Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Palazzo dei Conti Morra
POSTED ON 23 Ott 2018 IN Reportage
TAGS: urbex   GEO: Lauriano (TO)   Camera: Canon EOS 6D Mark II  
It’s complicated
Lucentezza

Palazzo dei Conti Morra #01

Il palazzo dei conti Morra di Lauriano è originario del 1600, costruito probabilmente su antiche rovine romane. Le notizie su quello che viene definito castello dagli abitanti del paese scarseggiano, dalle informazioni che sono riuscito a reperire (poche) ho scoperto che venne abbandonato negli anni ’60 del secolo scorso. Dei passaggi di proprietà non si sa molto e tantomeno non si capisce per quale motivo fu abbandonato: posso immagire per problemi di costi e manutenzione. L’interno è ovviamente in avanzato stato di degrado, ma alcune stanze sono semplicemente meravigliose e il tempo e l’incuria non sono riuscite a nascondere la meraviglia che fu.

Si ipotizza che tali resti possano corrispondere al castrum testimoniato nel XII secolo: le strutture sono riferibili alle rovine di una torre, forse torre d’accesso ad un ricetto. Gran parte del territorio del paese fu proprietà dei Morra, divenuti conti di Lauriano con il tenente di fanteria Gian Battista di Bernardino (nato a Torino nel 1730 e morto il 25 agosto 1794). Nell’ottobre del 1776 egli acquistò il feudo con il palazzo e beni da Bonaventura Ferrero, precedente conte di Lauriano che morì a Torino nel 1777 senza lasciare eredi. Gian Battista Morra venne nobilitato il 27 dicembre 1776 e infeudato di Lauriano l’anno successivo. Sposò Teresa dei conti Rebuffo di S. Michele. Il palazzo di Lauriano fu la residenza estiva dei conti Morra. Per il resto dell’anno essi vissero a Torino in Via della Rocca 23. Successore a Gian Battista Morra fu il figlio Bernardino (nato a Villafranca Piemonte nel 1769 e morto a Lauriano nel 1851). Durante il periodo in cui il Piemonte era assoggettato alla Francia, Bernardino Morra si trovò a guidare il Comune

Palazzo dei Conti Morra #13Palazzo dei Conti Morra #15Palazzo dei Conti Morra #16

Palazzo dei Conti Morra #11Palazzo dei Conti Morra #02

Palazzo dei Conti Morra #05Palazzo dei Conti Morra #04Palazzo dei Conti Morra #03

Palazzo dei Conti Morra #09Palazzo dei Conti Morra #08

Palazzo dei Conti Morra #07Palazzo dei Conti Morra #06Palazzo dei Conti Morra #10

Palazzo dei Conti Morra #12Palazzo dei Conti Morra #14Palazzo dei Conti Morra #17Palazzo dei Conti Morra #18

Palazzo dei Conti Morra #21Palazzo dei Conti Morra #20Palazzo dei Conti Morra #19

Palazzo dei Conti Morra #31Palazzo dei Conti Morra #23

Palazzo dei Conti Morra #22Palazzo dei Conti Morra #24Palazzo dei Conti Morra #25

Palazzo dei Conti Morra #26Palazzo dei Conti Morra #30

Palazzo dei Conti Morra #29Palazzo dei Conti Morra #28Palazzo dei Conti Morra #27

UN COMMENTO
  • Monica Galdini ha detto:
    13 Mag 2020 alle 13:24

    Buongiorno.
    Scusi il disturbo.
    Anche io amo molto Villa Morra e ho deciso di inserirla nei miei luoghi del cuore nel sito della FAI.
    So che il suo stato di degrado è avanzato…ma se potesse dare il suo voto sul sito mi renderebbe felice…almeno possiamo tentare.
    La ringrazio di cuore.
    Monica

    Rispondi
Lascia un commento
L'indirizzo E-Mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Fai clic qui per annullare la risposta.
Nome: *
E-Mail: *
Sito:
Commento: *

© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.