Joy Division a Staglieno

POSTED ON 12 Ago 2023 IN Landmark     TAGS: cemetery, art

Cimitero Monumentale di Staglieno /57Cimitero Monumentale di Staglieno /65

All’interno del cimitero monumentale di Staglieno si trovano due tombe molto celebri, utilizzate dai Joy Division (gruppo musicale post-punk britannico) come copertine dei loro dischi. Ovviamente da appassionato di musica sono andato alla ricerca di questi luoghi di culto laico e, non senza fatica fatica, sono riuscito a trovarli. La Tomba Appiani, opera dello scultore Demetrio Paernio (1910) che rappresenta il compianto delle pie donne e utilizzata per l’album CLOSER (pubblicato postumo nel 1980 dopo il suicidio di Ian Curtis), si trova nel porticato sud. Mentre il bellissimo Angelo della Tomba Ribaudo, opera dello scultore Onorato Toso (1910) e cover del singolo LOVE WILL TEAR US APART (pubblicato nel 1980), si trova nel Portico Trasversale (porticato semicircolare). Assolutamente da non perdere.

Cimitero Monumentale di Staglieno

POSTED ON 12 Ago 2023 IN Reportage, Landmark     TAGS: cemetery, art

Cimitero Monumentale di Staglieno /52

Quando si varca la soglia del cimitero Monumentale di Staglieno si entra in mondo completamente avulso dal sistema; è un luogo che nasconde un fascino e una magia che sono impossibili da descrivere. E ammetto che anche la fotografia non riesce a spiegare l’atmosfera e l’arte che si svelano dietro ogni arco, lungo i corridoi, nei porticati, nei sotterranei. Esistono molteplici anime a Staglieno e raccontarle tutte in poche parole non è possibile: ci sarebbe da scrivere un libro (e infatti ne hanno scritti diversi). È un luogo immenso nel quale perdersi: ho girato quasi un giorno intero e non sono riuscito a visitarlo tutto. Si cammina, senza sosta, con la mappa e dietro ogni angolo c’è qualcosa da fotografare che sorprende e lascia stupefatti.

Durante il corso della sua storia, il cimitero non è stato solo luogo di sepoltura, ma anche meta delle visite di artisti e letterati giunti da ogni dove. Tra questi, il celebre scrittore Ernest Hemingway che definì Staglieno “una delle meraviglie del mondo”.

Ho scattato un’infinità di fotografie, perché la resistenza è futile. Alcune di queste immagini sono decisamente conosciute: la Tomba Oneto, di Giulio Monteverde (1882), la statua di Caterina Campodonico, la venditrice di noccioline (1881), opera dello scultore Lorenzo Orengo, capolavoro del realismo borghese, ma anche dramma eterno (1893), altra opera meravigliosa di Giulio Monteverde, che rappresenta il drammatico contrasto tra la sensuale giovane figura femminile e l’impassibile personificazione della morte che sta per ghermirla. Potrei anche parlare di musica, magari un’altra volta: ho pubblicato 70 foto e adesso osservatele e provate ad immergervi con me nella magia meravigliosa del Cimitero di Staglieno.

Vi sono monumenti, tombe, figure scolpite squisitamente lavorate, tutte grazia e bellezza. Sono nuove, nivee; ogni lineamento è perfetto, ogni tratto esente da mutilazioni, imperfezioni o difetti.
– Mark Twain

Cimitero Monumentale di Staglieno /01Cimitero Monumentale di Staglieno /02

Cimitero Monumentale di Staglieno /03Cimitero Monumentale di Staglieno /04Cimitero Monumentale di Staglieno /05

Cimitero Monumentale di Staglieno /06Cimitero Monumentale di Staglieno /07

Cimitero Monumentale di Staglieno /08Cimitero Monumentale di Staglieno /11Cimitero Monumentale di Staglieno /12

» CONTINUA A LEGGERE «

Fabrizio de Andrè (1940-1999)

POSTED ON 12 Ago 2023 IN Landmark     TAGS: cemetery, art

Cimitero Monumentale di Staglieno /15

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
– Fabrizio De André

Chiesa di San Giacomo

POSTED ON 18 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church

Chiesa di San Giacomo /02

Non ho idea dei numeri, ma credo che la quantità di chiese abbandonate in Italia sia elevatissima. Basta alzare lo sguardo e possiamo trovare un edificio religioso distrutto; le piccole cappelle sono la maggioranza, ma ci sono anche chiese di grandi dimensioni nell’elenco dell’abbandono ecclesiastico italiano. È chiaro che si tratta di un fenomeno dovuto soprattutto all’età: con il tempo crolli e cedimenti strutturali possono segnare un patrimonio artistico, perché di patrimonio si tratta, che ha una storia importante alle spalle, secolare, in alcuni casi anche millenaria. La chiesa di San Giacomo di Laccio, frazione di Torriglia in provincia di Genova, ha oltre 500 anni (fu fatta costruire dal Principe Doria per venire incontro alle esigenze delle frazioni) e i segni dell’invecchiamento si vedono tutti. Nel secolo scorso, dal 1930 circa, ha subito un progressivo decadimento e la posizione, poco felice, non ha certo aiutato. Negli ultimi dieci anni si è cercato un recupero con la ricostruzione parziale del tetto, il rifacimento delle coperture e il consolidamento del terreno di fondazione della chiesa: purtroppo questi lavori non sono mai stati terminati. Come riportato sul catalogo generale dei beni culturali l’edificio e il campanile sono oggi in completo abbandono e in gravissimo degrado.

La chiesa di San Giacomo in Laccio risale alla metà del ‘500, quando il Principe Doria la fece costruire per andare incontro alle esigenze delle diverse frazioni che, per la distanza, specie in inverno, non potevano recarsi alla chiesa di Torriglia. Per la costruzione della chiesa furono utilizzati materiali locali, come ancora visibile in facciata a nella parte esterna delle navate laterali. La facciata, a salienti, è suddivisa da lesene in tre parti e sormontata da un frontone triangolare. Rimane leggibile tutt’oggi l’aggiunta in tempi successivi delle navate laterali. La pianta è a tre navate con presbiterio, rialzato rispetto al livello della chiesa, a terminazione semicircolare. Lo stato di conservazione attuale della chiesa non ne consente un’ulteriore descrizione, si sono avviati i lavori di restauro che porteranno alla ricollocazione degli antichi marmi, degli altari e degli apparati decorativi.

Chiesa di San Giacomo /01Chiesa di San Giacomo /21

Chiesa di San Giacomo /03Chiesa di San Giacomo /04Chiesa di San Giacomo /06

Chiesa di San Giacomo /12Chiesa di San Giacomo /13

» CONTINUA A LEGGERE «

Mausoleo Crespi

POSTED ON 19 Apr 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church, religion

Mausoleo Crespi /01

Il Mausoleo Crespi si trova in cima ad una collina, nel paese di Nè, in provincia di Genova. Arrivarci non è per niente facile: si sale e si scende in mezzo ai rovi, si striscia, si scavalca. Se quando sei quasi arrivato ti accorgi di aver lasciato il treppiede in macchina la distanza da percorrere praticamente si raddoppia: ma è tutta attività fisica e bestemmie.

La storia del Mausoleo è avvolta dal mistero: non si trovano fonti affidabili in rete, solo qualche voce riportata. Gli abitanti della zona non ricordano, altri non conoscono nemmeno l’esistenza del Mausoleo. Fu costruito da Armando Giovanni Crespi, che faceva parte di una famiglia dei facoltosi cotonieri dell’epoca e azionisti del Corriere della Sera, nel 1912; la sua ascendenza era molto legata ai luoghi di culto. L’ultima inumazione avvenne nel 1965. Non sono riuscito a scoprire altro.

Il mausoleo è diviso in 2 parti: al piano superiore troviamo una piccola e meravigliosa cappella, mentre al piano inferiore le tombe della famiglia. Purtroppo negli anni i vandali, nonostante la posizione infelice, non hanno risparmiato le vetrate, le porte, l’altare e nemmeno le bare: sono stati portati via i busti, le vesti talari e diversi suppellettili. Un vero peccato perché il Mausoleo è un piccolo gioiello architettonico e un pezzo di storia molto importante del nostro paese.

Mausoleo Crespi /06Mausoleo Crespi /15

Mausoleo Crespi /20Mausoleo Crespi /12Mausoleo Crespi /13

Mausoleo Crespi /16Mausoleo Crespi /11

» CONTINUA A LEGGERE «

Un raggio di sole

POSTED ON 4 Ott 2022 IN Reportage     TAGS: urbex

Un raggio di sole /15

In Italia ci sono tutta una serie di luoghi abbandonati a metà. Tipicamente si parla di strutture comprate nell’idea di un rilancio sociale ed economico e poi nuovamente lasciate al loro destino; le cause sono sempre le stesse e non è difficile indovinare: finiscono i soldi. Quasi sempre perché non si sono calcolati costi e tempi in modo adeguato. Chiaramente sono tutte ipotesi, ma la pandemia che ha colpito il nostro paese (e non solo) non ha fatto altro che aumentare il disagio e le difficoltà. Nel caso di questa storica villa adagiata sul mare il caso è ancora più complicato: fu prima clinica per malati di tubercolosi, poi centro riabilitativo ortopedico e consultorio. Venne donata oltre quarant’anni fa da una famiglia torinese ad una precisa condizione: che fosse utilizzata a fini socio-sanitari. Purtroppo però i denari non sono mai abbastanza e la regione, proprietaria della struttura, decise di venderla per fare cassa. E non è servito a nulla il ricorso al TAR presentato nel 2008 dagli eredi della famiglia torinese proprio facendo riferimento al vincolo di destinazione a fini socio-sanitari.

Nel 2012, in calce ad un articolo che spiegava la travagliata situazione, si poteva leggere questo commento: “Io ci abito affianco, stanno distruggendo tutto, scavano con gigantesche ruspe e disboscano giorno dopo giorno potando alberi sanissimi sino all’osso senza apparente senso, se non quello di farli morire. Dall’alto continuano a far scendere quintali di detriti. E’ una tristezza, nel parco la sera c’erano le lucciole e si vedevano e sentivano specie di uccelli stranissimi. Ora tutto tace. A parte il frastuono delle ruspe.

Le notizie in merito alla situazione si fermano proprio al 2012 e non c’è traccia di quanto successo negli ultimi 10 anni. Sicuramente i lavori sono fermi da tempo e non sembra ci sia nessuna intenzione di proseguire: l’immobile tornerà alla Regione? Oppure, dopo essere stato violentato e abbandonato, diventerà l’ennesimo esempio di sfacelo all’italiana?

Un raggio di sole /01Un raggio di sole /02

Un raggio di sole /03Un raggio di sole /04Un raggio di sole /05

» CONTINUA A LEGGERE «

La Chiesa Verde

POSTED ON 3 Mag 2022 IN Reportage     TAGS: URBEX, church

La Chiesa Verde /01

Ho inseguito la Chiesa Verde per lunghissimo tempo, un’attesa infinita. Le notizie, frammentarie, dal mondo urbex mi lasciavano intendere che forse non era destino e che il Verde non era un colore adatto al sottoscritto. Poi un giorno ho tentato, quasi casualmente, e ho trovato la porta spalancata, una tranquillità che non immaginavo, una bellezza abbandonata e memorabile. Purtroppo questa Chiesa è un meraviglioso fiore nel mezzo del deserto industriale genovese: era parte integrante di Villa Durazzo-Cataldi che fu abbattuta negli anni ’60 del secolo scorso per fare spazio ad una raffineria. Ancora oggi paghiamo a caro prezzo lo scempio edilizio ed industriale dell’Italia del boom economico. Ci sono stati diversi tentativi di recupero, ma attualmente la Cappella di Villa Durazzo-Cataldi versa in stato di profondo abbandono e lo spazio antistante è stato affittato come parcheggio per i mezzi pesanti. Nel mondo urbex è stata definita Chiesa Verde per via dei colori che risaltano all’interno, sulle pareti e dalle vetrate, ed è uno di quei luoghi del quale bisogna parlare, parlare e ancora parlare: perché un recupero è davvero auspicabile e doveroso.

La Chiesa Verde /05La Chiesa Verde /06

La Chiesa Verde /11La Chiesa Verde /13La Chiesa Verde /14

» CONTINUA A LEGGERE «

La fabbrica dei detersivi

POSTED ON 2 Nov 2020 IN Reportage     TAGS: urbex, industrial

Ex Mira Lanza /11Ex Mira Lanza /17

La Mira Lanza è stata una delle aziende italiane più famose: questo perché negli anni d’oro del Carosello fu protagonista di numerosi spot pubblicitari con personaggi diventati icone come Calimero e la bella olandesina. Ava come lava, con la voce del piccolo pulcino nero, ancora oggi è uno degli slogan più conosciuti nel nostro paese. La storia di questa azienda attraversa quasi 100 anni della vita italiana, inizia nel 1924 quando due antiche aziende, la veneziana Fabbrica di candele di Mira, produttrice di candele, e la torinese Reale Manifattura di saponi e candele steariche fratelli Lanza, produttrice di saponi, si fondono insieme, dando così vita alla Mira Lanza società anonima. La fabbrica conta ben 5 grossi stabilimenti sparsi per l’Italia, sopravvive alla seconda guerra mondiale nonostante il ridotto consumo dei suoi prodotti, nel 1948 nella fabbrica di Mira sono costruite le prime unità di solfonazione e le prime 2 torri di spruzzature, con le quali veniva realizzato il primo detersivo in polvere della Mira Lanza, noto come MIRAL e nel 1953 viene lanciato sul mercato AVA con la sua formula al perborato stabilizzato che rendeva il pulcino Calimero così pulito. Nel 1984, dopo varie vicissitudini, la Mira Lanza viene ceduta alla ditta chimica Montedison e inizia il declino che, tra speculazioni finanziarie e meccanismi che portano alle smembramento delle fabbriche del gruppo, si concluderà nel 2001 con la chiusura di tutti gli stabilimenti e la sparizione del marchio. Lo stabilimento che ho visitato e, ovviamente, fotografato, è quello di Genova: copre una vasta area di circa 20.000 metri quadrati in una delle zone industriali e periferiche della città. Come sempre in questi casi si parla di recupero, ma al momento tutto rimane nel vuoto e nel silenzio delle varie amministrazioni comunali. Calimero non sarebbe contento.

Ex Mira Lanza /01Ex Mira Lanza /02Ex Mira Lanza /03

Ex Mira Lanza /16Ex Mira Lanza /20

Ex Mira Lanza /04Ex Mira Lanza /05Ex Mira Lanza /06

Ex Mira Lanza /14Ex Mira Lanza /15

Ex Mira Lanza /07Ex Mira Lanza /08Ex Mira Lanza /09

Ex Mira Lanza /12Ex Mira Lanza /19

Ex Mira Lanza /10Ex Mira Lanza /13Ex Mira Lanza /18

Illuminato

POSTED ON 17 Ott 2020 IN Portrait     TAGS: urbex, selfie, asylum

Illuminato

Il manicomio vicino al mare

POSTED ON 17 Ott 2020 IN Reportage     TAGS: urbex, asylum

Il manicomio vicino al mare #29

La proposta di costruire un manicomio viene esposta dall’Amministrazione provinciale di Genova nel 1892. Viene individuata un’area di 70.000mq a Quarto dei mille, vince il concorso l’ingegnere Vincenzo Canetti, e l’appalto viene affidato alla ditta milanese Francesco Minorini. I lavori procedono spediti è gia nel 1895 viene completata parte del progetto, così 377 pazienti sono accolti nel nuovo manicomio: essi vengono trasferiti all’alba con mezzi appositamente noleggiati, al fine di evitare “l’inopportunità della folla, che certamente si sarebbe agglomerata lungo le vie ad osservare il convoglio dei pazzi”. Il progetto originale prevedeva che la struttura sarebbe potuta arrivare ad ospitare un massimo di 700 malati, ricoverati in cinque sezioni diverse: tranquilli, epilettici e mesti, semi-agitati, agitati ed infermi. Malgrado le dimensioni del complesso, dopo solamente un anno è palese la mancanza di posti letto: nel 1904 i pazienti residenti a Quarto passano da 973 a 1010, tra cui alcuni bambini sistemati nel reparto “semiagitati” ed altre bambine alloggiate senza criterio nei vari reparti. La mortalità tra i ricoverati raggiunge il 10% a causa della tubercolosi e risulta evidente la necessità di una nuova struttura. A causa del sovraffollamento, le stanze da bagno sono indecenti, “i dormitori sono occupati da un numero di letti di gran lunga superiore alla capacità consentita” e in alcuni casi non è possibile il passaggio di una persona tra un letto e l’altro; inoltre nelle stanze di isolamento sono collocati fino a quattro letti. Nel 1924 la Deputazione provinciale attua alcune misure di miglioramento e le condizioni del manicomio di Quarto iniziano a cambiare. La Provincia, nel 1927, unifica sotto un unico Dipartimento Sanitario la struttura di Quarto e di Cogoleto. Nella prima dispone l’accettazione ed i malati guaribili, nella seconda i laboratori ed i malati cronici inguaribili. Il termine “manicomio” viene sostituito dalla denominazione “ospedale psichiatrico”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questi edifici sono stati occupati dai militari italo-tedeschi ed i pazienti vengono trasferiti tutti nella seconda struttura. Concluso il conflitto mondiale, l’ospedale si ripopola progressivamente, il primo intervento nel dopoguerra risale al 1963, quando a causa dell’aumento del tasso di mortalità, viene creata una Commissione speciale al fine di valutare le condizioni della struttura. Nello stesso anno nasce la “psicoterapia” e si definisce un piano di ristrutturazione per l’intero complesso. Nel 1969 viene aggiunto finalmente un nuovo padiglione per colmare le carenze di spazio, dal 1978 però, grazie alla legge Basaglia, il manicomio viene progressivamente dismesso sino alla definitiva chiusura del 1997. Il resto è storia, da diversi anni si cerca un recupero del manicomio di Quarto: purtroppo senza risultati.

Il manicomio vicino al mare #31Il manicomio vicino al mare #16

Il manicomio vicino al mare #14Il manicomio vicino al mare #15Il manicomio vicino al mare #30

Il manicomio vicino al mare #07Il manicomio vicino al mare #32

Il manicomio vicino al mare #01Il manicomio vicino al mare #03Il manicomio vicino al mare #06

» Read the rest of this entry «

Domenica al Porto Antico

POSTED ON 28 Apr 2019 IN Street     TAGS: silver

Street in Genova #01Street in Genova #02

E’ domenica, è Genova. Potrebbe piovere ma no, c’è aria gelida e un freddo inaspettato per essere Liguria. Il parcheggio al Silos è un classico dal costo esorbitante, due passi verso il centro, il vento ti sferza in faccia e devi alzare il bavero della giacca per proteggerti. Aprile è già iniziato, ma è strano. Sembra ancora presto, ma la mattina è già inoltrata, nonostante le condizioni atmosferiche ci sono persone. Tante persone e non ci credevi. E’ come l’attesa che arrivi il giorno vero. Prendi il 24-70, aumenti gli ISO quanto basta per garantire una velocità eccessiva a tuttaapertura. Ti guardi intorno, osservi, pochi secondi. Qualche scatto, il tuo occhio si sposta sullo schermo: è iniziato il giorno vero.

Genova di ferro e di scale

POSTED ON 27 Apr 2019 IN Street     TAGS: silver, faceless

Genova di ferro e di scale

Genova mia città intera.
Geranio. Polveriera.
Genova di ferro e aria,
mia lavagna, arenaria.
Genova città pulita.
Brezza e luce in salita.
Genova verticale,
vertigine, aria scale.
Giorgio Caproni

Bigo (Genova)

POSTED ON 21 Apr 2019 IN Landmark     TAGS: monument, below, 50ne

Bigo (Genova)

Il ponte per l’aldiquà

POSTED ON 13 Apr 2019 IN Street     TAGS: bridge, 50ne, wideaperture, simmetry

Sull'altra sponda

L’ultimo tema della della maratona fotografia genovese è stato il più complicato. Perchè Sull’altra sponda può avere mille significati, ma per il sottoscritto la sponda è quella di un fiume. E quindi ho subito pensato al ponte e per la precisione al ponte Morandi; il problema è che per realizzare la foto che avevo in mente sarei dovuto salire sul ponte e credo che attualmente sia un’impresa complicata anche per Ethan Hunt. Non volevo però abbandonare l’idea e quando ho visto questa perfezione geometrica non ho saputo resistere: è l’ultimo tratto di via Cibrario a Sestri Ponente, un passaggio sopraelevato che scavalca la ferrovia. Mi sono piazzato sul lato a Sud e ho aspettato (non è una via molto trafficata) sino a quando non è passato un signore calvo (anche di una certa età): si è fermato un secondo con lo sguardo rivolto a Nord e ho scattato con il 50mm a tuttaapertura cercando la simmetria assoluta. E’ l’ultima foto che ho scattato, poco prima di partire alla volta di casa. E forse, fra quelle che ho inviato, è la mia preferita.

Genova PhotoMarathon 2019

POSTED ON 12 Apr 2019 IN Portrait, Street     TAGS: fish-eye, wideaperture

AAA cercasiSe gli occhi potessero parlare

Domenica scorsa ho partecipato alla mia 6ª PhotoMarathon (3 volte a Genova, 2 volte a Torino e 1 volta a Milano). As usual ho deciso di viverla come una giornata all’insegna del turismo e della vacanzaaaa: ho incontrato amici genovesi, visitato il quartiere di Boccadasse e pranzato in un ristorante tipico (prenotato per tempo). Molto easy, senza pressioni psicologiche; le foto in qualche modo arrivano sempre se la mente non è assillata. E infatti, tranne per l’ultimo tema, non ho avuto grosse difficoltà a trovare spunti fotografici (anche grazie ai suggerimenti del mio gruppo di NON fotografi). A dire il vero un paio sono costruite (piccola e geniale, ma avevo la modella a disposizione), ma riesco a trovare sempre qualche idea interessante, anche fuori dal contesto della gara fotografica. L’unica foto che mi lascia perplessità è Cambio Strada: è la prima che ho scattato, l’ho considerata fatta per tutta la giornata salvo poi notare, in post, una scarsa nitidezza: peccato, ho dimenticato che è necessario procurarsi sempre un’alternativa valida prima di considerare concluso un tema.

Update 29/05/2019: la foto scattata con il fish-eye, il treppiede a filo pavimento e sdraiandomi per terra (sulle pietre bagnate dalla pioggia), ha vinto, con mia grande sorpresa, il primo premio nella categoria città vecchia. Bello, no?

Bello incontrarsiCambio stradaI colori del gusto

Città vecchiaPiccolo e geniale

In ordine di apparizione i titoli sono:
AAA Cercasi
Se gli occhi potessero parlare
Bello incontrarsi
Cambio strada
I colori del gusto
Città vecchia
Piccolo e geniale

Genova si vede solo dal mare

POSTED ON 11 Apr 2019 IN Landscape     TAGS: longexposure, sea, clouds, littlestopper

Genova si vede solo dal mare

          Older »