Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Villa Moglia, il gioiello del ‘600
POSTED ON 21 Gen 2019 IN Reportage
TAGS: urbex   GEO: Chieri (TO)   Camera: Canon EOS 6D Mark II  
Small games in the snow
Edmond

Villa Moglia #02Villa Moglia #01

Villa Moglia si trova con una semplice ricerca su Google Maps. E’ abbandonata da tantissimi anni, ma mantiene intatto il fascino di quando veniva definita il gioiello del ‘600. L’entrata è surreale, bellissima: un lungo viale porta al cancello coperto di rovi. E’ aperto e riusciamo a entrare facilmente: la struttura è imponente, a forma di U. Passiamo dalla porta principale e subito si apre davanti a noi una scala mastondotica; i graffiti sono ovunque, nessuna parete si è salvata, segni di un passaggio continuo e costante nel tempo. Nonostante il chiaro degrado si intuisce l’importanza della costruzione, la qualità e l’eleganza. Dell’arredo originale non è rimasto che qualche pezzo di legno, anche molti pavimenti sono stati divelti, le finestre non esistono più. Nell’ala destra di Villa Moglia si trova una bellissima chiesa con altare e si racconta che negli anni qui siano stati celebrati riti satanici. Ma ho imparato a non dare troppa importanza alle leggende metropolitane del mondo urbex. Nell’ala sinistra invece c’era spazio per un piccolo teatro: non è rimasto quasi nulla, si intuisce, solo una fila di sedie e l’idea di qualcosa che ormai non può più raccontare nulla. Mentre stavamo salendo le scale per salire al secondo piano abbiamo sentito della musica: molto rumorosa. Due ragazzini, lei ballava su note Trap, lui riprendeva. Timidi, quasi impauriti. Purtroppo ho dimenticato il nome del loro canale Youtube. Villa Moglia è abbandonata da diversi anni: nel 2005 il comune di Torino (proprietario dello stabile) la mise all’asta per 5 milioni di euro. L’asta andò deserta e da allora questo splendido gioello del ‘600 vive nell’attesa di morire. Dimenticato da tutti.

Villa Moglia #03Villa Moglia #04Villa Moglia #24

Villa Moglia #05Villa Moglia #06

Villa Moglia #07Villa Moglia #08Villa Moglia #09

Villa Moglia #10Villa Moglia #11Villa Moglia #12Villa Moglia #13

Villa Moglia #14Villa Moglia #15Villa Moglia #16

[…] scopriamo che Villa Moglia era una filanda, con 25.000 metri quadrati di parco pieno di gelsi. Si narra che al suo interno fosse presente una delle più ricche biblioteche del torinese. Purtroppo nessuno della famiglia originaria ebbe discendenti diretti e così l’immobile fu venduta a fine ‘800 ad un conte, che la cedette a sua volta ad un contadino, il quale pensò bene di vendere tutti i suoi arredamenti preziosi, fino a lasciarla vuota. Da lì passò ai salesiani, che ne fecero un noviziato di missionari, per finire poi al comune di Torino, in totale abbandono.

Villa Moglia #17Villa Moglia #18

Villa Moglia #19Villa Moglia #20Villa Moglia #21

Villa Moglia #22Villa Moglia #23Villa Moglia #25Villa Moglia #26

Villa Moglia #28Villa Moglia #29

COMMENTI: 3
  • Mirko ha detto:
    26 Gen 2019 @ 19:26

    Molto belle e suggestive, quando sono state scattate?
    Grazie

    Rispondi
    • Samuele ha detto:
      27 Gen 2019 @ 0:22

      ->Mirko: Grazie. Sono state scattate il 21 Febbraio 2018, sono sempre un po’ in ritardo. Trovi comunque la data di scatto semplicemente passando il mouse sopra l’icona della macchina fotografica sotto il titolo.

      Rispondi
      • MIRKO ha detto:
        29 Gen 2019 @ 15:52

        Grazie, gentilissimo, non ci avevo fatto caso :-)

        Rispondi
Lascia un commento
L'indirizzo E-Mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Fai clic qui per annullare la risposta.
Nome: *
E-Mail: *
Sito:
Commento: *

© 2004-2019 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.