Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
E luce fu!
POSTED ON 24 Gen 2021 IN Details

E luce fu!

D’oro e di nuvole
POSTED ON 2 Gen 2021 IN Landscape

D'oro e di nuvole

Obelisco della Pedaggera
POSTED ON 15 Nov 2020 IN Landmark

Obelisco della Pedaggera

Questo è l’obelisco della Pedaggera, si trova sulla strada Provinciale 661 vicino alla Big Bench, fra Paroldo, Murazzano e Mombarcaro. Non so esattamente in quale comune, per comodità (con la paura di essere smentito) io metterò Paroldo. Ricorda la vittoria dei Cacciatori Piemontesi contro le truppe Napoleoniche del 1796. Ci sono passato una sera al tramonto, era nuvoloso e per evitare la solita foto ricordo ho montato il polarizzatore e il filtro ND(1000): esposizione di 60 secondi a F/8. E’ uscita un’immagine un po’ strana, tanto scura, ma che comunque ha qualcosa che trovo interessante. E quindi la pubblico. :)

Il 16 aprile i Cacciatori piemontesi del colonnello Colli ed i soldati del Reggimento provinciale d’Acqui oppongono una vivissima resistenza alle truppe francesi di Joubert e della brigata Beyerand. La battaglia della Pedaggera si risolve con un completo successo delle truppe piemontesi che dimostrano di avere grande coraggio e vigore. Gli scontri costano ai francesi 600 uomini morti e feriti mentre l’esercito piemontese perde 270 uomini.
Rifugio Migliorero
POSTED ON 25 Ott 2020 IN Landscape

Migliorero /01

L’estate scorsa ho deciso per una piccola e veloce escursione al rifugio Migliorero. Non sono un esperto cartografo, anzi, ma posso affermare con certezza che si trova nella zona di Vinadio (cioè, si parte da lì), nel vallone dell’Ischiator. E’ un’escursione semplice e molto bella, per arrivare al rifugio ci vogliono meno di due ore, andando piano. Ma è quando si arriva al rifugio che diventa davvero uno spettacolo: si trova abbarbicato in cima ad uno sperone e piuttosto che un rifugio di montagna sembra un castello (infatti nasce negli anni 30 del secolo scorso come albergo in quota). Purtroppo l’ora del mezzogiorno non mi ha permesso di scattare nulla di memorabile, però voglio ugualmente lasciare traccia di quella visione con 4 foto del Rifugio Migliorero da quasi tutte le angolazioni. La prossima volta punto ad arrivare all’alba. Seeeee…

Migliorero /02Migliorero /03Migliorero /04

Cascata dei Pisciai
POSTED ON 24 Ott 2020 IN Landscape

Cascata del Pisciai

Torre Saracena (First Drone)
POSTED ON 25 Lug 2020 IN Landscape

Torre Saracena

Il post-Covid (anche se purtroppo non è ancora finita) mi ha lasciato qualche segno sulla pelle e nell’anima. Non è il virus il colpevole, ma il sottoscritto ha perso un po’ di smalto per quanto concerne la fotografia e, soprattutto, la post-produzione. Sono svogliato. E’ quasi un mese che non pubblico su queste pagine e forse è il caso di concentrarsi maggiormente e cambiare pagina. Fra le novità dell’ultimo periodo c’è l’arrivo in casa Silva (come se non fossero abbastanza i gingilli tecnologici) del drone più in voga del momento: il DJI Mavic Mini, 249 grammi (non uno di più) di tecnologia. Le potenzialità sono quelle che sono e la qualità fotografica non è eccelsa, tutto in proporzione al peso, ma comunque quanto basta per divertirsi e scattare qualcosa di alternativo. E questa è la prima foto di quella che potrebbe essere una lunga serie. E’ la Torre Saracena sul Pizzo di Ormea fotografata da Barchi; non conosco l’altitudine, ma dovremmo essere intorno ai 40 metri (da terra). Si riparte in volo (credo).

Isola di Bergeggi at sunrise (reprise)
POSTED ON 3 Mar 2020 IN Landscape

Isola di Bergeggi (sunrise) #02Isola di Bergeggi (sunrise) #03

Isola di Bergeggi at sunrise
POSTED ON 3 Mar 2020 IN Landscape

Isola di Bergeggi (sunrise) #01

All’ombra gigantesca della croce
POSTED ON 27 Feb 2020 IN Landscape

La croce

Tutto ciò che si è fatto in Occidente durante tanti secoli si è fatto all’ombra gigantesca della croce.
– Paul Louis Couchoud

Sunrise in Galeazza
POSTED ON 15 Dic 2019 IN Landmark, Landscape

Sunrise in Galeazza

Panta Rei
POSTED ON 6 Set 2019 IN Landscape

Panta rei

Fare questa foto (ma anche quelle di ieri) è stata un’impresa decisamente faticosa. Avevo individuato un’ansa del Tanaro molto interessante, a metà fra Clavesana e i celebri Calanchi. Ma fra il dire, il programmare e il fare, ci sono di mezzo boschi e rovi. Purtroppo non ho avuto modo di organizzarmi: il cielo perfetto è arrivato quando meno me lo aspettavo in un pomeriggio di metà luglio. Ma sono preparato e ho sempre con me tutto il necessario: macchinafoto, treppiede, filtri, zaino, copertura antipioggia e fantastici copriscarpe in gomma (assolutamente consigliati, mai più senza). Sotto la pioggia e nel fango sono riuscito, con un certa dose di fatica, a raggiungere la zona prescelta. Ho fotograto in 40 centimetri d’acqua con tempi decisamente lunghi: questa è 25 secondi, ma sono arrivato anche a 2 minuti di esposizione (con ND1000 e pola) giusto per sentirmi un po’ Michael Kenna (e nel frattempo mandavo posizione GPS e foto a casa in caso potessi risultare disperso). Il problema è stato tornare: ho sbagliato strada (ottimo senso dell’orientamento) e mi sono trovato dentro una foresta di rovi, completamente bagnato, con i pantaloni corti. Ho portato i segni dell’avventura per circa 2 settimane: e poi dicono che la fotografia non è pericolosa, ma d’altronde il pericolo è il mio mestiere.

Calanchiamo
POSTED ON 4 Set 2019 IN Landscape

Calanchiamo #01Calanchiamo #02

Bastione di Capo Marchiafava
POSTED ON 13 Lug 2019 IN Landscape

Bastione di Capo Marchiafava

Cefalù è stata come un pugno nello stomaco, un pugno che non ti aspetti e che ti arriva di sorpresa lasciandoti stordito. Mi aspettavo il solito paese di mare, una spiaggia, tanta gente, negozi di souvenir. Non mi ero informato prima di arrivare e sulle prime le mie aspettative non sono state disattese: sabbia, caldo, traffico. Poi mi sono infilato, quasi per errore, nel centro storico. E la bellezza è esplosa in tutta la sua potenza: sono passato sull’esterno, sul mare. E sono rimasto incredulo davanti alla bellezza selvaggia di Cefalù; tutto il centro storico è di un livello incredibile e ogni strada, ogni angolo, lascia senza parole. Ho scelto una sola foto: il Bastione di Capo Marchiafava. Si tatta di una piccola piazza a forma poligonale rivolta verso il mare, un vecchio elemento difensivo, un baluardo del XVII secolo recentemente restaurato e dal quale si può ammirare tutta la bellezza della costa di Cefalù. Mi sono sistemato sui gradini della chiesa dell’Itria (che si affaccia sul bastione) e ho fotografato con il 14mm (nessun taglio) aspettando che la piazza fosse vuota. E non sono riuscito a rendere nemmeno in minima parte l’atmosfera pazzesca di questo luogo.

V come Vulcano
POSTED ON 13 Lug 2019 IN Landscape

V come Vulcano

V come vulcano
E mille altre cose
Come la volontà di camminare vicino al fuoco
E capire se è vero questo cuore che pulsa
– Francesca Michielin

Pietra lunga
POSTED ON 12 Lug 2019 IN Landmark, Landscape

Pietra Lunga

Pietra Lunga è una spina vulcanica presente nella zona meridionale dell’isola di Lipari, presso lo stretto tra quest’ultima e Vulcano, nelle Isole Eolie. Si affianca alla sua inseparabile compagna: Pietra Menalda, che nella foto è nascosta. Sono chiamati Faraglioni di Lipari. E’ una cartolina ripresa dal traghetto che da Messina mi portava a Lipari (e ritorno); una foto turistica, molto semplice, banale. Però nonostante le difficoltà di scatto (orario, posizione, rollio) ha il suo perchè. Almeno credo.

Genova si vede solo dal mare
POSTED ON 11 Apr 2019 IN Landscape

Genova si vede solo dal mare

Playa de Papagayo
POSTED ON 22 Mar 2019 IN Landscape

Papagayo #07

La Playa de Papagayo a Lanzarote è considerata una delle 10 spiagge più belle del mondo. Meravigliosa ed affascinante, la vista dall’alto è qualcosa di mozzafiato, ma la posizione in classifica mi sembra davvero eccessiva. Si raggiunge attraverso una luuuunga strada sterrata (pedaggio 3 euro) ed è leggermente (eufemistico) ventosa. Ci sono arrivato a metà mattinata, con il sole altissimo nel cielo, un vento pazzesco e pochissime opportunità fotografiche. Data la mia idiosincrasia alla vita di spiaggia ho colto l’occasione per un giro nei dintorni; le foto sono noiose, ma avevo il piacere di lasciare un ricordo di Papagayo Beach su queste pagine. Piccola vanità. Ho utilizzato un filtro di cross-processing nel tentativo di rendere i colori più interessanti, tentativo riuscito solo parzialmente.

Papagayo #01Papagayo #02Papagayo #03

Papagayo #04Papagayo #05

Papagayo #06Papagayo #08Papagayo #09

La bellezza selvaggia di El Golfo
POSTED ON 13 Feb 2019 IN Landscape

El Golfo #03

El Golfo è un piccolo paesino sulla costa Ovest dell’isola di Lanzarote; ai limiti del parco nazionale del Timanfaya e poco più a Nord del punto panoramico di Los Hervideros. Ci si arriva dopo aver percorso una stradina meravigliosa che costeggia il mare, un ambiente vulcanico davvero suggestivo. A El Golfo si trova anche il lago Verde (che non sono riuscito a fotografare decentemente): un piccolo stagno di acqua clamorosamente verde per la presenza di organismi vegetali che vi vivono in sospensione, dichiarato riserva naturale e al quale non è possibile avvicinarsi. El Golfo è un piccolo villaggio turistico a ridosso della spiaggia: 10 case, 12 ristoranti, un parco giochi, 5 bar e niente altro. Ad Aprile è quasi deserto. Ho provato a raccontare con le immagini la bellezza di questo mare difficile e, per certi versi, selvaggio. Ho esaperato, anche troppo, contrasti e colori per rendere al meglio l’atmosfera che si respirava in quel momento. Un esperimento.

El Golfo #04El Golfo #06El Golfo #07

El Golfo #01El Golfo #02

El Golfo #05El Golfo #08El Golfo #09

From Zonzamas to Lanzarote
POSTED ON 11 Feb 2019 IN Landscape

From Zonzamas to Lanzarote

The Seeker
POSTED ON 18 Set 2018 IN Landscape

The seeker

Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.