Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Barolo in un lampo
POSTED ON 2 Nov 2020 IN Landscape

Barolo in un lampo

Breve storia triste. Sabato mattina, poco dopo l’alba, sono passato da Barolo. Panorama perfetto, nebbia pittorica, almeno 15 fotografi con il treppiede. Un sogno, panorama incredibile. Ho scattato una foto (questa) e poi sono dovuto andare via per motivi non dipendenti dalla mia volontà. Fastidio.

Rifugio Migliorero
POSTED ON 25 Ott 2020 IN Landscape

Migliorero /01

L’estate scorsa ho deciso per una piccola e veloce escursione al rifugio Migliorero. Non sono un esperto cartografo, anzi, ma posso affermare con certezza che si trova nella zona di Vinadio (cioè, si parte da lì), nel vallone dell’Ischiator. E’ un’escursione semplice e molto bella, per arrivare al rifugio ci vogliono meno di due ore, andando piano. Ma è quando si arriva al rifugio che diventa davvero uno spettacolo: si trova abbarbicato in cima ad uno sperone e piuttosto che un rifugio di montagna sembra un castello (infatti nasce negli anni 30 del secolo scorso come albergo in quota). Purtroppo l’ora del mezzogiorno non mi ha permesso di scattare nulla di memorabile, però voglio ugualmente lasciare traccia di quella visione con 4 foto del Rifugio Migliorero da quasi tutte le angolazioni. La prossima volta punto ad arrivare all’alba. Seeeee…

Migliorero /02Migliorero /03Migliorero /04

Cascata dei Pisciai
POSTED ON 24 Ott 2020 IN Landscape

Cascata del Pisciai

My place
POSTED ON 30 Ago 2020 IN Landscape

My Place

Per il sottoscritto è stata un’estate un po’ particolare. Ho lasciato da parte la vita mondana e la fotografia (e il photoblog di conseguenza) e mi sono dedicato allo sport. Il lockdown deve avermi lasciato qualche strascico nel cervello e ho iniziato a correre, correre, correre. Ho la fortuna di avere dietro casa una serie incredibile di spazi verdi, di campagna: e respirare l’aria di queste zone è linfa vitale. E’ c’è uno scorcio del quale mi sono innamorato e tutte le volte mi ripromettevo di venire a bloccare l’attimo. E alla fine (dell’estate) ci sono riuscito. E quello che considero My Place: è dietro casa e mi sembra di correre in paradiso.

Torre Saracena (First Drone)
POSTED ON 25 Lug 2020 IN Landscape

Torre Saracena

Il post-Covid (anche se purtroppo non è ancora finita) mi ha lasciato qualche segno sulla pelle e nell’anima. Non è il virus il colpevole, ma il sottoscritto ha perso un po’ di smalto per quanto concerne la fotografia e, soprattutto, la post-produzione. Sono svogliato. E’ quasi un mese che non pubblico su queste pagine e forse è il caso di concentrarsi maggiormente e cambiare pagina. Fra le novità dell’ultimo periodo c’è l’arrivo in casa Silva (come se non fossero abbastanza i gingilli tecnologici) del drone più in voga del momento: il DJI Mavic Mini, 249 grammi (non uno di più) di tecnologia. Le potenzialità sono quelle che sono e la qualità fotografica non è eccelsa, tutto in proporzione al peso, ma comunque quanto basta per divertirsi e scattare qualcosa di alternativo. E questa è la prima foto di quella che potrebbe essere una lunga serie. E’ la Torre Saracena sul Pizzo di Ormea fotografata da Barchi; non conosco l’altitudine, ma dovremmo essere intorno ai 40 metri (da terra). Si riparte in volo (credo).

Underwater
POSTED ON 22 Giu 2020 IN Landscape

Underwater

Il tramonto sopra Beinette
POSTED ON 18 Giu 2020 IN Landscape

Il tramonto sopra Beinette

Tutto è imperfetto, non c’è tramonto così bello da non poterlo essere di più.
– Fernando Pessoa

Isola di Bergeggi at sunrise (reprise)
POSTED ON 3 Mar 2020 IN Landscape

Isola di Bergeggi (sunrise) #02Isola di Bergeggi (sunrise) #03

Isola di Bergeggi at sunrise
POSTED ON 3 Mar 2020 IN Landscape

Isola di Bergeggi (sunrise) #01

All’ombra gigantesca della croce
POSTED ON 27 Feb 2020 IN Landscape

La croce

Tutto ciò che si è fatto in Occidente durante tanti secoli si è fatto all’ombra gigantesca della croce.
– Paul Louis Couchoud

Sunrise in Galeazza
POSTED ON 15 Dic 2019 IN Landmark, Landscape

Sunrise in Galeazza

Torino by evening
POSTED ON 14 Dic 2019 IN Landmark, Landscape

Torino by evening (panorama)Torino by evening (Valentino)

Il cielo su Torino
POSTED ON 14 Dic 2019 IN Landmark, Landscape

Il cielo su Torino

Un altro giorno un’altra ora ed un momento
Dentro l’aria sporca il tuo sorriso controvento
Il cielo su Torino sembra muoversi al tuo fianco
Tu sei come me
– Subsonica

A zonzo nel Parco del Marguareis
POSTED ON 13 Nov 2019 IN Landscape

Valle Pesio #03

Sabato scorso ho partecipato al Workshop di fotografia naturalista (organizzato da MondovìPhoto) con la prestigiosa presenza di Alessandro Tiraboschi (docente certificato Canon Italia). Avevo già visto al lavoro Alessandro e ritrovarlo a distanza di diversi anni (quasi 10) è stato un piacere immenso. Ho partecipato all’evento probabilmente più per curiosità che per reale interesse alla materia (non voglio cadere nella superbia), ma mi sono comunque divertito e ho cercato, fra le tante parole (tendo a dedicarmi al cazzeggio durante questi incontri fotografici), di catturare qualche scorcio di qualità. Grazie ai consigli di Alessandro ho anche imparato qualcosa di interessante sulla mia nuova macchina.foto. E non guasta mai.

Valle Pesio #02Valle Pesio #01Valle Pesio #04

Fire on fire
POSTED ON 29 Set 2019 IN Landscape

Fire on fire

There was never a night or a problem that could defeat sunrise or hope.
– Bernard Williams

Noise on fire
POSTED ON 28 Set 2019 IN Landscape

Noise on fire #01Noise on fire #02

Questa mattina levataccia per fotografare l’alba che dalle avvisaglie meteo poteva essere interessante. Mi sono arrampicato sino al Sacrario di Bastia e ho fotograto le Langhe nella direzione opposta. Treppiede, tempi lunghi e polarizzatore (anche se nel caso è servito a poco), anche triple esposizione: ma ho preferito alzare le ombre (troppo) ed evitare l’utilizzo dell’HDR. Questo mi ha creato un rumore eccessivo nelle zone scure, ma nel caso non è un fattore importante (credo). Anzi, adoro l’aurea che conferisce alle foto.

Panta Rei
POSTED ON 6 Set 2019 IN Landscape

Panta rei

Fare questa foto (ma anche quelle di ieri) è stata un’impresa decisamente faticosa. Avevo individuato un’ansa del Tanaro molto interessante, a metà fra Clavesana e i celebri Calanchi. Ma fra il dire, il programmare e il fare, ci sono di mezzo boschi e rovi. Purtroppo non ho avuto modo di organizzarmi: il cielo perfetto è arrivato quando meno me lo aspettavo in un pomeriggio di metà luglio. Ma sono preparato e ho sempre con me tutto il necessario: macchinafoto, treppiede, filtri, zaino, copertura antipioggia e fantastici copriscarpe in gomma (assolutamente consigliati, mai più senza). Sotto la pioggia e nel fango sono riuscito, con un certa dose di fatica, a raggiungere la zona prescelta. Ho fotograto in 40 centimetri d’acqua con tempi decisamente lunghi: questa è 25 secondi, ma sono arrivato anche a 2 minuti di esposizione (con ND1000 e pola) giusto per sentirmi un po’ Michael Kenna (e nel frattempo mandavo posizione GPS e foto a casa in caso potessi risultare disperso). Il problema è stato tornare: ho sbagliato strada (ottimo senso dell’orientamento) e mi sono trovato dentro una foresta di rovi, completamente bagnato, con i pantaloni corti. Ho portato i segni dell’avventura per circa 2 settimane: e poi dicono che la fotografia non è pericolosa, ma d’altronde il pericolo è il mio mestiere.

Calanchiamo
POSTED ON 4 Set 2019 IN Landscape

Calanchiamo #01Calanchiamo #02

Impero. Foce. Notte.
POSTED ON 21 Ago 2019 IN Landscape

Impero. Foce. Notte.

Pilone Santa Eurosia
POSTED ON 7 Ago 2019 IN Landmark, Landscape

Pilone Santa Eurosia

Ho scattato questa foto con il 16/35, polarizzatore e filtro ND1000: 6 secondi di esposizione a f/11. Volevo scattare una foto di panorama, a colori e con il movimento delle nuvole, per inviare anche qualcosa più cartolina al concorso Vivere Murazzano. Alla fine la scelta si è rivelata vincente perché la giuria ha premiato questa foto con il 6° posto assoluto e l’onore di essere esposta in formato gigante nella piazza principale del paese per un anno. Parlando con il sindaco ho scoperto che questa zona, conosciuta come Santa Rosa, è molto cara ai Murazzanesi. E’ un posto tipico per andare in camporella: essendo decisamente isolato e con un panorama bellissimo sulle Langhe favorisce certamente la corrispondenza di amorosi sensi. E poi poco distante c’è pure il cimitero che fornisce anche un certo fascino horror (ma solo per gli amanti del genere). :)

« Newer Entries
Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.