Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Vigeland Sculpture Park
POSTED ON 30 Set 2013 IN City & Architecture

Vigeland Sculpture Park by Samuele Silva on 500px.com

Il Parco di Vigeland o Parco delle sculture è un’area all’interno del Frognerparken di Oslo dedicata all’esposizione permanente di sculture, bassorilievi e opere in ferro battuto dell’artista norvegese Gustav Vigeland; Copre una superficie di circa 320 ettari e si sviluppa su un asse longitudinale di 850 metri. (Fonte Wikipedia). Quando si varca il cancello del Vigeland Sculpture Park si entra in un mondo particolare. A prima vista mi è sembrato quasi violento, statue di pietra che rappresentavano uomini, donne, bambini, vecchi quasi sempre nudi ed in posizioni forti, abbracciati, che urlavano disperazione, che gridavano un malessere. In realtà é un luogo affascinante che in alcuni scorci lascia senza fiato. In questa foto la parte finale del parco, il monolite.

Sunset [Cadiz]
POSTED ON 3 Mag 2013 IN Landscape

Sunset [Cadiz]

Cadiz è una città spagnola decisamente particolare. E’ una sorta di penisola che si tuffa nell’Oceano Atlantico, tranquilla, calda, confusa. E poi c’è questa spiaggia che si chiama la Caleta dominata da un castello, il castello di Santa Catalina. La sera si passeggia sul lungomare, sul Paseo de Santa Barbara e la vista sull’oceano è meravigliosa. Nonostante fossero quasi le nove di sera il tramonto illuminava perfettamente la spiaggia; ho scelto la priorità di diaframmi a f/8, poi ho chiuso di un paio di stop per esaltare la silhouette del castello (1/250). E ho scattato una foto di landscape a 73 millimetri.

Venice [Sunset]
POSTED ON 12 Feb 2013 IN City & Architecture

Venice [Sunset]

Ho passato uno splendido fine settimana fra la meravigliosa piazza San Marco, il ponte di Rialto e gli incredibili costumi del carnevale di Venezia. Nei prossimi giorni (neve ed impegni permettendo) pubblicherò una rassegna di maschere veneziane ma per iniziare voglio partire dalla fine: il mio addio a Venezia al tramonto di domenica sera. E questa è la Basilica di Santa Maria della Salute vista dal traghetto che ci riporta verso Punta Sabbioni e verso casa.

Sunset #20
POSTED ON 4 Gen 2013 IN Landscape

Sunset #20

Ho questo tramonto in archivio, in attesa di pubblicazione, ormai da qualche mese. E colgo l’occasione di questo inizio anno al rallentatore per riuscire finalmente a mostrarlo al mondo. Seguendo la logica di numerazione dei tramonti (un genere sempre troppo considerato) che utilizzo per dare un senso al titolo (quando proprio non c’è un senso) direi che si tratta addirittura del numero 20. Quasi tre all’anno: direi che sto esagerando. :)

Relax on the beach (at the Sunset)
POSTED ON 11 Ott 2012 IN Beach

Relax on the beach (at the sunset)

Siamo sulla spiaggia di Cadiz, sono da pochissimo passate le otto si sera. Il sole è quasi al tramonto ma la temperatura è perfetta per godersi l’oceano Atlantico. Sto passeggiando sulla battigia, un paio di bambini corrono sulla riva, una gruppo di ragazzi (presumo una squadra di calcio) corre a piedi nudi dove la sabbia è più morbida. E vicino a me due signori di una certa età, incuranti della giornata che muore, si godono gli ultimissimi raggi di sole: due comode sedie, il più classico degli ombrelloni da spiaggia con i vestiti appesi, berretto e ciabatte. Incantevole stereotipo.

Walking in the sand
POSTED ON 10 Ott 2012 IN Beach

Walking in the sand

Child. Move. Three.
POSTED ON 5 Ott 2012 IN Beach

Child. Move. Three.

Questa foto è la mia candidata alla vittoria nel concorso fotografico indetto da Mondovìphoto: “…in movimento”. Per questo tema volevo evitare il solito panning oppure la terribile equazione foto mossa=movimento; e quindi ho scelto di raccontare il tema attraverso una piccola storia: un bambino che gioca e si muove, al tramonto, sulla spiaggia di Cadiz. Il taglio orizzontale mi sembrava più adatto all’idea e soprattutto al tipo di immagine (spiaggia, mare, tramonto). E’ un modo di vedere il movimento in fotografia un po’ diverso dal solito clichè. Speriamo la foto incontri i favori del pubblico. ;-)

Low Speed Sunset
POSTED ON 22 Lug 2012 IN Landscape

Low Speed Sunset

1.1.12 from Imperia
POSTED ON 2 Gen 2012 IN Landscape

1.1.12 from Imperia

E anche questa volta sono riuscito a superare la festa di capodanno incolume. Quasi. Mal di testa e mal di stomaco mi perseguitano da questa mattina: avrò preso un colpo d’aria. :) Come piccola tradizione ecco un’immagine dal mio primo giorno dell’anno. Ho festeggiato l’arrivo del 2012 nella mia Imperia e questo è il tramonto da Borgo Marina. La foto era decisamente piatta quindi ho contrastato le nuvole e aggiunto un filtro polarizzatore, i colori invece sono quasi originali.

Sunset on Pianfei lake
POSTED ON 16 Dic 2011 IN Landscape

Sunset on Pianfei lake

Ed ecco il lago di Pianfei nella stagione estiva. Ho scattato questa foto al tramonto, a metà settembre. Ed anche in estate (come in inverno con la neve) il lago ha il suo fascino indiscreto, tranquillo. Poca gente, anzi nessuno, non c’è nemmeno il rumore delle onde. Per ottenere questa strana colorazione ho contrastato, molto, e aggiunto un filtro arancione. Ho quindi esasperato (non troppo) e saturato, con lo strumento spugna, il cielo per ottenere un colore più intenso, quasi bruciato.

Luce
POSTED ON 13 Dic 2011 IN Landscape

Luce

Verde come il gioco verde
come il Natale verde
come i tuoi occhi verde
com’è il mare prima della tempesta
verde come il tuo sguardo che mi rimane in testa
verde come uno scampolo che di te mi resta.

Foto di/Photo by Samuele Silva – Parole di/Words by Cristina Mosca.

Angels’ Fall
POSTED ON 6 Dic 2011 IN Landscape

Angels' Fall

There is a war of colours,
The Pink eats, The Light Blue gobbles down,
-And I’m flying-.

In the Heaven the Songs
say about a rustle
between skimmed and outcast whispers,
like Clouds’ pupils,
and the wings of heavy plumes.

They meet here,
where Time’s tails
fall,
between unmerciful beats
of violet moths.

They are like Mornings that speed
on the Mountains’ peaks,
perhaps they touched the air
of Himalaya’s breath,
-perhaps, they searched a royal grave,
like a pyramid,
where her Pharaoh sleeps-.

Perhaps, they searched –in an instant-
the soft world of Olympus,
where it’s possible the meeting
between Horizon and Orient,
where it’s possible the landing place
of grudges with the West,
and the Gods chosen human names
to tell about them, about Angels,
when They fallen.

The Clouds don’t be hidden,
except their features
like limp shadows
of concealed crying,
of missed betrayal,
of tears whom the rain
-still- keeps in her chest.
And we can see the Ether
when the cerulean ceiling
throws his palate

with his sorrowing,

-so the meteors fall
like Angels-,
-so the comets fall
like gods-,
dressed up as the Sky.

Foto di/Photo by Samuele Silva – Parole di/Words by Giorgia Spurio.

Sunset [#14]
POSTED ON 27 Nov 2011 IN Landscape

Sunset [#14]

Fatto 13, facciamo 14. Così recita un famoso proverbio. E chi sono io per contestare un celebre motto proverbiale? Approfitto di quest’ultima domenica di Novembre per pubblicare un altro tramonto, sempre con la stessa prospettiva di ieri (scattato venti secondi prima), ma questa volta ritoccato pesantemente con un’azione di PhotoShop chiamata “The Look of Lomo“. E buona domenica.

Sunset [#13]
POSTED ON 26 Nov 2011 IN Landscape

Sunset [#13]

Ho scattato questa foto al termine di un’escursione fotografica serale. E’ un tramonto, semplice, facile. Si nota tantissimo la vignettatura: è un difetto clamoroso ed accertato del 24-105 Canon, niente di particolarmente grave ma ‘interessante‘ in una lente (serie L) che sfiora i mille euro. Il titolo invece è una mia invenzione dell’ultimo secondo. E’ un tramonto, sunset in inglese (più bello, più internazionale). Il tredicesimo che pubblico nel mio photoblog: adesso c’è anche un comodo TAG.

Sunset with headlamps
POSTED ON 4 Nov 2011 IN Landscape

Sunset with headlamps

Questa è una tecnica di mia invenzione. Non credo a dire il vero, ma mi piace pensarlo. Era buio tarabu (cioè molto fitto) ed ero in ritardo per la foto dell’ultimo pezzo di tramonto. Molto in ritardo. Sono sceso dalla macchina di corsa, senza spegnere i fari, e mi sono accorto subito dello strano effetto di luci. Ho scattato a mano libera a 1/8 di secondo (fenomeno) ed è uscita questa foto particolarissima. Che ci piace. E vado orgoglioso della mia ‘invenzione‘. :)

Horse Trail & Sunrise Point
POSTED ON 23 Ago 2011 IN Landscape

Horse TrailSunrise Point

Il Tramonto sul Bryce Canyon è meraviglioso. L’estetica e l’impatto non sono forse paragonabili alla Monument Valley ma l’atmosfera è diversa. Qui non si tratta di un’unica ed impareggiabile veduta: è qualcosa di più. C’è silenzio, c’è colore, c’è vita. E’ possibile passare da un punto di osservazione ad un altro nel giro di pochi secondi/minuti ma l’atmosfera non cambia ed il silenzio (nessuno parla) fa da sfondo al panorama. Mi affascinavano molto i cartelli in legno che segnalano strada e luoghi di interesse e ho deciso di utilizzarli per esaltare la grandiosità della vista. E che vista!

Monument Valley #03
POSTED ON 4 Ago 2011 IN Landmark, Landscape

Monument Valley #03

Questa è un’immagine che avrete visto centinaia di volte. Ha una sola caratteristica che la rende diversa da tutte le altre: è stata scattata da me. E quando ho premuto il tasto di scatto della mia reflex ero praticamente in estasi. Perchè ci sono posti nel mondo del quale puoi comprendere la magia solo dopo esserci stato. E la Monument Valley è proprio così: è magica e indescrivibile. E nemmeno una foto, per quanto bella possa essere, puó raccontare la sua bellezza.

Island (at Grand Canyon)
POSTED ON 28 Lug 2011 IN Landscape

Island

Il mio tramonto al Grand Canyon è stata una corsa contro il tempo. Durante la giornata avevo individuato il punto panoramico migliore per scattare con il sole nella giusta posizione; in realtà i miei calcoli si sono rivelati imperfetti (eufemismo) e quindi mi sono trovato nella condizione di dover cambiare punto di osservazione con il sole che, maledetto lui, inesorabile continuava a scendere sull’orizzonte. Ho avuto fortuna. La ricerca è durata qualche minuto e non troppe miglia: ho trovato quest’isola, voglio definirla isola, e tanta gente. Alcuni temerari, non so come (non sono riuscito a capirlo) sono riusciti a salire. Io mi sono posizionato sul muretto, ho abbandonato il grandangolo e ho scattato a f/11 (priorità di diaframma). Purtroppo di nuvole nel cielo nemmeno a parlarne. Dovrò tornare in autunno. ;-)

Sunset on the corn. Waiting for the snow.
POSTED ON 24 Nov 2010 IN Landscape

Sunset on the corn. Waiting for the snow.

Il mais è ormai sparito dai campi. La temperatura è scesa, le giornate sono cortissime. Fa freddo. E’ un periodo dell’anno davvero particolare. Tutti aspettano, quasi con impazienza. Un occhio al cielo, un altro al termometro. Tutto è pronto. E’ finito il tempo dal mais, si attende con ansia l’arrivo della neve. Fioca.

Le terre, in realtà, sono sei.
POSTED ON 5 Nov 2010 IN Landmark, Landscape

Le terre, in realtà, sono sei.

Questa è la chiesa di San Pietro a Portovenere. E’ bellissima. Io penso che Portovenere sia un’appendice non trascurabile delle cinque terre. Ma quello che mi piace di questa foto è la partita di calcio improvvisata da alcuni bambini proprio sotto la splendida scalinata che porta alla chiesa. Incuranti dell’atmosfera, del luogo e della gente.

Portovenere è speciale. Soprattutto quando arrivi a San Pietro all’ora del tramonto e attraversi lo spiazzo e sali fino in cima alla terrazza e ti siedi sul muraglione esterno e davanti hai tutto il mare che puoi desiderare e il sole che entra veloce nel mare e non ti resta altro da fare che tornare da dove sei venuto. (Batchiara)
« Newer Entries
Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.