Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Gigamoro in backlight
POSTED ON 15 Feb 2021 IN Landscape

Gigamoro in backlight

Per i noti motivi legati all’emergenza Codiv-19 quest’anno tutte gli spettacoli del carnevale sono stati annullati. Per la città di Mondovì che ha una tradizione importante con il suo Carlevè è un brutto colpo, ma i monregalesi non si sono dati per vinti. E con l’aiuto di qualche sponsor la Famija Monregaleisa ha allestito questo Moro (la maschera simbolo del carnevale monregalese) enorme (oltre 20 metri) e gonfiabile sulla piazza del Belvedere. Subito è scattata in automatico la definizione Gigamoro. Ho provato a scattare qualche foto all’alba, ma la sorte non mi ha aiutato con le condizioni atmosferiche. Ho deciso di sfruttare l’unica occasione possibile con il sole di mezzogiorno: prima uno scatto con il drone e poi un controluce che enfatizza le 9 lamelle del 15-35 Canon RF chiuso a f/16 (il famoso Sunny f/16).

Il GigaMoro e il Belvedere
POSTED ON 15 Feb 2021 IN Landscape

Il Gigamoro e il Belvedere

Una Due Cavalli in Mongolfiera (a Beinette)
POSTED ON 14 Feb 2021 IN Landscape

Una due cavalli volante

Per una volta faccio del giornalismo in tempo reale e riesco a pubblicare la foto di un evento praticamente al volo (nel vero senso della parola). Perchè? Semplicemente perchè l’evento, cioè il volo in mongolfiera di una Due Cavalli, si è sviluppato a Beinette e sono riuscito ad immortalare l’evento seduto comodamente nel giardino di casa. In timing perfetto, e quasi senza volerlo, mi sono ritrovato con il drone in aria proprio nel momento del decollo: è stato un po’ come guardare la televisione, anche se alzando gli occhi dallo schermo avrei anche potuto intravedere la sagoma gialla della mongolfiera in volo. Bellissimo.

Il bello del Web
POSTED ON 25 Mar 2020 IN Portrait

Il bello del Web

Questa foto ha 12 anni e risale al periodo che definisco dei bloggers. Sono Alessandro Sironi (precario) e Stefano Letta (Stefigno): erano i belli della blogsfera, adesso staranno sfoggiando il loro fascino in smart-working. E’ una foto mediocre, scattata al buio di un giorno piovoso a 1/15 di secondo (infatti c’è del micromosso). Ma oggi Facebook mi ricorda che questa è stata la mia foto con più like del 2012 (c’è sempre un perchè) e in questi giorni di Coronavirus mi piace ricordare il tempo della festa e del social. Un saluto a tutti i miei compagni di avventura dell’epoca: Vi penso e Vi leggo sempre (anche se in modo diverso).

#mondovìvola (last)
POSTED ON 12 Gen 2020 IN Reportage, Sport

#mondovìvola (reprise) #01

Non so come dirvelo, mi mancano le parole, ho un nodo in gola che mi blocca la tastiera. Credo che l’unico modo sia quello di andare dritto al punto, al nocciolo della questione, alla notizia: purtroppo questo è l’ultimo post dedicato al 32esimo raduno dell’Epifania. Sigh. Immagino le urla di traggedia, ma dovrete farvene una ragione: da domani non vedrete più foto di mongolfiere. Basta. Che forse hanno rotto i palloni, d’altronde ne ho pubblicato solo 45 questa settimana. Ma le mongolfiere a Mondovì volano tutto l’anno, nessuna disperazione. E ci vediamo nel 2021.

#mondovìvola (reprise) #02#mondovìvola (reprise) #04

#mondovìvola (reprise) #03#mondovìvola (reprise) #05#mondovìvola (reprise) #06

Crew (and captain)
POSTED ON 9 Gen 2020 IN Reportage, Sport

Crew and Captain #08

– Mi è successa una cosa incredibile: sono stato scelto per fare il capitano su una mongolfiera in un giro intorno al mondo.
– Sulle mongolfiere ci sono i capitani?
– Dalla serie tv Psych

Non lo so, non mi sono mai posto questa domanda. Esiste il capitano di una mongolfiera? Certo, c’è un pilota, è lui il vero capitano: colui che decide, che sceglie, insieme alle correnti, la direzione da seguire. Ma di certo dietro c’è tantissimo lavoro, c’è un gruppo, un equipaggio, una squadra; perchè fare il capitano è un mestiere difficile e c’è bisogno di aiuto e collaborazione.

Crew and Captain #04Crew and Captain #11

Crew and Captain #01Crew and Captain #02Crew and Captain #03

Crew and Captain #09Crew and Captain #10

Crew and Captain #05Crew and Captain #06Crew and Captain #07

In foto con #mondovìvola
POSTED ON 8 Gen 2020 IN Reportage

Foto foto foto #01

Domenica è stata una giornata complicata, avevo amici in visita alle mongolfiere e mi è risultato difficile fotografare. Nel poco tempo a disposizione ho pensato di scattare qualcosa fra il pubblico e mi sono limitato alle persone con lo smartphone a guisa di fotocamera (bella questa). E ho scoperto una quantità di fotografi della domenica (era proprio domenica) pazzesca. Certo, in un evento di questa portata e bellezza anche le macchine fotografiche di buon livello erano tantissime, ma davvero siamo nel mondo del photophone. Sarebbe interessante conoscere il numero di fotografie scattate e pubblicate in tempo quasi reale durante il raduno. D’altronde #mondovìvola (quasi 3000 post su instagram).

Foto foto foto #02Foto foto foto #03Foto foto foto #04

Night Glow (School of Rock)
POSTED ON 8 Gen 2020 IN Reportage

Night Glow #01

Il Night Glow è diventato appuntamento classico del raduno delle mongolfiere: quest’anno si è scelto come accompagnamento la colonna sonora di School of Rock e mai abbinamento fu più azzeccato. Ero più interessato alla musica che alla fotografia. Sono andato a rileggere le considerazioni di due anni fa (in colpevole ritardo) e sono arrivato alle stesse conclusioni sulla configurazione per scattare: questa volta ho alzato maggiormente gli ISO, perchè la macchina lo permette e perchè ho dovuto utilizzare un diaframma più chiuso, e credo che le foto siano migliori rispetto al 2017. Ho provato ad includere la Torre dei Bressani nell’inquadratura e credo che sia stata una scelta indovinata, ma anche il fish-eye ha il suo fascino. Sempre.

Night Glow #05Night Glow #04Night Glow #03

Night Glow #06Night Glow #02

Attack on the tower
POSTED ON 7 Gen 2020 IN Landmark, Sport

Attack on the tower

La befana vien…
POSTED ON 6 Gen 2020 IN Reportage

La befana vien...

La befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
poi torna anche di giorno
e si guarda un po’ intorno
si nasconde tra le mongolfiere
in cerca di emozioni vere
poi riparte assai di fretta
gira il mondo poveretta
La befana vien di notte

#mondovìvola
POSTED ON 5 Gen 2020 IN Sport

#mondovìvola

Le mongolfiere, con il loro vagare nel cielo, portano più a un destino che a una destinazione.
– Fabrizio Caramagna

Raduno dell’epifania 2020
POSTED ON 5 Gen 2020 IN Reportage, Sport

Mondovì Vola #04

Il raduno dell’epifania è un appuntamento imperdibile dell’inverno monregalese. E tutti gli anni è sempre più bello, più intenso, più ammirato. Mi raccomando l’hashtag: #mondovìvola. Quest’anno ho avuto anche l’onore e l’onere di volare e ho aggiunto qualche foto dall’alto. Anzi, dall’altissimo, visto che la mia mongolfiera (quidata dal simpaticissimo Dave Tree) ha superato i 6000 piedi di altezza: avessi avuto un paracadute avrei potuto tentare l’impresa di lanciarmi dalla cesta. Quest’anno spicca il pallone di Van Gogh e visto dal vivo è ancora più bello di quanto si riesca a riprodurre in foto: sembra davvero il quadro del pittore fiammingo. Si tratta del celebre autoritratto con cappello di feltro e la mongolfiera ha due orecchie (nel quadro se ne vede solo una) ed è curioso perchè Van Gogh si mutilò proprio poco dopo la realizzazione del dipinto: realizzazione storica assolutamente corretta. Sono già stanco dopo la prima giornata di voli, ma domani si riparte e sarà la giornata clou. Rimanete sintonizzati.

Mondovì Vola #02Mondovì Vola #01

Mondovì Vola #03Mondovì Vola #05Mondovì Vola #07

Mondovì Vola #06Mondovì Vola #12

Mondovì Vola #13Mondovì Vola #14Mondovì Vola #15

Mondovì Vola #08Mondovì Vola #09Mondovì Vola #10Mondovì Vola #11

Riccardo, posso piangere un po’?
POSTED ON 17 Dic 2019 IN Portrait

Riccardo #01

Sai che non pensavo di volerti così bene? Sono quasi 48 ore, e continuo a piangere dentro. E anche fuori. E non riesco a smettere. Non mi sono ancora reso conto di quanto è successo, eppure mi manchi già tantissimo. E’ tutto un insieme di ricordi, ho ascoltato il tuo ultimo vocale almeno 50 volte. E no, non ci vedremo il 21 gennaio purtroppo. In questi 13 anni di amicizia non ci siamo visti molto, ma tutte le volte è sempre stato divertente: eravamo amici veri, quelli che si vogliono bene e che nonostante la distanza rimangono in contatto, fosse solo per due parole su messenger. E mi ricordo la spiaggia di Bergeggi, i Barcamp, il capodanno a Montecarlo, il mio matrimonio con la poesia di Benni, i porri, la bagnacauda, il tuo compleanno a Ventimiglia (che sfacchinata, ma non potevo mancare) e infine il Montecarlo Film Festival nel quale abbiamo anche lavorato insieme. Che tristezza Rick. Piango ancora un po’, giovedì ti saluterò per l’ultima volta nella tua Monaco e poi basta perchè tu non avresti voluto tutte queste lacrime. Vorrei scrivere mille cose, ma non ci riesco. Mi rimarrà il tuo sorriso, la tua allegria contagiosa, la voglia di cazzeggio, quella tua cadenza milanese, ma soprattutto il ricordo di un amico importante. Grazie di tutto Rick, mi mancherai tantissimo. :-(

Riccardo #02Riccardo #03

Viva Vittoria (a Cuneo)
POSTED ON 1 Dic 2019 IN Reportage

Viva Vittoria #01Viva Vittoria #02

Erano 14.000 coperte di lana, mezzo metro di lato, cucite a gruppi 4 con del filo rosso per un totale di 3575 drappi. Sabato pomeriggio hanno coperto piazza Galimberti creando un patchwork multicolore sorprendente e meraviglioso; l’operazione si chiama Viva Vittoria, è stata promossa da Caritas e San Vincenzo, e ricalca la l’omonima manifestazione nata a Brescia nel 2015 da un’idea di Cristina Begni. Il ricavato, 20 euro a coperta, andrà a progetti per le donne in difficoltà e per aiutare le case protette di Cuneo. Lo spettacolo della piazza ricoperta di coperte (scusate il gioco di parole) è stato davvero di forte impatto: purtroppo sono arrivato solo dopo il tramonto e non sono riuscito a fotografare l’installazione con la luce del sole. Ho scattato con il 50 F/1.2 a 6400 iso, chiudendo leggermente il diaframma, in linea retta con la schiena del Barbaroux, e con il 24/105 su treppiede a F/9 e 2 secondi di esposizione inserendo nella composizione anche l’albero di Natale che domina l’incrocio fra piazza Galimberti e corso Nizza. Diciamo che volevo esserci, perchè sono queste iniziative che mi fanno credere che possa esserci un mondo migliore. Un piccolo filo di speranza.

Migliaia di donne hanno partecipato alla realizzazione dei quadrati di maglia. Il progetto ha esercitato un richiamo trasversale e coinvolto persone di ogni estrazione sociale, provenienza culturale, religiosa e politica. Ha aggregato persone che hanno aderito ad un obiettivo comune condiviso realizzando quell’ideale unità in grado di superare il separatismo, l’individualismo e il particolarismo.

Cuneo non si lega
POSTED ON 30 Nov 2019 IN Reportage

Cuneo non si lega #06

Questa sera, in piazza Audifreddi, le sardine di Cuneo si sono radunate per la prima volta. E’ stato un evento tranquillo e pacifico, senza isterismi: un migliaio di persone hanno manifestato il loro dissendo sfoggiando sardine di ogni forma e colore; gridando Cuneo non si lega e cantando Bella Ciao. Su queste pagine scrivo di fotografia e quindi ritengo giusto non scendere nello specifico delle idee e della manifestazione; ovviamente ho il mio pensiero, ma preferisco divulgarlo amabilmente su facebook per la gioia dei miei accaniti sostenitori (immagino comunque che tutti i miei numerosi lettori sappiano cosa sia il movimento delle sardine). Mi sono buttato nella mischia rischiando di uccidere un paio di persone con il treppiede e ho scattato una cinquantina di foto nel buio più assoluto (sia ringraziata la tenuta agli alti iso della moderna tecnologia digitale) con il nuovo RF 50 F/1.2 (spettacolare). Sempre a tuttapertura, ça va sans dire.

Cuneo non si lega #02Cuneo non si lega #03

Cuneo non si lega #01Cuneo non si lega #04Cuneo non si lega #05

Cuneo non si lega #07Cuneo non si lega #08

Cuneo non si lega #09Cuneo non si lega #10Cuneo non si lega #11

Cuneo non si lega #12Cuneo non si lega #13

Cuneo non si lega #15Cuneo non si lega #16Cuneo non si lega #17

Cuneo non si lega #18Cuneo non si lega #19

Scrittori in città 2019
POSTED ON 19 Nov 2019 IN Reportage

Scrittori in città #08

Per il secondo anno consecutivo ho fotografato Scrittori in Città, la kermesse che Cuneo dedica ai libri, alla letteratura, agli scrittori. E anche quest’anno il successo è stato davvero incredibile: tantissimi autori, anche di alto prestigio non solo letterario, tutti gli eventi esauriti e pubblico delle grandi occasioni. E anche quest’anno ho scelto le celebrità e ho fotografato personaggi famosi, e conosciuti al grande pubblico, che si sono dedicati alla scrittura: il giornalista Marino Bartoletti (il baffo che conquista) che con la sua simpatia ha stregato grandi e piccini (e raccontato del Grande Torino), il duo comico/musicale composta da Pacifico e Neri Marcorè, l’inossidabile Iva Zanicchi (sempre grande la sua presenza scenica) e, soprattutto, il personaggio internet degli ultimi anni: il medico, accademico e divulgatore scientifico Roberto Burioni che in meno di 20 minuti ha massacrato l’omeopatia e tutte le credenze popolari sulla medicina. Le sue parole sono state incredibilmente forti e quando ha chiesto al pubblico (prima di iniziare) quanti avessero provato l’omeopatia la risposta è stata sconcertante: praticamente il 90% della sala (il sottoscritto ovviamente no) ha alzato la mano. Alla fine della presentazione in molti hanno capito di aver buttato ingenti quantità di denaro in paliativi inutili. A Roberto Burioni ho deciso di dedicare la foto copertina dell’edizione 2019 di Scrittori in città.

Scrittori in città #01Scrittori in città #02Scrittori in città #03

Scrittori in città #07Scrittori in città #09

Scrittori in città #04Scrittori in città #05Scrittori in città #06

Scrittori in città #10Scrittori in città #11

Al via la XXI edizione di Scrittori in città
POSTED ON 16 Nov 2019 IN Reportage

Qualcosa. Il Reading #03Qualcosa. Il Reading #06

E’ iniziata mercoledì 13 novembre, a Cuneo, la XXI edizione di Scrittori in città. Il tema dell’edizione 2019, che terminerà lunedì prossimo, è Voci “e prova a chiarire e a dare luce alle voci che si sentono, che si ascoltano, che hanno da dire molto, sempre. Sono le nostre voci, sono le voci degli altri. Voci del verbo leggere“. L’edizione 2019 del festival letterario Cuneese ha in programma ben 224 appuntamenti e 232 ospiti: incontri, laboratori, spettacoli, mostre, film, eventi extra. Un festival diffuso attraverso la città: gli eventi nascono dal centro incontri della Provincia, cuore della manifestazione, e si allargano in tantissimi spazi aperti ai cittadini, come la Biblioteca Civica, il Teatro Toselli, il Cinema Monviso, ma anche i musei e circoli culturali. Le foto raccontano il reading teatrale, tratto da Qualcosa (Longanesi), andato in scena ieri sera al teatro Toselli, che ha visto sul palco l’autrice del libro e conduttrice radiotelevisiva Chiara Gamberale, accompagnata dalla straordinaria voce narrante di Luciana Litizzetto.

Qualcosa. Il Reading #04Qualcosa. Il Reading #01Qualcosa. Il Reading #02

Qualcosa. Il Reading #07Qualcosa. Il Reading #05

Come possiamo fare pace con “lo spazio vuoto” che tutti abbiamo dentro? E come possiamo trovare un equilibrio fra l’ansia di assoluto e la lusinga del niente che ci tormentano? La scrittrice e conduttrice radiotelevisiva Chiara Gamberale ha provato a rispondere nella sua favola morale, Qualcosa (Longanesi), diventato reading teatrale interpretato dalla stessa autrice, nei panni della protagonista. Ad accompagnarli, la voce narrante di Luciana Littizzetto, presenza magica che ci rivelerà perché «è il puro fatto di stare al mondo la vera avventura». Regia di Roberto Piana. Una produzione Il Circolo dei lettori.

Ritratti da Cavoli Tuoi (Cronosfida #05)
POSTED ON 11 Nov 2019 IN Portrait, Reportage

Cavoli Tuoi #01

Oggi pomeriggio sono riuscito (fra mille impegni) a fare un salto rapido (parliamo di 15 minuti di orologio) a Cavoli Tuoi, un mercato orto-culturale che tutti gli anni si tiene nella splendida cornice di Piazza Maggiore a Mondovì. E quindi è scattata, doverosa, la cronosfida. Avevo con me solo l’85 e quindi ho deciso di provare con 3 ritratti, e devo ammettere che la situazione si è rivelata più semplice del previsto: ho vinto facile come si suol dire. Nelle foto potete ammirare Prezzemolo, l’artigiano dei giocattoli, l’amica Elisa dell’Agriforno Rosso Gentile, ed Erika con il suo Zafferano di Cuneo. Essendo più anziano, e decisamente più pittoresco, ho scelto di lasciare la foto più importante al signor Prezzemolo: spero che le donzelle possano perdonarmi.

RULES:
Choose camera, lens and location.
Have a few minutes walk around and then no more than 15 minutes to shoot 3 good pictures.
It’s a lot of fun, a challenge against yourself and the clock.
added rule #1 – shoot as much as you like, just keep the best three.
added rule #2 – if you don’t take 3 good pictures, the challenge is lost.

Cavoli Tuoi #02

Chiara en blanche
POSTED ON 18 Ott 2019 IN Portrait

Chiara en blanche #01Chiara en blanche #02

Giulia en blanche
POSTED ON 18 Ott 2019 IN Portrait

Giulia en blanche

Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.