Samuele Silva Home
         
  • Iscriviti ai miei Feed RSS
  • Faccialibro
  • Follow me on Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  •      
  • Home
  • Portfolio
  • Contatti
  • About me
  • Search...
Best of 2017
POSTED ON 30 Dic 2017 IN PhotoBlog

Lo scorso 30 dicembre, nel resoconto di fine anno, mi auguravo di aumentare la qualità della mia produzione fotografica. Non so se in questo 2017 sono riuscito nell’intento (spero e credo di si), sicuramente è aumentata la consapevolezza. La consapevolezza di capire quello che sto facendo, in tutte le fasi del progetto fotografico. Alla fine dell’anno si contano 165 articoli, un discreto numero, ho eguagliato il mio record risalente al 2012. Sono stati dodici mesi di novità fotografiche, di esplorazioni urbex, di fotografia di strada, posso affermare senza paura di smentita di aver imparato tantissimo e di aver accresciuto notevolmente il mio bagaglio culturale e tecnico. Ho cambiato macchina fotografica, ho completato la mia gamma di obbiettivi in modo quasi totale, ho trovato uno zaino perfetto (e questa affermazione è probabilmente un azzardo). C’è stato il passaggio (parziale) al due/terzi e questo complica un po’ le cose nella pubblicazione delle foto: ma credo che l’alternanza fra i vari formati (magari anche verticale, una novità per il sottoscritto) sia qualcosa di positivo; le scelte di layout però si sono complicate e quindi le foto non sono presentate in ordine temporale, come al solito, ma in ordine di formato. Ovviamente non sono le migliori, ma quelle che rappresentano al meglio il mio 2017. C’è Alice, e lei non può mancare, ma c’è anche il fish-eye, ritratto, soprattutto urbex, notturno, lunghe esposizioni, street e anche una foto di backstage teatrale; insomma, come sempre un pò di tutto. C’è anche tanto bianco e nero in questo ‘best of’ ed è una peculiarità, forte, dell’anno che volge al termine.

Partire #02Un'edera che lima il gretoTorino Street #08

Viola [Mirror]La fuggitivaSliding Ropes #02

Where the streets have no namePancakeNotturno in Gran Madre

Parco Dora in blue hour with fish-eyeGaleazza (Sunrise)Voglia di Volare

The street painter
POSTED ON 28 Dic 2017 IN Performing Arts, Street

The Street Painter

Angry X’Mas
POSTED ON 24 Dic 2017 IN Details

Angry X'Mas

Prosegue imperterrita, e senza soluzione di continuità, la tradizione del post natalizio. Quest’anno mi sono mosso per tempo: ho scattato la foto dedicata alla festa più importante della liturgia cattolica nella grotta di Babbo Natale, nell’incantevole paese di Ornavasso, a inizio dicembre. Quale posto migliore? Lungo il tragitto per raggiungere Babbo Natale (al freddo, al gelo e nell’umidità più assurda) c’erano dei piccoli anfratti e in uno di questi hanno attirato la mia attenzione alcuni simpatici animaletti somiglianti a piccoli gufi: praticamente uguali agli uccelli di Angry Birds, ma in versione natalizia. Questo è il motivo del titolo, non certo per via del mio umore attuale che invece tende al positivo. E il mio più sincero augurio per un bellissimo e felice Natale.

Villa Alessandro Poss
POSTED ON 22 Dic 2017 IN Reportage

Villa Alessandro Poss #13

Entrare nel parco di Villa Poss è stata un’esperienza straniante. Raramente mi è capitato di ammirare qualcosa del genere, un senso di pace e serenità ineguagliabili: lo spettacolo del lago Maggiore in tutta la sua bellezza, nel silenzio e nel freddo dell’alba di dicembre, mi ha lasciato senza fiato. Avrei voluto avere vicino tantissime persone per condividere il momento eppure, per una volta, mi sono trovato solo. E mi sono goduto davvero l’estasi, fra lunghe esposizioni, l’aria fredda, freddissima, e quel senso di bellezza che riesco a misurare sempre più spesso. Forse sarà l’età che avanza che mi permette di comprendere meglio certi concetti di armonia mentale. E rimango allibito da come possa essere abbandonato al suo destino un luogo del genere, di una bellezza quasi indefinibile. Sembra che si voglia trasformarla in albergo di lusso (non potrebbe essere altrimenti vista la posizione), ma forse sarebbe meglio lasciarla aperta al pubblico, alle persone: su prenotazione, per pochi, perché il rumore di fondo potrebbe uccidere questo parco meraviglioso e questa vista impagabile per l’occhio e la mente.

Villa Alessandro Poss #02Villa Alessandro Poss #01

Villa Alessandro Poss #03Villa Alessandro Poss #04Villa Alessandro Poss #05

Dentro non è rimasto quasi più nulla, la celebre Torre (che un tempo dava il nome alla villa) è crollata. Le pareti stanno cadendo a pezzi. L’edificio è pericolante e pericoloso: ho fotografato solo la scalinata, ultime vestigia della grande bellezza che fu. Non credo che possa rimanere in piedi ancora per molto e il mio consiglio è di fare molta ma molta attenzione. Io mi sono trattenuto solo pochi minuti e poi sono uscito a godermi l’aria pulita all’esterno.

Villa Alessandro Poss #06Villa Alessandro Poss #07

Villa Alessandro Poss #08Villa Alessandro Poss #09Villa Alessandro Poss #10

Villa Alessandro Poss #11Villa Alessandro Poss #12

Villa Poss era una delle residenze più celebri del lago Maggiore. Si trova tra Intra e Ghiffa, acquistata alla fine del Settecento dal marchese Luigi Caccia-Piatti di Novara. Venne costruita in varie fasi nel corso dell’Ottocento, mantenendo però sempre una caratteristica torre in stile medievale che la valse l’appellativo di villa La Torre. Fu abitata da un ministro napoleonico (Giuseppe Prina), un conte vercellese (Casanova), due industriali intresi (Giuseppe Frova, Carlo Franzosini), un principe polacco (Josef Poniatowsky) e, nel Novecento, dall’imprenditore trentino Alessandro Poss. Dotata di un panorama suggestivo sul lago, assunse le forme attuali con gli interventi operati negli anni 1860-64 e 1868-70 dagli architetti Pietro Bottini e Francesco Galli. Imponenti anche i giardini, la cui attuale estensione è di quasi sei ettari. Il meraviglioso parco si componeva di serre, grotte, vallette, ponticelli, gazebo, scuderie e numerosi esemplari arborei e arbustivi

La luce dei fari negli occhi
POSTED ON 19 Dic 2017 IN City & Architecture

La luce dei fari negli occhi

La luce dei fari negli occhi
attraversa la mia fantasia
accarezzo un’immagine
con la voglia di viverti
 
e mi piace vederti così
mentre aspetti ogni giorno il mio viso
ma non prendermi mai sul serio
dammi solo il tuo desiderio
 
(Stop – Gianna Nannini)

Voglia di Volare
POSTED ON 18 Dic 2017 IN Portrait

Voglia di Volare

Pianfei Lake (subzero)
POSTED ON 16 Dic 2017 IN Landscape

Pianfei Lake (subzero)

Questo è il 13° post dedicato al Lago di Pianfei. Discreto numero. In questi giorni però le temperature sono quasi sempre sotto lo zero e volevo controllare la situazione dell’acqua; diciamo la situazione del ghiaccio che di acqua non ne ho visto molta. La temperatura era davvero rigida, ma sinceramente pensavo peggio. Sono sceso con qualche difficoltà verso le sponde del lago e ho fotografo con treppiede e lunga esposizione: purtroppo il crepuscolo sarebbe arrivato solo da lì a qualche minuto e mi sono dovuto accontentare dell’ora blu.

Tramonto a Vignale Monferrato
POSTED ON 15 Dic 2017 IN Landscape

Tramonto a Vignale Monferrato

Mi trovavo nei pressi di Casale (zona da riscoprire per il sottoscritto) e ho deciso di fotografare il tramonto a Vignale Monferrato. Purtroppo la foschia ha bloccato le mie idee sovversive, ma durante il giro del paese (e dopo un ottimo aperitivo) mi sono imbattuto in questa composizione naturale praticamente perfetta. E’ quasi Natale e un fondo di cattolicesimo si adatta perfettamente al periodo. E’ la chiesa parrocchiale di SanBartolomeo ripresa da dietro al tramonto (facilmente intuibile). La foto è assolutamente SOOC, senza alcun tipo di post-produzione. L’ho trovata perfetta così.

Amare la Galeazza (reprise)
POSTED ON 14 Dic 2017 IN Landscape

Amare la Galeazza #01Amare la Galeazza #02

Amare la Galeazza
POSTED ON 14 Dic 2017 IN Landscape

Galeazza (Sunrise)

Galeazza è qualcosa che per il mondo non significa nulla. Per gli imperiesi, ma forse dovrei dire onegliesi, è la conclusione di una storia. Dopo la Galeazza c’è il vuoto, è lo scoglio posto alla fine del mondo conosciuto. Perché qui finisce Imperia, è una linea di demarcazione fondamentale. La Galeazza è una spiaggia: difficile, dura, impegnativa, di sassi e scogli, ma romantica e personale. Perché solo i ciantafurche (i cacelotti sicuramente no, ma loro cosa possono saperne?) riescono ad amare questo piccolo tratto di costa e il suo simbolo: la Galeazza, l’enorme scoglio dal quale è obbligatorio tuffarsi per essere veri, vivi e uomini. Io adoro questo piccolo lembo di spiaggia cattiva, significa tantissimo per me: è dove andavo da bambino, è dove ho imparato a nuotare; è il tuffo rinfrescante dopo la corsa serale sull’incompiuta. Ma la meraviglia della Galeazza è il rumore delle onde che si infrangono sulle pietre, nel silenzio dell’alba. E’ un suono che può sembrare ostico, ma che in realtà, per chi sa ascoltare, è dolcissimo. E carico di emozioni, di vita.

[…] Anche la Galeazza è ciottoli, scogli, tranquillità, ma soprattutto ha un panorama unico visto dal mare. La spiaggia è dominata da una collina di macchia mediterranea e pini di Aleppo, punteggiata da qualche villa opulenta che non disturba, ma lascia immaginare un passato non lontano in cui una parte era coltivata a vigneto e le foche monache saltellavano goffamente sulla riva per divorare l’uva matura. In mare si alza la Galeazza, cinque metri di scoglio che pare una nave antica, da sempre tappa del rituale di formazione dei ragazzi locali e no: chi si tuffa dalla cima diventa automaticamente adulto.

Sassi
POSTED ON 13 Dic 2017 IN Landscape

Sassi

E’ un fondale indistinto.
Nel colore plumbeo vedo levigato

un manto d’acque.

 
Schiarita da schiume biancastre
la luce s’inerpica sulle gole
e nei meandri più bui
che la roccia riveste,
accocolati e avvinghiati nel salso,
sassi e sassetti si radunano

su rade schiumose.

 
Lì restano

finchè una corrente invadente
li assale,
li sposta.

 
Graffiate e scavate

da miriadi di anni,

 
le rocce s’imbevono,

si nutrono

 
vivendo nel giogo tortuoso e

invadente
dell’incessante flusso.

 
Maria Grazia Azucena Rossi

Riserva di Pesca
POSTED ON 12 Dic 2017 IN Landscape

Riserva di Pesca

Alba sul lago Maggiore
POSTED ON 12 Dic 2017 IN Landscape

Alba sul lago Maggiore #03

Con l’arrivo del freddo e con l’accorciarsi delle giornate sto riscoprendo il piacere di fotografare all’alba. E devo ammettere che il fatto che il crepuscolo arrivi in orari umani aiuta non poco questa attività; le gioie sono però limitate in quanto le temperature sono davvero al limite del sopportabile. Quindi è necessario armarsi di guanti, cappello, sciarpa e abbigliamento pesante, che il congelamento è dietro l’angolo. Queste tre foto sono scattate sul lago Maggiore, al Terminal Traghetti di Pallanza, pochi minuti dopo le 7 di mattina. Treppiede, tempi lunghi di scatto, livella, pazienza e una sana voglia di sopportare il freddo.

Alba sul lago Maggiore #02Alba sul lago Maggiore #01

Folli amanti
POSTED ON 11 Dic 2017 IN Portrait

Folli Amanti

Siamo fatti per essere folli
Complicarci la vita ci piace
Siamo amanti dai cuori zingari
Con la speranza di essere liberi
(Francesco Guasti)
Pallanza. Di notte.
POSTED ON 9 Dic 2017 IN City & Architecture

Pallanza. Di Notte.

Freddo interessante. Rimozione forzata (ho rischiato). Calma e pace. E buio. Se dovessi raccontare qualcosa di questa immagine mi limiterei a queste poche considerazioni. E livella, anche livella, ormai diventata amica inseparabile dei miei scatti. Siamo a Pallanza, sul lago Maggiore, un po’ prima dell’alba. I furgoni del mercato sono appena arrivati, l’atmosfera è rilassata, tranquilla. Treppiede, 21mm, 6 secondi a f/14.

Terrazza Mascagni
POSTED ON 7 Dic 2017 IN Landmark, Landscape

Terrazza Mascagni #01

La Terrazza Mascagni è uno di quei luoghi che sono entrati nella mia mitologia. Avete presente quei posti che conoscete a memoria senza mai esserci stati? Nel mio personalissimo immaginario ha sempre avuto un ruolo di primaria importanza; senza un motivo veramente valido e importante, non saprei dire perchè: mi piaceva, mi affascinava quell’enorme scacchiera sul mare. Non ero mai riuscito ad andarci, ma un giorno ho deciso di partire, senza se e senza ma. Caciucco alla Livornese e Terrazza Mascagni al tramonto. Ho avuto pochissimo tempo a disposizione, ma è bastato per realizzare il mio piccolo sogno. Ed è proprio come la immaginavo: un grande spazio aperto, arioso, con quel senso di libertà importante, a ridosso del mare per osservare, imparare, divertirsi, vivere. E magari fotografare.

Terrazza Mascagni #02Terrazza Mascagni #03

La Terrazza Mascagni è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno ed è ubicata sul lungomare a margine del viale Italia. Il nucleo originale fu costruito negli anni trenta del Novecento, ma la terrazza fu notevolmente estesa nell’immediato dopoguerra, quando fu intitolata al compositore livornese Pietro Mascagni.

Fear of the light
POSTED ON 6 Dic 2017 IN Portrait

Elisa #01Elisa #02

Elisa #05Elisa #03Elisa #04

Simona Black
POSTED ON 6 Dic 2017 IN Portrait

Simona Black #01Simona Black #02

Ex Deposito Locomotive
POSTED ON 5 Dic 2017 IN Reportage

Ex deposito treni #01

Il Deposito Locomotive di Cuneo ha chiuso i battenti il primo dicembre 2013. I motivi della chiusura sono ovviamente economici: in Italia è il solito triste leitmotiv. La struttura è enorme, impressionante nelle sue dimensioni: ma d’altronde essendo un deposito di locomotive tanto piccolo non poteva essere. Camminando nei capannoni si riesce quasi a percepire il rumore di fondo; sono tutte costruzioni altissime, con vetrate gigantesche, colori forti e odore di olio. La prima idea è quella di un garage enorme, mastodontico, sovradimensionato. Nonostante i soliti atti vandalici è ancora ordinato, sembra che qui il tempo si sia fermato di colpo. Negli uffici ci sono ancora le giacche, i documenti, le penne: come se domani si dovesse tornare al lavoro e fosse un giorno qualsiasi. Invece sono 4 anni che l’attività del Deposito Locomotive si è fermata, che quel rumore di fondo che si percepisce nel silenzio più assoluto si è interrotto.

Ex deposito treni #02Ex deposito treni #03Ex deposito treni #04

Ex deposito treni #08Ex deposito treni #07Ex deposito treni #06Ex deposito treni #05

Ex deposito treni #11Ex deposito treni #09Ex deposito treni #10

» Read the rest of this entry «

Notturno in Gran Madre (reprise)
POSTED ON 4 Dic 2017 IN Landmark

Notturno in Gran Madre (Reprise)

Older Entries »
© 2004-2021 Samuele Silva. Powered by photo camera, great music & sleepless nights.