola (quasi 3000 post su instagram).

Foto foto foto #02Foto foto foto #03Foto foto foto #04

Night Glow (School of Rock)
POSTED ON 8 Gen 2020 IN Reportage

Night Glow #01

Il Night Glow è diventato appuntamento classico del raduno delle mongolfiere: quest’anno si è scelto come accompagnamento la colonna sonora di School of Rock e mai abbinamento fu più azzeccato. Ero più interessato alla musica che alla fotografia. Sono andato a rileggere le considerazioni di due anni fa (in colpevole ritardo) e sono arrivato alle stesse conclusioni sulla configurazione per scattare: questa volta ho alzato maggiormente gli ISO, perchè la macchina lo permette e perchè ho dovuto utilizzare un diaframma più chiuso, e credo che le foto siano migliori rispetto al 2017. Ho provato ad includere la Torre dei Bressani nell’inquadratura e credo che sia stata una scelta indovinata, ma anche il fish-eye ha il suo fascino. Sempre.

Night Glow #05Night Glow #04Night Glow #03

Night Glow #06Night Glow #02

Attack on the tower
POSTED ON 7 Gen 2020 IN Landmark, Sport

Attack on the tower

La befana vien…
POSTED ON 6 Gen 2020 IN Reportage

La befana vien...

La befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
poi torna anche di giorno
e si guarda un po’ intorno
si nasconde tra le mongolfiere
in cerca di emozioni vere
poi riparte assai di fretta
gira il mondo poveretta
La befana vien di notte

#mondovìvola
POSTED ON 5 Gen 2020 IN Sport

#mondovìvola

Le mongolfiere, con il loro vagare nel cielo, portano più a un destino che a una destinazione.
– Fabrizio Caramagna

Raduno dell’epifania 2020
POSTED ON 5 Gen 2020 IN Reportage, Sport

Mondovì Vola #04

Il raduno dell’epifania è un appuntamento imperdibile dell’inverno monregalese. E tutti gli anni è sempre più bello, più intenso, più ammirato. Mi raccomando l’hashtag: #mondovìvola. Quest’anno ho avuto anche l’onore e l’onere di volare e ho aggiunto qualche foto dall’alto. Anzi, dall’altissimo, visto che la mia mongolfiera (quidata dal simpaticissimo Dave Tree) ha superato i 6000 piedi di altezza: avessi avuto un paracadute avrei potuto tentare l’impresa di lanciarmi dalla cesta. Quest’anno spicca il pallone di Van Gogh e visto dal vivo è ancora più bello di quanto si riesca a riprodurre in foto: sembra davvero il quadro del pittore fiammingo. Si tratta del celebre autoritratto con cappello di feltro e la mongolfiera ha due orecchie (nel quadro se ne vede solo una) ed è curioso perchè Van Gogh si mutilò proprio poco dopo la realizzazione del dipinto: realizzazione storica assolutamente corretta. Sono già stanco dopo la prima giornata di voli, ma domani si riparte e sarà la giornata clou. Rimanete sintonizzati.

Mondovì Vola #02Mondovì Vola #01

Mondovì Vola #03Mondovì Vola #05Mondovì Vola #07

Mondovì Vola #06Mondovì Vola #12

Mondovì Vola #13Mondovì Vola #14Mondovì Vola #15

Mondovì Vola #08Mondovì Vola #09Mondovì Vola #10Mondovì Vola #11

Ritratti da Cavoli Tuoi (Cronosfida #05)
POSTED ON 11 Nov 2019 IN Portrait, Reportage

Cavoli Tuoi #01

Oggi pomeriggio sono riuscito (fra mille impegni) a fare un salto rapido (parliamo di 15 minuti di orologio) a Cavoli Tuoi, un mercato orto-culturale che tutti gli anni si tiene nella splendida cornice di Piazza Maggiore a Mondovì. E quindi è scattata, doverosa, la cronosfida. Avevo con me solo l’85 e quindi ho deciso di provare con 3 ritratti, e devo ammettere che la situazione si è rivelata più semplice del previsto: ho vinto facile come si suol dire. Nelle foto potete ammirare Prezzemolo, l’artigiano dei giocattoli, l’amica Elisa dell’Agriforno Rosso Gentile, ed Erika con il suo Zafferano di Cuneo. Essendo più anziano, e decisamente più pittoresco, ho scelto di lasciare la foto più importante al signor Prezzemolo: spero che le donzelle possano perdonarmi.

RULES:
Choose camera, lens and location.
Have a few minutes walk around and then no more than 15 minutes to shoot 3 good pictures.
It’s a lot of fun, a challenge against yourself and the clock.
added rule #1 – shoot as much as you like, just keep the best three.
added rule #2 – if you don’t take 3 good pictures, the challenge is lost.

Cavoli Tuoi #02

Scarti dal Belvedere
POSTED ON 8 Nov 2019 IN City & Architecture

Belvedere/Scarti #06Belvedere/Scarti #07

Durante la cronosfida dell’altro giorno ho scattato diverse foto interessanti. Per le regole del gioco ne ho dovuto scegliere solo 3; ma qualche scarto di prestigio è avanzato. E le foto sono come il maiale: non si butta via niente (sempre dopo aver applicato la regola del 10/100). Per la mia voglia di storicità ho deciso comunque di presentarle su queste pagine: il Belvedere di Mondovì è sempre uno spettacolo di un certo livello. Anche se fotografato male. :)

Belvedere/Scarti #03Belvedere/Scarti #04Belvedere/Scarti #04

Belvedere/Scarti #02Belvedere/Scarti #01

Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.