Il Lupo di Mare

POSTED ON 28 Giu 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX

Lupo di Mare /19

La Villa del Lupo di Mare è una di quelle location urbex che permette di entrare, senza permesso, nella vita di una persona. Perché fra queste mura, abbandonate da tantissimi anni, è possibile leggere e osservare la storia di chi l’ha abitata: ci sono i ricordi, le onorificenze e gli oggetti che hanno contraddistinto un’intera vita e una carriera militare di alto prestigio.

Siamo nella Liguria di Levante a poca distanza dalla costa. Per arrivare alla Villa del Lupo di Mare è necessario addentrarsi nella boscaglia: è passato talmente tanto tempo che la natura ha preso il sopravvento e ha inghiottito mattoni e cemento. Si entra da una finestra sul retro e appena dentro si intuisce subito il convergere silenzioso nel passato: qui non abita nessuno da molti anni (credo dal secolo scorso, ma è una mia personalissima stima).

L’interno è una capsula del tempo: tutto è rimasto immutato, ma la muffa, la polvere e l’intonaco sbriciolato hanno ricoperto quasi tutto. Si comprende la semplicità del luogo, ma allo stesso tempo si percepisce la compostezza. Tutto è molto spartano, rigoroso, semplice, ma per certi versi elegante. Un pianoforte, un salotto prestigioso con una vecchia macchina da scrivere, la radio, la televisione, anche l’onnipresente Singer, un rosario sul letto. Ci sono documenti ovunque che ricordano la brillante carriera militare del proprietario: una vita passata a solcare le onde del mare (anche durante la seconda guerra mondiale). Il nome del Capitano è inciso sulla targhetta della porta. Era un Cavaliere della Repubblica Italiana, non dimentichiamolo.

Lupo di Mare /25Lupo di Mare /26

Lupo di Mare /24Lupo di Mare /18Lupo di Mare /11

Lupo di Mare /21Lupo di Mare /23

» CONTINUA A LEGGERE «

Il cinema abbandonato

POSTED ON 21 Giu 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, cinema

Il cinema abbandonato /16

Era un sabato pomeriggio di primavera, le prime giornate in cui la luce permette di rimanere in giro -per foto- sino a tardi. Un piccolo giro, un’ispezione veloce in una zona che ormai inizio a conoscere come le mie tasche. Ed è una zona davvero vuota e desolata, proprio come le mie tasche. Uno strano edificio, chiaramente abbandonato, ma poco interessante: è stato mappato, ma da fuori non presenta nulla che possa attirare la nostra attenzione.

Facciamo un giro intorno e non troviamo nessun accesso. Dall’esterno sembra proprio confermare le nostre impressioni: è quello che viene comunemente definito un marcione. Sul davanti troviamo una finestra chiusa, ma che in realtà, alzando leggermente la tapparella, permette di entrare: pochi secondi e siamo dentro (nonostante un problema alla spalla che mi perseguita da tempo).

È un cinema, devastato, umido, marcio, inguardabile: ma osservando bene presenta tanti spunti fotografici, di quelli che piacciono a me. Meglio di come si potesse pensare a prima vista dall’esterno: scattiamo nell’entrata, nel salone principale, c’è solo un divano pieno di scritte, le pareti hanno graffiti, il soffitto crolla e la struttura, nonostante sia moderna, implode su se stessa. Il piano superiore è ancora più interessante: c’è un bagno e la sala proiezione. Molto bella. Pensavamo fosse un giro a vuoto e invece, come spesso accade, le apparenze ingannano: specialmente se filtrate da un obbiettivo fotografico.

Il cinema abbandonato /12Il cinema abbandonato /13

Il cinema abbandonato /09Il cinema abbandonato /14Il cinema abbandonato /15

Il cinema abbandonato /04Il cinema abbandonato /05

Il cinema abbandonato /17Il cinema abbandonato /03Il cinema abbandonato /07

» CONTINUA A LEGGERE «

La Chiesa di Sant’Eurosia

POSTED ON 14 Giu 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church

La Chiesa di Sant'Eurosia /05

Eurosia è un nome dall’etimologia incerta. Si è diffuso, soprattutto in Lombardia, grazie al culto di santa Eurosia: secondo alcune leggende il nome deriva dal boemo Dobroslava (che vuol dire buona gloria o gloria gentile), di cui Eurosia sarebbe l’equivalente greco (la radice eu in greco significa bene). La festa cade il 25 giugno giorno in ricordo di Sant’Eurosia di Jaca.

[…] è invocata contro le tempeste, i fulmini, le grandinate e anche per i frutti della terra. Il suo culto si diffuse in tutta la Spagna e grazie ai soldati spagnoli anche nel Nord Italia, soprattutto nelle zone collinari vinicole, da qui la spiegazione del culto di questa santa nel nostro paese.

Questa chiesa, dedicata a Sant’Eurosia, si trova in una zona collinare della Lombardia. Venne costruita a fianco di Villa Valbissera, una tenuta agricola circondata dai vigneti. E forse proprio per la tradizione contadina e cattolica della zona venne dedicata alla santa protettrice invocata contro le tempeste e le grandinate. Attualmente è in grande stato di degrado, privata di tutti gli arredi e alcuni -brutti- graffiti hanno deturpato l’altare in modo vergognoso.

Villa Valbissera è stata acquistata negli anni ’90 da Enrico Morini, patron dell’azienda vinicola Poderi San Pietro. Nel 2000 sono stati appaltati i lavori di ristrutturazione finalizzati alla realizzazione di una struttura ricettiva a cinque stelle. Le attività del gruppo Morini nel frattempo, hanno cominciato a registrare importanti perdite economiche causando il successivo commissariamento e liquidazione della Poderi San Pietro che ha comportato l’inevitabile fermo dei lavori. Dopo varie vicissitudini l’azienda è stata rilevata all’asta da una nuova cordata di imprenditori. Dal bando però sono stati esclusi alcuni immobili tra i quali proprio la Villa Valbissera. Nel 2015 la tenuta è stata acquistata dall’imprenditore veneto, ma originario di Bergamo, Gian Franco Ferro. Sono ormai passati diversi anni, ma sembra siano finalmente iniziati i lavori di ristrutturazione.

La Chiesa di Sant'Eurosia /01La Chiesa di Sant'Eurosia /02La Chiesa di Sant'Eurosia /03

La Chiesa di Sant'Eurosia /06La Chiesa di Sant'Eurosia /07

La Chiesa di Sant'Eurosia /04La Chiesa di Sant'Eurosia /08La Chiesa di Sant'Eurosia /09

Povero e decadente

POSTED ON 11 Giu 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, superwideangle

Povero e decadente

La Villa del Lampadario Gigante

POSTED ON 8 Giu 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX

La Villa del lampadario gigante /13

Hanno definito meraviglioso il lampadario che domina la sala principale di questa enorme villa di campagna; io sinceramente devo fare molta fatica per trovarlo appena accettabile. Si, certo, è grande, enorme, sproporzionato: e dalle foto non si riesce a comprendere le dimensioni reali di questo lampadario. Però bellissimo proprio no, sono più verso una definizione tipo bruttezza inverosimile. Ho trovato anche il termine di Octopus, perché in effetti ricorda vagamente una piovra: ma i bracci non sono 8, sono 12, e quindi anche in questo caso non mi sembra un nome corretto. Io ho preferito chiamarla del lampadario Gigante perché bisogna essere onesti: è davvero enorme e domina l’entrata di questa Villa padronale in modo sontuoso.

Ho provato a trovare una fotografia perfetta, che potesse rendere l’idea, e anche giustizia, ma non sono niente soddisfatto. Come sempre ho compiuto prima un giro quasi completo per capire come e cosa, poi dover aver fotografo le stanze intorno al mostro mi sono dedicato al salone. L’ho guardato, ancora guardato, e lui mi ha sfidato con l’aria di chi sa di essere un vincente anche se ridotto allo stremo delle forze. Ho provato dall’alto, dal basso, di lato. Mi sono nascosto nella stanza di fianco, dietro alla ringhiera in legno delle scale: ho cambiato 3 diversi obbiettivi, ma non sono riuscito a vincere la sfida. Poi quando la partita volgeva verso la fine, quella che nel calcio viene definita zona Cesarini, ecco il colpo di fortuna/genio: ho giocato di rimbalzo rubando l’anima del gigante riflessa nello specchio. E ho trovato l’immagine che posso definire decisiva: ma è stata davvero una battaglia.

La Villa del lampadario gigante /08La Villa del lampadario gigante /10

La Villa del lampadario gigante /07La Villa del lampadario gigante /12La Villa del lampadario gigante /14

La Villa del lampadario gigante /24La Villa del lampadario gigante /25

La Villa del lampadario gigante /29La Villa del lampadario gigante /30La Villa del lampadario gigante /32

La Villa del lampadario gigante /26

» CONTINUA A LEGGERE «

Il piccolo tempio ottagonale

POSTED ON 5 Giu 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church

Il piccolo tempio /01

Una strada sterrata, laterale, ci porta nei pressi di questa strana costruzione. Da fuori non si riesce a capire, ma appena varcata la soglia d’ingresso, un enorme e vecchio portone in legno, si comprende: siamo all’interno di un edificio religioso, una piccola chiesetta, un tempio. La forma è ottagonale, ma si riesce solo a percepirlo perché l’edificio è in grave difficoltà strutturale: una parte del tetto è crollata e sulle pareti si vedono delle crepe ingombranti. Alzando lo sguardo si vede la cupola: ci sono otto vetrate rotonde di colore diverso, ognuna in corrispondenza di un arco; sono archi a sesto acuto, tipici dell’architettura gotica che è presente in tutto il tempio. Il numero 8, che caratterizza fortemente l’edificio, potrebbe indicare una fonte battesimale perché dopo i sei giorni della creazione e il settimo di riposo, l’ottavo simboleggia la resurrezione del Cristo e dell’uomo stesso annunciando quindi l’eternità dopo la vita terrena: per questo era spesso utilizzato come forma per i battisteri.

Non ho altre informazioni di questo piccolo edificio religioso, non ci sono indicazioni, non ci sono cartelli, in rete non si trova nulla; la sua storia si perde nel tempo, senza memoria: è il triste destino dei luoghi abbandonati.

Il piccolo tempio /02Il piccolo tempio /03

Il piccolo tempio /05Il piccolo tempio /07Il piccolo tempio /08

Il piccolo tempio /04Il piccolo tempio /06

Il piccolo tempio /09

Villa dei Tre Laghi -Villa Dora-

POSTED ON 29 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX

La Villa dei Tre Laghi /05

Ho sempre sentito parlare di questa Villa, abbandonata da ormai troppo tempo, con il nome di Villa dei Tre Laghi: forse per gli affreschi, che non sono riuscito a decifrare, più probabilmente per la vicinanza con tre piccoli laghi: lago Sirio, lago Pistono e Lago San Michele. Il vero nome, da quanto sono riuscito a scoprire sul web, dovrebbe essere Villa Dora. La struttura è talmente fatiscente che quasi non permette di datare l’abbandono: sicuramente nel secolo scorso, ma è davvero complicato capire da quanto tempo sia lasciata al suo destino.

La parte più interessante di Villa Dora è sicuramente il secondo piano, quello che può essere definito nobile: il salone principale è meravigliosamente affrescato con 4 dipinti, uno per ogni parete. Tutte le altre stanze del secondo piano sono comunque di ottimo livello: si intuisce, anche se il tempo non perdona, la qualità e l’eleganza in quasi tutti gli ambienti nonostante l’elevato livello di degrado. All’interno non è rimasto più nulla: quel poco che si intuisce dei camini, le decorazioni alle pareti, un lavello. Uscendo dalla proprietà di può visitare anche la piccola cappella, anche lei destinata a collassare su se stessa in breve tempo.

La Villa dei Tre Laghi /06La Villa dei Tre Laghi /07La Villa dei Tre Laghi /14

La Villa dei Tre Laghi /01La Villa dei Tre Laghi /03

» CONTINUA A LEGGERE «

Chiesa di San Giacomo

POSTED ON 18 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church

Chiesa di San Giacomo /02

Non ho idea dei numeri, ma credo che la quantità di chiese abbandonate in Italia sia elevatissima. Basta alzare lo sguardo e possiamo trovare un edificio religioso distrutto; le piccole cappelle sono la maggioranza, ma ci sono anche chiese di grandi dimensioni nell’elenco dell’abbandono ecclesiastico italiano. È chiaro che si tratta di un fenomeno dovuto soprattutto all’età: con il tempo crolli e cedimenti strutturali possono segnare un patrimonio artistico, perché di patrimonio si tratta, che ha una storia importante alle spalle, secolare, in alcuni casi anche millenaria. La chiesa di San Giacomo di Laccio, frazione di Torriglia in provincia di Genova, ha oltre 500 anni (fu fatta costruire dal Principe Doria per venire incontro alle esigenze delle frazioni) e i segni dell’invecchiamento si vedono tutti. Nel secolo scorso, dal 1930 circa, ha subito un progressivo decadimento e la posizione, poco felice, non ha certo aiutato. Negli ultimi dieci anni si è cercato un recupero con la ricostruzione parziale del tetto, il rifacimento delle coperture e il consolidamento del terreno di fondazione della chiesa: purtroppo questi lavori non sono mai stati terminati. Come riportato sul catalogo generale dei beni culturali l’edificio e il campanile sono oggi in completo abbandono e in gravissimo degrado.

La chiesa di San Giacomo in Laccio risale alla metà del ‘500, quando il Principe Doria la fece costruire per andare incontro alle esigenze delle diverse frazioni che, per la distanza, specie in inverno, non potevano recarsi alla chiesa di Torriglia. Per la costruzione della chiesa furono utilizzati materiali locali, come ancora visibile in facciata a nella parte esterna delle navate laterali. La facciata, a salienti, è suddivisa da lesene in tre parti e sormontata da un frontone triangolare. Rimane leggibile tutt’oggi l’aggiunta in tempi successivi delle navate laterali. La pianta è a tre navate con presbiterio, rialzato rispetto al livello della chiesa, a terminazione semicircolare. Lo stato di conservazione attuale della chiesa non ne consente un’ulteriore descrizione, si sono avviati i lavori di restauro che porteranno alla ricollocazione degli antichi marmi, degli altari e degli apparati decorativi.

Chiesa di San Giacomo /01Chiesa di San Giacomo /21

Chiesa di San Giacomo /03Chiesa di San Giacomo /04Chiesa di San Giacomo /06

Chiesa di San Giacomo /12Chiesa di San Giacomo /13

» CONTINUA A LEGGERE «

Albergo Residenziale Superga

POSTED ON 12 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, hotel

Albergo Superga /02

L’albergo Superga si trova vicino a Torino, alle pendici del Colle del quale porta il nome: è abbandonato ormai da oltre vent’anni, ma racconta una storia bellissima di solidarietà e aiuto. Perché prima di diventare Albergo Residenziale è stato un istituto che ospitava giovani in situazione di difficoltà famigliare.

In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, migliaia di bambini avevano perso entrambi i genitori, anche l’Arma dei carabinieri si trovò ad affrontare il problema dell’assistenza alle famiglie e soprattutto ai figli dei militari scomparsi. Un gruppo di ufficiali dello Stato Maggiore del Comando Generale, coordinati dal Generale di Divisione Alfredo Ferrari e dal Colonnello Romano dalla Chiesa, all’epoca Capo di Stato Maggiore dell’Arma, decisero di creare un Ente che provvedesse alla realizzazione di istituti per raccogliere subito i giovani in situazioni di particolare difficoltà e, nel contempo, di assicurare a tutti, con assegni di studio da corrispondere alle famiglie, l’opportunità di poter completare l’iter scolastico prescelto. Il Governo, impegnato nella ricostruzione nazionale, non poteva aiutare questa iniziativa così il Comandante Generale dell’epoca, Gen. Fedele de Giorgis, lanciò un appello a tutti i Carabinieri d’Italia perché donassero una giornata della tredicesima mensilità e un piccolo contributo mensile per gli anni futuri. Fu raccolta così in tempi brevissimi la rilevante somma di oltre quaranta milioni di lire, che servì per acquistare un complesso residenziale vicino a Torino, sulle pendici del colle Superga. Il 19 luglio 1949, dopo appena sette mesi dalla nascita dell’ente, fu inaugurato il primo Collegio, affidato ai Padri Salesiani di San Giovanni Bosco, e vi entrarono i primi cento piccoli convittori.

Nel 1965 il complesso venne ristrutturato e la sua gestione passò in mano ai Padri Somaschi. Alla fine dell’anno scolastico 1977/78, anche a causa dell’esiguo numero di ospiti, l’istituto venne riconvertito in Albergo Residenziale per poi chiudere definitivamente nel 2002. Negli anni si sono perse le tracce e la memoria di questo complesso, che nasce nella seconda metà dell’800 come convento dei piccoli Fratelli di Maria: le continue e molteplici trasformazioni hanno cambiato radicalmente la struttura e dell’aspetto originale non rimane più nulla. Un peccato che di una storia così bella e importante rimangano solo una brutta insegna e i muri scrostati di un vecchio albergo abbandonato.

Albergo Superga /01Albergo Superga /23Albergo Superga /24

Albergo Superga /25Albergo Superga /26

» CONTINUA A LEGGERE «

Garage Marcon-I

POSTED ON 7 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, car

Garage Marcon-I /01

La storia delle foto di Garage Marconi è decisamente bizzarra; dopo un primo tentativo a vuoto (troppa gente, non ci siamo fidati) Lorena è tornata ed è riuscita a fotografare la celebre Lancia Fulvia GT (ha anche trovato e messo al suo posto la I mancante). Ho quindi deciso di tentare nuovamente e, giunto sul posto, mi sono imbattuto in due ragazzi molto giovani: abitano proprio di fronte al garage. Ho chiesto informazioni e mi hanno detto che la zona era disabitata da tempo, in vendita, e che loro non mi avrebbero detto nulla. Sono entrato, ho scattato le foto e in pochi minuti sono tornato in strada. I due ragazzi erano ancora lì, ad aspettarmi: “Ma è solo una vecchia Lancia distrutta, perché venite tutti i fotografarla?“. Mi hanno strappato una risata e ho pensato ad una risposta lunga e dettagliata. Ma sono riuscito a dire solo “perché è bellissima“.

Garage Marcon-I /02Garage Marcon-I /03

Forza Napoli

POSTED ON 4 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX

Forza Napoli

Teatro Rosso

POSTED ON 30 Apr 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, theater

Teatro Rosso /01Teatro Rosso /02

L’esperienza al teatro Rosso è stata molto sgradevole. E forse è un peccato perché riguardando le foto non è nemmeno così male, anzi, gli spunti fotografici sono decisamente interessanti. Purtroppo come tanti luoghi abbandonati è diventato preda di occupatori abusivi, animali che mangiano oro e cagano piombo come avrebbe detto mio padre; e camminare con i piedi nel guano di piccione non è una bella esperienza.

Questo piccolo teatro si trova ai margini di una città di provincia del Nord Italia, da fuori ha un aspetto moderno, quasi razionale, ma appena entrati si percepisce la differenza fra interno ed esterno. È un unico ambiente, non mi sono addentrato alla ricerca delle quinte, con una scala in cemento (orrenda) che collega platea e galleria. Gli arredi sono completamente in legno, sarebbe meglio dire erano, molto retrò, l’umidità ha preso il sopravvento (la zona non è una delle migliori da quel punto di vista) e dal soffitto iniziano a staccarsi pezzi di intonaco e mattoni: praticamente un disastro. Come diciamo noi appassionati del genere: non vale la pena, giusto 2 foto, ma se passi in zona…

Teatro Rosso /03Teatro Rosso /04Teatro Rosso /05

Gemma di Riso

POSTED ON 27 Apr 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, industrial

Gemma di Riso /19

Quando si visita una villa abbandonata, oppure un’abitazione privata, si capiscono e percepiscono le persone che l’hanno vissuta. Il loro stile di vita, le loro passioni, come si vestivano. È un gioco di ricerca a ritroso nel tempo, è una specie di causa/effetto per molti versi anche intrigante e affascinante. Nell’urbex industriale la partita è completamente diversa, perché sono luoghi meno intimi, il rovescio della medaglia consiste in una ricostruzione più semplice della storia: gli elementi sono pochi e generalmente più basici.

Nel caso di questa piccola azienda per la produzione di riso (non vi nascondo ovviamente che siamo nella zona del Vercellese) ho trovato però un paio di elementi decisamente destabilizzanti e fuori luogo. Perchè in mezzo agli uffici, ai magazzini per lo stoccaggio, i bagni, i macchinari e le solite immagini religiose, abbiamo trovato un motoscafo e un calciobalilla. Quest’ultimo decisamente affascinante: immaginare i dipendenti, che finito l’orario di lavoro, oppure in pausa, si sfidavano a partite di biliardino fa pensare ad un’atmosfera molto famigliare e serena.

Ma il motoscafo? Cioè, capisco le risaie allagate, ma il motoscafo? Devo ammettere che quando l’ho visto sono rimasto decisamente perplesso; mi sono immaginato l’utilizzo del motoscafo come mezzo per muoversi nelle risaie al fine controllare le piantagioni; ovviamente sto scherzando (meglio dirlo prima che qualcuno mi prenda sul serio), certo una passione per il mare e la motonautica del titolare potrebbe essere. L’unica soluzione plausibile all’indovinello. E niente, ci sto ancora pensando adesso.

Gemma di Riso /10Gemma di Riso /12

Gemma di Riso /05Gemma di Riso /02Gemma di Riso /04

Gemma di Riso /11Gemma di Riso /09

» CONTINUA A LEGGERE «

Villa Anastasia

POSTED ON 25 Apr 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX

Villa Anastasia /16

Mi ero segnato 4 pin (puntaspilli da mappa) da verificare, perché ero convinto che in quella zona ci fosse una location poco conosciuta, ma molto intrigante. I primi tre sono un buco nell’acqua e perdo un po’ di quella fiducia che mi aveva accompagnato dalla sera prima. Per riposarmi qualche minuto entro in un caffè (splash!), ma mentre sono al bancone guardo fuori e noto un portone, antico e malandato, leggermente aperto. Proprio di fronte al bar, davanti al mio muso. Ho pensato che un tentativo avrei potuto farlo. Come darmi torto?

Esco dal caffè, mi asciugo al sole di febbraio, attraverso rapido la strada, guardo intorno con indifferenza e spingo piano il portone. Si apre lentamente, con un rumore sinistro, e davanti ai miei occhi si presenta la visione di un giardino in pessimo stato, una scala e un porticato. Chiedo sommessamente il permesso di entrare, richiudo il portone e salgo le scale. È un labirinto nel quale è facile perdersi: giro un paio di stanze vuote, il luogo è chiaramente disabitato e in stato di abbandono da tempo. Ci sono calcinacci, pareti scrostate, polvere. Ad un certo punto giro un angolo e, pensate a una qualsiasi esclamazione di sorpresa blasfema, mi ritrovo in una stanza con un meraviglioso soffitto affrescato, un letto, un materasso altissimo e un mobile: non è la location che cercavo, ma è comunque qualcosa di meraviglioso e mai visto prima. Sento crescere l’ansia perché non capisco esattamente dove mi trovo, prendo il treppiedi e scatto con il grandangolo. Entro nella stanza successiva ed eccomi in una cucina, antica, con il soffitto completamente dipinto con immagini di volatili, al centro una di quelle stufe che da queste parti viene chiamata putagè, un lavello in marmo, una credenza, una scopa di saggina e diversi oggetti impolverati. Prendo il 50mm, ovviamente alla massima apertura disponibile e inizio a perdermi nei dettagli.

Continuo il mio giro, ma non c’è molto altro: una camera da letto semidistrutta, diverse stanze vuote, pareti colorate di un rosso vermiglio che fulmina, un caminetto, un corridoio esterno (che guarda sul giardino). Scatto tutto il possibile con un certa fretta, ritorno, non senza essermi perso un paio di volte, alle scale, attraverso il giardino ed esco. Sono fuori, l’adrenalina cala drasticamente, controllo il display della macchina fotografica e sono decisamente soddisfatto: non è stato un viaggio a vuoto (ed è sempre una bella sensazione). Torno alla macchina e inserisco sul navigatore le coordinate della quarta location da verificare. Vi svelo un segreto, ma non ditelo a nessuno: l’avevo lasciata per ultima perché tanto fuori mano, un po’ nascosta fra le campagne, ma inaspettatamente si rivelerà quella giusta. Ma è un’altra storia che al momento preferisco non raccontare.

Perché Villa Anastasia? Non lo so in realtà, ma è stato un colpo di fulmine: volevo un nome aristocratico e la dinastia Romanov mi è sembrata perfetta.

Villa Anastasia /15Villa Anastasia /14

Villa Anastasia /03Villa Anastasia /04Villa Anastasia /05

» CONTINUA A LEGGERE «

Mausoleo Crespi

POSTED ON 19 Apr 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX, church, religion

Mausoleo Crespi /01

Il Mausoleo Crespi si trova in cima ad una collina, nel paese di Nè, in provincia di Genova. Arrivarci non è per niente facile: si sale e si scende in mezzo ai rovi, si striscia, si scavalca. Se quando sei quasi arrivato ti accorgi di aver lasciato il treppiede in macchina la distanza da percorrere praticamente si raddoppia: ma è tutta attività fisica e bestemmie.

La storia del Mausoleo è avvolta dal mistero: non si trovano fonti affidabili in rete, solo qualche voce riportata. Gli abitanti della zona non ricordano, altri non conoscono nemmeno l’esistenza del Mausoleo. Fu costruito da Armando Giovanni Crespi, che faceva parte di una famiglia dei facoltosi cotonieri dell’epoca e azionisti del Corriere della Sera, nel 1912; la sua ascendenza era molto legata ai luoghi di culto. L’ultima inumazione avvenne nel 1965. Non sono riuscito a scoprire altro.

Il mausoleo è diviso in 2 parti: al piano superiore troviamo una piccola e meravigliosa cappella, mentre al piano inferiore le tombe della famiglia. Purtroppo negli anni i vandali, nonostante la posizione infelice, non hanno risparmiato le vetrate, le porte, l’altare e nemmeno le bare: sono stati portati via i busti, le vesti talari e diversi suppellettili. Un vero peccato perché il Mausoleo è un piccolo gioiello architettonico e un pezzo di storia molto importante del nostro paese.

Mausoleo Crespi /06Mausoleo Crespi /15

Mausoleo Crespi /20Mausoleo Crespi /12Mausoleo Crespi /13

Mausoleo Crespi /16Mausoleo Crespi /11

» CONTINUA A LEGGERE «

Terme del Corallo

POSTED ON 16 Apr 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX

termedelcorallo_02

Ho inserito le foto delle Terme del Corallo nella categoria urbex perché le prime foto che vidi di questa straordinaria location rappresentavano davvero un luogo abbandonato. Nel 1854 in questa zona era stata scoperta una polla d’acqua salata che fu ritenuta idonea alla cura delle malattie dell’apparato digerente. Nel 1856 venne costruito un tempietto ottagonale che chiuse la sorgente per favorirne lo sfruttamento commerciale.

Scorrente per tramite occulto quest’acqua sorgiva bagnò per secoli inutilmente sotterra limo vile infecondo curiosità industre commise oggi alla scienza rilevarne i principii e l’uso benefico onde meritamente si noma acqua della salute ed ecco sopra la terra deserta non invano augurato all’utile pubblico un sorriso dell’arte.

Il successo della sorgente fu talmente grande che all’inizio del ‘900 fu rilevata dalla società Acque della Salute, che decise di costruirvi intorno uno stabilimento vero e proprio. Lo stabilimento termale Acque della Salute fu costruito nel 1903 su progetto dell’ingegnere Angiolo Badaloni. Le terme furono completate rapidamente e inaugurate nel luglio del 1904; nello stesso anno fu aperta una linea tranviaria che dallo stabilimento conduceva fino al centro cittadino. In breve le Acque della Salute divennero uno dei principali centri di attrazione di Livorno, che all’epoca era ancora una delle capitali italiane del turismo balneare. Fu innalzato anche un lussuoso albergo, l’Hotel Corallo, dotato già all’epoca di ascensori elettrici.

Il progetto di Badaloni si articola in tre edifici funzionalmente distinti, collegati tra loro da eleganti colonnati e disposti attorno ad un giardino aperto verso la strada: i padiglioni sono impreziositi da una elegante decorazione liberty e dall’impiego di molti elementi in calcestruzzo armato secondo la tecnica Hennebique. L’edificio a sinistra del corpo centrale accoglieva i laboratori medici e gli uffici della direzione; il padiglione destro, simile al precedente e caratterizzato da un’abside, era invece destinato alla distribuzione delle acque, alle quali venne dato il nome di Sovrana, Corallo, Còrsia, Preziosa e Vittoria, così da distinguerne le proprietà terapeutiche. Entrambi i padiglioni presentano maioliche, realizzate dall’artista Ernesto Bellandi, inserite a lato delle arcate che definiscono gli ingressi ai due edifici. Il corpo centrale, ornato da un grande portico ad arcate a tutto sesto, ospitava, al piano seminterrato, i bagni per il trattamento termale, mentre, al piano superiore si trovava un grande salone delle feste, affiancato da alcune sale minori riservate ad attività ricreative e a un ristorante.

La storia delle Terme del Corallo prosegue lungo tutto il secolo scorso. Nel 1968 un incendio danneggiò porzione della copertura del padiglione centrale e l’intero complesso andò velocemente in decadenza. Nel 1982 venne costruito un moderno cavalcavia che porto un grave danno di immagine alla struttura: lo stabilimento venne abbandonato e lasciato nell’incuria. Negli anni successivi furono promossi tantissimi tentativi di recupero, ma nell’ultimo periodo qualcosa è cambiato. Dal 2016 l’associazione Reset ha deciso di prendersi cura di questo luogo per cercare di riportarlo in vita: lo ha messo in sicurezza, i volontari si sono occupati di pulirlo e sono state organizzate giornate di sensibilizzazione e visite guidate. Le mie immagini risalgono al maggio 2021; qualche mese prima, nel dicembre 2020, il complesso era stato visitato dal direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, per valutare la proposta di fare dell’ex stabilimento uno dei presidi del progetto “Uffizi Diffusi“. Il 21 luglio 2022, nel corso di una cerimonia, le autorità hanno ufficialmente dato il via ai lavori di restauro della sala della Mescita, del colonnato adiacente e delle biglietterie.

La storia delle Terme del Corallo probabilmente è destinata ad avere un lieto fine. Un evento più unico che raro nel mondo dell’esplorazione urbex, ma chi ha avuto la fortuna di visitare questo luogo negli anni del declino e dell’abbandono già sapeva che non poteva che esserci un epilogo positivo; perché in questa parte di mondo la meraviglia è di casa e non si può che rimanere a bocca aperta ammirando la bellezza dell’opera progettata, all’inizio del secolo scorso, da Angiolo Badaloni.

Terme del Corallo /06Terme del Corallo /07

Terme del Corallo /08Terme del Corallo /09Terme del Corallo /14

Terme del Corallo /10Terme del Corallo /11

Terme del Corallo /05Terme del Corallo /03Terme del Corallo /15

» CONTINUA A LEGGERE «

« Newer          Older »