Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Mondovì Piazza (Pentacon)
POSTED ON 14 Gen 2021 IN Landscape

Mondovì Piazza (Pentacon)

Pilone dell’Olocco
POSTED ON 19 Nov 2020 IN Landmark, Landscape

Pilone dell'Olocco #01

Sono arrivato in macchina, prima dell’alba, alla ricerca di un pilone, perché qui viene ancora chiamato così. Ma in realtà il pilone dell’Olocco è stato sostituito alla fine dell’ottocento da una meravigliosa cappella. Ci si arriva per una strada decisamente impervia, asfaltata da poco, e quando si giunge alla meta il panorama merita davvero la strada. Non è distante da casa mia, circa 15 minuti, eppure prima ci ero stato, quasi per caso, solo una volta, a scattare foto di ritratto. Quando sono arrivato era ancora buio (e freddo), iniziava ad albeggiare ed intuivo che qualcosa di interessante sarebbe potuto nascere. Ho scelto due/tre posizioni che ho ritenuto adatte, ho settato la EOS R e ho iniziato a scattare alle prime luci. Poi sono partito per il giro delle borgate; ma questa è un’altra storia e la racconterò la prossima volta.

Pilone dell'Olocco #02Pilone dell'Olocco #03

La cappella che ha sostituito il Pilone è stata costruita col concorso di tutti i lurisiani e di molti della Valle Pesio negli anni 1884-1885. Fuori della Chiesetta la natura regala una bella vista: un’anfiteatro tutto verde di prati e boschi, che oggi avanzano sempre più, alle spalle l’elegante profilo della Bisalta e davanti il fondovalle di Lurisia, Roccaforte, Villanova, Mondovì e, oltre, le Langhe. Fermarsi a fare una merenda è una tradizione. Un tempo per la festa, a metà agosto, arrivavano fin quassù i carretti con vino e gazzose, con pane, formaggio e salame; passavano dalla strada che sale dal Mortè, tenendosi su una cresta tra i boschi. Oggi c’è la strada asfaltata e si può arrivare con tutto il necessario, compreso fornelli, frigo e tende. Per scendere a valle si può scegliere la via sul versante opposto del torrente: si parte in piano, in mezzo al bosco, si beve ad una fresca sorgente pulita, si continua, fuori dal bosco, in un prato ripido; s’incontrano delle malghe da sempre usate in estate per l’alpeggio da gente della valle Pesio.
Barolo in un lampo
POSTED ON 2 Nov 2020 IN Landscape

Barolo in un lampo

Breve storia triste. Sabato mattina, poco dopo l’alba, sono passato da Barolo. Panorama perfetto, nebbia pittorica, almeno 15 fotografi con il treppiede. Un sogno, panorama incredibile. Ho scattato una foto (questa) e poi sono dovuto andare via per motivi non dipendenti dalla mia volontà. Fastidio.

Isola di Bergeggi at sunrise (reprise)
POSTED ON 3 Mar 2020 IN Landscape

Isola di Bergeggi (sunrise) #02Isola di Bergeggi (sunrise) #03

Isola di Bergeggi at sunrise
POSTED ON 3 Mar 2020 IN Landscape

Isola di Bergeggi (sunrise) #01

All’ombra gigantesca della croce
POSTED ON 27 Feb 2020 IN Landscape

La croce

Tutto ciò che si è fatto in Occidente durante tanti secoli si è fatto all’ombra gigantesca della croce.
– Paul Louis Couchoud

Sunrise in Galeazza
POSTED ON 15 Dic 2019 IN Landmark, Landscape

Sunrise in Galeazza

Fire on fire
POSTED ON 29 Set 2019 IN Landscape

Fire on fire

There was never a night or a problem that could defeat sunrise or hope.
– Bernard Williams

Noise on fire
POSTED ON 28 Set 2019 IN Landscape

Noise on fire #01Noise on fire #02

Questa mattina levataccia per fotografare l’alba che dalle avvisaglie meteo poteva essere interessante. Mi sono arrampicato sino al Sacrario di Bastia e ho fotograto le Langhe nella direzione opposta. Treppiede, tempi lunghi e polarizzatore (anche se nel caso è servito a poco), anche triple esposizione: ma ho preferito alzare le ombre (troppo) ed evitare l’utilizzo dell’HDR. Questo mi ha creato un rumore eccessivo nelle zone scure, ma nel caso non è un fattore importante (credo). Anzi, adoro l’aurea che conferisce alle foto.

Nero Bali
POSTED ON 15 Ago 2019 IN Portrait

NeroBali #06

Non prenderla sul personale
Non mi interessa più ridere
Alle frasi di chi non capisce che
Basta tacere per volersi bene

NeroBali #01NeroBali #05

NeroBali #03NeroBali #04NeroBali #02

Mondovì Piazza (Sunrise)
POSTED ON 6 Feb 2019 IN Landscape

Mondovì Piazza (Sunrise)

Mondovì Piazza (blue hour)
POSTED ON 6 Feb 2019 IN Landscape

Mondovì Piazza (Blue Hour)

Piazza after sunrise
POSTED ON 8 Gen 2019 IN Landscape

Piazza

Opportunities are like sunrises. If you wait too long, you miss them.
– William Arthur Ward

Sunrise (Bussana Mare)
POSTED ON 21 Mag 2018 IN Landscape

Sunrise [Bussana Mare] #03

Sunrise [Bussana Mare] #01Sunrise [Bussana Mare] #02

Sunrise (Porto Sole)
POSTED ON 21 Mag 2018 IN Landscape

Sunrise [Porto Sole] #01Sunrise [Porto Sole] #02

Pianfei Lake (subzero)
POSTED ON 16 Dic 2017 IN Landscape

Pianfei Lake (subzero)

Questo è il 13° post dedicato al Lago di Pianfei. Discreto numero. In questi giorni però le temperature sono quasi sempre sotto lo zero e volevo controllare la situazione dell’acqua; diciamo la situazione del ghiaccio che di acqua non ne ho visto molta. La temperatura era davvero rigida, ma sinceramente pensavo peggio. Sono sceso con qualche difficoltà verso le sponde del lago e ho fotografo con treppiede e lunga esposizione: purtroppo il crepuscolo sarebbe arrivato solo da lì a qualche minuto e mi sono dovuto accontentare dell’ora blu.

Amare la Galeazza (reprise)
POSTED ON 14 Dic 2017 IN Landscape

Amare la Galeazza #01Amare la Galeazza #02

Amare la Galeazza
POSTED ON 14 Dic 2017 IN Landscape

Galeazza (Sunrise)

Galeazza è qualcosa che per il mondo non significa nulla. Per gli imperiesi, ma forse dovrei dire onegliesi, è la conclusione di una storia. Dopo la Galeazza c’è il vuoto, è lo scoglio posto alla fine del mondo conosciuto. Perché qui finisce Imperia, è una linea di demarcazione fondamentale. La Galeazza è una spiaggia: difficile, dura, impegnativa, di sassi e scogli, ma romantica e personale. Perché solo i ciantafurche (i cacelotti sicuramente no, ma loro cosa possono saperne?) riescono ad amare questo piccolo tratto di costa e il suo simbolo: la Galeazza, l’enorme scoglio dal quale è obbligatorio tuffarsi per essere veri, vivi e uomini. Io adoro questo piccolo lembo di spiaggia cattiva, significa tantissimo per me: è dove andavo da bambino, è dove ho imparato a nuotare; è il tuffo rinfrescante dopo la corsa serale sull’incompiuta. Ma la meraviglia della Galeazza è il rumore delle onde che si infrangono sulle pietre, nel silenzio dell’alba. E’ un suono che può sembrare ostico, ma che in realtà, per chi sa ascoltare, è dolcissimo. E carico di emozioni, di vita.

[…] Anche la Galeazza è ciottoli, scogli, tranquillità, ma soprattutto ha un panorama unico visto dal mare. La spiaggia è dominata da una collina di macchia mediterranea e pini di Aleppo, punteggiata da qualche villa opulenta che non disturba, ma lascia immaginare un passato non lontano in cui una parte era coltivata a vigneto e le foche monache saltellavano goffamente sulla riva per divorare l’uva matura. In mare si alza la Galeazza, cinque metri di scoglio che pare una nave antica, da sempre tappa del rituale di formazione dei ragazzi locali e no: chi si tuffa dalla cima diventa automaticamente adulto.

Sassi
POSTED ON 13 Dic 2017 IN Landscape

Sassi

E’ un fondale indistinto.
Nel colore plumbeo vedo levigato

un manto d’acque.

 
Schiarita da schiume biancastre
la luce s’inerpica sulle gole
e nei meandri più bui
che la roccia riveste,
accocolati e avvinghiati nel salso,
sassi e sassetti si radunano

su rade schiumose.

 
Lì restano

finchè una corrente invadente
li assale,
li sposta.

 
Graffiate e scavate

da miriadi di anni,

 
le rocce s’imbevono,

si nutrono

 
vivendo nel giogo tortuoso e

invadente
dell’incessante flusso.

 
Maria Grazia Azucena Rossi

Alba sul lago Maggiore
POSTED ON 12 Dic 2017 IN Landscape

Alba sul lago Maggiore #03

Con l’arrivo del freddo e con l’accorciarsi delle giornate sto riscoprendo il piacere di fotografare all’alba. E devo ammettere che il fatto che il crepuscolo arrivi in orari umani aiuta non poco questa attività; le gioie sono però limitate in quanto le temperature sono davvero al limite del sopportabile. Quindi è necessario armarsi di guanti, cappello, sciarpa e abbigliamento pesante, che il congelamento è dietro l’angolo. Queste tre foto sono scattate sul lago Maggiore, al Terminal Traghetti di Pallanza, pochi minuti dopo le 7 di mattina. Treppiede, tempi lunghi di scatto, livella, pazienza e una sana voglia di sopportare il freddo.

Alba sul lago Maggiore #02Alba sul lago Maggiore #01

Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.