Nella scorsa primavera ho partecipato a un corso di approfondimento e aggiornamento sulla fotografia dal titolo “E’ solo fotografia“. Il corso organizzato e gestito da Ober Bondi, fondatore di progetto HAR, era incentrato sulla storia della fotografia, sull’evoluzione del mezzo e sulla creazione di un portfolio; fra le varie serate non poteva mancare quella dedicata al ritratto in studio e qui ci siamo sbizzariti fotografando e posando come modelli (molto improvvisati). Le mie foto come modello sono state tutte cestinate in modo coattivo. Fra quelle scattate dal sottoscritto queste due, che ritraggono Alice, incontrano il mio favore: mi piace questa luce laterale molto dettagliata. E’ uno schema semplice, ma è sempre di forte impatto.
Qualche giorno fa mi è capitato fra le mani un bellissimo video dedicato alle foto di Steve McCurry. In questo video venivano raccolti 9 consigli di composizione traendo spunto dalle sue foto. Niente di nuovo sotto il sole, le solite cose: la regola dei terzi, le linee guida, le diagonali, le cornici, il contrasto tra soggetto e sfondo, riempire il fotogramma, occhio dominante al centro, elementi ripetuti e simmetria. Solo il punto sette mi ha lasciato un po’ perplesso: cosa si intende per occhio dominante? Io so benissimo qual è il mio occhio dominante (il destro) ma come posso saperlo del soggetto? Io preferisco dire che l’occhio dominante nel ritratto diventa proprio quello posizionato al centro del fotogramma. In questa foto di Azzurra, per esempio, è il sinistro. E niente, mi serviva una scusa per pubblicare questa foto. Anche se forse non era necessario. Mi sono divertito anche ad evidenziare i consigli di composizione che ho applicato. Che dite? Riuscite ad individuare come e dove?