Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Sette gocce viola
POSTED ON 12 Giu 2017 IN Details

Sette gocce viola

Questa foto è il mio primo esperimento macro con gocce. Ero veramente curioso di capire come potessero riuscire le gocce a catturare i riflessi del fiore, ma alla fine ho capito che con un po’ di pazienza si può riuscire. Due cavalletti, un paio di plamp (una per il fiore, una per il filo d’erba), una slitta micrometrica per la macchinafoto e tanti scatti a diversa distanza per ottenere la foto con la giusta messa a fuoco. Alberto Ghizzi Panizza ha allestito il set, io mi sono divertito a muovere la slitta e ho premuto il pulsante di scatto ben 17 volte. Ho già messo nel carrello della spesa slitta micrometrica, plamp e siringa. Adesso la parte più difficile: riuscire a procurarsi la miracolosa acqua di Parma che permette la perfetta stabilità delle gocce sul filo d’erba. :-)

Inseguendo farfalle
POSTED ON 11 Giu 2017 IN Animals

Inseguendo farfalle

E’ appena terminato il workshop di fotografia Macro (e naturalistica) con Alberto Ghizzi Panizza. Decisamente molto interessante: vedere e capire come si realizzano certe immagini sul campo è un’esperienza fondamentale per qualsiasi aspirante fotografo. Soprattutto se il maestro ha capacità e conoscenze di un certo livello come Alberto. La fotografia macro probabilmente non è nelle mie corde: troppa pazienza, troppa meticolosità. Ero convinto che fosse sufficiente utilizzare un obbiettivo adatto (1:1) ed inseguire farfalle, lucertole e lumache (?) in mezzo alla natura; purtroppo non è così. E’ necessario aspettare, costruire, conoscere e magari alzarsi all’alba (ma perché sempre all’alba??). Certo, è anche possibile limitarsi ad inseguire e sperare nel colpo di fortuna: è il caso di questa foto. La farfalla era lì, tranquilla e ferma ad attendere il tramonto. L’abbiamo anche spostata da un filo d’erba ad un fiore (senza sfiorarla) per rendere l’immagine più intrigante. Poi con l’aiuto di Alberto sono riuscito a fotografarla completamente a fuoco, in manuale. Pensavo ci fosse più post-produzione, chissà quali ottiche e tecniche fotografiche. Invece è solo questione di conoscenze, capacità tecniche, fantasia, passione e anche attrezzatura. Forse dopo il workshop di oggi ho qualche conoscenza e una minima percentuale di passione. Mi manca tutto il resto. ;-)

Papavero ON-OFF
POSTED ON 6 Giu 2017 IN Details

Papavero ONPapavero OFF

Abbazia di Sénanque
POSTED ON 24 Giu 2016 IN Landmark

Abbazia di Sénanque

Tutto questo profumo di fiori mi ha fatto tornare in mente una foto scattata lo scorso anno; e quindi sono andato a cercarla. E’ la celebre abbazia di Sénanque, vista e rivista milioni di volte con la famosissima lavanda provenzale. Possiamo definirla l’immagine simbolo della Provenza e probabilmente anche della lavanda. Ho scattato questa foto prima della fioritura, ad Aprile inoltrato (perché andare nel momento giusto mi sembrava brutto). E’ uno scatto didascalico, un ricordo, niente di fantasmagorico. Ma almeno non è una foto cartolina: per quella serve la lavanda fiorita. ;-)

Profumo di Lavanda
POSTED ON 23 Giu 2016 IN Landscape

Lavanda #01

Sale San Giovanni è un piccolo comune di quasi 200 abitanti in provincia di Cuneo, al confine fra Liguria e Piemonte. E’ considerata una delle capitali delle erbe officinali e delle piante aromatiche. E giugno è il momento migliore per fotografare le meravigliose distese di lavanda che caratterizzano questa piccola Provenza in terra di Langa. Il cielo questa volta è stato d’aiuto e mi ha permesso di scattare diverse foto interessanti. Ho esasperato toni, colori e contrasti (utilizzando anche l’arma della doppia esposizione) per riuscire ad ottenere delle foto dalle sensazioni pittoriche. Sono decisamente forzate e i puristi della SOOC avranno motivo di lamentarsi e criticare. Ma la fotografia non deve essere obbligatoriamente verità, talvolta può mentire senza doversi vergognare: in questo particolare caso è una via di mezzo fra la realtà e la mia personale visione artistica.

Lavanda #02Lavanda #03

Sale San Giovanni è una piccola Provenza. Un angolo di Alta Langa che ogni anno regala a migliaia di visitatori un caleidoscopio di colori: carta da zucchero, verde salvia, écru. Su tutti il blu profondo della lavanda. Sale San Giovanni torna ad essere la patria delle erbe officinali e delle piante aromatiche. E dove ogni anno fioriscono distese a perdita d’occhio di issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio. Qui si coltivano da sempre.
Messer Tulipano a Pralormo
POSTED ON 14 Apr 2016 IN Reportage

Messer Tulipano #01

Quando arriva la primavera è il momento di Pralormo e di Messer Tulipano. E’ quasi automatico, fisiologico. Il parco del castello diventa un tripudio di fiori, oltre 70.000 tulipani sbocciano tutti gli anni: è uno spettacolo incredibile, meraviglioso. E’ la natura che si sveglia e annuncia l’arrivo della bella stagione. Non sono un grande esperto/appassionato di fiori ma l’esplosione di colori è da lasciare senza fiato. E il numero di visitatori annui è lì a dimostrarlo. Purtroppo da fotografo devo ammettere che l’orario di visita non è quello che avrei voluto: 10-19 (il sabato) non permette di scattare durante le ore migliori della giornata e riuscire a sfruttare la luce non è proprio facile. Ho provato a variare il tema (mi piace molto la foto ‘da sotto’) ma comunque sempre di tulipani si tratta: rossi, viola, bianchi, gialli, rosa, blu e anche neri, ma sempre e solo tulipani. D’altrocanto il Trio Lescano è diventato celebre proprio con Tulli Tulli Tulli Pan :).

Messer Tulipano #02Messer Tulipano #03Messer Tulipano #04Messer Tulipano #05

Minimal white [with flowers]
POSTED ON 7 Nov 2013 IN City & Architecture

Minimal white [with flowers]

© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.