Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Impero. Foce. Notte.
POSTED ON 21 Ago 2019 IN Landscape

Impero. Foce. Notte.

Pilone Santa Eurosia
POSTED ON 7 Ago 2019 IN Landmark, Landscape

Pilone Santa Eurosia

Ho scattato questa foto con il 16/35, polarizzatore e filtro ND1000: 6 secondi di esposizione a f/11. Volevo scattare una foto di panorama, a colori e con il movimento delle nuvole, per inviare anche qualcosa più cartolina al concorso Vivere Murazzano. Alla fine la scelta si è rivelata vincente perché la giuria ha premiato questa foto con il 6° posto assoluto e l’onore di essere esposta in formato gigante nella piazza principale del paese per un anno. Parlando con il sindaco ho scoperto che questa zona, conosciuta come Santa Rosa, è molto cara ai Murazzanesi. E’ un posto tipico per andare in camporella: essendo decisamente isolato e con un panorama bellissimo sulle Langhe favorisce certamente la corrispondenza di amorosi sensi. E poi poco distante c’è pure il cimitero che fornisce anche un certo fascino horror (ma solo per gli amanti del genere). :)

Molendinum del Lora (il Mulino)
POSTED ON 6 Ago 2019 IN Landmark, Landscape

Molendinum del Lora #01

Ho scoperto il mulino di Murazzano quasi per caso e sul momento credevo fosse una torre da avvistamento Saraceni come tante ne ho viste nelle mie zone. In realtà è stata anche una torre per poi trasformarsi in un mulino in un tempo successivo (ma sotto lascio un po’ di storia). Ci sono arrivato poco prima del tramonto mentre cercavo un panorama da fotografare per il concorso ‘Vivere Murazzano‘. Un po’ di serendipity non guasta mai. Ho provato a fotografarlo dal basso, da dietro, da sotto, con il fish-eye, con il supergrandangolare, con il 50. Ho deciso di non presentare la foto al concorso (troppo effetto cartolina), ma qui ho deciso di pubblicare tutte le versioni interessanti. Nel caso ci fossero dei dubbi: si, ho esasperato ed esaltato i colori.

È il monumento più antico del paese. Risale a prima del 1000 al tempo delle invasioni saracene come torre di Vaita o vedetta. Dalla sua sommità si segnalava l’arrivo dei nemici agli abitanti dei valloni sottostanti. In seguito fu usato come mulino azionato dal vento, ne fanno fede i due fori della merlatura nei quali era inserito l’asse che mosso dalle pale esterne trasmetteva la forza motrice alle macine. È citato come “ Molendinum del Lora” con questa funzione negli statuti di Murazzano del 1534. Questa sua attività durò fino al 1630 quando il Consiglio della Comunità dispone che si vada a macinare presso i mulini di Cigliè.

Molendinum del Lora #02Molendinum del Lora #03

Mulino (EXFF)
POSTED ON 5 Ago 2019 IN Landmark, Landscape

Mulino (EXFF)

Bastione di Capo Marchiafava
POSTED ON 13 Lug 2019 IN Landscape

Bastione di Capo Marchiafava

Cefalù è stata come un pugno nello stomaco, un pugno che non ti aspetti e che ti arriva di sorpresa lasciandoti stordito. Mi aspettavo il solito paese di mare, una spiaggia, tanta gente, negozi di souvenir. Non mi ero informato prima di arrivare e sulle prime le mie aspettative non sono state disattese: sabbia, caldo, traffico. Poi mi sono infilato, quasi per errore, nel centro storico. E la bellezza è esplosa in tutta la sua potenza: sono passato sull’esterno, sul mare. E sono rimasto incredulo davanti alla bellezza selvaggia di Cefalù; tutto il centro storico è di un livello incredibile e ogni strada, ogni angolo, lascia senza parole. Ho scelto una sola foto: il Bastione di Capo Marchiafava. Si tatta di una piccola piazza a forma poligonale rivolta verso il mare, un vecchio elemento difensivo, un baluardo del XVII secolo recentemente restaurato e dal quale si può ammirare tutta la bellezza della costa di Cefalù. Mi sono sistemato sui gradini della chiesa dell’Itria (che si affaccia sul bastione) e ho fotografato con il 14mm (nessun taglio) aspettando che la piazza fosse vuota. E non sono riuscito a rendere nemmeno in minima parte l’atmosfera pazzesca di questo luogo.

V come Vulcano
POSTED ON 13 Lug 2019 IN Landscape

V come Vulcano

V come vulcano
E mille altre cose
Come la volontà di camminare vicino al fuoco
E capire se è vero questo cuore che pulsa
– Francesca Michielin

Pietra lunga
POSTED ON 12 Lug 2019 IN Landmark, Landscape

Pietra Lunga

Pietra Lunga è una spina vulcanica presente nella zona meridionale dell’isola di Lipari, presso lo stretto tra quest’ultima e Vulcano, nelle Isole Eolie. Si affianca alla sua inseparabile compagna: Pietra Menalda, che nella foto è nascosta. Sono chiamati Faraglioni di Lipari. E’ una cartolina ripresa dal traghetto che da Messina mi portava a Lipari (e ritorno); una foto turistica, molto semplice, banale. Però nonostante le difficoltà di scatto (orario, posizione, rollio) ha il suo perchè. Almeno credo.

Bisalta with Big Stopper
POSTED ON 15 Mag 2019 IN Landscape

Bisalta in Big Stopper

Questa è la prima foto che ho scattato con un filtro ND1000, più facilmente definito Big Stopper. Non è quel si può definire una foto eccezionale, è uno ius primae, giusto per ricordare Fotodialoghi e la tradizione della prima volta, ma voglio comunque pubblicarla per ricordare il momento e memorizzare un po’ di cose. Ho utilizzato l’holder della NiSi, il polarizzatore circolare (versione standard sempre NiSi) e il filtro a lastra 100×100 della Haida; la foto è ripresa con un’esposizione di 75 secondi (il filtro ND1000 toglie 10 stop) a f/16. Sono felice possessore di due filtri ND Haida: un 6 stop (ND64) che da adesso in poi verrà definito Little Stopper e di un 10 stop (ND1000) che verrà definito Big Stopper (sono le definizioni della Lee). E prometto che dalle prossime foto Neutral Density mostrerò qualcosa di meglio. :)

Genova si vede solo dal mare
POSTED ON 11 Apr 2019 IN Landscape

Genova si vede solo dal mare

Playa de Papagayo
POSTED ON 22 Mar 2019 IN Landscape

Papagayo #07

La Playa de Papagayo a Lanzarote è considerata una delle 10 spiagge più belle del mondo. Meravigliosa ed affascinante, la vista dall’alto è qualcosa di mozzafiato, ma la posizione in classifica mi sembra davvero eccessiva. Si raggiunge attraverso una luuuunga strada sterrata (pedaggio 3 euro) ed è leggermente (eufemistico) ventosa. Ci sono arrivato a metà mattinata, con il sole altissimo nel cielo, un vento pazzesco e pochissime opportunità fotografiche. Data la mia idiosincrasia alla vita di spiaggia ho colto l’occasione per un giro nei dintorni; le foto sono noiose, ma avevo il piacere di lasciare un ricordo di Papagayo Beach su queste pagine. Piccola vanità. Ho utilizzato un filtro di cross-processing nel tentativo di rendere i colori più interessanti, tentativo riuscito solo parzialmente.

Papagayo #01Papagayo #02Papagayo #03

Papagayo #04Papagayo #05

Papagayo #06Papagayo #08Papagayo #09

La bellezza selvaggia di El Golfo
POSTED ON 13 Feb 2019 IN Landscape

El Golfo #03

El Golfo è un piccolo paesino sulla costa Ovest dell’isola di Lanzarote; ai limiti del parco nazionale del Timanfaya e poco più a Nord del punto panoramico di Los Hervideros. Ci si arriva dopo aver percorso una stradina meravigliosa che costeggia il mare, un ambiente vulcanico davvero suggestivo. A El Golfo si trova anche il lago Verde (che non sono riuscito a fotografare decentemente): un piccolo stagno di acqua clamorosamente verde per la presenza di organismi vegetali che vi vivono in sospensione, dichiarato riserva naturale e al quale non è possibile avvicinarsi. El Golfo è un piccolo villaggio turistico a ridosso della spiaggia: 10 case, 12 ristoranti, un parco giochi, 5 bar e niente altro. Ad Aprile è quasi deserto. Ho provato a raccontare con le immagini la bellezza di questo mare difficile e, per certi versi, selvaggio. Ho esaperato, anche troppo, contrasti e colori per rendere al meglio l’atmosfera che si respirava in quel momento. Un esperimento.

El Golfo #04El Golfo #06El Golfo #07

El Golfo #01El Golfo #02

El Golfo #05El Golfo #08El Golfo #09

From Zonzamas to Lanzarote
POSTED ON 11 Feb 2019 IN Landscape

From Zonzamas to Lanzarote

Mondovì Piazza (Sunrise)
POSTED ON 6 Feb 2019 IN Landscape

Mondovì Piazza (Sunrise)

Mondovì Piazza (blue hour)
POSTED ON 6 Feb 2019 IN Landscape

Mondovì Piazza (Blue Hour)

Big Snow a Beinette
POSTED ON 3 Feb 2019 IN Landscape

Beinette (neve a) #05Beinette (neve a) #04

Kindness is like snow. It beautifies everything it covers.
– Kahlil Gibran

Beinette (neve a) #03Beinette (neve a) #02Beinette (neve a) #01

Small games in the snow
POSTED ON 24 Gen 2019 IN Landscape

Small games in the snow #01Small games in the snow #02

Da ieri pomeriggio, finalmente, nevica. Tanto desiderata e tanto agognata: la fioca è arrivata. E prima di andare a dormire ho deciso di provare un paio di scatti nel mio giardino: il melograno innevato è clamorosamente fotogenico. Due lunghe esposizioni su cavalletto proprio davanti alla porta di casa; davvero pochi minuti perchè in pigiama fa freddo. La prima semplicissima, 5 secondi a f/8. Nella seconda, per esaltare ed evidenziare i fiocchi di neve, ho aggiunto un colpo di flash sulla seconda tendina. Non è certo un panorama mozzafiato, semplicemente un piccolo ricordo e un esercizio di stile. Benvenuta neve, qui ti aspettavamo con ansia. Anche troppa.

Neve, insegnami tu come cadere
Nelle notti che bruciano
A nascondere ogni mio passo sbagliato

Piazza after sunrise
POSTED ON 8 Gen 2019 IN Landscape

Piazza

Opportunities are like sunrises. If you wait too long, you miss them.
– William Arthur Ward

Bagnasco di notte
POSTED ON 2 Gen 2019 IN Landscape

Bagnasco di notte

Come tradizione vuole la prima foto del nuovo anno dev’essere scattata negli ultimi giorni dell’anno precedente. Poco importa se nel tempo ho modificato le regole (all’inizio avevo deciso di scattarla sempre il primo giorno dell’anno alzandomi all’alba, ma credo sia la definizione di distopia). Questo notturno arriva dal presepe vivente di Bagnasco, scattata poco prima della mezzanotte del 24 dicembre: treppiede, fish-eye (mi piaceva l’idea) e lunga esposizione (15 secondi) a F/6,3. Era decisamente buio. E’ una foto importante, per modo di dire, in quanto è la prima che non pubblico su Flickr. La notizia di questi primi giorni del 2019 è il cambio delle regole da parte del celebre social network dedicato alla fotografia: gli utenti free non avranno più un TB di spazio a disposizione, ma solo un numero fisso di 1.000 foto. Io sono arrivato alla veneranda cifra di 3141. E’ la fine di un’era. E il sottoscritto non ha nessuna intenzione di pagare l’ennesimo abbonamento (sono già troppi) per un servizio che praticamente non utilizzo, e quindi addio. Molte delle foto di queste pagine (diciamo i primi anni) sono linkate direttamente da Flickr e, dal 4 febbraio, spariranno. E’ facile che qualche immagine si perda: nel caso, se potete, segnalatemelo. Addio Flickr, sei stato il mio primo social network, ma da qualche tempo avevi perso il tuo smalto e la tua simpatia. Non mi mancherai.

Three Lighthouse
POSTED ON 17 Dic 2018 IN Landscape

Three lighthouse

Questa foto rappresenta l’esatta continuazione di quella che ho presentato l’altro giorno. E’ scattata qualche minuto dopo spostando la testa del cavalletto più verso Nord-Ovest: volevo inserire il Parasio e il Duomo di Porto Maurizio nel fotogramma. La nitidezza a diaframma chiuso dell’85 F/1.2 è davvero miracolosa. Per ottenere un effetto likes ho pompato in modo esasperato i colori, aumentato il contrasto e dato una certa luminosità. E devo ammettere che nonostante il distacco dalla realtà (minimo) questa versione è preferibile. Sicuramente più accattivante.

Passion lives here
POSTED ON 10 Dic 2018 IN Landscape

Passion lives here

« Newer Entries
Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.