Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Reading the glories of the past
POSTED ON 5 Dic 2020 IN Portrait

Reading the glories of the past

oh, Blue!
POSTED ON 3 Dic 2020 IN Portrait

Oh, Blue!

Black & White
POSTED ON 28 Nov 2020 IN Portrait

Black & White

Un essere umano è una creatura estetica prima ancora che etica.
– Joseph Brodsky

Waiting for disaster
POSTED ON 10 Nov 2020 IN Portrait

Waiting for disaster

Imparare a morire
POSTED ON 5 Apr 2020 IN Portrait

Imparare a morire

Si va in manicomio per imparare a morire.
– Alda Merini

I S O L A T I O N
POSTED ON 28 Mar 2020 IN Portrait

Isolation Vol.1Isolation Vol.2

Illumidated
POSTED ON 12 Feb 2020 IN Portrait

Illumidated

Azzurra Fuxia
POSTED ON 6 Feb 2020 IN Portrait

Azzurra Fuxia #01Azzurra Fuxia #02

White Studio
POSTED ON 2 Feb 2020 IN Portrait

White Studio

Dance like nobody’s watching
POSTED ON 31 Lug 2019 IN Portrait

Dance like nobody’s watching

Work like you don’t need the money. Love like you’ve never been hurt. Dance like nobody’s watching.
– Satchel Paige

The Getaway
POSTED ON 28 Feb 2019 IN Portrait

The Getaway

I’ve gotta get away
To a place where I can be redefined
Where you’re out of sight, and you’re out of mind
But the truth is I can’t even say goodbye
– Hilary Duff

It’s my destiny
POSTED ON 5 Feb 2019 IN Portrait

It is my destiny

Ho fotografato modelle e donne bellissime, uomini, lupi e samurai, panorami mozzafiato e città d’arte, artisti di strada e artisti internazionali, il mio soggetto preferito è una meravigliosa bambina di 4 anni. Ma ci dev’essere qualcosa di inciso nelle sacre rune, dev’essere il mio destino: torno sempre a fotografare cessi.

All women are crazy
POSTED ON 11 Gen 2019 IN Portrait

All women are crazy #01All women are crazy #02

No doubt exists that all women are crazy; it’s only a question of degree.
– W. C. Fields

Villa dell’Oracolo
POSTED ON 3 Gen 2019 IN Reportage

Villa dell'oracolo #15

In questa splendida villa Dario Argento, il re dell’horror italiano, ha ambientato nel 2007 la scena finale del film La Terza Madre. Viene definita dell’Oracolo (nell’ambiente urbex), ma sinceramente non conosco il motivo: in realtà il nome è un altro. Si trova nella collina Torinese (per una volta preferisco non riverlare l’esatta ubicazione) e gode, dal parco, di una fantastica vista su Torino. Si tratta di una dimora storica, soggetta a vincolo paesaggistico e monumentale, costruita intorno al 1600 e che presenta una serie di stili architettoni diversi fra di loro ma comunque ben integrati. Ancora oggi, nonostante versi uno stato avanzato di decadenza, mantiene un fascino straordinario: quando dal salone principale si sale per la scala sembra di vivere in una fiaba. E’ un reportage del 2017 del quale non sono completamente soddisfatto: ero nel periodo fish-eye e probabilmente nell’occasione ho esagerato; ma qualcosa sono riuscito a salvare. Enjoy. :-)

Villa dell'oracolo #08Villa dell'oracolo #09

Villa dell'oracolo #16Villa dell'oracolo #03Villa dell'oracolo #01

Villa dell'oracolo #13Villa dell'oracolo #14

Villa dell'oracolo #02Villa dell'oracolo #04Villa dell'oracolo #07

Villa dell'oracolo #05Villa dell'oracolo #06

Villa dell'oracolo #10Villa dell'oracolo #11Villa dell'oracolo #12

Mondovì Eye
POSTED ON 16 Giu 2018 IN Landscape

Mondovì Eye

Ex Ospedale Maria Adelaide
POSTED ON 17 Apr 2018 IN Reportage

Ex Ospedale Maria Adelaide #01

Si tratta di un edificio fatto costruire tra il 1927 e il 1929 da Riccardo De Angeli (1° gennaio 1872, Modena – 20 marzo 1928, Torino), in quel periodo ispettore delle Assicurazioni Generali nel capoluogo piemontese e noto anche in altre parti d’Italia per il suo impegno nel promuovere numerose iniziative patriottiche in campo benefico e assistenziale. Il Centro, oggi in totale stato di abbandono, era stato creato inizialmente come colonia estiva per 300 orfani di guerra e figli di mutilati. Dopo il secondo conflitto mondiale il Centro divenne un convalescenziario Inail (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) e infine, dal 1981 al 2007, divenne il Centro di rieducazione funzionale dell’ospedale torinese che porta il nome della principessa d’Asburgo Lorena, moglie di Re Vittorio Emanuele II. Lorena, consumata da otto gravidanze in dodici anni, morì quando aveva appena 32 anni, nel 1855, sei anni prima dell’unificazione e senza poter diventare la prima regina d’Italia – lo sarebbe diventata, nel 1878, la nuora Margherita, moglie di Re Umberto I. Dopo il 2007 il Centro di rieducazione funzionale dell’Ospedale Maria Adelaide è stato trasferito altrove e da quasi dieci anni il luogo che lo ospitava inizialmente è stato lasciato cadere in rovina, come si può vedere dal tremendo stato in cui versano gli arredi e gli strumenti di lavoro, dalle vecchie protesi e sedie a rotelle lasciate lì, dai polverosi dossier e dagli archivi pieni.

Ex Ospedale Maria Adelaide #02Ex Ospedale Maria Adelaide #03

Ex Ospedale Maria Adelaide #04Ex Ospedale Maria Adelaide #05Ex Ospedale Maria Adelaide #06

Ex Ospedale Maria Adelaide #07Ex Ospedale Maria Adelaide #08Ex Ospedale Maria Adelaide #09Ex Ospedale Maria Adelaide #10

Ex Ospedale Maria Adelaide #11Ex Ospedale Maria Adelaide #12Ex Ospedale Maria Adelaide #13

Ex Ospedale Maria Adelaide #14Ex Ospedale Maria Adelaide #15Ex Ospedale Maria Adelaide #16Ex Ospedale Maria Adelaide #17

Ex Ospedale Maria Adelaide #18Ex Ospedale Maria Adelaide #19Ex Ospedale Maria Adelaide #20

Ex Ospedale Maria Adelaide #21Ex Ospedale Maria Adelaide #22Ex Ospedale Maria Adelaide #23Ex Ospedale Maria Adelaide #24

Ex Ospedale Maria Adelaide #25Ex Ospedale Maria Adelaide #26Ex Ospedale Maria Adelaide #27

Ex Ospedale Maria Adelaide #28Ex Ospedale Maria Adelaide #29Ex Ospedale Maria Adelaide #30

Holi Festival
POSTED ON 26 Mar 2018 IN Performing Arts

Holi Festival

Per la domenica della palme ho deciso di concedermi un giro a Torino, al Lingotto, dove era in programma il Festival dell’Oriente. Niente di eccezionale e nulla di nuovo sotto il sole. Uscendo dal padiglione ho notato che impazzava l’Holi Festival, proprio nel momento del lancio delle polveri. Non ho tergiversato e con il 135 ho fotografato a distanza di sicurezza; peccato che fossi in manuale con le impostazioni da interno buio, e ISO impostato a 1600. Sono riuscito a scattare 7 foto completamente bianche, o quasi. Ma non mi sono perso d’animo e ho aspettato un altro lancio colorato, sempre a distanza di sicurezza. Buona la prima della seconda serie. Ho applicato un filtro tipo Cross-Processing (si fa per dire), mi piaceva l’idea di desaturare i colori (troppo forti) e dare un tocco vintage all’immagine.

Il grido
POSTED ON 24 Mar 2018 IN Portrait

Il grido

Il fotografo vintage
POSTED ON 20 Mar 2018 IN Portrait

Il Fotografo vintage

Marina Graziani [Inferno Run]
POSTED ON 19 Mar 2018 IN Portrait, Sport

Marina G.

Fra i partecipanti alla massacrante Inferno Run di ieri mattina a Prato Nevoso spiccava il nome di Marina Graziani, Ex Velina di Striscia la Notizia per tre anni, dal 1997 al 1999. Lei è un’appassionata di corsa e già la sera precedente si era presentata alla partenza della Sunset Running (anche questa in mezzo alla neve). Nonostante fosse circondata da curiosi e fotografi sono comunque riuscito a scattarle una foto prima della partenza della sua batteria. Doveroso. :-)

Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.